Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma del Corso MODULO A Il personal computer e le informazioni 1 ) Il computer e le informazioni. 2 ) Lunità centrale. 3 ) Le memorie. 4 ) Le unità
Advertisements

Dott. Nicola Ciraulo Internet ed il Web Dott. Nicola Ciraulo
INTERNET Prof. Zini Maura.
Internet: la rete delle reti
Internet Concetti e termini (7.1.1).
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
La Navigazione in Internet
Laboratorio Informatica – I lezione
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Reti Informatiche.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
Internetworking.
Simona Isabella Corso Società, Cultura, comunicazione
A cura di Lida Barazzutti. Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro; intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate.
Storia e Tecnologia di Internet
1 Strumenti per lutilizzo di INTERNET nelle biblioteche giugno 2001 Marco Bortolami Università degli Studi di Udine.
Architettura del World Wide Web
introduzione Cos’è Internet Quali sono i servizi che offre
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
Corso FSE Progettista responsabile siti web Marco Barbato Struttura e servizi di Internet. Il.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
Classe 5 A Pr1 Il Sito Web Internet è la rete mondiale grazie alla quale possiamo comunicare via computer con ogni parte del globo. Di Internet fa parte.
Breve storia di internet
Storia di internet 1957: Il governo degli Usa istituisce l’Arpa (Advanced Research Projects Agency); 1969: Arpa dà vita ad Arpanet (che inizialmente collegava.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
IPSSO Marcello Dudovich
Internet L’essenziale.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Gianpaolo Cecere Introduzione
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
ECDL Patente europea del computer
EM 09 INTERNET … UN PO DI STORIA. EM 09 Nasce per garantire comunicazioni efficienti … Tra le sedi delle forze armate americane Tra le sedi delle forze.
Internet.
prof.ssa Giulia Quaglino
La grande ragnatela, l’affascinante mondo dell’online Slide primo incontro- workshop Online.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Creato da Riccardo Nuzzone
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Insieme dei metodi e delle tecnologie che realizzano i sistemi di trasmissione, ricezione ed elaborazione di informazioni.
HTML. Notizie storiche Tim Berners-Lee stava cercando un modo per gestire e distribuire fra i colleghi grandi quantità d'informazioni e nel 1989 propose.
LA STORIA DI INTERNET Internet è una rete di reti, che connette milioni milioni di computer. Le sue origini si trovano in ARPANET costituito nel settembre.
INTRODUZIONE A INTERNET
Servizi Internet Claudia Raibulet
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
La rete Internet la storia intranet e extranet
La rete internet. La parola Internet vuole dire letteralmente "Interconnected Networks", ovvero reti connesse tra loro. Internet è infatti un sistema.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
INTERNET. INTERNET DAY L’Internet day è il giorno della ricorrenza del trentennale in cui l’Italia si connetteva per la prima volta a internet. Il Ministero.
A cura della prof.ssa Paola Gargiulo. Il Ministero della Difesa americano, allarmato dalla minaccia sovietica, incarica l’ARPA (Advanced Research.
I.C. Nicola Badaloni Recanati Internet Days Aprile 2016 Da rete di guerra a rete di PACE.
LA STORIA DI INTERNET DA ARPANET … AD INTERNET. Arpanet La nascita della rete internet risale alla fine degli anni ’60 dello scorso secolo, quando, negli.
Enea Topi 1 ^B AS. 2014/2015. LA STORIA DI INTERNET Internet non è mai stata una rete militare, ma i militari sono alla radice della tecnologia su cui.
Alessio Sanchini Cl. 1B A.S. 2014/2015. Introduzione ARPAnet World Wide Web. Diffusione L’evoluzione Internet.
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Transcript della presentazione:

Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente: Enrico Menduni Quinta lezione – I parte Nascita e fortuna di Internet Mercoledì 18 novembre 2015 © Enrico Menduni 2015

Università Roma Tre © Enrico Menduni 2015 Le fasi di Internet Anni 60 – Anni 70: uno strumento di collegamento tra i militari americani, le università e i centri di ricerca collegati al Pentagono 1958 creazione di ARPA, Advanced Research Projects Agency Progetto ARPAnet iniziato nel 1966 I primi due nodi della rete collegati nel 1969

LA FASE MILITARE DI INTERNET

Due famosi articoli che prefigurano Internet: Vannevar Bush nel 1945 e Paul Baran nel 1962

ARPANET, 1 settembre 1969

1973 Due ricercatori dell’ARPA, Vinton Cerf e Bob Kahn, realizzano il protocollo ancora in uso per la comunicazione in rete, il TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). Il carattere innovativo del TCP/IP era la possibilità di connettere altre reti costruite fuori di Arpanet, realizzando così una “rete delle reti”, quello che sarà poi Internet.

Dieci anni dopo la rete era divenuta troppo nota per essere sicura, quindi i militari Usa ne crearono una nuova a loro riservata(Milnet).

Le reti cominciarono a connettersi fra loro adottando protocolli comuni e utilizzando le comuni linee telefoniche grazie ai modem (MODulator-DEModulator).

Non ci fu bisogno di creare reti di telecomunicazione: la fortuna di Internet fu di appoggiarsi alle già esistenti reti telefoniche, da tempo ormai perfettamente in grando di traversare in tempo reale, in lungo e in largo, l’America.

Tim Barners Lee, ricercatore del CERN di Ginevra, concepisce il World Wide Web.

nel 1989 ai laboratori di fisica nucleare CERN di Ginevra Tim Berners Lee mette a punto il World Wide Web, un sistema che permette di pubblicare sui nodi della rete documenti ipertestuali (comprese immagini, suoni e ogni altro dato digitale). Il WWW è un insieme di protocolli che permettono la circolazione e lo scambio, attraverso la rete, di informazioni ipertestuali, cioè che contengono al loro interno collegamenti (link) ad altre informazioni.

I più importanti sono due: 1) il linguaggio HTML che costituisce un formato semplice per rappresentare e rendere disponibili informazioni linkate e che potremmo definire come un “un generatore di ipertestualità”; con HTML da una pagina (cioè da una schermata del computer) si passa rapidamente a un'altra, cliccando su un testo o su un oggetto; 2) il protocollo per il trasferimento delle rappresentazioni così formattate, e cioè l’HTTP (Hypertext Transfer Protocol), consente la negoziazione delle informazioni tra il server e l’utente (client).

“Mettiamo che le informazioni di tutti i computer, dovunque si trovino, siano collegate. Immaginiamo che io possa programmare il mio computer in modo da creare uno spazio in cui tutto è collegato a tutto. Tutti i frammenti d’informazione di ogni computer del CERN e sul pianeta sarebbero a disposizione del sottoscritto e di tutti gli altri. In questo modo otterremmo un singolo spazio globale dell’informazione” Tim Berners Lee, L’architettura del nuovo web

Quelli che oggi in Internet chiamiamo link sono collegamenti ipertestuali che ci permettono di passare continuamente da una pagina all’altra, da un testo all’altro, da un file multimediale all’altro.

Il link ipertestuale consente di navigare in rete da una pagina all’altra, cercando informazioni che non sono, all’origine, contenute nel nostro computer.

Caratteristiche della “fase amatoriale” di Internet, le BBS (Bulletin Board System), erano comunità cresciute su internet all’inizio degli anni ‘80, nelle quali gli utenti discutevano argomenti di loro interesse.

Le chat (IRC, Internet Relay Chat) sono la prima forma di comunicazione istantanea in rete, adatte non più esclusivamente a gruppi di discussione, ma anche alla comunicazione privata fra due persone.

Le fasi di Internet Primi anni Novanta – Con l’invenzione del www la rete esce dall’ambito universitario 1993 Mosaic, primo browser Netscape, primo browser commerciale.

nel 1993, due studenti dell’Università dell’Illinois, Marc Andressen ed Eric Bina, realizzano il software Mosaic, il primo programma di navigazione sul web accessibile a non esperti.

L’avventura della navigazione

Prima di Internet il nostro computer conteneva solo le informazioni che noi vi avevamo inserito. Con internet il computer può cercare in rete le informazioni di ogni tipo che gli servono e che non ha.

Il celebre motore di ricerca Altavista come appariva nel 1999

Il portale Yahoo! nel 1999

Yahoo! Nel 2010

La posta elettronica è il luogo di maggior protagonismo degli utenti nel Web 1.O. Outlook su Windows 95

E poi venne l’epoca del web 2.0… Ma siamo sicuri che sia ancora il web a dar conto dei significati più profondi della comunicazione digitale 2.0. E oltre …