Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» 17-18 dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
L’infermiere come garante della qualità
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Linee guida e profili di cura
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Stato avanzamento lavori
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Organizzazione del personale
Corso di triage in area di emergenza
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Le attività della Cabina di Regia
Presentazione e proposta di alcune Schede di Triage
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO
Candidata: Alice Perfetti
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Relatore: Prof:Schindler Anna Accornero
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Unità operative di ricerca
“Corso teorico pratico sulla comunicazione efficace”
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
La qualità nell’istruzione superiore europea Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio
Osp. S. Eugenio Dip. Emergenza Dipartimento Emergenza-Accettazione Ospedale S.Eugenio -CTO A. Alesini TRAUMA 2001: organizzazione e gestione dell’emergenza.
Daniele Marchisio Infermiere Relazione Conclusiva.
Le procedure aziendali
La Youform, in collaborazione con la FIMMG LAZIO (Federazione Italiana Medici di Famiglia), presenta il Corso di Formazione per Assistente Medico Sanitario.
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
1 Palermo giugno 2006 Dott. Rosanna Giaramidaro MCAU e Pronto Soccorso P.O. Ingrassia Direttore Dr. Stefano La Spada IL CODICE ROSANNA.
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Perché le TIC nella Didattica
Data 01/07/2015 Master Universitario in Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina.
Data 09/07/2015 Corso di Perfezionamento in «Risk Management: decisioni, errori e tecnologia in medicina»
Qualità dei servizi sanitari : tutela della privacy Direttore Sanitario - Dr. Francesco Cortese 13 dicembre 2007 Azienda Ospedaliera S.Giovanni-Addolorata.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
Progetto a cura del “Gruppo di Lavoro Abruzzo 2020” per ASR Corso teorico-pratico: Chieti 5 Aprile 2016 (2° Edizione) CENTRO FORMAZIONE IN SIMULAZIONE.
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
20 e 21 Gennaio Gennaio Aula Rizzoni 21 Gennaio Aula Salviati 1 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS Piazza Sant’ Onofrio, 4–
IL VENETO IN EUROPA Giunta Regionale “L’ECM PER IL GOVERNO CLINICO” IL VENETO IN EUROPA Requisiti proposti e adottati per un sistema regionale di formazione.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teoriche - pratiche sulla corretta gestione del paziente portatore di PEG/ PEJ, individuare le.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Il monitoraggio finalizzato al miglioramento della qualità della formazione continua Cesare Scandellari.
Il sapere diffuso per diffondere a livello aziendale (e non solo) l’attività e i risultati delle sperimentazioni cliniche dott.ssa Elena Barcella - U.O.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
I CODICI COLORE (TRIAGE)
Transcript della presentazione:

Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici Costanza Pullano Costanza Pullano Daniele Marchisio Daniele Marchisio 1° CORSO BASE I L T RIAGE IN P RONTO S OCCORSO Regione Calabria Azienda Ospedaliera "Pugliese - Ciaccio" Catanzaro Lezioni frontali ed interattive Lavori di gruppo Casi clinici simulati Discussioni guidate Metodologie Relatori e Tutori G.F.T. Daniela Camerano Infermiera P.S. A.O. Città della Salute e Scienza Torino Daniela Marchisio Coord. Inf A.O. Città della Salute e Scienza Torino Fabrizio Polo Medico Pronto Soccorso A.O. Brotzu Cagliari Formatori in affiancamento Aurora Menna Napoli Francesco Malara Torino SOC MEDICINA D’ACCETTAZIONE e D’ URGENZA DIRETTORE ff dott.ssa C. Pullano

Il corso è organizzato dal "G.F.T. «Gruppo per la Formazione al Triage", associazione senza fine di lucro che ha per scopo la formazione e l'addestramento al Triage del personale infermieristico e medico che opera nell'ambito del Pronto Soccorso e che si propone come "luogo di condivisione" delle esperienze specifiche. Il corso pone le basi per attuare una completa e corretta valutazione del paziente secondo i criteri del Triage Globale e gestire situazioni che possono presentarsi al triage. Le competenze acquisite attraverso il corso sono indispensabili per l’attività di triage nei pronto soccorsi generali e specialistici e si pongono come solida base per gli ulteriori approfondimenti monotematici specialistici. Il corso vuole fornire elementi utili a svolgere la funzione di Triage come primo momento di accoglienza e valutazione dei pazienti che afferiscono al Pronto Soccorso, in base a criteri definiti e diffusamente accettati, che consentano di stabilire la priorità di intervento (Linee Guida sul Sistema di Emergenza Sanitaria, Atto d’Intesa Stato Regioni, Maggio 1996) e secondo l’Atto di Intesa tra Ministero della Salute e Conferenza Stato Regioni di cui alla G.U. 285 del 7 dicembre Il corso è diretto ad infermieri, infermieri pediatrici, ostetriche e medici che operano in pronto soccorso e che a diverso titolo sono coinvolti nell’attività di triage. Il corso è a struttura intensiva (tempo pieno) e si svolgerà presso la sede dell’ Azienda Sanitaria Pugliese Ciaccio di Catanzaro.. 17 dicembre ,30 Presentazione del corso Presentazione del corso Presentazione dei docenti Presentazione dei corsisti 09,00 Il concetto di triage. Principi generali e obiettivi 09,45 Il triage globale 10,25 Pausa caffè 10,40 Il processo di valutazione di triage Valutazione sulla porta Raccolta dati Decisione di triage Rivalutazione 12,10 I codici di priorità e i parametri vitali 13,00 Pausa pranzo 14,00 Lavori a piccoli gruppi ed esercitazioni Sintomi e codice 15,30 Il sistema documentale di triage Linee guida, protocolli, procedure, istruzioni operative, flow chart La scheda di triage 16,00 Lavori a piccoli gruppi ed esercitazioni L’infermiere di triage caratteristiche e competenze 16,30 Casi clinici ed esercitazioni 18,00 Chiusura I giornata 18 dicembre ,30 Aspetti legali relativi all’attività di triage 09,30 Discussione casi giurisprudenziali inerenti il triage 10,30 Pausa caffè 10,45 La comunicazione al triage 11,45 Particolari condizioni di triage 12,30 Over roule 13,00 Pausa pranzo 14,00 Criteri organizzativi-gestionali dell’attività di triage 15,00 Casi clinici ed esercitazioni Questionario di valutazione ECM 17,30 Chiusura corso IL Corso Elencare le finalità del triage in Pronto Soccorso (obiettivi) Indicare le caratteristiche e le competenze del triagista Descrivere gli obiettivi della Valutazione di triage e saperne eseguire le diverse fasi Effettuare la valutazione dei parametri vitali al triage Descrivere il significato e la funzione dei codici di priorità Descrivere la funzione e le caratteristiche fondamentali della scheda di triage Descrivere le principali strategie di implementazione e valutazione di un sistema di triage Descrivere le principali caratteristiche ed i requisiti di protocolli e/o diagrammi decisionali per l’assegnazione del codice di priorità Utilizzare protocolli e/o diagrammi decisionali per l’assegnazione del codice di priorità Descrivere i principi della comunicazione e della relazione al triage Descrivere le principali caratteristiche degli aspetti psicologici nell’ attività di triage Descrivere gli aspetti legali dell’attività di triage Obiettivi formativi