Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARMIGIANO REGGIANO QUALE FUTURO? Monticelli Terme, 7 settembre 2008
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
QUALITA’ E ORIGINE DEI PRODOTTI
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
MEDIA DAY GLOBALIZZAZIONE Lespansione del commercio n i consumatori svilupperanno gusti, curiosità e preferenze internazionali (viaggi allestero)
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Struttura e comportamenti della distribuzione
Marketing I Canali di Distribuzione.
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
PIANO DI MARKETING.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Ortofrutta fresca e trasformata Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA

I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Operare in un mondo di BOLLE Spunti di riflessione di management Giugno 2008.
Marketing: prezzi e consumo
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Il Controllo di gestione
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
Il mercato dei prodotti biologici: i trend della domanda e la dinamica dei prezzi Enrico De Ruvo – Ismea SANA - Bologna, 10 settembre 2010.
Il mercato biologico in Italia: le prospettive e le debolezze
Consumi di mobili per la casa a prezzi al pubblico in Italia. Milioni di Euro, ,92% Milioni Euro Totale.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI Rilevazione Luglio 2009 Paola Lauricella Indagine effettuata da ISMEA/Nielsen-CRA a cura di:
LA CERTIFICAZIONE EUREPGAP: EVOLUZIONE DELLO SCHEMA RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA DI CERTIFICAZIONE Dott. Carmelo Sigliuzzo Responsabile sede Sud Italia.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Cesena, 7 ottobre 2011.
Lo scenario dei consumi e del retail in Italia
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
SUPPORTED AGRICULTURE
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
SETTORE LATTIERO CASEARIO Post quote: importanza degli strumenti per il monitoraggio del mercato Cremona, 24 ottobre 2014.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Quarto trimestre del 2013 Roma 27/02/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo – Ismea Bologna, 9 settembre /09/203.
LA FILIERA DELLA PATATA IN ITALIA Il quadro attuale e le prospettive della filiera XVI INCONTRO NAZIONALE SULLA PATATA Bologna, 8 novembre 2012.
Laura Rossi, Ph.D. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione MODELLI NUTRIZIONALI E STILI DI VITA PER LA PREVENZIONE DELLA OBESITÀ:
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione PIÙ LETTURA, PIÙ COMUNICAZIONE I dati della Filiera Massimo Medugno – Assocarta Claudio Covini – Assografici Roma,
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
IL MERCATO DELLE PESCHE E NETTARINE tendenze recenti e dinamiche attese Bologna, 27 febbraio 2013.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Presentazione 2009/ : (continua) il miglioramento della banca dati INEA Brevi cenni sulle dinamiche del 2010 e dei primi 9 mesi del
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
MASTER M.A.S.V PRESENTAZIONE DI DARIO FIORENZA I RISULTATI ECONOMICI E GIURIDICI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA OCM VINO ED IL CASO ASSOVINI SICILIA.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Le tendenze degli acquisti di prodotti biologici e l’evoluzione del profilo del consumatore Enrico De Ruvo Bologna, 10 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

Struttura, dinamica e valore economico della produzione cinaricola Mazzarino (CL), 14 maggio 2011

1

L’OFFERTA: la produzione mondiale La produzione mondiale (dati Faostat) La superficie coltivata è stimata in 133mila ettari La produzione totale in 1,5 milioni di tons

L’OFFERTA: la produzione mondiale La produzione mondiale (dati Faostat) I maggiori incrementi sono stati registrati da Egitto, Perù e Cina

L’OFFERTA: la produzione nazionale Elevata specializzazione produttiva. I dati relativi a superficie investita e produzione evidenziano come la coltivazione del carciofo sia concentrata nel Sud Italia e nelle Isole La produzione nel 2010

L’OFFERTA: la produzione siciliana Caltanissetta su tutti. A livello nazionale solo nella provincia di Foggia si producono più carciofi rispetto a Caltanissetta. A seguire Cagliari, Brindisi ed Agrigento. La produzione nel 2010.

PPB: il valore della produzione di alcuni ortofrutticoli La produzione cinaricola italiana assume valori tutt’altro che secondari rispetto alle principali colture Il valore è ottenuto moltiplicando la produzione per il prezzo pagato al produttore

PPB: il valore della produzione cinaricola italiana Sicilia, Puglia e Sardegna fanno la parte del leone Le prime tre regioni concentrano l’85% del valore della produzione cinaricola nazionale Puglia e Sicilia contribuiscono alla PPB per circa un terzo del valore complessivo

L’OFFERTA: DOP/IGP Nonostante ci siano tre marchi D.O. riconosciuti solo modeste quantità di romanesco del Lazio (circa 10mila tonnellate) sono state commercializzate nel 2009 utilizzando il marchio IGP Attualmente i 3 marchi D.O. riconosciuti sono : - Carciofo romanesco del Lazio (IGP), - Carciofo di Paestum (IGP) - Carciofo spinoso di Sardegna (DOP). C’è un prodotto in attesa, il carciofo brindisino la cui domanda è stata già pubblicata in gazzetta europea (gennaio 1011). Se entro 6 mesi non ci sono opposizioni, sarà Igp ! Attualmente i 3 marchi D.O. riconosciuti sono : - Carciofo romanesco del Lazio (IGP), - Carciofo di Paestum (IGP) - Carciofo spinoso di Sardegna (DOP). C’è un prodotto in attesa, il carciofo brindisino la cui domanda è stata già pubblicata in gazzetta europea (gennaio 1011). Se entro 6 mesi non ci sono opposizioni, sarà Igp ! Alla IGP del carciofo romanesco del Lazio che ha sede a Cerveteri partecipano 30 produttori ed un confezionatore

2

IL MERCATO: i prezzi all’origine Spinoso sardo e violetto viaggiano spesso appaiati Confronto tra le diverse varietà/tipologie

IL MERCATO: i prezzi all’origine Dal confronto è evidente che il prezzo non si discosta significativamente tra le diverse piazze. In alcune annate (2006 e 2009) le piazze pugliesi hanno spuntato qualche cent in più rispetto a quelle siciliane. Dal confronto è evidente che il prezzo non si discosta significativamente tra le diverse piazze. In alcune annate (2006 e 2009) le piazze pugliesi hanno spuntato qualche cent in più rispetto a quelle siciliane. Confronto per il carciofo violetto tra le principali piazze

IL MERCATO: i prezzi nelle tre fasi della filiera Fatto 100 il prezzo al dettaglio quanto va al produttore, quanto al grossista e quanto al dettagliante ? Sostanziale stabilità negli anni presi in esame

IL MERCATO: i prezzi al dettaglio Dal confronto è evidente l’incertezza iniziale del violetto. Da marzo 2011 il prezzo del violetto si è stabilizzato sotto i 60 eurocent/capolino Dal confronto è evidente l’incertezza iniziale del violetto. Da marzo 2011 il prezzo del violetto si è stabilizzato sotto i 60 eurocent/capolino Confronto tra il carciofo violetto e romanesco nel 2010/11

IL MERCATO: i prezzi al dettaglio nella GDO Per il romanesco i prezzi sono più alti rispetto alla campagna precedente Il confronto con la campagna precedente

3

LA DOMANDA: gli acquisti retail Dal confronto con i dati del 2005 emerge un trend delle vendite che è molto negativo per il fresco (tvma -3,9%), ma positivo per conserve (tvma +0,7%) e surgelati (tvma +8%). Dal confronto con i dati del 2005 emerge un trend delle vendite che è molto negativo per il fresco (tvma -3,9%), ma positivo per conserve (tvma +0,7%) e surgelati (tvma +8%). Le vendite nel 2010 Su 100 famiglie acquirenti: 96 acquistano ortaggi almeno una volta l’anno; 45 acquistano carciofi freschi almeno una volta l’anno; 24 acquistano carciofi sottolio almeno una volta l’anno; 12 acquistano carciofi surgelati almeno una volta l’anno; 14 acquistano fagiolini surgelati almeno una volta l’anno; 6 acquistano asparagi surgelati almeno una volta l’anno. Su 100 famiglie acquirenti: 96 acquistano ortaggi almeno una volta l’anno; 45 acquistano carciofi freschi almeno una volta l’anno; 24 acquistano carciofi sottolio almeno una volta l’anno; 12 acquistano carciofi surgelati almeno una volta l’anno; 14 acquistano fagiolini surgelati almeno una volta l’anno; 6 acquistano asparagi surgelati almeno una volta l’anno.

LA DOMANDA: il profilo del consumatore Gli acquirenti con maggiore affezione per i carciofi sono di età superiore a 54 anni Il reddito è una variabile che discrimina l’acquisto tra prodotto fresco e conserve sottolio (reddito basso), fagiolini surgelati (reddito medio) e carciofi ed asparagi surgelati (reddito alto) Il Sud è la principale area di consumo sia di carciofi freschi sia surgelati Gli acquirenti con maggiore affezione per i carciofi sono di età superiore a 54 anni Il reddito è una variabile che discrimina l’acquisto tra prodotto fresco e conserve sottolio (reddito basso), fagiolini surgelati (reddito medio) e carciofi ed asparagi surgelati (reddito alto) Il Sud è la principale area di consumo sia di carciofi freschi sia surgelati Quali sono le caratteristiche degli acquirenti di carciofi ?

LA DOMANDA: gli acquisti per canale distributivo Si evidenzia come per i carciofi Ambulanti, mercati rionali e dettaglio tradizionale assumono un rilievo maggiore rispetto agli altri ortaggi freschi Gli acquisti nel 2010

4

IL CONTESTO: gli scambi di carciofi dell’Italia nel 2010 Una lenta uscita dalla crisi Le importazioni di prodotto fresco e congelato hanno assunto valori di tutto rispetto. Ciò rappresenta una minaccia per la produzione nazionale Parte del fresco che arriva in Italia sono materia prima o semilavorati per le aziende conserviere. Questa può essere considerata un’opportunità per le nostre aziende agricole ! Le importazioni di prodotto fresco e congelato hanno assunto valori di tutto rispetto. Ciò rappresenta una minaccia per la produzione nazionale Parte del fresco che arriva in Italia sono materia prima o semilavorati per le aziende conserviere. Questa può essere considerata un’opportunità per le nostre aziende agricole ! Ottima la performance delle conserve

IL TRADE: gli scambi di carciofi freschi dell’Italia nel 2010 Principali fornitori e mercati di sbocco TONS 6,6 MLN DI EURO VME : 1,02 Euro/kg TONS 6,6 MLN DI EURO VME : 1,02 Euro/kg 15MILA TONS 15 MLN DI EURO VMI: 1,05 Euro/kg 15MILA TONS 15 MLN DI EURO VMI: 1,05 Euro/kg Import: fornitori localizzati nel Bacino del Mediterraneo, elevata stagionalità e forte competizione con il prodotto italiano Export: emerge una scarsa affezione da parte dei consumatori Nord europei Import: fornitori localizzati nel Bacino del Mediterraneo, elevata stagionalità e forte competizione con il prodotto italiano Export: emerge una scarsa affezione da parte dei consumatori Nord europei

IL TRADE: gli scambi di carciofi congelati dell’Italia nel 2010 Principali fornitori e mercati di sbocco 500 TONS 1,4 MLN DI EURO VME : 2,87 Euro/kg 500 TONS 1,4 MLN DI EURO VME : 2,87 Euro/kg TONS 9,9 MLN DI EURO VMI: 1,60 Euro/kg TONS 9,9 MLN DI EURO VMI: 1,60 Euro/kg Import: il Perù è il terzo fornitore dell’Italia Export: marginale. Non strategico !?! Import: il Perù è il terzo fornitore dell’Italia Export: marginale. Non strategico !?!

IL TRADE: gli scambi di conserve carciofi dell’Italia nel 2010 Principali fornitori e mercati di sbocco TONS 28,6 MLN DI EURO VME: 3,82 Euro/kg TONS 28,6 MLN DI EURO VME: 3,82 Euro/kg TONS 9,8 MLN DI EURO VMI: 1,85 Euro/kg TONS 9,8 MLN DI EURO VMI: 1,85 Euro/kg Import: basso valore medio. Prodotto conservato temporaneamente (semilavorato) Export: elevato valore medio. Prodotto finito. Eccellenze dell’agroalimentare Made in Italy Import: basso valore medio. Prodotto conservato temporaneamente (semilavorato) Export: elevato valore medio. Prodotto finito. Eccellenze dell’agroalimentare Made in Italy

IL TRADE: le importazioni dall’Egitto Negli ultimi 10 anni c’è stata una esplosione delle importazioni di carciofi freschi dall’Egitto. Queste importazioni sono concentrate tra dicembre e marzo. Nella campagna 2008/09 hanno che hanno toccato punte di 16mila tonnellate di cui circa il 90% (14mila tonnellate) dal solo Egitto. Negli ultimi 10 anni c’è stata una esplosione delle importazioni di carciofi freschi dall’Egitto. Queste importazioni sono concentrate tra dicembre e marzo. Nella campagna 2008/09 hanno che hanno toccato punte di 16mila tonnellate di cui circa il 90% (14mila tonnellate) dal solo Egitto. circa l’80% delle importazioni

IL TRADE: le importazioni dall’Egitto L’andamento dell’import è legato alla disponibilità di prodotto nazionale ed alla domanda dell’industria conserviere.

5

UNO SGUARDO AL FUTURO Aggregazione dell’offerta in OP Ampliamento della gamma Sviluppo di nuovi prodotti ed occasioni di consumo Politica di marchio Penetrazione nuovi mercati Puntare sul territorio

GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE AREA MERCATI