MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.4.2 – LA GESTIONE DEI FATTORI DI MARKETING: L’IMMAGINE AZIENDALE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cattedra di Comunicazione d’impresa e gestione delle risorse umane
Advertisements

LANALISI DELLA CONCORRENZA DI SERGIO CHERUBINI. IL TRIANGOLO DEL MERCATO CUSTOMER COMPAGINE CONCOR RENZA ?
COME FATTORE CRITICO DI SUCCESSO
LE DIMENSIONI DELLO SPORT
nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Alessandro Giardina, Anna Piuzzi e Francesco De Liva
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Capitolo 2 testo F. Colbert Marketing delle arti e della cultura
IL CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO: UN MODELLO DI ANALISI E VALUTAZIONE
1 TROVARE GLI STIMOLI PER REAGIRE ALLA CRISI. 2 Diapositive dellintervento:
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
LE RICERCHE DI MARKETING E LINTERNAZIONALIZZAZIONE MARKETING CLUB Parma, 16 Ottobre
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
DEFINIZIONE DI MARKETING
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Obiettivo Business plan
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Gruppo di Lavoro.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Il punto di riferimento del personal fundraising italiano.
LAZIOSCIENZA la scienza on line 16 marzo 2006 Auditorium.
Scenario Il prodotto/brand/tema sociale (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento,
COMPANY COMMUNICATION
RicercAzione RicercAzione, formata da professionisti del settore, è da anni un punto di riferimento per enti pubblici ed aziende private nella pianificazione.
DIRIGERE UN’IMPRESA COOPERATIVA: UNA RAGIONE DI ORGOGLIO
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
ENTI LOCALI E LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI DALLA CONFLITTUALITÀ ALLE OPPORTUNITÀ Giampaolo Peccolo Direttore Master.
Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno a cui raccontarlo”. [A.Baricco_ Novecento]
Il Gruppo di Lavoro.
MILANO 23 SETTEMBRE 2014 RACCONTIAMOCI, NERO SU BIANCO.
Profilo di comunità tra reale e virtuale Consuelo Serio PALERMO E-DEMOCRACY 2014 PARTINCOMUNE.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno di cui non si ha una completa conoscenza.
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Sviluppo dell’effettivo, nuovi orientamenti SIPE SEMINARI ISTRUZIONE PRESIDENTI ELETTI SISE SEMINARIO ISTRUZIONE SEGRETARI Castrocaro Terme – Sabato 28.
“Maus” di Art Spiegelman
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa
Il ruolo dell’atleta Moreno Poppi 14 Aprile 2015
PERCHÉ Il progetto web “ Cento Anni Grande Guerra – le scuole per la storia ” nasce per: Riscoprire il pensiero storico della della Grande Guerra, con.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Pronti… via n La comunicazione della marca. Le strategie di comunicazione del brand Unità B.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 – LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.1 – LE DECISIONI SUI PRODOTTI E SUI SERVIZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO – LA GESTIONE DEI FATTORI DI MARKETING: IL COMMUNICATION MIX E LA PUBBLICITA’ DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Social media e opportunità di business Francesca Cabiddu Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Presidente del Corso di Laurea in Economia Manageriale.
POSIZIONAMENTO (positioning)
1 Le leve del marketing mix: la comunicazione A cura di Fabrizio Bugamelli.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
CATEGORIE DI RISORSE ELEMENTARI IRISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO IIRISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE IIIRISORSE DI RELAZIONE IVRISORSE MONETARIE.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Rilevanza e caratteri del Patrimonio intangibile nel Family business 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
Transcript della presentazione:

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO – LA GESTIONE DEI FATTORI DI MARKETING: L’IMMAGINE AZIENDALE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.

IMMAGINE AZIENDALE Manifestazione percepibile di un complesso di elementi interni ed esterni che nel loro insieme concorrono alla formazione di un'idea circa l‘azienda considerata

COMPONENTI DELL’IMMAGINE 1.Prodotti / Servizi 2.Comportamenti delle persone 3.Realizzazioni materiali 4.Comunicazione aziendale

IL PROCESSO DI GESTIONE STRATEGICA DELL’IMMAGINE AZIENDALE DEFINIZIONE IMMAGINE AUSPICATA (COSA VORREMMO FARE) RILEVAZIONE IMMAGINE PERCEPITA DAGLI STAKEHOLDERS (COME CI VEDONO) CONFRONTO SCOSTAMENTO STATO REALE (COME SIAMO) CONFRONTO INTERVENTI DI COMUNICAZIONE INTERVENTI MIGLIORATIVI PRODOTTI / SERVIZI REALIZ- ZAZIONI MATER. COMPOR- TAMENTI

HERITAGE MARKETING La STORIA, con i suoi lasciti di know how e immagine testimoniati dalla longevità, diventa un fattore che può «garantire» chi effettivamente MERITA FIDUCIA così che l’EREDITA’ RACCOLTA può realmente diventare un FATTORE DI LEVA, per proiettarsi in modo credibile, e quindi competitivo, verso il l’EREDITA’ RACCOLTA può realmente diventare un FATTORE DI LEVA, per proiettarsi in modo credibile, e quindi competitivo, verso il futuro.

USARE LA STORIA IN MODO INNOVATIVO Naturalmente l’uso positivo dell’eredità storica non è automatico e scontato ma, invece, deve essere professionalmente utilizzato in una chiave manageriale opportunamente sviluppata in termini di marketing e, in particolare, di branding.

GLI STIMOLI DELLA CRISI Dopo un certo letargo il tema richiama nuova attenzione e interesse a seguito della crisi mondiale sviluppatasi dalla fine del La crisi, infatti, è chiaramente economica ma anche conseguenza di una crisi di valori che si traduce in CRISI di FIDUCIA verso chi ci circonda: fornitori, datori di lavoro, personale, istituzioni, concorrenti, ecc.

LE DUEPARTI DEL CERVELLO RAGIONE ED EMOZIONE

PROCESSO COSTANTE E COERENTE DI FINALIZZAZIONE Questo processo deve essere sviluppato in modo articolato con il ricorso selettivo a tutte le strumentazioni rese possibili anche dalle nuove tecnologie così da costituire un vero e proprio «Heritage Mix» non episodico e, quindi, credibile in termini di promesse che possano meritare fiducia per il futuro.

POSSIBILI STRUMENTI DI HERITAGE MARKETING MIX Museo (fisico e/o virtuale) Museo (fisico e/o virtuale) Prodotti Vintage (abbigliamento, attrezzature) Prodotti Vintage (abbigliamento, attrezzature) Vintage Merchandising & Memorabilia Vintage Merchandising & Memorabilia Campioni / Personaggi / Vittorie Campioni / Personaggi / Vittorie Libri / Riviste / Foto / Poster Libri / Riviste / Foto / Poster Documentari / Film / Fiction Documentari / Film / Fiction Teatro / Concerti Teatro / Concerti Sito / Social Media / Sito / Social Media / Naming (campo, academy, etc.) Naming (campo, academy, etc.) Eventi / Anniversari / Mostre Eventi / Anniversari / Mostre Club / Community Club / Community Raduni Raduni Video games / games …… Video games / games …… Cartoons / Fumetti Cartoons / Fumetti

STRUMENTI FUNZIONALI Ma soprattutto lo Storytelling Manager Ma soprattutto lo Storytelling Manager che sviluppa la narrazione continua nel tempo e nello spazio rispetto ai principali target che sviluppa la narrazione continua nel tempo e nello spazio rispetto ai principali target

Una costellazione di strumenti per il Heritage Marketing Mix Heritage Marketing Vin tage Museo Riviste cartoons Film Fiction Memora bilia Raduni Com munity Eventi Mostre Naming Teatro Concerti Libri Foto Sito Social Media Games

IN SINTESI Posizionamento organizzativo STAKE HOLDERS PEOPLE EMOZIONI SENTIMENTI FATTI E RISULTATI Perfor mance Valori e cultura Simbolismi Longevità Storia narrata

MARKETING OPERATIVO LOCALE I principali fattori sono: 1.Distribuzione 2.Comunicazione che più di altri si possono modificare senza eccessivi costi