Il biomonitoraggio tramite biomarker e organismi sentinella

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I licheni come bioindicatori
Advertisements

Macroinvertebrati come bioindicatori
Misure con biomarcatori VI. Markers di funzionalità cellulare Prof. Giorgio Sartor Corso di Laurea Specialistica in Scienze per lAmbiente e il Territorio.
Il laboratorio e l’attività di campagna
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
Variabilità preanalitica
Le zone umide.
ZOOLOGIA APPLICATA INDICATORI E BIOMONITORAGGIO
L’Acqua inquinata nel mondo…
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Insegnamento di Microbiologia e Biologia animale.
Corso di “Farmacologia”
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
I cibi che mangiamo sono sicuri?
I Rifiuti.
Speratura delle uova ed esame diretto delle stesse previa rottura del guscio La speratura delle uova durante l'incubazione ed il conseguente esame diretto.
BIOINDICATORI DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
Comune di Mantova INQUINAMENTO Sostenibilità ambientale
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
Cinetica delle reazioni biologiche
Biotecnologie ambientali
L’INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
Trasporto di membrana.
CAMPIONAMENTO tecniche, errori, strumentazione.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
DISINFESTAZIONE Prof.ssa Marranzano.
Modelli.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
bio. unipd
Cause dell’inquinamento
Laboratorio di ecotossicologia Bluscienza.
Microinquinanti organici negli alimenti: diossine, PCB ed IPA.
LE ACQUE DI RIFIUTO DELL'ISII COME SI PRODUCONO E CHE NE FACCIAMO?
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE TERMINOLOGIA DI RIFERIMENTO Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE (TEM)
Obiettivo del corso è definire una figura professionale capace di inserirsi in realtà produttive differenti e caratterizzate da rapida evoluzione sia.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
CHIMICA ANALITICA CLINICA
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
DATI GREZZI INDICATORI DATI ELABORATI INDICI.
VALUTAZIONE DEL CARICO ORGANICO
Inquinamento atmosferico
Le cause e le conseguenze dell’inquinamento del suolo
Inquinamento dell'acqua
CHIMICA ANALITICA CLINICA
ARPA FVG - Laboratorio di Udine
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
PROGETTO GIOCONDA A RAVENNA: IL MONITORAGGIO AMBIENTALE arpa ER - Sezione di Ravenna Servizio Sistemi Ambientali RAVENNA, 12 OTTOBRE 2015 SINTESI PER GLI.
Acqua non dannosa sotto
CleAnsed: LIFE12 ENV/IT/000652
CLEANSED: LIFE12 ENV/IT/ Il "landfarmig" nel progetto CLEANSED per la valorizzazione biologica dei sedimenti di dragaggio Recupero Ecologico dei.
Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia opportunità e pericoli Pavia 19 febbraio 2016.
Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni Polo Chimico di Spinetta Marengo.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Valutazione del bioaccumulo di metalli in traccia in Pseudevernia furfuracea L. M. Brienza 1*, L. Scrano 1, G.Potenza 2, C. Mancusi 3, M. Lovallo 3, S.
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2012 Copertina 1.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Transcript della presentazione:

Il biomonitoraggio tramite biomarker e organismi sentinella Dott. Filippo Donnini Dottorando di ricerca in Scienze Ambientali Gestione e Tutela del territorio Laboratorio di Fisiologia e Biochimica Ambientale Università di Bologna sede di Ravenna

contenuti biomonitoraggio ambientale biomarker organismi sentinella procedure analitiche progettazione della campagna raccolta e preparazione degli organismi stabilità delle membrane lisosomiali accumulo di lipidi neutri e lipofuscine nei lisosomi campagne di biomonitoraggio e risultati (highlights)

Il biomonitoraggio ambientale approccio classico Il problema dell’inquinamento ambientale è stato per anni affrontato valutando il tipo, la quantità e in taluni casi la tossicità teorica dei singoli composti chimici. difficoltà pratiche sorgenti di inquinamento puntiformi o diffuse e spesso discontinue sostanze immesse nell’ambiente spesso subiscono trasformazioni difficilmente prevedibili masse d’acqua sono in continuo movimento e le caratteristiche dell’ambiente repentinamente modificate inquinanti possono avere effetti sinergici deleteri, pur essendo presenti ciascuno a bassa concentrazione

Il biomonitoraggio ambientale Il biomonitoraggio tramite biomarker Recentemente è stato sviluppato un nuovo metodo di indagine per valutare gli effetti dell’inquinamento sulla componente biologica dell’ecosistema il cui obiettivo è VALUTARE LO STATO FISIOLOGICO DEGLI ORGANISMI CHE LO POPOLANO. In ecosistemi inquinati le sostanze tossiche alterano lo stato di salute degli organismi provocando una “sindrome da stress”, cioè un’ alterazione misurabile dello stato fisiologico indotta da un cambiamento ambientale. La sindrome da stress può essere opportunamente quantificata mediante l’utilizzo d’opportuni indici, noti con il termine di “biomarker”. Caratteristiche principali Risposte precoci Integra gli effetti di miscele di contaminanti Mostra effetti anche se l’inquinante non è più presente Può segnalare la classe di inquinanti

Il biomonitoraggio ambientale – PRINCIPIO DEL METODO CONDIZIONI OMEOSTATICHE RISPOSTE EVIDENZIATE E QUANTIFICATE Potenziali Biomarker INQUINANTE alterazioni molecolari cellulari tissutali funzionali

(settimane mesi o anni) Il biomonitoraggio ambientale – Gerarchia della risposta dei biomarker induzione DNA PROTEINE ISTOPATOLOGIA rottura addotti Inibizione, attivazione SISTEMA IMMUNITARIO DECESSO st. lisosomiale cont. lipidi cont. lipofuscine Precoce (ore o giorni) Ritardata (settimane mesi o anni)

I Biomarker definizione alterazioni molecolari, fisiologiche o citologiche conseguenti ad uno stato di stress biomarker specifici (alterazioni correlate in maniera specifica ad un fattore di stress) Attività dell’acetilcolinesterasi (- da pesticidi) Livelli di metallotioneine (+ da metalli pesanti) biomarker generici (alterazioni non correlate in maniera specifica ad un fattore di stress) Stabilità delle membrane lisosomiali Accumulo di lipidi neutri Accumulo di lipofuscine

Organismi sentinella definizione Per organismi “sentinella” si intendono tutti quegli organismi che, mediante risposte identificabili a condizioni di stress, forniscono informazioni sulla qualità dell’ ambiente caratteristiche principali Sensibili all’ambiente contaminato ma resistenti in ambienti di scarsa qualità Ampiamente diffusi e relativamente semplici da maneggiare Sviluppano risposte sufficientemente rapide e ripetibili Discreta conoscenza della fisiologia e delle risposte adattative

Organismi sentinella Cozze: Mytilus galloprovincialis Vongole: Chamelea gallina (“poverazze”) Tapes philippinarum (“filippina”) Ostriche: Crassostrea gigas Ostrea edulis

Utilizzo di organismi RESIDENTI procedure analitiche: progettazione della campagna 1. Prelievo di mitili in un sito fortemente contaminato (Arriluze – Bilbao) Utilizzo di organismi RESIDENTI Individuazione di siti di prelievo con potenziali criticità Individuazione di un sito di controllo negativo Individuazione di un sito di controllo positivo Pro Meno difficoltà di prelievo nessuna preparazione per il trapianto (gabbie, reti, pali ecc…) Possibilità di monitorare temporalmente la stessa popolazione Contro Possibili modificazioni fisiologiche in risposta a situazioni critiche Diversi siti=diverse popolazioni=diverse risposte

Utilizzo di organismi TRAPIANTATI procedure analitiche: progettazione della campagna Utilizzo di organismi TRAPIANTATI 1. Preparazione dei pool 2. Trapianto con calza e palo 3. Trapianto con gabbia a 2 comparti Individuazione di una popolazione in buono stato di salute in tutti i parametri Prelievo del pool – 1a analisi sui tessuti (Tempo 0) Dallo stesso pool divisione in più gruppi da trapiantare nei vari siti da indagare (30gg) Pro Stesse condizioni fisiologiche degli organismi (possibilità di confrontare le risposte nei vari siti) Maggiore sensibilità a inquinamento (no “assuefazione”) Contro Interferenza (rumore di fondo) nelle risposte degli organismi provocata da cambiamento dell’ ambiente nel momento del trapianto

procedure analitiche: raccolta e preparazione degli organismi tenere in un contenitore umido e fresco e “stressare” meno possibile prelevare i tessuti prima possibile lavorare sui tessuti sempre tenendoli su ghiaccio appena prelevati e preparati i tessuti vanno ghiacciati e riposti a –80°C tessuti utilizzati: BRANCHIE, GHIANDOLE DIGESTIVE, MANTELLO/GONADI Trasporto e dissezione degli organismi 1. Sezionamento di Mytilus galloprovincialis 2. Prelievo di branchie 3. Prelievo di ghiandola digestiva 4. Congelamento dei tessuti in azoto liquido

procedure analitiche: raccolta e preparazione degli organismi Preparazione dei “chucks” 1. Prelievo delle ghiandole digestive 2. Posizionamento sul supporto (chuck) 3. Immersione in esano raffreddato con azoto liquido

procedure analitiche: preparazione dei vetrini a. Posizionamento nel criostato (-30°C) b. Fettine di 10mm di spessore c. trasferimento delle sezioni su vetrino d. Inserimento in “hellendal” per le colorazioni e. Esempi di colorazioni su ghiandole di mitilo f. Rivelazione di lipofuscine nei vermi

procedure analitiche: stabilità delle membrane lisosomiali Principio del metodo Rivelazione istochimica dell’attività dell’enzima lisosomiale N-acetyl-β-hexosaminidasi. Valutazione del tempo di labilizzazione della membrana lisosomiale con conseguente permeabilità al substrato (naphtol AS-BI N-acetyl-β-glucosaminide), reazione enzimatica rivelata con colorante (Fast Violet). Procedura preparare 7 vetrini (3,5,10,15,20,30,40 minuti) incubare per i 7 tempi diversi in buffer citrato a 37°C per labilizzare la membrana lisosomiale incubare per 20 min a 37°C con il substrato (disciolto in metossietanolo) in soluzione con polypep (stabilizzatore) e disciolto in buffer citrato incubare per 10 minuti a RT al buio con una soluzione contenente Fast Violet B Salt (post coupling) sciacquare in acqua corrente per 5 minuti far asciugare e montare i coprivetrini con gel di glicerina a ~40°C fotografie al microscopio accoppiato con videocamera analisi d’immagine (software Scion Image)

procedure analitiche: contenuto di lipofuscine nei lisosomi Principio del metodo Colorazione istochimica delle lipofuscine con la reazione di Schmorl (riduzione di Fe(KCN)6 in presenza di FeCl3). Procedura preparare almeno 3 vetrini fissare in Ca-formolo per 15 min a 4°C sciacquare in acqua distillata incubare nel mezzo di reazione (FeCl3 1% + Fe(KCN)6 1% in rapporto 3:1) per 5 min a RT risciacquare per 1 minuto in CH3COOH 1% lavare in acqua distillata asciugare e montare i coprivetrini (come SL) fotografie al microscopio accoppiato con videocamera analisi d’immagine (software Scion Image)

procedure analitiche: contenuto di lipidi neutri insaturi nei lisosomi Principio del metodo Colorazione istochimica dei lipidi con uno specifico colorante lipofilico (Oil Red O) Procedura preparare almeno 3 vetrini fissare in Ca-formolo per 15 min a 4°C sciacquare in acqua distillata immergere i vetrini in Trietilfosfato 60% per 3 min incubare per 15 min a RT in una soluzione di Oil Red disciolto in Trietilfosfato immergere nuovamente in Trietilfosfato 60% per 30 sec lavare in acqua distillata asciugare e montare i coprivetrini (come SL) fotografie al microscopio accoppiato con videocamera analisi d’immagine (software Scion Image)

+ GRADIENTE DI INQUINAMENTO - Risultati- la Pialassa Baiona Generale estensione: 1000 ha aree semisommerse (chiari) e canali (1-5 m) flussi H2O dolce controllati trattato di Ramsar Protocollo d’intesa (Comune RA, Parco del Delta del Po, CIRSA, ARPA Ra, AUSL Ra) + GRADIENTE DI INQUINAMENTO - via Cupa Canala via Cerba Fossatone ENI ENEL Negli anni ‘50 - ’70 Hg (decine di tonnellate) IPA, PVC, PVA Oggi acque di scolo di centri abitati acque di scolo agricole e da allevamenti zootecnici scarichi industriali depurati

Risultati- Siti di campionamento in Pialassa Baiona Nei canali (~2 m profondità) DGPS positioning 12 stazioni scelte Cozze e vongole (Chamelea gallina) trapiantati per 30gg Vongole (Tapes philippinarum) residenti BAC 5 BAC 3 BAC 1 BAI 2 MAG 1 BAI 4 TBF 1 TBF 3 TBF 4 MAG 5 MAG 3 BAI 1 2002 - 2005 5 campagne di biomonitoraggio 200-1200 organismi analizzata ogni volta batterie di 5-8 biomarker integrazione con analisi chimiche e geochimiche

Risultati- Stazione di campionamento integrato Indagini effettuate: Sedimento superficiale (0-5 cm) contaminazione da metalli contaminazione da IPA Sedimento mobilizzato contaminazione da IPA (analisi in corso ) Organismi (Mytilus galloprovincialis) bioaccumulo di metalli bioaccumulo di IPA (analisi in corso ) batteria di biomarker stabilità della membrana lisosomiale accumulo di lipidi neutri insaturi accumulo di lipofuscine espressione delle hsp70 attività dell’ acetilcolinesterasi contenuto di metallotioneine

Risultati- rilevazione del gradiente di inquinamento Campagna settembre 2003

Risultati- residui pericolosi di pesticidi nella laguna? June 2001 June 2003 Sept/Oct 2003 October 2005

Risultati- concentrazioni pericolose di metalli nella laguna? Sito di accumulo fanghi contaminati Campagna settembre 2003

Risultati-batteria di biomarker/stato di salute dell’ambiente (serie temporale) 2003 = 2002 = 2004 = Legenda: 2005 = = 0 (ottimo) = 1 (buono) = 2 (discreto) = 3 (mediocre) = 4/+ (pessimo) Numero di biomarker espressi / stato di salute dell’ambiente: = non sopravvissuti

Per: Informazioni aggiuntive Tirocinio Tesi triennale o specialistica Filippo Donnini filippo.donnini@unibo.it Elena Fabbri elena.fabbri@unibo.it fine