1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario Formativo – Commissione Enti Locali
Advertisements

1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Le norme della legge finanziaria 2008 per le stabilizzazioni e le assunzioni flessibili a cura del dott. Arturo Bianco.
Assunzioni, progressioni e mobilità
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Il contratto individuale di lavoro
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Incarichi di lavoro autonomo a soggetti esterni allUniversità di Pisa. Autorizzazioni allesercizio di incarichi retribuiti.
Il contratto individuale di lavoro
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
LE PRINCIPALI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PERSONALE DELLA FINANZIARIA 2003.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
Potenza, mercoledì 2 luglio 2014
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Il personale nella legge di stabilità 2015 (legge 190/2014):
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
I contratti a tempo determinato dopo il Jobs Act
Il fondo e la contrattazione 2015
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
1 Il decreto legge n. 78/2009, la cd “manovra estiva” Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Trattamento economico; spesa personale; fondo e ripartizione
La contrattazione collettiva ed il fondo per le risorse decentrate nel 2011 Dott. Arturo Bianco.
1 LE NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO I Dlgs n. 66/2003 e n. 213/2004 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 Assunzioni, spesa personale e contrattazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1/201 Assunzioni, progressioni, spesa personale e mobilità A cura del dott. Arturo Bianco.
La manovra finanziaria 2014 A cura del dott. Arturo Bianco 1.
La manovra finanziaria 2014 ed il DL n. 16 A cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 L’impatto della manovra finanziaria 2009 sugli enti locali A cura del dott. Arturo Bianco.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
Il personale nella legge di stabilità 2015 (legge 190/2014): A cura del dott. Arturo Bianco 1.
IL PERSONALE NELLA LEGGE 228/2012 MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO 1.
Contratti decentrati e relazioni sindacali nel 2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Il DL n. 95/2012: il personale Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Le norme della legge finanziaria 2008 per il personale a cura del dott. Arturo Bianco.
Il DL 101/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 La legge finanziaria 2010 (legge n. 191/2009) A cura del dott. Arturo Bianco.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
La sanatoria della contrattazione decentrata illegittima
1 Assunzioni, spesa personale, fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI E VERTICALI A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
A cura del dott. Arturo Bianco
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Misurazione, trasparenza e valutazione delle performance a cura del dott. Arturo Bianco.
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
Assunzioni e spesa del personale
1 Le stabilizzazioni a cura del dott. Arturo Bianco.
1/281 La legge 122 di conversione del Decreto Legge n. 78/2010 (cd manovra estiva) Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
1 I CONTROLLI INTERNI NEGLI ENTI LOCALI Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
Stabilizzazioni in Sicilia Di Arturo Bianco. Le fonti Legge regionale 24/2010 Circolare 1/2011 Circolare 3/2011.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
L’INCENTIVAZIONE DEI TECNICI NEL 2016 A CURA DI ARTURO BIANCO.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
a cura del dott. Arturo Bianco
Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità. a cura di ANCI - Dipartimento Politiche per il Personale e Relazioni.
LE NOVITA’ SULLE ASSUNZIONI
Transcript della presentazione:

1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco

Dott. Arturo Bianco Esperto in gestione delle risorse umane negli enti locali Già componente la Presidenza Nazionale Anci e Presidente Anci Sicilia Già dirigente Ancitel, consulente Anci ed Aran Autore di numerosi volumi ed articoli tra cui “Personale enti locali” (Cel 2012), “ Contrattazione e controlli dopo la manovra estiva, il decreto correttivo e la legge di stabilità ” (Maggioli, 2012), “La gestione associata” (Maggioli, 2011) 2

Tetto alla spesa La legge di stabilità: tetto del 50% della spesa per le assunzioni flessibili 2009 Deroga al tetto alla spesa per le assunzioni flessibili, ma entro il tetto della spesa 2009, per i vigili, il personale delle scuole ed il personale dei servizi sociali Derogabilità del tetto? Parere FFPP: calcolo nel tetto anche delle spese per le assunzioni che vanno in deroga Ambito di applicazione: assunzioni tempo determinato, con convenzioni e cococo, nonché somministrazioni, lavoro accessorio, contratti di formazione e lavoro, tirocini. Nozione norma di principio: parere 11/2012 sezioni unite di controllo della Corte dei Conti (possibile superamento tetto della spesa 2009?) 3

I dubbi sul tetto alla spesa/1 Spesa per le assunzioni flessibili disposte prima dello inclusa per le sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti Lombardia (n. 186/2012) e della Campania (nn. 493/2011 e 497/2011) Spesa per i vigili ex articolo 208 codice della strada: Corte dei Conti della Lombardia (n. 21/2012) ed esclusione sezione Toscana (n. 10/2012) 4

I dubbi sul tetto alla spesa/2 Oneri per contratti finanziati da altri soggetti 1) Inclusione: Lombardia (n. 13/2012); Emilia Romagna (26/2013) e Basilicata (n. 170/2012) 2) Esclusione: Liguria (n. 9/2012), Toscana (n. 10/2012), Lazio (n. 23/2012), Puglia (n. 91/2011), Campania (n. 22/2013) e sezione autonomie (n. 18/2013) 5

I dubbi sul tetto alla spesa/3 Oneri convenzioni ex articolo 14 CCNL Inclusione per Campania (180/2012); esclusione per Piemonte (223/2012) e, in caso di convenzioni, Liguria (n. 56/2013) Esclusione per Lombardia (448/2013) Non utilizzabilità per altre spese Lombardia (477/2013) 6

I dubbi sul tetto alla spesa/4 Comma 557 legge 311/2004: esclusione s Sicilia (4/2013), Piemonte (223/2012) e Toscana (6/2012); inclusione Lombardia (448/2013 e 118/2012) Tirocini formativi: inclusione sezioni Toscana (14/2012) e Emilia (268/2013) 7

I dubbi sul tetto alla spesa/5 Comandi: inclusione Campania (497/2011) e Lombardia (187/2012); esclusione Toscana (6/2012) e Liguria (7/2012) Responsabili negli enti senza dirigenti : inclusione Puglia (147/2013) 8

Le assunzioni di dirigenti e responsabili/1 Articolo 19 DLgs n. 165/2001 come modificato dal DLgs n. 141/2011: tetto dello 8% o del 18% Legge di conversione del DL cd fiscale: 10% (20% per comuni fino a abitanti e comuni da a abitanti 13% ma entro il tetto alle assunzioni a tempo indeterminato) Calcolo arrotondamenti 9

Le assunzioni di dirigenti e responsabili/2 Legge 44/2012: possibilità di rinnovo per una volta sola per incarichi in scadenza nel 2012 Vincoli: motivazione, piano rientro ed oneri a carico delle assunzioni a tempo indeterminato Parere 384/2011 sezione Abruzzo Corte dei Conti: esclusione dal tetto degli incarichi ai dipendenti dell’ente Parere 47/2011 sezione Lazio Corte dei Conti: esclusione concorsi pubblici Esclusione art. 110 comma 2 10

Le condizioni per tutte le assunzioni/1 RISPETTO DEL PATTO DI STABILITA’ (art.76, comma 4, del D.L. 25 giugno 2008, n.112, convertito in legge n.133 del 6 agosto 2008 e art.4-ter L.44/2012); 2. SPESA DEL PERSONALE INFERIORE A QUELLA DELL'ANNO PRECEDENTE (art.14, commi da 7 a 10, del DL 78/2010 e art.1, comma 557 della legge 296/2006) (per gli enti non soggetti al patto spesa del personale del 2008) 11

Le condizioni per tutte le assunzioni/2 3. SPESA DEL PERSONALE INFERIORE AL 5O% DELLE SPESE CORRENTI (conteggiando anche le società) (articolo 76, comma 7, primo periodo, prima parte, D.L. 112/2008 e art.4-ter, comma 10, L.44/2012); CONDIZIONI PER LE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO 4. RIDETERMINAZIONE TRIENNALE DELLA DOTAZIONE ORGANICA (art.6, comma 6, del D.Lgs. n. 165/2001) 5. RICOGNIZIONE DELLE EVENTUALI ECCEDENZE DI PERSONALE (art.33, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001) 6. PROGRAMMA DELLE AZIONI POSITIVE 12

L’articolo 36 del DLgs n. 165/2001 (1) Necessità della presenza di “esigenze di carattere esclusivamente temporaneo o eccezionale”. Applicazione in termini generali del DLgs n. 368/2001 Spazio (ancora non esercitato per la contrattazione collettiva) 13

L’articolo 36 del DLgs n. 165/2001 (2) Divieto di ricorso alle somministrazioni per la dirigenza (e per l’adozione di atti a rilevanza esterna per la Funzione Pubblica) Utilizzazione delle graduatorie per le assunzioni a tempo indeterminato (dubbi applicativi) Utilizzazione delle graduatorie di altre PA 14

L’articolo 36 del DLgs n. 165/2001 (3) Monitoraggio annuale da parte della Funzione Pubblica (inclusi i cococo) Nullità degli atti adottati dalle PA in violazione dei vincoli legislativi Divieto di trasformazione a tempo indeterminato, ma diritto al risarcimento dei danni 15

L’articolo 36 del DLgs n. 165/2001 (4) Maturazione di responsabilità amministrativa, disciplinare e divieto di erogazione della indennità di risultato Di qui la attribuzione agli organismi di valutazione del compito di valutare le giustificazioni alle anomalie nel monitoraggio della FFPP 16

DLgs n. 368/2001 Tetto triennale alla durata Possibilità di una sola proroga Possibilità di rinnovo decorsi 10 giorni per le assunzioni fino a 6 mesi e 20 giorni per quelle superiori a 6 mesi Si deve comunque restare nel tetto massimo, fatte salve deroghe che devono essere previste dalla contrattazione collettiva 17

Altri principi La selezione deve necessariamente avere natura concorsuale, anche se con procedure più semplificate rispetto alle assunzioni a tempo indeterminato Applicazione delle disposizioni previste nei CCNL e nei CCDI per il trattamento economico Non applicazione dei CCNL per i permessi 18