DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I PARTNER. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
DIREZIONE DEL MARKETING
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
T.Federici © Domotica: prospettive di diffusione e impatti per aziende e clienti Tommaso Federici Domotica e convergenza: quale standard? Dipartimento.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Il mix promozionale Le imprese devono comunicare continuamente con i loro clienti attuali e potenziali. Oggi la comunicazione è interpretata in modo nuovo.
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
PIANO DI MARKETING.
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Organizzazione interna e reti di vendita
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
Economia e direzione delle imprese
LA COMUNICAZIONE EMITTENTE Messaggio Codice CANALE (mezzo) RICEVENTE.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Gruppo di lavoro Basilea 2
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
La vendita personale Maria De Luca
Il Direct Marketing Maria De Luca
La Comunicazione Integrata di Marketing Maria De Luca
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
… quinte classi IGEA e MERCURIO
IL MARKETING MIX PER CHI SI RIVOLGE AL MERCATO DEL LAVORO
Processi di Marketing Le varie fasi.
IL PIANO DI MARKETING.
Il Controllo di gestione
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Principi di marketing.
Le vendite Cap.10.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Business Plan.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing mix e piano di marketing
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
LA STRUTTURA DELLA RETE
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
Hotel Italia buongiorno!
E - Commerce.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.1 – LE DECISIONI SUI PRODOTTI E SUI SERVIZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO – LA GESTIONE DEI FATTORI DI MARKETING: IL COMMUNICATION MIX E LA PUBBLICITA’ DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
LOGICA ECONOMICA Le Mappine – la sartoria che sarà.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato. MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.4 – LA GESTIONE DEI FATTORI DI MARKETING: IL COMMUNICATION MIX E LA RETE VENDITA DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.

Percorso comunicativo Emittente Soddisfatto ? Messaggio feedback Codificazione messaggio Reagisce Medium Decodifica Trasmissione Percepisce Ricevente

Comunicare per valorizzare Comunicazione Valore ovvero Comunicare per competere

DESTINATARI DELLA COMUNICAZIONE Consumatori attuali e/o potenziali Finanziatori e/o Azionisti Lavoratori interni e/o potenziali Media Stakeholders privati e/o pubblici ….

FINALITA’ DELLA COMUNICAZIONE affermazione di una propria identità aumento della notorietà sviluppo della gestione della clientela fidelizzazione della clientela miglioramento della qualità percepita diffusione di informazioni sviluppo di accreditamento ed autorevolezza promozione di consenso correzione di opinioni erronee ……….. 

Strategie della comunicazione durante il ciclo di vita e diverse situazioni economiche

Principali strumenti di comunicazione COMMUNICATION MIX NON PERSONALE PERSONALE PROMOTER FRONTLINE RELAZIONI ESTERNE PROMO ZIONI PUBBLICITA’

Importanza dei vari strumenti numero di clienti da raggiungere dislocazione geografica della cliente complessità della comunicazione necessità di dialogo con la clientela o feedback molteplicità di persone da raggiungere presso ciascun cliente tipo di clientela da raggiungere (domanda primaria o secondaria tipo di messaggio tempo disponibile presenza di intermediari strategie di push o di pull

Il Mix della Comunicazione Fattore di Standardizzato o Punti di Punti di Costi Comunicazione Personalizzabile Forza Debolezza Persone Personalizzabile Interattivo e Costoso Stipendi e/o Feedback Non omogeneo provvigioni Pubblicità Standardizzato Rapido Alto investimento Costo fisso Economico Non interattivo Promozione Semi-standard Flessibile Imitabile Costo variabile Impatto rapido Breve termine e differenziabile Relazioni Variabile Credibilità Criticità dei media Prevalentemente Esterne Alto impatto Poco controllabile fissi ma gestibili Direct Marketing Personalizzabile Relazionalità Costo data base Strutture Interattività Redemption tecniche Internet Entrambi Rapidità Freddezza Prevalentemente Economicità tecnologica fissi

RETE DI VENDITA Il più antico strumento di comunicazione rappresentato dal complesso dei venditori sia interni sia esterni sotto il controllo diretto, in varia forma contrattuale, dell’azienda.

Funzioni principali dei venditori Promozione delle vendite Prospezione della zona territoriale Raccolta di informazioni Assistenza tecnica e commerciale

RAPPORTO TRA MARKETING E VENDITE Comporamento atteso Ambiente Direzione Vendita Marketing Organiz zazione Strategia Comportamento reale Risultati Venditore Venditore Cliente Capo area

IL PIANO VENDITE …… RUOLO DELLA VENDITA NEL PIANO TIPOLOGIE VENDITORI barzelletta / catalogo umano / formula magica / consulente QUANTITA’ VENDITORI (N° ClientixN°Visite) : (N° giorni fieldxN°visite day) OBIETTIVI DI VENDITA x VENDITORE reale / stimolo / trend / strategia ZONE DI VENDITA x VENDITORE esclusive / libere / miste SCHEDE E REPORT DI VENDITA standard / su misura / misto REMUNERAZIONE fissa / variabile / mista VALUTAZIONE obiettivi / semina / comportamento ……

OBIETTIVI (QUOTE) DI VENDITA STIMARE IL POTENZIALE DEL TERRITORIO CALCOLARE LA QUOTA % TEORICA CONFRONTARE CON IL PASSATO TRADURRE LA QUOTA TEORICA IN EFFETTIVA RIPARTIRE LA QUOTA EFFETTIVA PER: MESE PRODOTTO CLIENTE CANALE

PIANO VISITE PER VENDITORE (ROUTING) EVENTUALE CLASSIFICAZIONE DEI CLIENTI PERCORSO IDEALE (MINIMO TEMPO DI SPOSTAMENTO) CALCOLO DEL TEMPO COMPLESSIVO (VISITE + SPOSTAMENTO) VERIFICA E CORREZIONE

SCHEDE CLIENTE ANAGRAFICA HOBBIES DATI DI VENDITA PASSATE STATO AZIENDALE E POTENZIALITA’ DI CRESCITA FATTORI RILEVANTI OBIEZIONI RICORRENTI NUOVE PROPOSTE POSSIBILI AGENDA VISITE CON PERSONE …………………..

PREPARAZIONE VISITA BIGLIETTO DA VISITA BROCHURE ARGOMENTO D’APPROCCIO GADGET DATI VENDITA PASSATI REFERENZE OBIETTIVO DI VENDITA PROSPETTIVE DELL’AZIENDA INFORMAZIONI SULLA CONCORRENZA NUOVE OFFERTE …..

Valutazione visita Mi sono presentato bene ? Ho raccolto informazioni ? Ho individuato i bisogni ? Ho argomentato coerentemente ? Ho dato il materiale richiesto Ho chiuso la visita? Ho rilanciato ? ………

COMPITI DEL VENDITORE PROFESSIONALE Conoscere prodotti /servizi aziendali Conoscere prezzi e normative Conoscere materiali di vendita Conoscere pubblicità e promozioni Conoscere piano di marketing/vendita Conoscere concorrenza Fissare obiettivi Preparare offerte Preparare argomentazioni, obiezioni, colloqui Preparare “package” di visita Visitare, dialogare, conoscere i clienti Vendere %

segue Valutare la visita Seguire il post vendita Assicurare i pagamenti Database clienti Database enti esterni Analisi clientela (R = U x Cpc x P) Rapporti di mercato Difendere le vendite all’interno Programmazione e timing visite Autovalutazione ……