COSA E’ UNA FONTE PER IL DIRITTO?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGOLE = NORME SOCIALI.
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
Giulio Baracchi & Niccolò Bruni 1BIT
Presentazione di : Daniele Lo Preiato, 1b it.
Norma giuridica.
I principi generali del diritto I caratteri delle norme giuridiche
FONTI DEL DIRITTO classe 3^GE
LE ANTINOMIE NORMATIVE
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
REGOLE = NORME SOCIALI.
Fonti del diritto internazionale
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Prof. Francesco Scaglione
Prof. Francesco Scaglione
LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
Caputo Lorenza Suriano Lorena
FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE L’ORDINAMENTO
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
Le fonti del diritto.
Le fonti del diritto Paola Bosio.
Legge Regolamenti. 1. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio.
SISTEMA LEGISLATIVO.
FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
Associazione Codici Sicilia
Ildiritto e la norma giuridica
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
Regolamento comunitario/ principio supremo
1 a.s. 2013/3014 classe 1 A Ludovico Rea. Che cos’è il diritto? Il diritto è l’insieme delle regole poste e imposte dallo Stato. Lo stato non è l’unico.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA
Quali sono le origini del diritto?
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Le fonti del diritto italiano
Le REGOLE che disciplinano la vita in comune
LA CORTE COSTITUZIONALE
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
LE FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono "meccanismi" che pongono in essere regole giuridiche. Possibile distinzione: Fonti di produzione  pongono.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Quali sono le origini del diritto?
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Le Fonti del diritto Principi generali.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto.
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
Regole giuridichenon di costume, morali, religiose, politiche, ecc che regolanoappunto, perché giuridiche i rapporti fra i cittadini destinatari delle.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Abbiamo cinque fasi: 1. INIZIATIVA – il progetto di legge viene presentato al Parlamento 2. DISCUSSIONE E APPROVAZIONE – il progetto di legge viene discusso.
La gerarchia delle fonti del diritto
RICERCA, INTERPRETAZIONE ED EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
La norma giuridica.
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
La formazione delle leggi
INTRODUZIONE AL DIRITTO
Le Fonti del diritto Principi generali. Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ? il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale.
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
C.I.P. le fonti del diritto italiano in ordine gerarchico: 1) La costituzione 2) Le leggi ordinarie dello stato e le norme int.li e comunitarie 3) Le leggi.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Transcript della presentazione:

COSA E’ UNA FONTE PER IL DIRITTO? Le fonti del diritto COSA E’ UNA FONTE PER IL DIRITTO? Fonti del diritto = fatti o atti attraverso i quali sono emanate, modificate o estinte le norme giuridiche Atto = sono documenti scritti emanati dagli organi competenti (parlamento, governo, regioni) con le procedure previste. Chi emana e’ un organo… Fatto = comportamenti ripetuti nel tempo in modo costante e uniforme dalla popolazione perché si ritiene che sia una norma giuridica. Chi emana non e’ un organo… Loris Poloni

TIPOLOGIE DI FONTI atto = sempre redatte per iscritto Fonti Le fonti del diritto TIPOLOGIE DI FONTI atto = sempre redatte per iscritto Fonti fatto = non sono fonti scritte interne = leggi e consuetudini dello stato italiano esterne = emanate da organi internazionali riconosciuti cognizione = mezzo materiale che offre il contenuto della norma (gazzetta ufficiale – codice – t.u.) Fonti di produzione = modo di formazione della norma giuridica da parte degli organi legislativi Loris Poloni

Le fonti del diritto GERARCHIA DELLE FONTI LA FONTE DI GRADO INFERIORE DEVE RISPETTARE QUELLA DI GRADO SUPERIORE COSTITUZIONE LEGGI COSTITUZIONALI E DI REVISIONE COSTITUZIONALE TRATTATI E REGOLAMENTI COMUNITARI LEGGI ORDINARIE E ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE (D.LG. – D.LEGS.) LEGGI REGIONALI E REGOLAMENTI USI E CONSUETUDINI Loris Poloni

VEDIAMO LE SINGOLE FONTI… Le fonti del diritto VEDIAMO LE SINGOLE FONTI… Costituzione: e’ la fonte suprema, la legge delle leggi Leggi costituzionali : integrano la costituzione Leggi di revisione cost.: modificano la costituzione Trattati: norme che regolano i rapporti tra gli stati Regolamenti: completano le leggi o disciplinano materie non trattate Usi e consuetudini: raccolte dalle camere di commercio Loris Poloni

USI E CONSUETUDINI La consuetudine Le fonti del diritto USI E CONSUETUDINI La consuetudine diventa una fonte quando il comportamento è costante, uniforme e generalmente osservato dai consociati, che così sono convinti di rispettare una norma giuridica Elemento materiale costanza e uniformità del comportamento Consuetudine Elemento psicologico la convinzione di rispettare una norma giuridica Loris Poloni

CRITERI PER RISOLVERE I Le fonti del diritto CRITERI PER RISOLVERE I CONFLITTI TRA LE NORME Criterio di competenza = se c’è un conflitto tra norme diverse, si applica la norma proveniente dalla fonte a cui e’ attribuito il potere di regolare la materia di cui si tratta Criterio gerarchico = tra due fonti competenti a regolare una materia, prevale quella di grado superiore Criterio cronologico = tra due norme di pari grado prevale quella più recente Loris Poloni

Le fonti del diritto I RAMI DEL DIRITTO Diritto pubblico = regola principalmente i rapporti tra le persone e lo stato Dir. Costituzionale: disciplina le regole fondamentali dell’ordinamento statale, i diritti/doveri dei cittadini, il funzionamento degli organi istituzionali Dir. Amministrativo: la Pubblica Amministrazione Dir. Penale: reati e sanzioni Dir. Comunitario: Unione Europea Diritto privato = regola i rapporti tra i privati Dir. Civile: norme che disciplinano i rapporti tra i privati (matrimonio-famiglia-proprietà privata) Dir. Commerciale: imprese e imprenditori (soggetti che operano nel campo dell’economia) Loris Poloni