Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Progetto PP&S 100 Problem Posing and Solving nel sistema educativo
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
MonForTic Modulo 8 Gestione della scuola e TIC Liceo Norberto Rosa - Bussoleno Angela Emoli gennaio 2004.
La ricerca guidata in Internet
Progetto Campus One: Azione e-learningGenova, 9 aprile 2002 Giancarlo Parodi DIBE Esperienze dal progetto Ingegneria On Line.
Paolo Baroni Responsabile pedagogico eTwinning per la Toscana.
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
CORSO Lim-Elearning A.F
I.R.R.S.A.E.LIGURIA La rete telematica nella didattica.
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Valutare una proposta di Open learning a cura di Pg.Rossi Supponiamo che una scuola debba organizzare un percorso di formazione per i propri docenti. Ha.
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica La rete: uno strumento privilegiato per la didattica.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
E-learning e tecnologia dei learning object:
Apprendimento collaborativo in rete
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Sistema di supporto E-Learning
Progetto EDUCAMBIENTE
CORSO DI SCRITTURA COLLABORATIVA.
Lavagna interattiva multimediale.
Nuove tecnologie e Didattica della Storia
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Ambienti di Apprendimento e TIC Dario Zucchini
La piattaforma e-learning d’istituto
Laura Antichi Collaborative learning Per una definizione di requisiti.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Divulgare e formare nell’ambito della statistica ufficiale: le nuove frontiere tecnologiche in presenza e a distanza Silvia Losco.
Problem Posing and Solving nel Sistema Educativo
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Una proposta per il recupero: integrare la formazione in presenza con la formazione in rete.
A cura di Giorgio Sordelli
Integrazione fra formazione in presenza e formazione in rete.
Classe 2.0 Didattica innovativa.
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Scuola Primaria di Labico
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
PIATTAFORMA MAESTRA.
Relatore: Francesca Rodella
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Una magnifica alleanza ! Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto Chimenti -
Esperienze didattiche con la LIM
2.0 Modello di progettazione condiviso … per una didattica inclusiva…  
Tecnologie informatiche e didattica Naturale propensione delle nuove generazioni all’uso dei media Indicazioni dell’Europa nella prospettiva del life-long.
Fanelli Claudio - Grosso Silvio E-Learning: metodi, modelli e ambienti per l'apprendimento a distanza E-LEARNING : METODI, MODELLI E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO.
Perché le TIC nella Didattica
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Erogazione di corsi di studio in modalità Blended Progetto «DO UT DES» Didattica On-line Università di Trieste Didattica frontale E-learning Studio individuale.
Progetto 2.0 Istituto Comprensivo Pio Fedi Grotte S. Stefano a.s
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto Minerva ‘‘Una esperienza di apprendimento on-line’’ Montelibretti, 11/09/2012

“Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, tra i suoi compiti istituzionali, promuove la divulgazione scientifica attraverso la valorizzazione e l'utilizzazione dei risultati delle ricerche svolte.... L'Ente, per promuovere la diffusione della conoscenza nella società, non si vuole limitare alle sole iniziative editoriali, ma si impegna ad organizzare corsi di formazione rivolti anche alle scuole.” Il Servizio Reti dell'Area di Ricerca di Roma 1, con queste motivazioni, offre agli istituti scolastici e agli istituti di ricerca la possibilità di creare e gestire corsi on line su i suoi server tramite la piattaforma informatica Minerva. La piattaforma didattica è raggiungibile al seguente indirizzo: Chi siamo Progetto Minerva ‘‘Una esperienza di apprendimento on-line’’ Montelibretti, 11/09/2012

Evoluzione Digitale della Scuola (Espansione della offerta didattica) Aula Aula Virtuale Lavagna Lavagna Interattiva Multimediale Libri testo E-books Tablet Biblioteca Biblioteca on-line iBooks Progetto Minerva ‘‘Una esperienza di apprendimento on-line’’ Montelibretti, 11/09/2012

Cosa ci si aspetta da un sistema di e-Learning? la possibilità di creare facilmente corsi a partire dalle risorse esistenti. contenuti didattici riutilizzabili con diversi studenti, con la possibilità di utilizzare quelli già preparati su altri sistemi. la capacità di coinvolgere gli studenti nella creazione dei contenuti didattici. procedure di iscrizione ed autenticazione degli studenti semplici e sicure. funzioni on-line intuitive per la gestione degli studenti e degli insegnanti. una comunità di supporto attiva per essere aiutato a risolvere i problemi e per scambiare nuove idee. struttura dei corsi adattabile alle diverse esigenze didattiche. utilizzo semplice di diversi supporti multimediali ( documenti, file audio, video,..). strumenti per la valutazione degli studenti e dei contenuti didattici prodotti. fruizione dei contenuti didattici anche al di fuori degli istituti scolastici. Per tutte queste esigenze il software Moodle è a vostra “disposizione”. Progetto Minerva ‘‘Una esperienza di apprendimento on-line’’ Montelibretti, 11/09/2012

Che cosa è Moodle? Moodle è una piattaforma per l’e-learning che consente in modo estremamente agevole di progettare, erogare, gestire e diffondere corsi di formazione on-line a qualsiasi tipologia di comunità. La parola MOODLE è l'acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment (Ambiente di Apprendimento Dinamico Modulare Orientato agli Oggetti). Moodle è stato progettato da Martin Dougiamas, un informatico ed educatore, in base ai principi pedagogici del “costruttivismo sociale”. Moodle è il motore su cui abbiamo costruito Minerva Progetto Minerva ‘‘Una esperienza di apprendimento on-line’’ Montelibretti, 11/09/2012

I principi pedagogici alla base di Moodle sono: Tutti noi siamo potenziali insegnanti e studenti – in un vero ambiente collaborativo si assumono entrambi i ruoli; Impariamo nell'atto di creare o di esprimere qualcosa da far vedere ad altri; Possiamo imparare molto osservando l'attività dei nostri coetanei; Dalla comprensione dell'ambiente culturale degli altri, possiamo trasformare il nostro modo di insegnare; L'ambiente di apprendimento deve essere flessibile e adattabile, in modo che possa rispondere rapidamente alle esigenze dei partecipanti. Progetto Minerva ‘‘Una esperienza di apprendimento on-line’’ Montelibretti, 11/09/2012

Nell'ambiente didattico di Minerva si possono creare corsi con le seguenti attività: Comunicazione Produzione Valutazione Percorso Didattico Forum Chat Compiti Wiki Glossario Quiz Sondaggio Lezione Workshop Database Progetto Minerva ‘‘Una esperienza di apprendimento on-line’’ Montelibretti, 11/09/2012

Un ambiente unico per la Formazione e la Divulgazione è utile? Troppi ritengono che un ricercatore, un medico, un ingegnere, ecc. si inizia a formarlo a vent'anni. I ricercatori, medici, ingegneri, inconsapevolmente, iniziarono a prepararsi alla loro futura attività lavorativa fin dal primo giorno di scuola. Tutto quello che noi apprendiamo nella scuola, sarà la base su cui l'università costruisce un buon ricercatore, medico, ingegnere …. Per gli Studenti, i Docenti e i Ricercatori, condividere virtualmente lo stesso ambiente crea nuovi stimoli culturali. Una buona domanda genera una brillante risposta. Inevitabilmente una risposta brillante stimola una nuova ottima domanda. Progetto Minerva ‘‘Una esperienza di apprendimento on-line’’ Montelibretti, 11/09/2012

Per usare la Lavagna Interattiva Multimediale devo essere un Ingegnere Informatico? No. Usare una nuova tecnologia non presuppone una conoscenza specialistica approfondita. Nella nostra vita quotidiana utilizziamo molta tecnologia senza alcun problema … forse Migrazione Estiva di Ingegneri Meccanici o Normali Turisti? Progetto Minerva ‘‘Una esperienza di apprendimento on-line’’ Montelibretti, 11/09/2012

Progetto Minerva ‘‘Una esperienza di apprendimento on-line’’ Montelibretti, 11/09/2012 Attività gestite da Minerva: Percorsi Didattici Lezione: E' un mezzo estremamente interessante, interattivo e anche complesso, per svolgere un argomento del corso. Può essere composta da più pagine che in genere terminano con un quiz. In base alle risposte ottenute si può procedere su percorsi didattici differenti, dare degli approfondimenti o riproporre lo studio della lezione prima di proseguire. Workshop: E' un modulo molto potente oltre che complesso perché permette di instaurare un'attività collaborativa molto spinta. (Lavoro o Esercitazione di Gruppo). Gli elaborati, dopo la consegna, possono essere valutati, oltre dal docente, anche da altri studenti.

Progetto Minerva ‘‘Una esperienza di apprendimento on-line’’ Montelibretti, 11/09/2012 Compiti: Moodle permette di sottoporre gli studenti a uno o più compiti, di definire se essi debbano essere completati on-line o off-line e poi inviati al docente entro una certa data. Glossario: Questa attività consente la creazione collaborativa di una lista di definizioni (glossario) da utilizzare nello svolgimento del corso. Anche gli studenti partecipano alla sua realizzazione. Wiki: Creazione collaborativa di pagine web con contenuti didattici Database: studenti e insegnanti collaborano per creare banche dati specifiche del corso. Attività gestite da Minerva: Produzione

Progetto Minerva ‘‘Una esperienza di apprendimento on-line’’ Montelibretti, 11/09/2012 Attività gestite da Minerva: Valutazione Quiz: Moodle possiede una vastissima tipologia di domande per la creazione di quiz. Tutti i quiz includono un sistema automatico di valutazione, che può essere personalizzato anche con suoni e immagini. Esempi della tipologia delle domande: a) risposta multipla; b) vero/falso; c) risposta breve; d) risposta numerica; e) inserimento testo; f) corrispondenze; g) insieme casuale di domande; h) insieme casuale di corrispondenze. Sondaggio: si tratta di sottoporre agli studenti alcune schede di sondaggio predefinite. Questa attività è utile se si vuole verificare l'efficacia del corso e/o si voglia valutare quali argomenti da trattare in modo più approfondito, sulla base degli interessi o delle scelte degli studenti.

Progetto Minerva ‘‘Una esperienza di apprendimento on-line’’ Montelibretti, 11/09/2012 Minerva può gestire un numero illimitato di corsi e di partecipanti. Il ruolo dei partecipanti può essere diverso nei corsi. Questi ruoli sono i seguenti: Amministratore del sito e dei corsi; Creatore dei corsi; Docente; Docente non-editor; Studente; Ospite; I ruoli sono elencati per numero decrescente di privilegi.

Progetto Minerva ‘‘Una esperienza di apprendimento on-line’’ Montelibretti, 11/09/2012 Esempi Siti Moodle per Istituti Comprensivi