PREPARAZIONE DELLA CURVA STANDARD (BSA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio dell’anidride solforosa
Advertisements

Il dosaggio delle frazioni fenoliche I flavonoidi
Analisi chimica Classe 3 chimico biologico 2011/12
Costanti di ionizzazione
Lezioni di Matematica Corso SIRIO Le “curve di livello”
ANALISI QUANTITATIVA L’analisi quantitativa UV-VIS si basa sulla legge di Lambert-Beer che esprime una relazione di proporzionalità tra la conc. di un.
Determinazione del ferro negli spinaci
Monitoraggio del contenuto in Vitamina C, nel succo di limone di alcune località del comprensorio apuano.
Affidabilita` di un’analisi. Specificita`:
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
Validazione di un metodo di analisi
Analisi Chimiche Volumetriche
APPLICAZIONI DI GENETICA UMANA E MOLECOLARE
analisi Qualitativa_orioli(cap.16)
Introduzione ai metodi basati sulla titolazione: analisi volumetrica
Colture di cellule e di tessuti animali
Elettroforesi Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico.
Separazione Cr/Mn su colonna di allumina
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
ESERCITAZIONE DI FISIOLOGIA ANIMALE
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
Determinazione del ferro nelle acque
Determinazione spettrofotometrica del ∆K negli oli
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
Concentrazione: definizioni, unità di misura
ITIS “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO
TECNICA DI LABORATORIO
METODI DI ANALISI QUANTITATIVA STRUMENTALE
Che cosa offre biotechrabbit ? Prodotti per l’isolamento degli Adici Nucleici (DNA – RNA)
Che cosa offre biotechrabbit ?
Il pH di alcune classi di composti
Scopi della analisi molecolare
Le sostanze zuccherine
laboratorio di Chimica organica
MTT ASSAY PROTOCOL 1° giorno: SEMINA delle CELLULE
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
a)Calcolate la molarità dell’acido b) Calcolate il Ka dell’acido.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
1° ESERCITAZIONE: lisi dei batteri
UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
APPLICAZIONI DI GENETICA UMANA E MOLECOLARE
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Saggio Immunoenzimatico ELISA
Topic 15 1 Programmazione e Controllo L’ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI.
BetaCAP30 in calibrazione In calibrazione : la pressione si distribuisce uniformemente in tutto il volume interno. Lo stesso valore di pressione viene.
Riportare il segnale sulla scala Y
Dosaggio ELISA di lipoproteine HDL
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
L’analisi semiquantitativa
DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali.
Studentessa: Federica Esposito matr 574/424 Anno accademico: 2008/09
LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
Costanti di ionizzazione. MODALITA’ DI PREPARAZIONE DI SOLUZIONI TAMPONE.
Caratterizzazione dei vetri
III ESERCITAZIONE: PURIFICAZIONE DI IgG da una miscela proteica.
Analisi volumetrica.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
Cromatografia ad esclusione molecolare
Laboratorio n° 5: Sintomatologia Inoculo di Patogeni fogliari.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Accenni di analisi chimica strumentale. L’analisi chimica strumentale persegue gli stessi obiettivi dell’analisi chimica analitica qualitativa e quantitativa,
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
Determinazione della concentrazione di IgG tramite
Determinazione della concentrazione di IgG tramite
Transcript della presentazione:

PREPARAZIONE DELLA CURVA STANDARD (BSA) Dosaggio proteico Bio-Rad Protein Assay PREPARAZIONE DELLA CURVA STANDARD (BSA) In triplicato Preparare 6 diluizioni della Proteina Standard (BSA) in un vol. di 800µl di H2O distillata in altrettanti tubi da dosaggio. Aggiungere in ciascun tubo 200µl di reattivo di Biorad. Vortexare le soluzioni e attendere a RT per10 min. Misurare l’assorbanza a λ=595nm. Elaborazione dei dati

PREPARAZIONE DEI CAMPIONI Dosaggio proteico Bio-Rad Protein Assay PREPARAZIONE DEI CAMPIONI 5. Interpolare i valori di assorbanza ottenuti per ciascun campione sperimentale. 6. Calcolare il valore di concentrazione (µg/ml) del campione diluito. 7. Moltiplicare per il fattore di diluizione imposto 8. Calcolare la quantità di proteine totali in Sample Buffer. 9. Calcolare i volumi di caricamento per ciascun campione sperimentale.