Dott.ssa Gabriella Speranza Ancona, 11 dicembre 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

Protocollo Operativo per: EMERGENZE DI PROTEZIONE CIVILE
Gestione degli esposti
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
SEMINARI FORMATIVI IN MATERIA DI PROTEZIONE CIVILE
Gestione Organizzativa e Funzionale del SISTEMA DI ALLERTAMENTO REGIONALE p er Rischi Naturali ai fini di Protezione Civile Giornate formative ai Sindaci.
Enti Locali ed Emergenze l’esperienza di SISMA 2012
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
CENTRO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE
Pianificazione dellemergenza Gianfranco Rossi Roma - 19 aprile 2002
Settore Protezione Civile e GEV
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
Il Centro Funzionale della Regione Emilia Romagna
LA PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Unità Operativa Dissesti Idrogeologici e Protezione Civile
La Protezione Civile Settimana dell’Ambiente Marzo 2013 Ing
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Esercitazione Rischio Sismico
I Piani di Protezione Civile
Piano Operativo di Protezione Civile
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Impariamo a conoscerla
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Provincia Milano Settore protezione civile e GEV CCV-Mi
Il rischio alluvionale: strumenti di mitigazione e riduzione del danno atteso Prof. Scira Menoni.
Lineamenti della pianificazione e strategie operative
Sintesi del Manuale Operativo
DELL’AREA DEL LAGO DI COMO
REGIONE TOSCANA - Settore “Sistema Regionale di Protezione Civile”
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
Nella prima fase dell’emergenza siamo sempre soli!
La Gestione della Maxiemergenza
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
DELL’AREA DEL LAGO DI GARDA
SEMINARIO INFORMATIVO
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
P.I.C.A.S.S.O I° Conferenza Nazionale Consulta Nazionale Protezione Civile Fp CGIL, Roma 1/ P.I.C.A.S.S.O Il Volontariato di Protezione Civile tra.
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
La metodologia utilizzata prevede:
Piano Comunale di Protezione Civile
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SUL RAPPORTO TRA URBANISTICA E DIFESA DEL SUOLO: TEORIA E PRATICA docente: arch. Andrea Pasetti.
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
Ing. Francesco MELE PIENE DEL TEVERE PIENE DEL TEVEREE ALLAGAMENTI A ROMA ALLAGAMENTI A ROMA.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
Traversa ENEL di CASTEL GIUBILEO (RM)
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Piano di Protezione Civile
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO Pianificazione d’emergenza del livello provinciale Borgo di Fossanova, Priverno 1 febbraio 2012 RISCHIO IDRAULICO ing. Francesco.
Progetto LIFE PRIMES – Kickoff Meeting – Ancona, 24 – 25 Febbraio 2016 Centro Funzionale d’Abruzzo Ancona, 24 febbraio 2015 Francesca Molinari, Antonio.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
Il ruolo delle Organizzazioni di Volontariato di Protezione Civile:
INCENDIO D’INTERFACCIA: QUADRO NORMATIVO a cura di: Consulta Nazionale protezione civile Fp CGIL Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
GESTIONE DELLE ALLERTE PER RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO CONSEGUENTE AI TEMPORALI FORTI Verona 15 giugno 2016 geom. Alberto Massaro.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Gabriella Speranza Ancona, 11 dicembre 2015

Il sistema di allerta nazionale consiste in: - FASE PREVISIONALE, costituita dalla valutazione della situazione meteorologica e idro-geologica attesa, con la stima dei possibili effetti sul territorio, in termine di danno a beni esposti - FASE DI MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA, costituita dall’osservazione dell’evento meteo e conseguente idrogeo in atto e dalla previsione a breve degli effetti (NOW CASTING) - FASE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO, costituita essenzialmente da tutti gli interventi atti a fronteggiare e contrastare gli eventi, ai vari livelli - FASE DI GESTIONE DELL’EMERGENZA secondo quanto stabilito nei Piani di emergenza regionali, provinciali e comunali I Programmi regionali di previsione e prevenzione contemplano anche l’organizzazione dei servizi di piena e pronto intervento idraulico nell’ambito dei presidi territoriali

Per il corretto svolgimento delle attività di previsione e prevenzione le Regioni in collaborazione tra loro e con il Dipartimento Nazionale individuano delle aree territorialmente omogenee, le ZONE DI ALLERTA, definite sulla base di: -Tipologie di rischio presenti -Naturale evoluzione nello spazio e nel tempo degli eventi ed effetti attesi -Caratteristiche geologiche, idrologiche,.. Per ogni zona (e per ogni tipologia di rischio) vengono identificati precursori ed indicatori della possibilità che si manifestino gli scenari di evento e i conseguenti effetti sui beni esposti, qualora non venga effettuato nessun intervento di contenimento. La stima degli effetti viene condotta considerando: - l’ambiente - le attività presenti -Insediamenti, infrastrutture e impianti -Salute umana e degli esseri viventi Dallo scenario di evento si passa dunque allo scenario di rischio

Le Regioni individuano, per ogni tipologia di rischio, un sistema di soglie, costituito da almeno due livelli (MODERATA E ELEVATA CRITICITA’ oltre al livello ordinario). Al raggiungimento e/o superamento delle predette soglie, anche se solo previsto, corrispondono diversi livelli di allerta del sistema di protezione civile e dunque fasi di attivazione differenti per tipo di superamento: - Prima del manifestarsi dell’evento : sistema di contrasto preventivo e preparazione all’emergenza - Durante e dopo: governo e superamento dell’emergenza

«..La gestione del sistema di allerta nazionale è assicurata dal Dipartimento della protezione civile e dalle Regioni attraverso la rete dei Centri Funzionali..» 1 Centro Funzionale Centrale (DPC) 21 Centri funzionali Decentrati DPCM 27 Febbraio 2004 Indirizzi operativi per la gestione ed organizzazione del sistema di allertamento nazionale distribuito Legge 100/2012 «..il governo e la gestione del sistema di allerta nazionale sono assicurati dal Dipartimento della Protezione Civile e dalle Regioni, attraverso la rete dei Centri Funzionali…dal Servizio Meteorologico nazionale distribuito, dalle reti strumentali di monitoraggio e di sorveglianza e dai presidi territoriali,…»

Presidente della Regione Gabinetto del Presidente SOUP SEGRETERIA SCIENTIFICA E PIANIFICAZIONE CENTRO FUNZIONALE REGIONALE AMMINISTRAZIONE - VOLONTARIATO POLITICHE INTEGRATE PER LA SICUREZZA CAPI IL SISTEMA NELLA REGIONE MARCHE Il Centro funzionale è anche servizio meteorologico regionale e ufficio idrografico regionale Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 41 del 1 Febbraio 2005 Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 41 del 1 Febbraio 2005 Dichiarazione di operatività del Centro Funzionale

previsione, monitoraggio e sorveglianza presidio territoriale idraulico regolazione dei deflussi Il coordinamento delle diverse attività previste è assolto dal Centro Funzionale in raccordo con la SOUP

Dipartimento di Protezione Civile Regionale Centro Funzionale Regionale Area Meteorologica Area Sismologica Area Idro- Geo-Nivo ICT Area Area Telecomunicazioni-sistemi radio Allerta Previsione e stima effetti al suolo Raccolta e gestione dati rete meteo- idrologica regionale (MIR) Attività di Protezione civile COMPITI IL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE MARCHE

Criteri di suddivisione: - studi climatologici - eventi storici - Analisi morfologiche e litologiche del territorio marchigiano - Confini amministrativi ZONE DI ALLERTA Comuni per zona di allertamento – «click» su cartina

La catena operativa previsionale PREVISIONI METEOROLOGICHE (Area Meteo) Emissione Bollettini / Avvisi VALUTAZIONE EFFETTI AL SUOLO (Area Idro-geologica) Monitoraggio in tempo reale Esperienza dei previsori Modelli Meteorologici Precipitazioni antecedenti / stato di umidità dei suoli Livelli idrometrici Metodi speditivi di calcolo Q Modelli Idrologici

Livelli di criticità

I livelli di criticità per zona di allerta A seguito delle valutazioni meteorologiche ed idro-geologiche per ognuna delle quattro zone di allerta in cui è suddiviso il territorio regionale viene definito un livello di criticità, valido per tutto il territorio ricompreso nella zona di allerta I livelli di criticità sono definiti su una scala di livelli, come da Direttiva 2004: Criticità assente (codice colore verde) Criticità assente (codice colore verde) Criticità ordinaria (codice colore giallo) Criticità ordinaria (codice colore giallo) Criticità moderata (codice colore arancione) Criticità moderata (codice colore arancione) Criticità elevata (codice colore rosso) Criticità elevata (codice colore rosso) PREVISIONE !!

GLI SCENARI DI CRITICITA’ (in corso di ridefinizione a livello nazionale) NB: Criticità ordinaria = fenomeni LOCALIZZATI INTENSI (allagamenti, rigurgito fognario, frane, esondazioni) o DIFFUSI NON INTENSI

Documenti di previsione Bollettino di vigilanza meteo- idrogeologica Avviso di Criticità Regionale Avviso di Condizioni meteo avverse

ATTIVITÀ DI PREVISIONE METEOROLOGICA Redazione dell’Avviso di Condizioni Meteo Avverse  Precipitazioni abbondanti  Temporali  Neve  Vento forte  Mareggiate

Bollettini area idro-geo Pubblicato sul sito della protezione civile QUOTIDIANAMENTE

Avvisi area idro-geo Pubblicato sul sito della protezione civile in caso di criticità moderata/elevata Inviato alla SOUP che lo trasmette al sistema di protezione civile secondo procedure

Documenti di previsione Bollettino di nivo- meteorologico Bollettino di criticità e rischio valanghe Previsioni di pericolosità incendi boschivi Bollettino biometeorologico

Dati forniti dagli enti gestori Dati forniti dalle reti di monitoraggio Previsioni meteo Centro Funzionale Regionale Prefetture PTI delle Province Comun i Avviso di condizioni meteo avverse Avviso di criticità idrogeologica SOUP DPCProvince UTG Prefetture Enti del sistema regionale di PC Componenti Comitato Provinciale PC Comuni e comunità Montane Province Prefetti di valle Il flusso informativo

Note organizzative a seguito dell’emissione dell’Avviso di criticità: rafforza il concetto di Autorità di PC del Sindaco Invio di sms ai Soggetti del sistema di Protezione civile

I livelli di Allerta e le fasi operative Le fasi operative dei piani di emergenza sono 3: - (NORMALITA’) - ATTENZIONE - PREALLARME - ALLARME Ad ognuna delle fasi operative predette corrispondono delle azioni da attivare: ATTENZIONE: tra le altre avvio del monitoraggio, verifica delle procedure, attivazione del flusso informativo: a livello comunale consiste nella verifica della reperibilità, informazione alla popolazione per prevenzione e autoprotezione PREALLARME: monitoraggio anche sul territorio, attività sia di carattere preventivo che gestione di eventuali effetti (es: interruzione stradale), attivazione di COC, COM,… ALLARME: attivazione dell’intero sistema regionale, Centri di Coordinamento VERDE VERDE NORMALITA’ GIALLA GIALLA ATTENZIONE ARANCIONE ARANCIONE PREALLARME ROSSA ROSSA ALLARME LIVELLI MINIMI DI ATTIVAZIONE LIVELLI MINIMI DI ATTIVAZIONE SULLA BASE DELLA TIPOLOGIA DI ALLERTA TALE FASE E’ IN FASE DI DISCUSSIONE PRESSO IL DPC IN ACCORDO CON LE REGIONI E PROVINCE AUTONOME

RETE DI MONITORAGGIO IN TELEMETRIA

LIVELLO DEI FIUMI - Idrometri ad ultrasuoni PRECIPITAZIONE -Pluviometri RETE DI MONITORAGGIO IN TELEMETRIA ora

Le attività di governo delle piene: previsione, monitoraggio e sorveglianza (Centro funzionale) presidio territoriale idraulico (attraverso soggetti regionali e/o provinciali che inglobano le attività di servizio di piena e di pronto intervento idraulico) regolazione dei deflussi (oggi affidato al documento di protezione civile di cui alla circolare DSTN/2/7019 del 19/3/96 in assenza di piani di laminazione)

Presidio territoriale idraulico Le Province svolgono: Monitoraggio osservativo e non strumentale nel tempo reale Pronto intervento idraulico Polizia idraulica Nella Regione Marche il presidio territoriale idraulico è affidato alle Amministrazioni Provinciali (L.R. 13/1999) Ingloba le attività del servizio di piena e pronto intervento idraulico già disciplinati dal R.D. 523/1904 e dal R.D. 2669/1937, esteso però a tutti i corsi d’acqua di qualsiasi categoria che presentino criticità tali da originare aree a rischio elevato o molto elevato.

Regolazione dei deflussi Il Centro Funzionale svolge attività di supporto tecnico-scientifico per l’insieme delle strutture e degli Enti che partecipano, per le diverse competenze, al governo delle piene: Regione Prefetture Province Direzione generale Dighe (ex RID) Enti Gestori degli invasi A seguito dell’emanazione di un Avviso di Criticità Idrogeologica, o in caso di attivazione di una fase operativa da parte dei gestori degli invasi:  si attiva lo scambio dei dati idrologici ed idraulici tra Centro funzionale e Gestore;  il gestore comunica alla SOUP e al Centro Funzionale l’attivazione delle fasi operative previste dal documento di protezione civile

Le grandi dighe della Regione Ma rche Nome digaRegioneFiumeUsoVolume L.584/94 (mil. mc)Concessionario BORGIANOMARCHECHIENTIIDROELETTRICO5.05ENEL PRODUZIONE S.P.A. CASTRECCIONIMARCHEMUSONEIRRIGUO42.00CONSORZIO DI BONIFICA DELLE MARCHE COLOMBARAMARCHETRONTOIDROELETTRICO0.50ENEL PRODUZIONE S.P.A. COMUNANZAMARCHEASOIRRIGUO13.65CONSORZIO DI BONIFICA DELLE MARCHE FIASTRONEMARCHEFIASTRONEIDROELETTRICO21.70ENEL PRODUZIONE S.P.A. FURLOMARCHECANDIGLIANOIDROELETTRICO1.68ENEL PRODUZIONE S.P.A. GEROSAMARCHEASOIDROELETTRICO0.08ENEL PRODUZIONE S.P.A. LE GRAZIEMARCHECHIENTIIDROELETTRICO1.77AZIENDA SPECIALIZZATA SETTORE MULTISERVIZI SPA MERCATALEMARCHEFOGLIAIRRIGUO5.92CONSORZIO DI BONIFICA DELLE MARCHE POLVERINAMARCHECHIENTIIDROELETTRICO5.80ENEL PRODUZIONE S.P.A. RIO CANALEMARCHERIO CANALEIRRIGUO1.17CONSORZIO DI BONIFICA DELLE MARCHE SAN LAZZAROMARCHEMETAUROIDROELETTRICO1.05ENEL PRODUZIONE S.P.A. SAN RUFFINOMARCHETENNAIRRIGUO2.58CONSORZIO DI BONIFICA DELLE MARCHE SCANDARELLOLAZIOSCANDARELLOIDROELETTRICO12.50ENEL PRODUZIONE S.P.A. TALVACCHIAMARCHECASTELLANOIDROELETTRICO13.55ENEL PRODUZIONE S.P.A. TAVERNELLEMARCHEMETAUROIDROELETTRICO1.88ENEL PRODUZIONE S.P.A. VILLA PERAMARCHEASOIDROELETTRICO0.69ENEL PRODUZIONE S.P.A. (Fonte 17 grandi dighe con un Volume totale d’invaso pari a circa 130Mm 3 Nei bacini in cui sono presenti invasi artificiali deve essere garantita la massima laminazione dell’evento di piena possibile

Attività eseguita dal CFD e dalla Protezione Civile Regionale Le Procedure regionali prevedono accordi con i Gestori delle dighe affinché a seguito dell’emanazione di un Avviso di Criticità Idrogeologica, o in caso si verifichi un evento di piena importante:  si intensifica lo scambio dei dati idrologici ed idraulici tra Centro funzionale e Gestore, che passa da una volta al giorno fino informazioni orarie;  il Centro funzionale fornisce supporto scientifico (previsione, monitoraggio e sorveglianza strumentale);  il gestore e Protezione Civile Regionale concordano le manovre agli organi di scarico, al fine di effettuare operazione di laminazione dinamica;  Il gestore comunica alla SOUP e al Centro Funzionale l’attivazione delle fasi operative previste dal documento di protezione civile Le procedure regionali prevedono che, anche in assenza di piano di laminazione, sia possibile chiedere al Gestore di effettuare manovre agli scarichi al fine di salvaguardare la pubblica e privata incolumità

Allo stato attuale, anche in base all’esperienza acquisita in questi anni, oltre che per l’evoluzione della struttura e delle attività del Centro Funzionale, si sta lavorando all’AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO, vale a dire: Adozione del codice colore; Indicazione ai soggetti responsabili di Protezione civile (in particolare sindaci) delle attività da porre in essere a seguito dell’emanazione delle allerte; Costante aggiornamento e conseguente revisione delle zone di allerta e delle soglie di allertamento; Maggior dettaglio della modellazione e della descrizione degli eventi meteorologici e dei conseguenti effetti al suolo. in definitiva, è in atto la REVISIONE DELLE PROCEDURE DI ALLERTAMENTO VIGENTI, al fine di ratificare e definire i compiti, le azioni e le modalità di svolgimento degli stessi, alla luce delle novità, in campo normativo e procedurale, anche della protezione civile nazionale.