S.I.G. 2015 Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura 1.2.4. “Cooperazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Precision-farming : progetto sperimentato nel 2001 e poi esteso su ampia scala nel 2002
Advertisements

. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
Il Telerilevamento per la precision farming: attività svolta, risultati acquisiti e sviluppi futuri del Centro per l’Innovazione CITIMAP Convegno conclusivo.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
U.O Tutela ambientale e sviluppo sostenibile
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli Scelte possibili.
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
GREEN-CARB Un sistema informativo territoriale per la stima della capacità di sequestro netto della CO 2 atmosferica in ecosistemi agrari G. Martignon.
Utilizzo di XP in ambienti distribuiti
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
PROGETTO SeT Fiuggi novembre 2001 Documentazione e Standard Tecnologici Commissione 2 Coordinatore : Massimo Faggioli.
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
ERICA controllo delle emissioni negli allevamenti zootecnici
IL PROGETTO MOSAICO M OS A ICOMonitoraggio delle Operazioni di Spandimento di liquami e letami per le attività Agricole della Provincia di Modena ai fini.
Sistemi innovativi in zootecnia
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
Affidabilita’ e metodologie di qualifica dei sistemi elettronici
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Trienmale in Informatica Relatore:Prof.ssa FIORELLA.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
L'alternanza scuola - lavoro.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Progetto Helianthus II Modulo 8: Il Salvambiente.
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
NUCLEI FONDANTI DELLA GEOGRAFIA
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
Study Case Esempio di wireless sensor network in un vigneto
Progetto finanziato dalla Regione Lazio, Assessorato all'agricoltura
Dai Controlli Al Governo Del Territorio
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Progetto life Petrignano Env 00 IT0019. con il finanziamento dellUnione Europea e della Regione dellUmbria.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
DI COSA SI OCCUPA LA GEOGRAFIA
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Bologna 22 Novembre 2014 Droni in Agricoltura.
Fotografia Iper Spettrale per Agricoltura di Precisione
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Software per la valutazione dell’inquinamento elettromagnetico Giurato Marta A.A. 2012/2013.
Maria Giuseppina Magnano di San Lio Funzionario Direttivo SIAS Sicilia Orientale - Catania PSR Sicilia IMPRONTE Riscoperta ed utilizzazione dei.
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
BARONETTO COLLIN D’IPPOLITO MARIA GIULIA FURGIUELE ASSUNTA GRECO FRANCESCA INGLESE ANGELA PELLEGRINO ROSARIA RUNCO ANNAMARIA.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Misura 124 HC CNR-ISAFOM Evento Divulgativo 18 Giugno 2015 ore 9:00 Az. I PINI-Rago Group- Battipaglia (SA) Dr. Anna Tedeschi-CNR-ISAFOM.
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
CASO STUDIO 5 Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO FORME DI ALLEVAMENTO E USO DEL SUOLO.
Scelta del metodo analitico:
Agricoltura biologica
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
AGRICOLTURA ESTENSIVA
WEB: UlivaGIS: la piattaforma tecnologica per l’innovazione dell’olivicoltura altogardesana Steno Fontanari.
BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO ALESSANDRO MATESE PhD WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione.
Olivo.net: uno strumento di supporto alle decisioni per l'olivicoltura sostenibile Pierluigi Meriggi Horta Srl – Spin Off Università Cattolica
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
IL VENETO IN EUROPA Giunta Regionale “L’ECM PER IL GOVERNO CLINICO” IL VENETO IN EUROPA Requisiti proposti e adottati per un sistema regionale di formazione.
Lecce 28 novembre 2011 Conferenza Provinciale Permanente INSIEME PER L’AMBIENTE Prefettura di Lecce 1.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
Transcript della presentazione:

S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale" BLASI LUCA

DESCRIZIONE DELL’OPERAZIONE Precision Farming Il presente progetto si colloca nel settore del Precision Farming o agricoltura di precisione. Questa è una strategia gestionale dell’agricoltura che si avvale di moderne strumentazioni ed è mirata all’esecuzione di interventi agronomici in modo selettivo nelle varie aree di un campo in base alle effettive esigenze colturali e alle caratteristiche biochimiche e fisiche del suolo. Diversi tipi di tecnologie vengono proprio utilizzati per monitorare queste diversità intra-campo. analisi chimico-fisiche mappe di prescrizione Il cuore della sperimentazione, sarà basato sulle analisi chimico-fisiche dei terreni e la produzione di mappe di prescrizione che possano dare indicazione degli interventi agronomici da effettuare sul campo. Le mappe di prescrizione vengono realizzate a partire da mappe di NDVI o da mappe di distribuzione degli elementi chimici e fisici del suolo campionati attraverso sistemi di interpolazioni spaziali con metodi di stima locale deterministici e stocastici.

Precision Farming GIS Permette di svolgere operazioni, analisi con dati georiferiti e creare mappe Remote sensing Permette di acquisire dati sulle caratteristiche di suolo e vegetazione attraverso un sensore che raccoglie la radiazione elettromagnetica VRT Macchinari che svolgono operazioni colturali automatizzate e differenziate nelle varie parti di un appezzamento GPS Consente di stabilire la posizione corretta Strategia gestionale dell’agricoltura che si avvale di moderne strumentazioni per eseguire interventi agronomici tenendo conto delle effettive esigenze colturali.

Tesi sperimentali 1.Comparazione della distribuzione di azoto, fosforo e potassio effettuata per mezzo del campionamento a suolo (in modo casuale e secondo griglie di campionamento) con l’elaborazione NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) realizzata con immagini multispettrali acquisite da satellite. 2.Comparazione della distribuzione di azoto, fosforo e potassio effettuata per mezzo del campionamento a suolo (in modo casuale e secondo griglie di campionamento) con l’elaborazione NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) realizzata con immagini multispettrali acquisite da sistemi aeromobile a pilotaggio remoto (SAPR). 3.Comparazione della distribuzione di azoto, fosforo e potassio effettuata per mezzo del campionamento a suolo (in modo casuale e secondo griglie di campionamento) con le mappe di distribuzione realizzate dal DSS grazie ai metodi d’interpolazione spaziale con metodi di stima locale deterministici e stocastici.

Sistema di supporto alle decisioni (DSS) Analisi delle specifiche funzionali e non funzionali Progettazione software e architettura Sviluppo e testingDocumentazioneDeployment

Step della sperimentazione NDVI da satellite Comparazioni di cui sopra al punto 1 effettuate prima dei trattamenti di fertilizzazione su tutte le particelle sperimentali; Realizzazione della mappa di prescrizione e confronto su quelle prodotte sulle altre particelle sperimentali; Trattamento di fertilizzazione solo della metà delle particelle sperimentali in base alle mappe di prescrizione prodotte mentre per le restanti particelle con metodo tradizionale; Comparazioni di cui sopra al punto 1 effettuate dopo i trattamenti di fertilizzazione su tutte le particelle sperimentali. NDVI da SAPR Comparazioni di cui sopra al punto 2 effettuate prima dei trattamenti di fertilizzazione su tutte le particelle sperimentali; Realizzazione della mappa di prescrizione e confronto su quelle prodotte sulle altre particelle sperimentali; Trattamento di fertilizzazione solo della metà delle particelle sperimentali in base alle mappe di prescrizione prodotte mentre per le restanti particelle con metodo tradizionale; Comparazioni di cui sopra al punto 2 effettuate dopo i trattamenti di fertilizzazione su tutte le particelle sperimentali; Distribuzione da interpolazione Comparazione di cui sopra al punto 3 effettuata prima dei trattamenti di fertilizzazione su tutte le particelle sperimentali; Realizzazione della mappa di prescrizione e confronto su quelle prodotte sulle altre particelle sperimentali; Trattamento di fertilizzazione solo della metà delle particelle sperimentali in base alle mappe di prescrizione prodotte mentre per le restanti particelle con metodo tradizionale; Comparazione di cui sopra al punto 3 effettuate dopo i trattamenti di fertilizzazione su tutte le particelle sperimentali.

Normalized Difference Vegetation Index (NDVI)

Schema disegno sperimentale

Comparazione tra i valori dei campioni e l’NDVI ottenuto da immagini multispettrali acquisite da satellite prima dei trattamenti

Comparazione tra i valori dei campioni e l’NDVI ottenuto da immagini multispettrali acquisite da SAPR prima dei trattamenti

Comparazione tra i valori dei campioni e le mappe di distribuzione realizzate dal DSS grazie ai metodi d’interpolazione spaziale con metodi di stima locale deterministici e stocastici prima dei trattamenti

Realizzazione della mappa di prescrizione e confronto con quelle prodotte per le altre particelle sperimentali

Trattamento di fertilizzazione solo della metà delle particelle sperimentali in base alle mappe di prescrizione prodotte mentre per le restanti particelle con metodo tradizionale

Comparazione tra i valori dei campioni e l’NDVI ottenuto da immagini multispettrali acquisite da satellite prima dei trattamenti

Comparazione tra i valori dei campioni e l’NDVI ottenuto da immagini multispettrali acquisite da SAPR prima dei trattamenti

Comparazione tra i valori dei campioni e le mappe di distribuzione realizzate dal DSS grazie ai metodi d’interpolazione spaziale con metodi di stima locale deterministici e stocastici prima dei trattamenti

Risultati attesi L’applicazione delle tecniche di Precision Farming alla gestione delle colture, basate sulla gestione eterogenea degli appezzamenti, permetterà di migliorare la produzione agricola, minimizzare i danni ambientali per un uso più contenuto dei prodotti, elevare gli standard qualitativi della produzione e ottenere un risparmio economico conseguente alla razionalizzazione delle operazioni colturali. Report finale di sintesi delle attività sperimentali e dei risultati ottenuti, con l’individuazione delle migliori metodologie tra quelle sperimentate; Mappe di distribuzione, mappe di prescrizione e mappe di vigoria per le particelle agricole oggetto di studio; Software (DSS) per l’elaborazione dei dati colturali, che serva da sistema di supporto alle decisioni per la gestione agricola; Seminari/convegni/incontri e sito web per la diffusione e divulgazione dei risultati ottenuti dall’attività di ricerca.

2014 Nuove esperienze geografiche e tendenze in Regione Umbria Quando? Quando? 21 novembre 2014 alle ore 9 21 novembre 2014 alle ore 9 Dove? Dove? Regione Umbria – Via Mario Angeloni, 61 Perugia (Sala azzurra 4° piano e 5° piano) Regione Umbria – Via Mario Angeloni, 61 Perugia (Sala azzurra 4° piano e 5° piano)