CLINICA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

Neuropatie da intrappolamento: Sindrome del tunnel carpale
Lesione nervosa periferica
Acuta: comparsa improvvisa, spesso senza causa apparente:
Colonna e midollo. Anatomia.
PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI NELLA LOMBALGIA
Lo scheletro.
La circolazione del sangue nella cute serve: alla nutrizione dell’apparato tegumentario alla regolazione della temperatura Il sistema arterioso ha il.
La lombosciatalgia.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE CERVICALE E LOMBARE
nervo cutaneo laterale dell’avambraccio
S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)
A.S.L. RM E Polo Ospedaliero Santo Spirito Villa Betania Unità Organizzativa di Urologia L’Incontinenza Urinaria Femminile Dott. Luciano Spro.
Paralisi centrale e paralisi periferica
Sistematica dei muscoli
Fisiopatologia del dolore
Il Dolore Lombare.
farina maurillo fisioterapista
Patterns anomali di attivazione muscolare nella spasticità post-ictus
DEAMBULAZIONE FISIOLOGICA
Teoria della cultura fisica 1
ORTOPEDIA ED OZONO F. ZANCHINI M. PALMIERI F. DI PALMA
Sindromi lacunari (clinica ed imaging) Casi clinici
TERAPIA DELLE ARTERIOPATIE OBLITERANTI PERIFERICHE
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Meccanismi di sollecitazione del D.I.V.
Principali traumi in atletica
Traiettoria del bilanciere in due atleti di diversa altezza. Un atleta brachimorfo, generalmente parte con un bacino più basso rispetto ad un.
Sensitiva Ramo dorsale Effettrice Ramo ventrale r.c.b.
ERNIA DEL DISCO L’ernia discale rappresenta la causa più comune di lombosciatalgia. Colpisce preferibilmente il sesso maschile, nell’età compresa tra i.
Funzioni motorie Esame di: Ricerca di movimenti involontari
La Back School.
1° CORSO NAZIONALE PER “ALLENATORE” DI BEACH VOLLEY
LA BIOMECCANICA DEL PIEDE
CTD (Cumulative Trauma Disorders)
Le patologie traumatiche della caviglia
diagnosi algologica del distretto lombosacrale/arto inferiore
MUSCOLI DEL DORSO Come la muscolatura addominale, anche quella del dorso è composta da tre strati di muscoli che principalmente hanno la funzione di flesso-estensione.
Arto inferiore: muscoli
LE ERNIE DEL DISCO LOMBARI
Quelle originanti dalla corteccia e quelle dal tronco
Lussazioni traumatiche dell’anca
Inquadramento clinico del dolore radicolare di origine vertebrale:
ARTO SUPERIORE.
Funzione Motoria Capacità di eseguire ‘movimenti’ che costituiscono la transizione di un segmento corporeo da una posizione ad un’altra. Motilità volontaria:
Paralisi centrale e paralisi periferica
CLASSIFICAZIONE DELLE LOMBALGIE
Vertebre lombari.
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
ERNIE DISCALI DOLORE! MIGRAZIONE: INTRASPONGIOSA SOTTOLEGAMENTOSA
Prof. Gianluigi Pilu – Ginecologia e Ostetricia – Anatomia/embriologia Embriologia e anatomia normale dell’apparato genitale femminile: prima parte EmbriologiaEmbriologia.
LESIONI MUSCOLARI.
LA DIAGNOSI DI SEDE NELLE LESIONI DEL SNP
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
I disturbi più comuni che possono trarre benefici da adeguati trattamenti di fisioterapia.
INSTABILITA' ATLANTOEPISTROFEA DEL CANE
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Azienda USL di Ferrara Linee guida per l’utilizzo appropriato delle indagini di.
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
Dr. Lucchesi Giampaolo U.T.E. NovateMilanese Anno Accademico
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
Costipazione o Stipsi La stipsi è un disturbo caratterizzato da difficoltà e/o insoddisfazione dell’evacuazione. Di frequente sono gli stessi pazienti.
PARALISI DEL NERVO PERONEO COMUNE
I riflessi tendinei RIFLESSO BICIPITALE : si ottiene percuotendo il tendine del muscolo bicipite alla piega del gomito, a braccio lievemente flesso. In.
Anestesia tronculare arti
Lombalgia Lombosciatalgia Lombocruralgia
Transcript della presentazione:

CLINICA

CLINICA In un paziente affetto da sospetta radicolopatia spinale il processo diagnostico inizia con l’esame clinico, che permette di stabilire se i sintomi sono sostenuti da una compressione radicolare, ed in caso affermativo di identificare con buona approssimazione la radice spinale sintomatica.

CLINICA L’esame clinico permette di stabilire se esiste una compressione midollare associata alla radicolopatia, e se si tratta di una sindrome mono-, bi- o pluriradicolare.

CLINICA L’identificazione clinica di una radice spinale sintomatica dipende dalla conoscenza dei dermatomeri radicolari, dell’innervazione radicolare dei muscoli, dal significato dei riflessi. Le alterazioni sensitive, motorie e dei riflessi seguono uno schema che si mantiene costante per ogni radice spinale con modeste variazioni da un soggetto all’altro.

CLINICA Dermatomeri I dermatomeri radicolari sono aree cutanee la cui innervazione sensitiva dipende dalle singole radici spinali. Nella realtà i dermatomeri non hanno confini netti ed esiste un’ampia sovrapposizione fra i territori di innervazione sensitiva di radici spinali adiacenti.

I riflessi profondi o osteo-tendinei sono riflessi monosinaptici. CLINICA Riflessi Nella valutazione delle radicolopatie è necessario considerare alcuni riflessi profondi . I riflessi profondi o osteo-tendinei sono riflessi monosinaptici. Lo stimolo provocato dallo stiramento del muscolo mediante la percussione del suo tendine è raccolto dal fuso neuromuscolare (recettore) che trasmette al midollo un impulso attraverso una fibra afferente dipendente da una cellula gangliare.

CLINICA Una radicolopatia causa la riduzione o l’abolizione del corrispondente riflesso osteo-tendineo per compromissione della branca afferente e/o efferente dell’arco di tale riflesso. Le lesioni delle vie piramidali invece causano una risposta esagerata dei riflessi al di sotto della lesione, per liberazione dei motoneuroni alfa dall’influenza inibitrice piramidale.

EVOLUZIONE DELLE RADICOLOPATIE CLINICA EVOLUZIONE DELLE RADICOLOPATIE STADIO I irritazione radicolare: dolore, parestesie, e iperalgesia nel dermatomero corrispondente alla radice compressa. Positività delle manovre di stiramento radicolare STADIO II deficit radicolare: ipovalidità muscolare, ipoestesia tattile, riduzione dei ROT STADIO III paralisi radicolare: deficit muscolare grave, ROT aboliti, scomparsa del dolore, negativizzazione delle manovre di stiramento radicolare.

ESITI DELLE COMPRESSIONI RADICOLARI DA E.D. IRRITAZIONE RADICOLARE: restitutio ad integrum completa DEFICIT RADICOLARE: persistenza di esiti di ipoestesia cutanea, deficit dei ROT e nella forza PARALISI RADICOLARE: parziale recupero sensitivo-motorio in 6-12 mesi o persistenza invariata

Regione lombo - sacrale CLINICA Regione lombo - sacrale Le radicolopatie lombari e sacrali provocano lombalgia con dolore irradiato all’arto inferiore e/o al perineo. La sintomatologia varia dalla lombocruralgia, nelle sindromi radicolari L1 - L4, alla lombosciatalgia nelle sindromi radicolari L5 – S2.

CLINICA La compressione delle radici sacrali inferiori (S3-S5) causa una sintomatologia perineale con sintomi e segni a carico dell’apparato urogenitale e del segmento anorettale.

CLINICA Il dolore radicolare è spesso associato a parestesie con distribuzione dermatomerica e sia il dolore che il disturbo parestesico possono essere aggravati dall’aumento improvviso della pressione liquorale causato da starnuti, colpi di tosse, manovra di Valsalva durante la defecazione o nel compiere uno sforzo.

CLINICA La flessione del tronco a ginocchia estese può causare un aumento del dolore sciatico per stiramento radicolare, la palpazione delle apofisi spinose della regione sintomatica può risvegliare dolore lombare e quella della regione paraspinosa dolore radicolare (segno del campanello).

CLINICA Il dolore lombare può essere aggravato da manovre di stiramento radicolare come la manovra di Lasègue e la manovra di Wassermann. Queste manovre accentuano rispettivamente il dolore sciatico e crurale.

CLINICA Talora si osserva un aumento del dolore sciatico durante l’esecuzione della manovra di Lasègue nell’arto controlaterale (segno di Fajersztajn), o della cruralgia con la manovra di Wassermann controlaterale: tale fenomeno è frequente nelle compressioni mediali della radice

Quadro clinico ernie lombari CLINICA Quadro clinico ernie lombari La comparsa della radicolopatia da ernia del disco è preceduta da un’esacerbazione del dolore lombare: si tratta verosimilmente di dolore provocato dalla penetrazione del materiale nucleare in una fissurazione radiale dell’anulus, nella zona posteriore del disco che è innervata da fibre sensitive amieliniche. L’episodio lombalgico che anticipa la comparsa di una radicolopatia può durare qualche settimana, qualche giorni o mancare del tutto.

Quadro clinico ernie lombari Il quadro clinico dell’ernia è assai polimorfo. Si possono descrivere diverse forme cliniche: a – forma acuta iperalgica b – forma sub acuta c – forma cronica

Quadro clinico ernie lombari CLINICA Quadro clinico ernie lombari Forma acuta iperalgica * sciatica o cruralgia folgorante * paziente allettato in posizione “a cane di fucile” * positività elevata alle manovre di stiramento radicolare

Quadro clinico ernie lombari CLINICA Quadro clinico ernie lombari Forma paralizzante * Variante della forma acuta * dolore radicolare acutissimo che dura alcune ore o giorni * scomparsa altrettanto rapida del dolore * comparsa di paralisi della radice compromessa * scomparsa del dolore vertebrale, test radicolari negativi

Quadro clinico ernie lombari CLINICA Quadro clinico ernie lombari Forma subacuta * dolore radicolare moderato che è scatenato dalle posizioni (in flessione del tronco o seduti) * positività alle manovre di stiramento radicolare

Quadro clinico ernie lombari CLINICA Quadro clinico ernie lombari Forma cronica * dolore radicolare modesto ma legato alla postura eretta o alla deambulazione (claudicatio neurogena) * Dolente l’estensione del rachide per aumento del conflitto disco-radicolare

* Dolore irradiato nella regione sottostante il legamento inguinale. CLINICA Radicolopatia L1 * Dolore irradiato nella regione sottostante il legamento inguinale.

* Deficit sensitivo nella regione sottostante il legamento inguinale. CLINICA Radicolopatia L1 * Deficit sensitivo nella regione sottostante il legamento inguinale.

CLINICA Radicolopatia L1 * Deficit motorio a carico dell’ileopsoas e sartorio (mm. flessori dell’anca).

CLINICA Radicolopatia L2 * Dolore irradiato alla faccia anteriore della coscia dal legamento inguinale all’unione tra terzo medio e terzo distale di coscia.

CLINICA Radicolopatia L2 * Deficit sensitivo che interessa una larga banda della faccia anteriore della coscia che si estende da quattro dita trasverse al di sotto del legamento inguinale a due dita trasverse al di sopra della rotula.

CLINICA Radicolopatia L2 * Deficit motorio a carico dell’ileopsoas e sartorio (mm. flessori dell’anca).

CLINICA Radicolopatia L3 * Dolore che interessa la faccia anteriore della coscia e del ginocchio, dal legamento inguinale alla tuberosità tibiale; spesso è presente un punto doloroso in regione trocanterica.

* Deficit sensitivo della faccia antero-mediale del ginocchio. CLINICA Radicolopatia L3 * Deficit sensitivo della faccia antero-mediale del ginocchio.

* Deficit motorio degli adduttori e del quadricipite femorale. CLINICA Radicolopatia L3 * Deficit motorio degli adduttori e del quadricipite femorale.

* Indebolito il riflesso rotuleo. CLINICA Radicolopatia L3 * Indebolito il riflesso rotuleo.

CLINICA Radicolopatia L4 * Dolore irradiato alla faccia antero mediale della coscia, del ginocchio e della gamba, dal legamento inguinale alla regione sovramalleolare; spesso si osserva un punto doloroso trocanterico.

CLINICA Radicolopatia L4 * Deficit sensitivo che interessa i due terzi inferiori della faccia mediale della gamba e della caviglia, fino all’articolazione mediotarsica.

CLINICA Radicolopatia L4 * Deficit motorio del muscolo quadricipite e del muscolo tibiale anteriore. Nei casi di deficit grave si può osservare difficoltà a salire e scendere le scale e steppage del piede durante la deambulazione.

* Ipovalidità o assenza del riflesso rotuleo. CLINICA Radicolopatia L4 * Ipovalidità o assenza del riflesso rotuleo.

CLINICA Radicolopatia L5 * Dolore irradiato alla faccia posteriore della coscia e faccia laterale della gamba, dalla natica al malleolo esterno, è spesso presente un punto doloroso trocanterico.

CLINICA Radicolopatia L5 * Positivi i punti di Valleix sul tronco dello sciatico sotto la natica e al terzo medio della coscia, sullo SPE al colletto del perone e sulla loggia antero-esterna della gamba.

CLINICA Radicolopatia L5 * Deficit sensitivo al terzo distale della gamba sulla faccia antero-esterna, sulla parte mediale del dorso e della pianta del piede e le prime tre dita di esso.

CLINICA Radicolopatia L5 * Deficit motorio dell’estensore lungo dell’alluce, dell’estensore comune delle dita e pedidio, dei peronei.

CLINICA Radicolopatia S1 * Dolore alla faccia posteriore della coscia e della gamba, dalla natica al tendine d’Achille; talora è presente un punto trocanterico doloroso.

CLINICA Radicolopatia S1 * Deficit sensitivo sulla faccia posteriore della gamba, il tallone, la metà esterna del piede, il bordo esterno del piede e le ultime due dita.

CLINICA Radicolopatia S1 Deficit motorio dei flessori del ginocchio, del tricipite surale. Se il deficit è marcato si ha difficoltà nella deambulazione sulla punta dei piedi.

* Assenza del riflesso achilleo e medio-plantare. CLINICA Radicolopatia S1 * Assenza del riflesso achilleo e medio-plantare.

CLINICA Radicolopatia S2 * Dolore sulla faccia posteriore della coscia dalla natica all’angolo inferiore della losanga poplitea; talora è presente un punto doloroso trocanterico.

CLINICA Radicolopatia S2 * Deficit sensitivo della faccia posteriore della coscia, della losanga polplitea e del polpaccio.

CLINICA Radicolopatia S2 * Deficit sensitivo della faccia posteriore della coscia, della losanga polplitea e del polpaccio.

* Deficit del riflesso achilleo e medio-plantare. CLINICA Radicolopatia S2 * Deficit del riflesso achilleo e medio-plantare.

CLINICA Radicolopatia S3-S5 * Dolore e parestesie interessano lo stesso territorio definito “sella”.

CLINICA Radicolopatia S3–S5 * Deficit muscolari a carico dei flessori delle dita e dei muscoli intrinseci del piede. * I disturbi motori più importanti sono quelli uro-genitali e ano-rettale. Nella fase acuta si osserva ritenzione urinaria con iscuria paradossa. Se non interviene alcun recupero persiste vescica paralitica, con incontinenza urinaria. La funzione rettale è caratterizzata da stipsi con incontinenza per feci solide.

Sindrome della cauda equina e CLINICA Sindrome della cauda equina e del cono midollare Si definisce sindrome della cauda equina la condizione in cui si associa un deficit sacrale inferiore, con disturbi vescicali, ano-rettali, sessuali, ed un deficit motorio e/o sensitivo in uno od in entrambi gli arti inferiori. Nelle sindromi biradicolari o pluriradicolari i deficit sensitivi e motori sono più gravi di quelli che si osservano nelle monoradicolopatie, ed è possibile osservare aree di grave ipoestesia o anestesia e paralisi muscolari complete.