Assunzioni e spesa del personale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario Formativo – Commissione Enti Locali
Advertisements

La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
1 Le norme della legge finanziaria 2008 per le stabilizzazioni e le assunzioni flessibili a cura del dott. Arturo Bianco.
Assunzioni, progressioni e mobilità
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
La regionalizzazione del Patto di stabilità interno: novità e prospettive I^ Consulta Finanza, istituzione, personale ANCI Piemonte Torino, 31 maggio 2011.
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
LE PRINCIPALI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PERSONALE DELLA FINANZIARIA 2003.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
31 agosto 2013, n agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle PA.
1 RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Programma triennale del fabbisogno Piano annuale delle assunzioni Regolamento.
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
Il personale nella legge di stabilità 2015 (legge 190/2014):
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
Il fondo e la contrattazione 2015
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Amministrazione trasparente
1 Il decreto legge n. 78/2009, la cd “manovra estiva” Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Trattamento economico; spesa personale; fondo e ripartizione
La contrattazione collettiva ed il fondo per le risorse decentrate nel 2011 Dott. Arturo Bianco.
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Il DL 90/2014 convertito dalla legge 114 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Assunzioni, spesa personale e contrattazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1/201 Assunzioni, progressioni, spesa personale e mobilità A cura del dott. Arturo Bianco.
La manovra finanziaria 2014 A cura del dott. Arturo Bianco 1.
La manovra finanziaria 2014 ed il DL n. 16 A cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
Il personale nella legge di stabilità 2015 (legge 190/2014): A cura del dott. Arturo Bianco 1.
IL PERSONALE NELLA LEGGE 228/2012 MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO 1.
Contratti decentrati e relazioni sindacali nel 2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Il DL n. 95/2012: il personale Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Le norme della legge finanziaria 2008 per il personale a cura del dott. Arturo Bianco.
Il DL 101/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 La legge finanziaria 2010 (legge n. 191/2009) A cura del dott. Arturo Bianco.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
La sanatoria della contrattazione decentrata illegittima
1 Assunzioni, spesa personale, fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
A cura del dott. Arturo Bianco
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
1 Le stabilizzazioni a cura del dott. Arturo Bianco.
1/281 La legge 122 di conversione del Decreto Legge n. 78/2010 (cd manovra estiva) Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
1 I CONTROLLI INTERNI NEGLI ENTI LOCALI Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
Stabilizzazioni in Sicilia Di Arturo Bianco. Le fonti Legge regionale 24/2010 Circolare 1/2011 Circolare 3/2011.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Il modello organizzativo tra risorse e funzioni: la gestione del personale, le mobilità, i soprannumerari, il riassetto organizzativo MILANO, 7 marzo 2016.
Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità. a cura di ANCI - Dipartimento Politiche per il Personale e Relazioni.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
1 FONDO PER IL TRATTAMENTO ACCESSORIO Anno Premessa Situazione storica e criticità rilevate:
L’INCENTIVAZIONE DEI TECNICI NEL 2016 A CURA DI ARTURO BIANCO.
1) COSA PREVEDE L’ART. 79 CCNL 2) NON RETRODATABILITA’ DEGLI INQUADRAMENTI (Dip. F.P. 5/2/2014) 3) DIVERSA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE (MEF 27/2/14) PROBLEMATICITA’
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
a cura del dott. Arturo Bianco
Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità. a cura di ANCI - Dipartimento Politiche per il Personale e Relazioni.
1 LEGGE STABILITA’ N. 190 DEL 23 DICEMBRE 2014 (Art. 1, co , , ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
Transcript della presentazione:

Assunzioni e spesa del personale Di Arturo Bianco

Dott. Arturo Bianco Esperto in gestione delle risorse umane Già presidente Anci Sicilia, già componente la presidenza nazionale Anci, già dirigente Ancitel Autore di numerosi volumi, tra cui “La manovra finanziaria 2015” (Cel editore), “La gestione del personale negli enti locali” (Cel editore 2013), “La gestione associata dopo il DL n. 95/2012” (Maggioli editore 2012),, “Contrattazione decentrata e controlli” (Maggioli editore 2012) Dirige le riviste telematiche “Oggi PA”, “Il Bollettino del personale degli enti locali”

Le assunzioni a tempo indeterminato nel 2015/1 (commi 424 e 425 legge 190/2014, cd di stabilità 2015) Le regioni e gli enti locali, per gli anni 2015 e 2016, destinano le risorse per le assunzioni a tempo indeterminato, nelle percentuali stabilite dalla normativa vigente, all'immissione nei ruoli dei vincitori di concorso pubblico collocati nelle proprie graduatorie vigenti o approvate alla data di entrata in vigore della presente legge e alla ricollocazione nei propri ruoli delle unità soprannumerarie destinatarie dei processi di mobilità.

Le assunzioni a tempo indeterminato nel 2015/2 Indicazioni della circolare FFPP e Affari regionali 1/2015: I vincoli non si applicano alla programmaziona 2014 Le esenzioni solo per i vincitori e non anche per gli idonei Vincitori del solo ente e non anche di altre PA Applicazione alle mobilità volontarie (contrasto con pareri Corte Conti Lombardia 85/2015 e Sicilia 119/2015 e, stessa tesi della Funzione Pubblica Corte Conti Puglia 66/2015) (rimessione alla sezione autonomie Corte Conti Piemonte 26) Esenzione per le assunzioni obbligatorie Esenzione per i profili che non vi sono nelle province Esenzione per gli aumenti di part time Dubbi sulle regioni a statuto speciale

Le assunzioni a tempo indeterminato nel 2015/3 Esclusivamente per le finalità di ricollocazione del personale in mobilità le regioni e gli enti locali destinano, altresì, la restante percentuale della spesa relativa al personale di ruolo cessato negli anni 2014 e 2015, salva la completa ricollocazione del personale soprannumerario. Fermi restando i vincoli del patto di stabilità interno e la sostenibilità finanziaria e di bilancio dell'ente, le spese per il personale ricollocato secondo il presente comma non si calcolano, al fine del rispetto del tetto di spesa del personale. Comunicazione alla FFP, Affari regionali ed Economia del personale delle province ricollocabile Le assunzioni effettuate in violazione del presente comma sono nulle. Vincoli analoghi per le amministrazioni statali

Le assunzioni per le categorie protette Riferimento esclusivamente alle categorie protette nella quota d’obbligo Vincolo per tutte le PA, anche per quelle che non possono effettuare assunzioni Assunzioni da effettuare prima di ogni altre Gli oneri per queste assunzioni non entrano nel tetto della spesa per le nuove assunzioni

Le condizioni per le assunzioni Rispetto del patto di stabilità Rispetto del tetto della spesa per il personale Rispetto dei tempi di pagamento (DL 66/2014) La dotazione organica (da rideterminare con cadenza almeno triennale) L’accertamento della assenza di condizioni di sovrannumero o eccedenza Il piano delle pari opportunità (art. 5 DLgs n. 196/2000) Il programma del fabbisogno: il contenuto L’accertamento della assenza di graduatorie per profili analoghi e di vincitori di concorso non assunti (estensione agli enti locali ex Dl 90/2014

Le stabilizzazioni (comma 426 legge n. 190/2014) Sono prorogato al 31 dicembre 2018 i termini per le stabilizzazioni ex DL 101/2013 e per la utilizzazione del personale a tempo determinato che si vuole stabilizzare (anche con superamento del tetto massimo di 36 mesi) “possibilità di utilizzo, nei limiti previsti dal predetto articolo 4 del DL 101 (nda il 50% della spesa per le assunzioni 2013/2016), per gli anni 2017 e 2018, delle risorse per le assunzioni e delle graduatorie che derivano dalle procedure speciali”. Le risorse che possono essere destinate alle stabilizzazioni: le norme del Dl 101 non sono state abrogate, quindi 50% della spesa per le assunzioni 2013/2014 e 2016/2017

La spesa per il personale e per le assunzioni DL 90/2014: anni 2014 e 2015 60% spesa personale cessato nell’anno precedente; anni 2016 e 2017 80% e dal 2018 100% (tetto più alto per gli enti virtuosi) A decorrere dall'anno 2014 è consentito il cumulo delle risorse destinate alle assunzioni per un arco temporale non superiore a tre anni, nel rispetto della programmazione del fabbisogno e di quella finanziaria e contabile. Tetto di spesa del personale dal 2014 la spesa media del triennio 2011/2013

Spesa assunzioni: delibera sezione autonomie 27/2014 Per quanto riguarda la spesa del personale si ribadisce che deve essere considerato principio cardine quello di contenimento della spesa complessiva, con riferimento a quella media sostenuta nel triennio precedente, ai sensi dell’articolo 1 557 e seguenti della legge n. 296/2006. Il limite di spesa per procedere alle assunzioni nel 2014 e 2015 deve essere calcolato sulla base del 60% della spesa relativa a quella del personale di ruolo, cessato nell’anno precedente, mentre per gli anni successivi i limiti vengono ampliati fino al 100%. Dal 2014 le assunzioni possono essere programmate destinando alle stesse, in sede di programmazione del fabbisogno e finanziaria, risorse che tengano conto delle cessazioni del triennio”.

La spesa per il personale/1 COMMA 557 LEGGE 296/2006 Voci incluse: Personale a tempo indeterminato Personale a tempo determinato Personale assunto ai sensi dell’art. 90 del TUEL Personale assunto ai sensi dell’art. 110 del TUEL Personale comandato all’Ente da altre amministrazioni Personale dipendente utilizzato da soggetti collegati Buoni pasto

La spesa per il personale/2 Segue voci incluse Assegni al nucleo familiare Irap Quota parte spesa di personale in convenzione Quota parte spesa di personale Unione di comuni Cococo Personale somministrato (per intero) Tirocini formativi Lavoro accessorio (voucher) Previdenza integrativa Polizia municipale altro….

La spesa per il personale/3 Le esclusioni: spese per categorie protette entro il limite d’obbligo rimborsi di personale comandato ad altri enti personale totalmente a carico di finanziamenti comunitari o privati, che non comportano alcun aggravio per il bilancio dell'Ente; lavoro straordinario elettorale ed altri oneri di personale rimborsati dal Ministero degli Interni

La spesa per il personale/4 Segue voci escluse Aumenti contrattuali Voci di salario accessorio escluse (diritti di segreteria, incentivi progettazione, incentivi recupero evasione ICI, incentivi avvocati) Assunzioni di operatori di P.M. stagionali ai sensi dell’art. 208 CdS Stabilizzazione personale ex ETI – Art. 9, comma 25, DL n. 78/2010) Stabilizzazione LSU nei comuni fino a 5.000 abitanti ex legge finanziaria 2007 Somme trasferite dalla Regione per l’esercizio di Funzioni Delegate

Le assunzioni a tempo determinato: la proroga Comma 268 legge 190/2014 Consentito alle regioni a statuto speciale ed ai loro enti locali di prorogare per il 2015 i rapporti di lavoro a tempo determinato, anche nel caso di mancato rispetto del patto di stabilità ed anche senza avvio della stabilizzazione (proroga di una disposizione dettata dall’articolo 4, comma 9 bis, del DL n. 101/2013 per il 2014) Continua l’esclusione dal tetto alla spesa del personale dei contributi regionali Norma dettata per la regione SIcilia

Le assunzioni a tempo determinato Applicazione del DLgs n. 165/2001, articolo 36: esigenze straordinarie o limitate nel tempo Durata massima triennale Possibilità di arrivare fino a 5 proroghe Possibilità di rinnovi, con periodo di moratoria Procedure per le selezioni: vincitori di concorsi a tempo determinato, utilizzazione graduatorie tempo indeterminato, utilizzazione graduatorie altri enti Tetto di spesa: 100% spesa per le assunzioni flessibili del 2009 (sezione autonomie Corte dei Conti parere 2/2015) Le assunzioni ex articolo 110: vincolo di pubblicità e di selezione, regole specifiche per la inclusione nel tetto di spesa, dubbi sulla possibilità di effettuazione nel biennio 2015/2016 (rimessione alla sezione autonomie ex parere Corte Conti Piemonte 26/2015)