VISIONE TRASVERSALITA’ –La trasversalità assume nel contesto della provincia di Asti un grande valore in quanto la strategia deve essere organizzata con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Settimana Strategica Tavolo Tematico 28 novembre Linea strategica 2. Cultura, turismo e tempo libero: archeologie, ambiente ed eventi verso.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
L’ORIENTAMENTO AL CLIENTE E LE IMPRESE MARKET DRIVEN
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
MARKETING TERRITORIALE come strumento di sviluppo locale
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
La Comunità Montana Valle del Marecchia è costituita dai comuni di Poggio Berni (3,228 abitanti) Santarcangelo ( abitanti) Torriana (1.390 abitanti)
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Il piano di marketing strategico
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
1 La provincia di Pesaro e Urbino Andamento economico e previsioni di sviluppo Prof. Ilario Favaretto Direttore del Laboratorio per lAnalisi dello Sviluppo.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
PIOT-Maratea ANALISI OPERATIVA Arch. Mario De Filippo
Un progetto di comunicazione e pianificazione strategica per il Consorzio del Garda Classico Il vitigno e il territorio Un progetto di comunicazione e.
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
Sapori italiani nel mondo
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Relazioni interaziendali
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
“PACCHETTI TURISTICI PER LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA DEL TRENO
Milano, xxx 2013 NOME DEL PROGETTO/ BUSINESS NOME DEI PROMOTORI LOGO DELLA SOCIETA’ 1 FRASE CHE SINTETIZZA L’IDEA DI BUSINESS.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Valorizzazione beni culturali e
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
IL VALORE DEL CLIENTE: IMPLICAZIONI PER LA COMPAGNIA E PER L’AGENTE Prof. Claudio Cacciamani
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Schema riassuntivo dell’intervento formativo
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
L’ Albergo Diffuso: oggi, ieri e domani Presicce – Palazzo Ducale – 30
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
BILANCIO SOCIALE PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Luogo Data Titolo incontro Marzo 2013 Progetto Città a Rete. TRASPARENZA e LEGALITA’ PRIMO BILANCIO.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Castellana Sicula - 31 gennaio 2014 Il bilancio di coalizione Note per l’impostazione del lavoro.
La promozione del sistema congressuale toscano Alberto Peruzzini – Toscana Promozione Prato, 26 gennaio 2016.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
ASS PROJECT WORK. L’Italia è un leader internazionale nel mondo dei prodotti alimentari di qualità, nella gastronomia, nel vino. Questi prodotti sono.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Le iniziative di formazione sostenute dalla politica di sviluppo rurale Alessandra Pesce.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere «Una rete di sentieri naturalistici e culturali che legano comunità e territori (area transfrontaliera.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

VISIONE TRASVERSALITA’ –La trasversalità assume nel contesto della provincia di Asti un grande valore in quanto la strategia deve essere organizzata con orientamenti diversi dalle realtà già attuali ed esistenti Nuovi paradigmi

“Asti District” “Se funzionano i territori in cui le imprese sono insediate funzionano le imprese, specularmente se funzionano le imprese funzionano i territori ove sono insediate.”

SCENARIO Scambi internazionali di ogni tipo sempre più dinamici. Dinamismo gusto consumatori. Il marketing è leva essenziale Attenzione alla naturalezza, al Bio, alla tradizione, alla cultura del territorio, edonismo Nuovi stili alimentari

SCENARIO Ruralita’ in diminuzione Enfasi agroindustria Il vino come soggetto unico non ha più lo stesso appeal di qualche anno fa Eno-cultur-turismo fenomeno in aumento ma richiesta di offerta articolata ed ancorata su valori riflettenti unicita’ emozionalita’territorialità

AUDIT Analisi dei punti di debolezza Territorialità passiva Eccessiva frammentazione delle aziende Inesistenza di un territorio di riferimento Mancanza di un ufficio turistico Mancanza di relazione ed interrelazioni tra i diversi attori Mancanza di prodotti trainanti Tempi di decisione-azione lunghi

AUDIT Analisi dei punti di forza Il territorio è ancora poco conosciuto novità Il territorio può essere gestito ed orientato ex-novo Realtà piccole ma con vocazione alla qualità ed al dinamismo La frammentazione delle aziende e la loro plurivocazione. Economia mista

AUDIT Analisi dei punti di forza Territorio agreste molto evocativo Natura in alcune zone ancora selvaggia Presenza ancora dei vecchi “saperi” contadini Turismo da scoprire Location strategica di eccellenza L’economia mista unico vero strumento per la realizzazione della biodiversità.e della sostenibilità economica del territorio

L’IDEA Un territorio trasversale. Un territorio che rispecchi veramente il suo archetipo e la sua gente –Trovare una diversa strategia di prodotto –Diversificazione portafoglio di prodotti offerti –Diversa strategia di sviluppo –Ristorazione ed incoming che puntino a valorizzare i prodotti del territorio –Il Ristorante è la casa che esprime il territorio –Rispetto delle produzioni stagionali –Enfasi sul vino e sulle produzioni agricole di qualità

RICERCA di: – punto centrale e di riferimento del tessuto produttivo –mezzo/ braccio commerciale del territorio –Soggetto catalizzatore del territorio –Promotore di manifestazioni all’interno ed all’esterno. –Soggetto che presiede le politiche di comunicazione e di marketing del territorio –Soggetto al vertice delle relazioni a monte e a valle –Enfasi su valenza naturalistiche e culturali –Relazioni veloci e biunivoche tra la produzione e la domanda.

UNICA SOLUZIONE PER IL NOSTRO FUTURO “ Think local, act global ”

tanaro CONFINE Asti-cuneo ROERO LANGHE Nizza Canelli Costigliole Asti e’ Motta Alba ASTI Un cenno di geografia economica San Damiano Canale

L’offerta Occorre offerta complessa ma di semplice struttura e flessibilità

STRUMENTI Cartellonistica sugli ingressi al territorio Cartellonistica identificative e segnaletica sul territorio Cartellonistica come iniziale strumento di comunicazione e identificazione del territorio ASTI DISCRICT, é il territorio con al centro la Natura (...eventuale claim)

Il NOME Un buon nome è spesso portatore di successo per un’iniziativa. La supremazia del concetto di territorio.

Il futuro Rendere questo mondo più abitabile per tutti –Papa Giovanni Paolo II

PROGETTO CON CHIARA E DEFINITA VISION E MISSION CON CHIARA E DEFINITA PIANIFICAZIONE STRATEGICA (up/bottom) CON CHIARA E DEFINITA CUSTOMIZZAZIONE CON CHIARA E DEFINITA AREA DI LAVORO CON CHIARA E DEFINITA GOVERNANCE CON CHIARA E DEFINITA CLASSIFICAZIONE SPESE BUDGET TEMPISTICHE CON CHIARA E DEFINITA POSSIBILITA’ DI RENDICONTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI ETC.