Esercitazione. Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Il modello AD-AS.
La matematica e l’economia
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
DOMANDA ED ELASTICITA’
Lezione 7 Argomenti Effetto di reddito ed effetto di sostituzione
Elasticità della domanda
L’elasticità e le sue applicazioni
Offerta e Domanda di mercato
“cassetta degli arnesi”
Lezioni di Microeconomia Lezione 11


Qual è il collegamento tra il modello IS-LM illustrato nel capitolo 9 e il modello della domanda aggregata del capitolo 8 Il modello della domanda aggregata.
Capitolo 9: Moneta, interesse e reddito
I consumi alimentari.
Economia politica Esercitazione 7
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
10 Appendice Non farsi spaventare da un grafico Non farsi spaventare da un grafico Esci.
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
RIEPILOGO: domanda e offerta
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
FACOLTÀ DI ECONOMIA SCIENZA ETICA SOCIETÀ ISTITUZIONI DI ECONOMIA 1 Dietro alla curva di domanda Le scelte del consumatore.
E RA =  Q A /[( Q A1 + Q A2 )/2]  /  R/[(R 1 + R 2 )/2]  (elasticità di arco – incremento finito) 2 L’ elasticità della domanda da reddito assume.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo III
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
L’andamento della domanda e dell’offerta
Elasticità e domanda residuale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
L’elasticità e le sue applicazioni
Domanda, Offerta e Prezzi
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
“La cassetta degli arnesi”
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Mercati, domanda e offerta
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’
Economia e Organizzazione Aziendale
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
Economia e Organizzazione Aziendale
SCELTE DI CONSUMO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 07.
Economia politica Lezione 07
Analisi della domanda -le scelte dei consumatori-
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Esercizi su teoria del consumo
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
Ripasso di Microeconomia
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
MACROECONOMIA LO SCHEMA IS - LM Lo schema IS – LM affronta nuovamente il tema della determinazione del reddito e dell’occupazione ma a differenza dello.
L’elasticità In questa lezione si approfondisce la discussione di domanda e offerta analizzando la REATTIVITA’ di acquirenti e venditori a CAMBIAMENTI.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
Q DOM = 40 – 4P = 0 40 = 4P40 / 4 = P Q OFF = 2P – 2 = 0 2P = 2(2/2) P = 1 CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 3 - DOMANDA, OFFERTA ED EQUILIBRIO.
Transcript della presentazione:

Esercitazione

Su di un sistema di assi cartesiani si indichino la curva di domanda e di offerta di mercato del bene X. Si indichino graficamente il prezzo e la quantità di equilibrio; Si indichino graficamente una situazione di eccesso di domanda e una di eccesso di offerta. Si tracci l’effetto di un aumento di reddito dei consumatori. Si tracci l’effetto dell’introduzione di un’innovazione tecnologica.

– Si indichino le affermazioni VERE l’effetto di sostituzione si verifica quando il prezzo di un bene aumenta e i consumatori tendono a sostituire il bene divenuto più costoso con altri beni. L’effetto di reddito indica la variazione della quantità domandata di un bene dovuta alla variazione dei redditi reali dei consumatori risultante dalla variazione di prezzo di quel bene. L’elasticità della domanda rispetto al prezzo indica la variazione percentuale della quantità domandata divisa per la variazione percentuale del reddito. I beni sono sostituti se un aumento del pezzo di uno determina un incremento della domanda dell’altro. I beni sono complementari se una diminuzione del prezzo di uno determina una diminuzione della domanda dell’altro. I beni sono indipendenti se una variazione del prezzo di uno non ha alcun effetto sulla domanda dell’altro.

La curva di offerta di un’impresa: –è inclinata positivamente per la presenza di rendimenti decrescenti; –è inclinata negativamente per la presenza di rendimenti decrescenti; –è il tratto crescente della curva del costo marginale dell’impresa; –è meno elastica della curva di domanda. –esprime la quantità che le imprese producono per ogni livello di prezzo.

Siano qdn= pn e qon= pn rispettivamente le curve di domanda e offerta del bene n Si determinino le quantità e il prezzo di equilibrio. L’equilibrio implica qdn=qon pn = pn 3000pn=12000 Pn=4 Sostituendo il prezzo di equilibrio nell’equazione della domanda O dell’offerta otteniamo la quantità di equilibrio Qdn= (4)=4000 Q0n= (4)=4000

Elasticità e pendenza Il calcolo: (ΔQ/Q)100/(ΔP/P)100 Dividendo numeratore e denominatore per 100 e moltiplicando entrambi per P/ ΔP otteniamo: ΔQ/Q x P/ ΔP Invertendo l’ordine dei due termini possiamo scrivere ΔQ/ΔP x P/Q Questo dipende dalla pendenza della curva di domanda Questo è il livello al quale si effettua la misurazione

Una domanda lineare Una curva lineare ha pendenza costante se Δp/ Δq è costante anche il suo inverso sarà costante. Dunque osserviamo l’elasticità attraverso il secondo termine della formula: p/q. Per che tende q a 0 il rapporto aumenta illimitatamente da cui l’elasticità aumenta al diminuire di q.

Ora facciamo variare p. Spostandoci verso destra lungo la curva di domanda p diminuisce e q aumenta quindi il rapporto p/q diminuisce…l’elasticità tende a diminuire. I In corrispondenza dell’asse delle quantità il prezzo è nullo e dunque l’elasticità è nulla. In corrispondenza dell’asse delle ordinate l’elasticità è infinita.

Da cui: L’elasticità, nel caso di una curva di domanda lineare, è indipendente dall’entità e dal verso delle variazioni di p e q. L’elasticità è diversa dalla pendenza anche per una curva di domanda lineare.

Una domanda non lineare L’elasticità, nel caso di una curva di domanda lineare, è dipendente dall’entità e dal verso delle variazioni di p e q. L’elasticità varia anche lungo una curva non lineare….tranne il caso dell’iperbole rettangolare.

La curva ad elasticità unitaria (spesa costante) Sia qdn=600/pn l’equazione della curva di domanda del bene n. Si calcoli la quantità domandata per il prezzo che varia da 6 a 1: La spesa totale è Sempre 600!

Quale è il caso in cui per ogni data variazione percentuale del prezzo la quantità aumenta nella stessa percentuale? E’ il caso e=1, elasticità unitaria, dunque lungo un’iperbole rettangolare e=1 in ogni punto!