presenta La Comunità Montana Lario intelvese con la collaborazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I MATERIALI DA COSTRUZUIONE
Advertisements

Il Duomo di Prato e il suo museo
Sintesi del percorso della mostra a cura dei docenti di Storia dell’Arte del Venturi I TESORI DELL’ABBAZIA BENEDETTINA DI SAN PIETRO: oggetti d’arte ritrovati.
CAFFE STORICI ITALIANI
Il progetto I soggetti coinvolti Il prodotto A B C
Esempi in Grecia e Magna Grecia
Ass. Culturale La Bottega dellArte. Storia La Bottega dell'Arte è una associazione culturale nata nella Valle di Primiero nel 1997 grazie all'iniziativa.
Progetto La nostra terra Insegnante: Prof.ssa Giuliana Barberis.
L’IMPERO ROMANO NIONELA E CAROLINA.
La storia della moda nel ‘500
LADIES AND GENTLEMAN… LA 2B PRESENTA… LA GITA!!! ANNO SCOLASTICO 2001/2002.
Carlo Magno.
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
PROGETTO FAI.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
LA PITTURA ROMANICA SU TAVOLA LE ORIGINI
Cappelle Medicee.
il Gioiello di Altamura,
La struttura e le decorazioni
Visita guidata a Bisignano Progetto Area a rischio “Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Istituto Comprensivo Statale “P. Leonetti Senior”
Resti ed archeologia della città
Intervista ad Antoni Gaudì Esame di Matelsup 2 Ballirano Anna Facoltà di Scienze della Formazione Primaria.
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
PROPOSTE EDUCATIVE 2011/2012 Gravedona ed Uniti,
COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.)
Sacro Monte di Varallo Piemonte La Nuova Gerusalemme 1.
Classe quinta Scuola elementare Endine Martiri a.S
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
SHINTOISMO DAVIDE BONATO E MATTEO CICHELLERO
COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI MASSA MARITTIMA PARROCCHIA DI SAN PIETRO ALL ORTO: USO DEL CHIOSTRO DI SANT AGOSTINO ASSESSORATO.
Provincia di Como ASSESSORATO ECOLOGIA E AMBIENTE COMMISSIONE CONSILIARE ECOLOGIA I principali risultati della politica ambientale della Provincia al termine.
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
Italia L’Italia è « Piccolo » paese di 59 millioni d’abitanti. Roma è la sua capitale; si trova nel centro dell’ Italia, nel Lazio, che è una delle 20.
LE ORIGINI DEL TERRITORIO ASTIGIANO “Quando ad Asti c’era il mare”
LA PROSPETTIVA In tutte le civiltà l’uomo ha sempre cercato di rappresentare la realtà per esprimere qualcosa oppure semplicemente per trasmettere ciò.
IL LAGO DI COMO PROGETTO DI SCIENZE DELLA TERRA DI MATTIA TROIANO
BASILICA DI S. MARCO EVANGELISTA AL CAMPIDOGLIO (PIAZZA VENEZIA)
I 5 toscani più famosi.
L’ARTE DEL RINASCIMENTO
Di Delonte, Cini, Urbinelli, Fiori
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dopo la Santa Messa celebrata nel viaggio a Viterbo nella XXIII Domenica del.
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
Ettore Fico fu un valente artista del Novecento, nato a Piatto Biellese nel 1917 e morto a Torino nel 2004.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXX Domenica del Tempo Ordinario.
Il 25 marzo 2009 le classi terze del Convitto “Cesare Battisti” di Lovere hanno visitato la diga del Vajont per conoscere la sua terribile storia.
Gipsoteca POSSAGNO SAN DONA’ DI PIAVE A.S. 2014/2015 CLASSE 4^B
Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del.
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
Informazioni e biglietteria: 339/ / dal 12 ottobre 2014 al 31 Dicembre 2014.
La Sindone di Torino F. Genovese – C. Piccinelli TRA STORIA, SCIENZA E FEDE.
Clown One fotografie a cura del: progetto Ellisse-Volontariato relativo all'uscita del 30 marzo 2011 presso la Casa Famiglia San Giuseppe.
Fermiamoci nella Creazione
VISITA A VENEZIA A PALAZZO MOCENIGO ANNO 2014/2015
MALTA E LE SUE BELLEZZE…. MALTA E’ UNA LOCALITA’ TURISTICA CONOSCIUTA A LIVELLO INTERNAZIONALE PER LE SUE BELLEZZE ARTISTICHE E NATURALI …
MUSEO CIVICO DI SAN SEPOLCRO
MANTOVA Per chi fosse interessato alla città di Mantova, vi proponiamo questo itinerario. Molto interessante da visitare c'è il Palazzo Ducale dei Gonzaga.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
FRANCIA Prende il nome dai franchi, un popolo di origine germanica che nel medioevo occupò l’ Europa centrale.
Dormizione e Assunzione di Maria
Le malte per murature e intonaci Materiale lapideo fino - sabbia silicea (inerte e non)- sabbia di origine calcarea - pozzolana - lapillo fine Fina 0.2.
Cenni storici La peste Iconografia Le prime tracce di Buscate risalgono alla fine del X secolo:una via detta Bustiga attraversava il territorio di Castano.
Dal desiderio di un rinnovamento della Chiesa alla nascita di un movimento dissidente.
Istituto Marconi-Delpino Chiavari Carola Cella, Andrea Dallorso.
ISTITUTO COMPRENSIVO “C. GUIDI” SCUOLA SECONDARIA I GRADO “TOSCANO”
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

presenta La Comunità Montana Lario intelvese con la collaborazione del museo dello stucco e della scagliola intelvese e dell ’Associazione Culturale Appacuvi Nell’ambito del progetto «Parco dei Magistri Comacini delle Valli e dei Laghi » presenta

A cura di Floriana Spalla ed Ernesto Palmieri La scagliola in Valle Intelvi A cura di Floriana Spalla ed Ernesto Palmieri

In Valle Intelvi (Intelui = tra i Teli = Antelami o Valle degli Antelami) posta tra il Lario e il Ceresio (Como – Italia), si trovano numerosi esempi di paliotti d’altare, realizzati con la tecnica della scagliola da maestri intelvesi. Numerose botteghe di scagliolisti intelvesi-ticinesi (Solari, Leoni, Rapa, Pancaldi, Molciani, Retti ecc.) svilupparono l’ “invenzione” della scagliola e produssero tavoli, stipi e, soprattutto, realizzarono altari e paliotti decorati. La scagliola nasce nel secolo XVI come imitazione della tarsia marmorea e di pietre preziose ed utilizza come basi di fabbricazione il gesso unito ad un collante organico ed a pigmenti colorati a base di terre e pietre macinate. L’effetto decorativo a base nera è assai vivace e lucente come il marmo. L’architetto Santino Solari di Verna (1576-1646), protagonista dell’architettura controriformista a Salisburgo, traendo indicazioni dalle direttive di S. Carlo Borromeo (1538/1584) e del papa Pio IV, annovera tra le sue maestranze i primi esecutori di scagliole che diffusero rapidamente la tecnica nel comprensorio dei laghi, loro terra di origine. La produzione di questi paliotti fu molto ricca a partire dal sec. XVI e fino ai nostri giorni. Si definisce paliotto il frontale dell’altare ed ha origine dal palio, cioè la stola in tessuto con croci con la quale, dal IV secolo, il papa investiva i vescovi di titolarità e potere.

Nel Medioevo si ebbero paliotti in seta e in lana rimovibili, nei quali le insegne vescovili erano poste al centro e questo determinò la tipica composizione a stemma centrale che vediamo in molte opere. Dal secolo XVI i paliotti diventarono fissi, in muratura. La conoscenza di questo vasto patrimonio artistico di arredi ecclesiastici della Valle Intelvi, viene qui proposta attraverso tre itinerari fotografici, con note tecniche, attributive e comparative: il versante lariano, il versante ceresiano ed un percorso in quota. Il primo itinerario ci conduce alla scoperta delle scagliole del versante lariano della Valle e si snoda sul percorso Muronico, Dizzasco, Castiglione, Veglio, Cerano, Schignano, S. Anna di Argegno. Il secondo ha inizio da Osteno e, salendo da Laino, Pellio e Ramponio Verna, si conclude a Lanzo. Il terzo si snoda in alto e da Pigra, passando per Blessagno e San Fedele, si conclude a Casasco. A Cerano visiteremo il Museo dello Stucco e Scagliola intelvese.

ITINERARIO I ITINERARIO II ITINERARIO III MUSEO BIBLIOGRAFIA E RINGRAZIAMENTI