Stili di apprendimento e stili di insegnamento 4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rapporto fra DSA e insegnamento
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Ins. Mazza Mariarosaria
Bolzano 07 E-learning (?) senza Learning Object: un approccio per -attività di apprendimento. Giovanni Marconato per Bolzano marzo 2007.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
QUALITÀ VISIBILI ED INVISIBILI:
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
didattica orientativa
Programmazione e progettazione
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
Modulo Costruttivismo
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
Come costruire una mappa concettuale in classe
Qualcosa cambia nella scuola ?
Le Mappe della Conoscenza
Le mappe concettuali Di Roberta Focchiatti
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
( qualche riflessione )
Microrete Insieme per cambiare
Tecniche di Apprendimento. Le definizioni: Cosè la tecnica: Norma o procedimento da seguire per l'esecuzione di un'attività Esempi: Tecnica di lavorazione.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Una nuova scuola …. e una nuova avventura appena iniziata…
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Differenziare in ambito matematico
La Didattica inclusiva e Metacognitiva
(a cura di Daniela Maccario)
Perché usare le tecnologie nella didattica
Schema dei modelli didattici
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Corso di Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale Didattica con le TIC -Area Scientifica Marzo 2015-L.S. “A. Volta” Foggia Docente: Mariagrazia di Tullio.
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
Come costruire una mappa concettuale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
L’identificazione delle competenze chiave presuppone una visione comune della società [107] Non neutralità: punto di vista “normativo” [108] Livelli di.
SILSIS UNIVERSITA’ di PAVIA LABORATORIO DIDATTICO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI A0 60 I anno I semestre Docente A. Colli Materiale di lavoro ad uso interno.
SILSIS UNIVERSITA’ di PAVIA LABORATORIO DIDATTICO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI A0 60 I anno I semestre Docente A. Colli Materiale di lavoro ad uso interno.
Conoscenze, abilità, competenze
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 3
Stili di apprendimento e stili di insegnamento 2 GLI STRUMENTI DEL MESTIERE A cura di Farida Magalotti CDE 2015.
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
Stili di apprendimento e metodologie didattiche alla luce delle Indicazioni Ministeriali Corso diocesano di aggiornamento per gli Insegnanti di Religione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Anno scolastico 2014/2015. COORDINATO DALLA PROF.SSA CONCETTA DI PASQUALE.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
Ipertesti e ipermedia.
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Transcript della presentazione:

Stili di apprendimento e stili di insegnamento 4 Le mappe concettuali A cura di Farida Magalotti CDE 2015

Gordon Pask modalità di stile Olistica  collegare in un unico sfondo mentale elementi che sembrano logicamente lontani; intuizione che arriva all’improvviso Seriale (o sequenziale) avere bisogno di organizzare passo passo il lavoro, precisando e tornando indietro con scrupolo.

Andrew Gordon Speedie Pask (inglese, 28 giugno 1928-29 marzo 1996) è stato un cibernetico e psicologo che ha reso un contributo significativo alla cibernetica, alla epistemologia e alle tecnologie didattiche. Teoria della Conversazione: vuole spiegare come le interazioni portano alla "costruzione di conoscenza" o, come Pask preferiva, «del sapere" . Il suo lavoro ha portato contributi sulla progettazione didattica e sui modelli di stili di apprendimento individuali. Ha identificato le condizioni necessarie per la condivisione della conoscenza e ha descritto stili di apprendimento olistico e seriale.

Prerequisiti nel lavoro in classe: La diagnosi dello stile di apprendimento (abitudini evocative) Tecniche conversazionali (imparare ad ascoltare e ad ascoltarsi) Aiuto reciproco in classe (per affrontare gli ostacoli dell’apprendimento) Lavorare sull’oralità e sullo scritto

Come realizzare la mappa concettuale (per un lavoro METACOGNITIVO) CONCETTO CHIAVE Es: indica il… Può essere… Mediante… quali…. LEGAME LEGAME CONCETTO GENERALE 1 CONCETTO GENERALE 2 LEGAMI Le relazioni possono attraversare la mappa I legami diventano più esemplificativi CONCETTI CHE SPIEGANO: I concetti diventano sempre meno generali fino a quelli specifici

Esercitazioni in classe e a casa, individuali e in coppia La mappa è un viaggio! Esercitazioni in classe e a casa, individuali e in coppia dal brano alla mappa dalla mappa al brano In viaggio sulla mappa Dalla mappa al riassunto Le parole chiave

Ancora una riflessione: il metodo di studio Prima lettura globale Domanda: qual è il concetto chiave? Divisione in capoversi (lettura sequenziale) Individuazione delle parole chiave per ogni capoverso (una o due! Saper scegliere!) Costruzione della mappa Rilettura globale (ho messo tutto?) In viaggio sulla mappa.

Questa formazione è terminata. Vorrei dire…..  ho portato in classe… vorrei approfondire…. vorrei suggerire… mi ha molto coinvolto… ……

faridamaga@yahoo.it www.paesaggieducativi.it 3386496539