INFRASTRUTTURE E ACCESSORI IN AMBIENTI ALIMENTARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Stefania Quintavalla - SSICA
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
Audit Sincert EN c/o Sede 2 osservazioni + 1 commento
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
La tutela dei dati personali
Case History: attuazione e gestione GMP
Competenze e opportunità professionali Prof. Armando Zingales Presidente Consiglio Nazionale dei Chimici Convegno "Giovani e professioni" 20 ottobre 2006.
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
BRC GLOBAL STANDARD FOOD
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
LA SICUREZZA ALIMENTARE Via. G. Giardino, 4 - MILANO –
“ECCO IL PROBLEMA DI CHI BEVE, PENSAI BEVENDOMENE UN ALTRO: SE SUCCEDE QUALCOSA DI BRUTTO SI BEVE PER DIMENTICARE; SE SUCCEDE QUALCOSA DI BELLO SI BEVE.
Dott.ssa Antonella Covatta
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
La Protezione delle Infrastrutture Critiche in Europa: Conclusioni del Progetto Europeo Dependability Development Support Initiative (DDSI) di Lorenzo.
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
La direttiva macchine 2006/42/CE
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
MATERIE PLASTICHE DA RICICLO: DISPOSIZIONI NAZIONALI ED EUROPEE
MINISTERO DELL'INTERNO
Norme e procedure per la gestione del territorio
ECOCARBON per CSS un Disciplinare Tecnico per il rilascio del Marchio e uno strumento per la reale crescita del mercato ECOMONDO - Rimini, 8 novembre 2013.
For the benefit of business and people BVQI Italia DRAFT STANDARD ISO R. Prati.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Implementazione dei principi dell’HACCP nei prodotti di carne fermentati Leonardo da Vinci.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
DEFINIZIONI APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI
Ogni cosa che facciamo influisce sull’ambiente
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Copyright - Revisione Maggio 2014
L’autocontrollo e il sistema HACCP
ATTIVITA’ DI SUPPORTO E CONSULENZA
4.4 Il sistema HACCP e le certificazioni di qualità
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve Alimentari
Sistemi di Gestione per la Qualità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Lgs. N. 155 /97, attuazione della direttiva 93/43 CEE riguardante l'igiene dei prodotti alimentari Scopo del manuale. Fornire le informazioni su tutte.
Le norme ISO 9000 ed il Manuale della Qualità
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
HACCP Hazard Analisys Critical Point Control Isabel Corrà.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Che cos’è l’HACCP.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
IPSIA A. Ferrari - Maranello
9.3 Sicurezza e controllo alimentare
Norme e procedure per la gestione del territorio
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
MODELLI DI GESTIONE PECULIARI ALLE ATTIVITA’ DEI LABORATORI NAZIONALI DEL GRANSASSO Ing. DOMENICO BARONE – RGA - Milano Convegno Nazionale: “I Sistemi.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Milano 22 febbraio 2008 I prodotti a base di carne:  l’impiego di nitriti e nitrati - adempimenti legislativi, ricerca e applicazioni tecnologiche  il.
Piattaforme di lavoro mobili elevabili (P.L.E.) D. Lgs. n. 81/2008, art. 73 Accordo Stato-Regioni
ECOGEO srl “PRE - AUDIT sui sistemi di sicurezza alimentare secondo gli standard: BRC - IFS - ISO 22000”
SISTEMI DI QUALITA’ INTEGRATI: GMP e ISO 9001
Le attività propedeutiche all’etichettatura Ruolo dei Controlli Qualità in azienda Dr. Andrea Lovo –  limentaria S.r.l.
OBIETTIVI DEL CORSO STRUTTURA DEL CORSO Come noto l’Accordo Stato Regioni n. 221 del , che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità.
Direttiva RoHS 2002/95/CE Ing. Paolo Gianoglio - IMQ.
La nuova direttiva Atex 2014/34/UE
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

INFRASTRUTTURE E ACCESSORI IN AMBIENTI ALIMENTARI Ing. Alessandro Monzani Responsabile R&D e Responsabile Qualità DEMO Protezioni Antiurto s.r.l. Mission: progettazione, produzione, commercializzazione, installazione sistemi di protezione antiurto e rivestimenti antiurto per ambienti alimentari principalmente 29/05/2010 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena Esempio di realizzazione sistema di protezione antiurto in materiale plastico all’interno di una cella di cottura per mortadelle, 100°C per 48 ore Attuale materiale MAX 80°C = NON utilizzabile Ricerca nuovi materiali che mantengano proprietà meccaniche paracolpi fino almeno a 125°C Trovare il quadro normativo di riferimento Eseguire analisi sul materiale per verificarne il comportamento a 100°C per 48 ore 29/05/2010 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena IPOTESI INIZIALI Essendo prodotti accessori che non vengono a contatto diretto con gli alimenti ma che sono installati in ambienti con presenza di alimenti, soprattutto ad alte temperature, è bene verificare le eventuali emissioni di prodotti inquinanti. Ipotesi conservativa di adottare gli stessi metodi utilizzati per i materiali a contatto con alimenti ma con analisi sia delle emissioni aerobiche sia a 100°C temperatura di esercizio 29/05/2010 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena DIRETTIVE DI RIFERIMENTO: REGOLAMENTO CEE 1935/2004 - riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga le direttive 80/590/CEE e 89/109/C DM 21 MARZO 1973 - Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale DIRETTIVA 2002/73/CEE - relativa ai materiali e agli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari DIRETTIVA 85/572/CEE - fissa l'elenco dei simulanti da impiegare per la verifica della migrazione dei costituenti dei materiali e degli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari DIRETTIVA 82/711/CEE - fissa le norme di base necessarie per la verifica della migrazione dei costituenti dei materiali e degli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari D.M. 22 Luglio 1998 n. 338 - Regolamento recante l’aggiornamento del Decreto Ministeriale 21 Marzo 1973 a seguito del recepimento della Direttiva n. 47/98/CE D.M. 06-04-2004, n. 174 - Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano D.lgs. 2 febbraio 2001, n. 31 - Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano. Regolamento (CE) N. 852/2004 del 29 aprile 2004 - igiene dei prodotti alimentari D.lgs. 6 Novembre 2007, n. 193 - Attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti comunitari nel medesimo settore FDA CFR 21 (2008) § 177.1520 - Additivi alimentari indiretti: poliolefine e polimeri D. Lgs. 155 del 26/05/97 - assunzione delle direttive CEE 93/43 e 96/3 - HACCP 29/05/2010 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena WORK IN PROGRESS Dalla analisi delle direttive citate e dalle analisi di laboratorio eseguite secondo le medesime direttive, otterremo un risultato in merito alle emissioni dei materiali da noi analizzati. La loro conformità o meno verrà stabilita in merito ai parametri del D.M. 21/Marzo/1973 e succesive modificazioni NORMATIVA Dalle Direttive così esposte sono nate delle Normative che hanno il compito di ARMONIZZARE le direttive, ovvero stabilire una metodologia affinchè il rispetto delle azioni previste dalla normativa porti necessariamente al rispetto della direttiva. ESEMPIO UNI EN 1186-1 - Materiali ed articoli in contatto con gli alimenti Materie plastiche - Guida per la scelta delle condizioni e dei metodi di prova per la migrazione globale UNI EN 1186-2 - Materiali ed articoli in contatto con gli alimenti -Materie plastiche - Metodi di prova della migrazione globale in olio di oliva per immersione totale UNI EN 1186-3 - Materiali ed articoli in contatto con gli alimenti - Materie plastiche - Metodi di prova della migrazione globale in simulanti alimentari acquosi per immersione totale NSF/ANSI 51 – 2007 - Food equipment materials 29/05/2010 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena NORMATIVA COME ARMONIZZAZIONE DELLE DIRETTIVE Come le UNI EN 1186 armonizzano le procedure per le prove di cessione, per quello che riguarda le procedure per la buona gestione abbiamo la UNI EN ISO 22000 che di fatto armonizza quelle che è il decreto D. Lgs. 155 del 26/05/97 HACCP e procedure di gestione tipo la ISO 9001: Legislazione alimentare europea (Reg. CE 1935/2004). Norma ISO specifica per la food supply chain. Necessità di armonizzazione. Necessità di integrazione (ISO 9001, ISO 14001, SA 8000). Rappresentatività di tutte le parti interessate alla catena di fornitura. ALLEGATO A ISO 22000 ARMONIZZAZIONE TRA ISO 22000 E ISO 9001 ALLEGATO B ISO 20000 ARMONIZZAZNONE TRA ISO 20000 E HACCP 29/05/2010 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena ESTRATTO DALL’ALLEGATO A ISO 22000 ESTRATTO DALL’ALLEGATO B ISO 22000 29/05/2010 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena APPROCCIO ISO 22000 Conformità materie prime ad uso food (es. Acciaio inox). Gestione eventuali trattamenti di superficie (cessioni). Progettazione e design della macchina Facilità di pulizia e sanificazione superfici della macchina. Gestione preventiva eventuali inquinamenti dalla macchina all’alimento (es. Lubrificanti, perdita parti meccaniche). 29/05/2010 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CEE Anche nella nuova direttiva macchine si fa specifica menzione alle macchine per gli ambienti alimentari farmaceutici (Articolo 2.1 dei “Requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute relativi alla progettazione e alla costruzione delle macchine” Della 2006/42/CEE) TESTO UNICO SICUREZZA D.Lgs n° 81 – 9 Aprile 2008 Anche il testo unico sulla sicurezza tende a definire in modo più spinto il concetto di buona organizzazione alla base della sicurezza aziendale. ESEMPIO Il POS nella “vecchia” 626 era un documento che serviva per comunicare al cliente i rischi apportati dal fornitore, e dal quale il cliente produceva un DUVRI Il nuovo POS secondo l’interpretazione di molti consulenti deve già riportare dati relativi al cantiere e ai rischi in esso già presenti quindi presuppone una migliore comunicazione preventiva e quindi una migliore pianificazione a vantaggio della sicurezza. 29/05/2010 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena CONCLUSIONI Laddove non esistono specifiche norme di riferimento è bene cercare di valutare i prodotti, i servizi, o le procedure di gestione che più si avvicinano al prodotto, sistema, o procedura in oggetto. Seguendo la regola del buon senso è opportuno essere conservativi nelle scelte normative scegliendo normative più severe laddove di fatto pare esservi un “buco” normativo: Nell’esempio esposto applichiamo in forma “aggravata” (100°C) le procedure per le emissioni dei materiali a contatto con simulanti alimentari, e ne facciamo anche uno studio per le analisi di emissioni aerobiche 29/05/2010 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena Ringraziamo l’Ing. Spaggiari di OMEN Consulenze s.r.l. che ha fornito materiale per questa presentazione e pur non essendo presente ci ha messo in grado di illustrare un caso pratico di interesse FONTI http://www.euroomen.it/ OM.EN Consulenze srl Via U. Terracini, 14 - 43052 Colorno (PR) / Via A. Spinelli, 35 - 42023 Cadelbosco Sopra (RE) Ringraziamo L’istituto TIFQ di Milano che ci ha fornito consulenza in merito alle direttive e alle metodologie di prova per le cessioni dei materiali in ambito alimentare http://www.tifq.it/ via A. Scarsellini, 13 - MILANO Ringraziamo DEMO Protezioni Antiurto s.r.l. per avere fornito il caso pratico dell’esempio http://www.demo.re.it 29/05/2010 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena

BACK UP APPROFONDIMENTO SU ISO 22000 Per gentile concessione di 29/05/2010 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Modena

ISO 22000: 2005 Applicazione di un sistema di gestione della sicurezza alimentare al settore macchine e impianti

Argomenti: Perchè ISO 22000? Chi l’ha creata Obiettivo Campo di applicazione Aspetti tecnici DNV Training 2005

Perché ISO 22000?: Legislazione alimentare europea (Reg. CE 1935/2004). Norma ISO specifica per la food supply chain. Necessità di armonizzazione. Necessità di integrazione (ISO 9001, ISO 14001, SA 8000). Rappresentatività di tutte le parti interessate alla catena di fornitura. DNV Training 2005

ISO 22000:2005 Organi ufficiali di controllo Retailer Consumatore Industria alimentare DNV Training 2005

Chi l’ha creata: Giappone Stati Uniti Australia Canada Corea Malta ISO Technical Committee 34 Working Group 8 (ISO TC 34/WG 8) Giappone Stati Uniti Australia Canada Corea Malta Belgio Regno Unito Germania Francia Olanda Italia Svezia Danimarca Svizzera Grecia Altri partecipanti: Global Food Safety Initiative (CIES), Codex Alimentarius, CIAA. DNV Training 2005

Norme emesse ISO 22000:2005 - Food safety management systems - Requirements for organizations throughout the food chain ed. 2005-09-01. (UNI ISO 22000- sistemi di gestione per la sicurezza alimentare - requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare) ISO 22003: 2007 - Food safety management systems - Requirements for bodies providing audit and certification of food safety management systems ed. 2007-02-15. ISO 22004 - Food safety management systems - Guidance on the application of ISO 22000:2005 ed. 2005-11-15. ISO 22005: 2007 - Traceability in the feed and food chain - General principles and basic requirements for system design and implementation ed.2007-07-15. DNV Training 2005

Draft ISO 22006: Quality management systems - Guidance on the application of ISO 9001:2000 for crop production data 2006-02-07. ISO 2200X: Quality management systems - Basic hygiene elements for prerequisite programmes in food producing and handling organisation ed. 2005-11-23. DNV Training 2005

I Capitoli di ISO 22000 1 Scopo e campo di applicazione. 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Sistema di gestione per la sicurezza alimentare 5 Responsabilità della direzione 6 Gestione delle risorse 7 Pianificazione e realizzazione di prodotti sicuri 8 Verifica, validazione e miglioramento del sistema di gestione per la sicurezza alimentare. Allegato A: corrispondenza tra ISO 22000: 2005 e ISO 9001: 2000 Allegato B: corrispondenza tra ISO 22000: 2005 e HACCP Allegato C: Riferimenti del Codex con esempi di misure di controllo, PRP’s e guida alla scelta ed utilizzo degli stessi DNV Training 2005

Cos’è ISO 22000? Modello di riferimento internazionale per sviluppare un sistema di gestione della sicurezza alimentare, certificabile da un organismo terzo e indipendente. DNV Training 2005

A cosa serve? DNV Training 2005

Autorità di regolamentazione Campo di Applicazione Operatori del catering Fornitori di servizi Produttori di detergenti e sanificanti Produttori di impianti e macchine Produttori di imballaggi Produttori di pesticidi, fertilizzanti e medicinali veterinari Produttori di ingredienti e additivi Fornitori di trasporto piattaforme distributive      Produttori primari Autorità di regolamentazione Mangimifici Produttori di alimenti di base Trasformazione alimentare Trasformazione alimentare di 2 livello Grossisti Punti vendita iper o supermercati Consumatore DNV Training 2005

Terminologia in ISO 22000:2005 Programmi di Pre-requisiti (PRP): Condizioni ed attività di base (della sicurezza alimentare) necessarie per mantenere un ambiente igienico lungo tutta la filiera alimentare, idoneo alla produzione, gestione e fornitura di prodotti finiti sicuri e di alimenti sicuri per il consumo umano Es Buona pratica agricola (GAP), Buona pratica igienica (GHP), Buona pratica produttiva (GPP), Buona pratica di distribuzione (GDP), buona pratica commerciale (GTP). PRP operativi: PRP identificati dall’analisi dei pericoli come essenziali per controllare la probabilità di introdurre pericoli per la sicurezza alimentare e/o la contaminazione o proliferazione di pericoli per la sicurezza alimentare nel prodotto o nell’ambiente di lavorazione DNV Training 2005

PRP HACCP + Approccio ISO 22000 ANALISI DEI PERICOLI (HA) RISK ASSESMENT PRP operativi HACCP + DNV Training 2005

OPRP CCP Approccio ISO 22000 Agiscono sul rischio e non sul pericolo. Riducono il fattore probabilità, non sono necessari limiti critici. Il monitoraggio può non essere in tempo reale. OPRP CCP Agiscono sul pericolo, riducendolo e/o eliminandolo. Necessitano della definizione di limiti critici. Necessitano di un monitoraggio in tempo reale. DNV Training 2005

Aspetti tecnici: Conformità materie prime ad uso food (es. Acciaio inox). Gestione eventuali trattamenti di superficie (cessioni). Progettazione e design della macchina Facilità di pulizia e sanificazione superfici della macchina. Gestione preventiva eventuali inquinamenti dalla macchina all’alimento (es. Lubrificanti, perdita parti meccaniche). DNV Training 2005

DNV Training 2005