M ANUALE R IVIERE 2015 CARMELO GARREFFA Il piano della sicurezza Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
Advertisements

VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Informatica e Telecomunicazioni
La firma digitale e il protocollo da Word in un click
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
Registri elettronici e pagelle online
Safe.dschola.it Attenti alle sovrapposizioni! Procedure Reali Procedure Qualità Procedure Privacy Le politiche per la privacy e la sicurezza non si risolvono.
Piattaforma Telematica Integrata Firma Digitale
1 2 Autoregistrazione – Nuovo Utente Lutente completa la procedura di autoregistrazione inserendo a sistema i dati anagrafici per ottenere le credenziali.
Controllo accessi ai PC con OpenVPN
Sicurezza e Policy in Active Directory
Sicurezza e Policy in Active Directory. Sommario Amministrazione della sicurezza in una rete Windows 2003 Amministrazione della sicurezza in una rete.
Amministrazione di una rete con Active Directory.
Introduzione alla firma elettronica
Nuovi servizi per il personale
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci.
Autore TECNOCHORA SPA - AREA INFORMATION TECHNOLOGY La Privacy Formazione del personale interno Materiale riservato. Proprietà di Tecnochora spa. Vietata.
Posta Certificata Cosè e come funziona: valore legale, applicazioni e prove pratiche di invio e ricezione. Posta Certificata Cosè e come funziona: valore.
Decreto Interministeriale 16 agosto 2005 Misure di preventiva acquisizione di dati anagrafici dei soggetti che utilizzano postazioni pubbliche non vigilate.
Ottobre 2007 Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Ottobre 2006 – Pag. 1
Portale CST. Descrizione e funzionalità del Portale CST Home page regionale Home page pubblica del CST Presentazione del CST Adesione al CST Home page.
I-Memo è un prodotto completamente nuovo progettato per risolvere i seguenti problemi: Memorizzare password e codici molto complessi, senza il problema.
Modulo 1 – la sicurezza dei dati e la privacy u.d. 7 (syllabus – 1.7.2)
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Seminario informativo sulle problematiche della trasmissione telematica delle dichiarazioni Privacy e sicurezza: Gli obblighi in tema di riservatezza -
1 20 maggio 2005 MISURE DI SICUREZZA INFORMATICA DEL NUOVO CODICE DELLA PRIVACY (d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196)
SERVIZIO EDI – Primo Accesso
1 Modello di utilizzo n° 1 Login al sistema. 2 Accedere al sistema con autenticazione debole: PASSWORD ? PASSWORD scaduta ? La password è adeguata alle.
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
Fabrizio Grossi Verifica delle attività. L'operato degli amministratori di sistema deve essere oggetto, con cadenza almeno annuale, di un'attività
D. Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali.
La gestione informatica dei documenti
COMUNICAZIONEUNICA. Avvio fase sperimentale: 19 Feb. 2008: Primo DM modello 21 Dic Aprile 2010 Obbligo ComUnica 6 mesi 60 gg Sperim. Oggi 1 Ottobre.
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Configurazione di una rete Windows
Dopo che lutente avrà inserito tutti i dati Sanitari nella Cartella Assistenziale e di Emergenza è consigliabile effettuare una "Stampa" delle medesime.
Realizzato in conformità con le ultime disposizioni di legge e regole tecniche AIPA, è personalizzabile, sulle specifiche esigenze dellEnte, per la gestione.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
L’icona su iPhone Il cliente scarica L’app LUM direttamente da.
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Privacy: Misure Minime di Sicurezza Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista I.C.T.
Misure di Sicurezza per gli Strumenti Elettronici Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista Responsabile I.C.T.
INFN & sicurezza: aspetti legali Roberto Cecchini Paestum, 11 Giugno 2003.
Registrazione degli ospiti INFN e gestione del database via web M.Corosu, A.Brunengo INFN Sezione di Genova Linguaggio di programmazione: perl Web server:
Come applicare le disposizione del Garante per la Privacy utilizzando i prodotti Microsoft Fabrizio Grossi.
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
CREAZIONE UTENTE SU ORACLE1 Lanciate Enterprise Manager Console dal Menu Start -> Programmi -> Oracle - OraHome92 (modalità standalone) Scegliete di adottare.
Procedure operative di sicurezza di un sistema informatizzato in un dipartimento servizi.
SICUREZZA E PROTEZIONE DATI Sicurezza nei sistemi informatici significa non permettere la violazione o la lettura dei dati memorizzati in un computer.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
31 ottobre Security Assessment per Cassa Centrale Analisi delle modalità di deployment di server e di postazioni utente. Simulazione di consulente.
Information Copyright © InfoCert InfoCert S.p.A. 1 Infrastruttura open per la sanità digitale Ambienti Digitali – Digital Identity Trapani 11 settembre.
M ANUALE R IVIERE 2015 Gianni Penzo Doria Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona.
Registro Giornaliero di protocollo Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona Flavia Bonello – Provincia di Savona.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Associazione Industriale Bresciana 23 giugno 2004 PRIVACY ORGANIZZAZIONE E PRINCIPALI ADEMPIMENTI Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Associazione.
La gestione della rete e dei server. Lista delle attività  Organizzare la rete  Configurare i servizi di base  Creare gli utenti e i gruppi  Condividere.
Transcript della presentazione:

M ANUALE R IVIERE 2015 CARMELO GARREFFA Il piano della sicurezza Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona

Page  2 Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona Il piano di sicurezza “Garantisce” che le informazioni siano disponibili integre riservate che per i documenti informatici sia assicurata l’autenticità la non ripudiabilità la validità temporale

Page  3 Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona Il piano di sicurezza “Definisce”  le politiche generali e particolari di sicurezza  le modalità di accesso al servizio di gestione documentale ed archivistico  gli interventi operativi adottati sotto il profilo organizzativo, procedurale e tecnico, riferimento alle misure minime di sicurezza allegato b) del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196

Page  4 Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona Il servizio informatico “Adotta e Garantisce”  le misure tecniche e organizzative, al fine di assicurare la sicurezza dell’impianto tecnologico.  protezione della rete  protezione dei sistemi di acceso  assegnazione ad ogni utente di credenziale di identificazione  continuità del servizio  conservazione delle copie di riserva dei dati  la gestione delle situazioni di emergenza informatica

Page  5 Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona Gli strumenti di formazione dei documenti “Garantiscono”  l’identificabilità del soggetto  la sottoscrizione dei documenti informatici, con firma digitale  l’idoneità dei documenti ad essere gestiti mediante strumenti informatici e ad essere registrati mediante il protocollo informatico  la leggibilità dei documenti nel tempo  l’interscambiabilità dei documenti all’interno e all’esterno dell’Ente

Page  6 Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona La rete “Comunale”  1 - Dirigente  2 - Operatori IT  25 - Server  10 - Router  25 - Apparati di rete  Postazioni  Utenti  30 - Applicativi  10 - Connessioni esterne

Page  7 Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona Gestione delle credenziali Soggetto che gestisce le credenziali - Assegna Login e password al sistema - Profila l’utente per le attività sulla rete - Assegna Login e password per ogni programma - Profila l’utente per ogni programma - Revoca / sospende Login

Page  8 Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona Sistema di accessi e log  Flusso accesso al sistema e log Login alla rete Log acceso alla rete Log utilizzo client Login programma Log acceso programma utilizzo programma Log utilizzo programma

Page  9 Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona Salvataggio dati  Tipologia Salvataggio dati Ogni Giorno – ( i database impazziscono ) Ogni tre ore – ( L’utente cancella i file dalle cartelle condivise) In tempo reale – ( Gli hard disk si rompono ) Ogni Settimana – ( i database impazziscono ma l’utente è distratto ) Ogni Mese – ( i database impazziscono ma l’utente è in ferie )