  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica a.a
Advertisements

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Metodo globale/alfabetico
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Dal concreto al concreto. GRAMMATICA RIFLESSIONELINGUISTICA REGOLE COMPETENZALINGUISTICA COMPETENZALINGUISTICA REGOLE.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
_La valutazione autentica_
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Un percorso per studenti stranieri
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
Teoria trasformativa: i fondamenti
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
una bella avventura culturale
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Discalculia e apprendimento
teoria delle intelligenze multiple:
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
INSEGNARE STORIA NELLE CLASSI “ESABAC”
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Imparare una lingua straniera
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Glottodidattica.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Significati da condividere
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
Report su 353 interviste in sette paesi europei per quanto riguarda l’uso delle lingue nel settore del turismo Ricerca condotta dal gruppo di lavoro “SLEST”
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2
Introduzione al bilinguismo II
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Introduzione al bilinguismo
Linguaggio come processo cognitivo
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Essere Bilingue David Laird. I vantaggi  I vantaggi di essere bilingue sono: flessibilita’, maggiore capacita’ di concentrazione, e fiducia in se stessi.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Conoscenze, abilità, competenze
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Il QCE e il PEL Negli anni novanta il Modern Language Project si evolve nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: Apprendimento, Insegnamento,
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
“ UNA SCUOLA OLTRE LE PAROLE. LINGUAGGI DIVERSI PER RACCONTARE E RACCONTARSI» a.s ’
Transcript della presentazione:

  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in comunità che dispongano di due sistemi linguistici in contatto o che si impara in un contesto naturale, senza grandi sforzi di studio  Lingua straniera (LE): la lingua che si impara in un contesto istituzionale (scuola), attraverso lo studio (labile il confine con L2 nel caso si studi nel contesto linguistico che le è proprio) Lingua madre, seconda, straniera

  Il processo di acquisizione di una lingua può variare a seconda di fattori di età e di contesto di chi studia  Età : tradizionalmente si è pensato che i bambini apprendano le lingue in maniera più proficua che gli adulti, arrivando ad ipotizzare un periodo critico (intorno alla pubertà) oltre il quale l’acquisizione di una lingua diventa più problematica (per alcuni aspetti quasi impossibile, secondo alcuni studiosi)  È vero che gli adulti che studiano una LE riescono a dominarla meno bene di quanto un bambino domini LM, ma ci sono anche adulti che dominano LE Differenze nell’acquisire LM e LE

  Un bambino ottiene un dominio più proficuo di L2 in un contesto di bilinguismo o di immersione linguistica, ma in questi casi anche un adulto può raggiungere ottimi livelli purché ci siano fattori quali  percezione della distanza sociale della comunità  integrazione in un gruppo sociale  opportunità di usare la lingua appresa  è ben dimostrato, comunque, che gli adulti  riescono ad imparare una LE Differenze nell’acquisire LM e LE

  dimostrano una produzione non limitata di enunciati nuovi, personali  includono nella loro conoscenza linguistica una componente deduttiva  Non sembra quindi accettabile il concetto del periodo critico per l’apprendimento di una lingua: il concetto chomskyano di grammatica universale sembra poter continuare a funzionare anche in età adulta Differenze nell’acquisire LM e LE

  in genere, gli adulti che imparano una LE hanno accenti più marcati dei bambini; per evitare queste inflessioni bisognerebbe imparare la lingua prima dei cinque anni di età  una volta che una persona ha fissato le linee divisorie tra i fonemi della sua LM, queste probabilmente influenzeranno l’apprendimento di fonemi stranieri  una ragione pratica può anche essere che i bambini «giocano» con i suoni, mentre gli adulti sono più attenti al significato, alla morfologia e alla sintassi La pronuncia

  La grammatica universale offre importanti conseguenze deduttive dal punto di vista della costruzione della grammatica della lingua meta  essa però non valuta i risultati, ma si limita a studiare cosa sa un parlante nel momento in cui usa la LE e come ha acquisito tale conoscenza  chi parla «sa» (anche inconsciamente) che l’ordine delle parole non è lineare, ma dipende dalla struttura sintagmatica che lega le parti del discorso  tale conoscenza, naturalmente, è però «guidata» L’apprendimento sintattico di ELE

  di solito una LE si impara in un contesto istituzionale e quindi artificiale (mediante studio), mentre LM viene appresa senza sforzo  imparare una lingua in un contesto comunicativo reale è molto più semplice, in quanto la situazione ci dà una grande quantità di informazioni che ci ‘guidano’ nelle nostre scelte; in aula gli unici punti di riferimento che si hanno sono il dizionario ed il professore Contesto e situazione

  un bambino impara grazie alla semplicità e alla chiarezza delle strutture, ed è interlocutore attivo molto prima di quando possa effettivamente esserlo  tanto la situazione istituzionale quanto la naturale prevedono comunque una conoscenza esplicita (con attenzione quindi alla forma) e una conoscenza implicita (con attenzione, invece, al contenuto)  altro «punto a favore» del bambino è la possibilità di non rispondere quando gli si parli, possibilità che, di norma, l’adulto non ha Contesto e situazione

  La conoscenza linguistica di LM è caratterizzata dalla sua certezza, dalla possibilità di affidarsi all’intuito su questioni come «si dice / non si dice», «suona bene / suona male»  Naturalmente, nel caso di una LE ci sarà maggior variabilità tra i parlanti per quanto riguarda la produzione e la percezione linguistica  I tratti più difficili da imparare saranno, naturalmente, quelli più idiosincratici (quindi più specifici) di LE (es. p. 30) Esito finale

  La motivazione è determinante nell’apprendimento; senza motivazione ciò che viene appreso rimarrà nella memoria a breve termine e quindi si potrebbe perdere ben presto  Con la LM questo problema non sussiste, ma sì con una LE dove risultano importanti i fattori  percezione della distanza sociale e psicologica rispetto ai madrelingua  necessità di integrazione nella nuova comunità linguistica Motivazione

  maggiore sarà la distanza sociale tra i due gruppi, maggiori saranno le difficoltà di integrazione, soprattutto se il rapporto sociale è LE > LM  naturalmente ci sono poi le varianti personali di chi studia la lingua, come  personalità  carattere  memoria  capacità intellettive  che influiscono direttamente sull’uso di LE Motivazione

  tra un bambino ed un adulto sono anche diversi la condizione di partenza e il processo cognitivo  bambino  non ha conoscenze previe  sviluppa la conoscenza linguistica inconsciamente, come strumento naturale per interagire con il mondo  adulto  già conosce LM e potrebbe anche conoscere un’altra o più LE  ha una coscienza metalinguistica (sa trattare la lingua come oggetto) Differenze cognitive

  non è facile capire quanto entri in gioco la dotazione biologica nell’apprendimento delle lingue  il bambino è esposto ad una serie di input linguistici grazie ai quali mano a mano acquisisce la lingua, identificandoli, interpretandoli e memorizzandoli  questi input gli permetteranno di generare strutture sintagmatiche e quindi di produrre enunciati, che saranno il suo output linguistico  se nell’apprendimento di LE non intervenisse la grammatica universale, dovrebbe intervenire la grammatica di LM o una serie di regole generali Differenze cognitive