Possibili proposte Per ridurre la dipendenza demografica dell’Italia dai flussi migratori Perseguire politiche di sostegno alla natalità ed alla maternità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
La Famiglia.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Famiglia e matrimonio.
Sociologia della famiglia
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
WELFARE E CITTADINANZA 1 - Dove va il welfare? 11 - Cittadini globali? Luca Pianelli, Tiziana Tesauro.
IL DSM: LA RIABILITAZIONE PSICOSOCIALE (Dr
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
Istituzioni sociali Dimensioni costitutive intenzionalità collettiva
L’immigrazione al femminile Francesca De Vittor francesca
Strutture familiari contemporanee e modificazioni del ciclo di vita
Lezione 1 Gli studi sulla famiglia:
La famiglia ed i rapporti di parentela
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
MIGRANTI, CREDITO, SVILUPPO LOCALE Comune di Roma – BCC Roma 22 novembre 2005 Capacità di risparmio e investimento dei nuovi migranti José Luis Rhi-Sausi,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
Le strutture familiari nel passato europeo
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
NUZIALITA’ / FORMAZIONE UNIONI
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
FAMIGLIE.
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
Questioni etiche in specifiche condizioni di DIVERSITA'
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
Mary Poppins Al Campania Approfondimenti sul tema della “conciliazione” fra vita personale/familiare e lavoro A cura di.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
priva di fondamento scientifico
Famiglie in Italia tra continuità e mutamento Sabrina Perra
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Sociologia dell’Europa occidentale
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Corso di Sociologia Generale
GRIGLIA DI ANALISI DELLA COMUNITA’. Profilo territoriale, aspetti geografici e territoriali, nei suoi dati strutturali (confini, morfologia), tipo di.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
LA FAMIGLIA.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Sportello Unico Immigrazione Struttura e attività.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Tirando le fila…/1 Diminuzione della mortalità Diminuzione successiva della natalità Sviluppo economico e sociale come binario guida del cambiamento demografico.
Perceptions are not reality Survey by IPSOS Mori for the Royal Statistical Society Si sono intervistate circa persone di 14 diversi paesi europei.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Immigrazione in Germania e in Italia
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.
Dimensione media della famiglia ai censimenti.
1 Casi particolari : Famiglie in coabitazione Le persone senza fissa dimora Le convivenze I cittadini stranieri.
FAMIGLIE Un’istituzione che cambia. A cosa ci si riferisce quando si parla di “famiglia”? DEFINIZIONI CLASSICHE Gruppo di persone che si origina con il.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Possibili proposte Per ridurre la dipendenza demografica dell’Italia dai flussi migratori Perseguire politiche di sostegno alla natalità ed alla maternità Mettere in campo politiche di welfare familiare di sostegno agli anziani Trasformare il sistema produttivo rendendolo meno legato alla disponibilità di forza lavoro non qualificata e più orientato verso le nuove tecnologie Per governare i flussi migratori Aumentare e puntare sull’informazione e l’educazione alla diversità Mettere in campo politiche di contrasto alla clandestinità (facilitando, per esempio, gli aspetti burocratici relativi al rilascio del permesso di soggiorno) e di supporto all’integrazione Favorire la transizione da migrazione temporanea a migrazione permanente Aumentare le partnership con i paesi di origine per favorire un più efficace controllo e una più efficace assistenza dei migranti stessi

L’integrazione e l’inserimento degli immigrati 1.Inserimento sociale 2.Inserimento occupazionale 3.Attrattività

Definizione di famiglia In termini giuridici, la famiglia è il principale nucleo sociale, fondata sul matrimonio, con i caratteri della esclusività, della stabilità e della responsabilità. La famiglia è riconosciuta dall’articolo 29 della Costituzione che prende ad oggetto solo la famiglia fondata sul matrimonio. Per l‘antropologia e la sociologia moderne, la famiglia è un gruppo sociale fondato sul legame matrimoniale. Ha come nucleo i coniugi e i loro figli, ma può estendersi anche ad altri parenti. Si caratterizza per l'esistenza di una rete di vincoli, divieti e diritti affettivi, legali, economici. La definizione stretta di famiglia, usata in demografia nei censimenti, comprende i parenti che coabitano con la famiglia nucleare. La definizione estesa di famiglia, che usiamo tutti i giorni, comprende invece anche i consanguinei non coabitanti fino a un certo grado di parentela.demografiacensimenti Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale.

Classificazione delle famiglia Tipologie secondo Laslett e Hajnal Tipologie secondo Laslett e Hajnal – Solitari – Nucleari – Estese – Complesse – Frereche – Senza struttura Modelli familiari Modelli familiari – Famiglia Nucleare – Stem Family – Joint Family