Gioachino Rossini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VISITA A VENEZIA.
Advertisements

Il santo degli innamorati La storia di un santo italiano
SCUOLA ELEMENTARE DI RIVALTA
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
PERIKEIROMENE ”la donna tosata”
27 maggio 2005 Liceo Rochambeau Paola Corneo & la 4eme.
In Italia vivono molti stranieri e Kamal è uno di questi. E arrivato in Italia alletà di 5anni. Ora ne ha 23. Il padre e la madre hanno lavorato duramente.
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
GIANLUCA, EMIGRATO DI ANDREA SCLABAS.
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Presentazione su Pinocchio Inizio Presentazione Alberto Paganelli
Edvard Grieg Peer Gynt.
Georges Bizet Carmen.
PREZZEMOLINA.
Richard Wagner La Valchiria.
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
IL MATRIMONIO.
EDIZIONE SPECIALE! MATRIMONIO AGNESE E ANDREA! 13 SETTEMBRE 08.
Raggio di luce CHIARA BADANO.
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
La notte degli imbrogli!
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Gioachino Rossini Stabat Mater.
Giacomo Puccini Turandot.
A cura di Eugenio Zampirolo
PROGETTO CONTINUITÀ Infanzia primaria Puliamo il mondo
L’ USIGNOLO E LA ROSA cliccare.
Giuseppe Verdi Aida 800x455 (da 800 a 900 di base va bene) ridimensionare l’immagine prima di metterla nel PPT.
A. Nicolardi-F.De Curtis 1905 Canta Peppino di Capri.
Percorso di preparazione al matrimonio
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
Dramma giocoso in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart Primo Atto
TAPS (una leggenda americana).
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Le Nozze di Figaro.
Le commedie di Menandro …
D G. Rossini Barbiere di Siviglia di G. Rossini Tourneè Estate Inverno 2004.
IL FORNO.
L'età classica.
La prova d'amore THAT’S AMORE.
FIORELLO IL BELLO C’era una volta,in un paese vicino vicino, un ricco imprenditore; era molto vanitoso e ammirato da tutte le donne. Tutti i giorni aveva.
Il teatro dal Medioevo al Settecento
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
Una folla sempre più grande giunge alla grotta ogni giorno, ma solo Bernardetta vede la «Signora». Il commissario di polizia la interroga e la prende.
Lettera ad un amico handicappato.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
Bernardette nacque a Lourdes il 7 Gennaio I suoi genitori gestivano un mulino che dopo qualche anno furono costretti a chiudere a causa di una.
Il giallo della morte di Mozart
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
Testo di: Chiara Lubich
SONO UN EMIGRATO di Andrea Grossutti.
L'illuminismo è nato nel settecento, è un movimento di pensiero che si occupa di diffondere i lumi della ragione per far uscire l'umanità dal buio dei.
PASSO DOPO PASSO…VERSO LA SCUOLA PRIMARIA
DIOCESI DI NARDO’ – GALLIPOLI ASSOCIAZIONE DIOCESANA MINISTRANTI
Giacomo Puccini Turandot.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Gioachino Rossini Stabat Mater. La vita Gioachino Rossini nacque a Pesaro nel 1792 e dopo avere completato gli studi musicali a Bologna, si affermò rapidamente.
L’OPERA LIRICA.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 di PONTECORVO. LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI PONTECORVO presenta …
CARNEVALE!!!.
Sperimentazione classi seconde a.s. 2015/2016. Riflessioni e stimoli per educatori in crescita.
Philippe Beaussant e l’opera barocca
10. IL TEATRO DELL’OTTOCENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 27 / 10. IL TEATRO DELL’ 800.
Presentazione del libro
Questa storia mostra chiaramente come la forza e il desiderio di vivere supera ogni problema ed ostacolo.
Una presentazione di Giada Maurizio,Giulia e Alessio.
Paolo e Francesca. Le due famiglie dei da Polenta da Ravenna e dei Malatesta da Rimini erano tra le più rinomate della Romagna e dopo una serie di scontri.
Transcript della presentazione:

Gioachino Rossini

La vita Gioachino Rossini nacque a Pesaro nel 1792. Dopo avere completato gli studi musicali a Bologna, si affermò rapidamente come operista prolifico e di successo. Chiuse la sua carriera in Italia con la Semiramide, rappresentata nel 1823 alla Fenice di Venezia. Iniziò a viaggiare in tutta Europa, fermandosi a Parigi dove si stabilì per il resto della sua vita. Con il Guglielmo Tell Rossini si ritirò improvvisamente dalle scene: gli anni di superlavoro gli avevano provocato molte malattie e si sentiva a disagio in una società che cambiava troppo in fretta.

La vita Morì a Passy nel 1868, nella sua tenuta di campagna nei pressi di Parigi. Ai suoi funerali parteciparono talmente tante persone che si allestì una biglietteria per regolare il flusso degli ammiratori. Nel 1887 la sua salma venne trasportata nella chiesa di Santa Croce a Firenze. La produzione di Rossini è vasta e vanta, oltre ai melodrammi, numerosi pezzi di musica strumentale, cantate vocali e musica sacra.

Lo stile Gioachino Rossini è famoso come autore di opere buffe, anche se nella sua carriera compose molte opere serie e lavori sacri. Pur ricollegandosi alla grande tradizione comica settecentesca, introdusse nell’opera buffa elementi romantici. Ampliò l’ouverture iniziale, attribuì un ruolo di spicco all’orchestra, semplificò le linee melodiche e introdusse degli effetti particolari come il famoso crescendo.

Le opere Compose numerose opere teatrali tra cui: Il barbiere di Siviglia, Semiramide, Guglielmo Tell, Il viaggio a Reims.

Il barbiere di Siviglia Opera buffa in due atti su libretto di Cesare Sterbini. Tratto da Le Barbier de Séville ou La Precaution inutile di P.A. Caron de Beaumarchais. Prima rappresentazione: 20 febbraio 1816, Roma, Teatro Argentina.

La trama La storia è incentrata su due giovani, il conte Almaviva e la bella Rosina. La ragazza è sotto la tutela di un vecchio dottore burbero, don Bartolo, che la vorrebbe sposare per impossessarsi della sua dote. Di notte in una piazza di Siviglia sotto la casa di don Bartolo, un anziano medico, si radunano alcuni suonatori condotti da Fiorello, servitore del conte. Egli è lì per cantare una serenata alla bella Rosina della quale è innamorato.

La trama Il conte chiede a Figaro, barbiere e “factotum della città” di aiutarlo a conquistare la giovane alla quale si è presentato sotto il falso nome di Lindoro. Figaro lo consiglia di fingersi un giovane soldato cui Rosina si dimostra presto interessata; inoltre il barbiere gli procura un biglietto d’alloggio nella casa di don Bartolo.

La trama Il tutore però, sospettando trame, decide di affrettare le proprie nozze con lei e convoca don Basilio che gli riferisce la voce della presenza in città del conte di Almaviva che ama Rosina. Figaro parla con Rosina, le conferma l’amore di Lindoro e la giovane, su consiglio del barbiere, gli scrive un biglietto. Don Bartolo rientra in casa sorprendendo Figaro e Rosina e accorgendosi che manca un foglio dal taccuino e la rimprovera. Bussa alla porta Almaviva che, travestito da soldato e fingendosi ubriaco si presenta con il biglietto d’alloggio e Bartolo oppone un documento che lo esenta dal’ospitalità ai militari. Nasce una gran confusione tale da far intervenire i gendarmi.

La trama Il conte giunge nuovamente con un altro travestimento sempre frutto dell’ingegnoso Figaro. Ora è Don Alonso, maestro di musica sostituto di Don Basilio. Per guadagnare la fiducia del tutore, il finto Don Alonso mostra il biglietto che Rosina gli aveva mandato; nel frattempo giunge Figaro che rade la barba al padrone di casa nel tentativo di distrarlo dalla conversazione dei due innamorati. Dopo vari equivoci indotti da imbrogli reciproci Rosina scopre l’identità di Don Alonso e si appresta a fuggire con il conte dalla finestra della sua camera con una scala che Figaro aveva preparato.

La trama I due amanti e Figaro sono scoperti da Don Basilio e da un notaio convocati da Bartolo per celebrare le proprie nozze con Rosina. Ancora una volta Figaro mette in atto un’altra astuzia: Don Basilio è costretto ad assistere al matrimonio dei due giovani. Al suo arrivo Bartolo non può che arrendersi di fronte al fatto compiuto e gli resta la sola consolazione di aver risparmiato la dote per Rosina che il conte di Almaviva rifiuta. Il finale è caratterizzato dai festeggiamenti per il trionfo.

Alcune pagine dell’aria di Figaro (cavatina) Largo al factotum