EDZEN Considerazioni preliminari sull’impiantistica energetica Politecnico di Milano – 9 settembre 2015 Ennio Macchi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Advertisements

attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Energia solare.
LA MOBILITA’ DEL FUTURO
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
Anno scolastico2012/2013 Asja Forastieri
Energia solare Di MELISSA PERELLA.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Pannelli solari Fotovoltaici.
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
IPSIA “E. Vanoni” RIETI ENERGIA RINNOVABILE IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
più di un semplice rivestimento
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
PROGETTO CASA DELL'ENERGIA
Le soluzioni energetiche e impiantistiche per l’ex dormitorio FF.SS.
PASSIVE HOUSE.
Sistemi solari termici a scala di edificio
Gli impianti in edilizia
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Energia Del sole.
Fonti rinnovabili.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI Tutto quello che volevate sapere, ma che non avete mai osato chiedere … Borgomanero 21 maggio 2010 Ing. Guglielmetti Andrea Via G.
Celle fotovoltaiche Pozzo geotermico Pompa di calore Elettrolizzatore
AUTONOMIA RESPONSABILE
WORKSHOP 20 aprile 2007 Mauro Annunziato Giacomo Iannandrea.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
1/12 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di orientamento per un modo di costruire migliore Associazione.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
PRATICA E ANALISI CRITICA DEI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA E AMBIENTALE: IL PROTOCOLLO ITACA APPLICATO A UN CASO DI EDILIZIA RESIDENZIALE IN MILANO.
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
LE ENERGIE RINNOVABILI
Fonti rinnovabili Dott. Gianluca Avella. L’uso delle fonti fossili – il ciclo del carbonio.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Idea progettuale: Piattaforma Mobile per l’Innovazione dei Rotabili Carmine Zappacosta.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Sicurezza: non ci sono rischi di perdite di monossido di carbonio o di fuoriuscita di gas; con l'utilizzo delle “cucine a piastra” è possibile eliminare.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

EDZEN Considerazioni preliminari sull’impiantistica energetica Politecnico di Milano – 9 settembre 2015 Ennio Macchi

PREMESSA Non è la sede per discutere/proporre le assegnazioni degli spazi (il referente è il direttore e/o il responsabile gestionale) Non è la sede per discutere aspetti economici (chi paga cosa, limiti di budget, ecc.) Le considerazioni energetiche escluderanno tutte le volumetrie destinate a laboratori non assimilabili da un punto di vista di richieste energetiche a uffici/sale riunioni (ciò non toglie che andranno definite in tempi brevi le specifiche impiantistiche degli stessi) 2

Ennio Macchi Scopo della presentazione (1/2) Informare tutti sul progetto «edzen» Condividere gli obiettivi della progettazione Definire, in via preliminare, i picchi di domanda termica, frigorifera ed elettrica Presentare alcune proposte preliminari sul lato generazione: Micro-cogenerazione Fotovoltaico (???) Accumulo termico Accumulo elettrico Gruppi frigo reversibili geotermici e ad aria 3

Ennio Macchi Scopo della presentazione (2/2) Raccogliere competenze per collaborazioni (volontarie e gratis!) su vari temi: Sistema di distribuzione Sistemi di controllo e diagnostica Simulazioni dinamiche Illuminazione Sonde geotermiche Impiantistica elettrica Aspetti normativi/tariffari ….. Verificare la possibilità di valorizzare rapporti con aziende per ottenere condizioni particolari di fornitura di componenti qualificati 4

Ennio Macchi Obiettivi della progettazione impiantistica Garantire un comfort adeguato agli utenti Utilizzare componenti affidabili e ridondanti ….. Abbattere i consumi di energia primaria dell’edificio ben oltre i limiti imposti dalle normative più esigenti Massimizzare l’utilizzo di fonti rinnovabili (energia solare, geotermica, aerotermica) Limitare l’utilizzo di combustibili fossili: solo poco gas naturale, tutto per microcogenerazione ad alto rendimento Realizzare la centrale termica/frigo con una pluralità di componenti innovativi/avanzati, possibilmente già caratterizzati dai laboratori del Dipartimento (LMC, Solartech,…), con fornitori «collaborativi» Realizzare un sistema di supervisione/monitoraggio che consenta di ottimizzare (anche economicamente) e monitorare (confrontandole con le previsioni) le prestazioni di ogni singolo componente e dell’intero edificio ……. In sintesi, realizzare un «dimostratore» di efficienza energetica degno di un Dipartimento di Energia……. 5

Ennio Macchi I picchi di richiesta termica, frigorifera ed elettrica (valori di primissima ipotesi!)  Picco termico: circa 50 kW (da soddisfarsi con un’opportuna combinazione di: calore recuperato da microcogeneratori (max circa 20 kW) pompa di calore acqua/acqua geotermica (max ???? kW) Da PV cogenerativo (???) accumulo termico (max ??)  Picco frigo circa 130 kW ( da soddisfarsi con un’opportuna combinazione di: Frigo acqua/acqua geotermica Frigo aria/acqua Accumulo freddo????  Picco elettrico ???? kW (da soddisfarsi con un’opportuna combinazione di: PV Microcogeneratori Accumulo elettrico rete 6

Ennio Macchi Proposte preliminari sul lato generazione (1/5) Installare uno (o più) moduli di celle a combustibile a ossidi solidi (potenza elettrica 2,5 kW); il sistema sarà caratterizzato presso il nostro laboratorio LMC (contratto in essere) 7

Ennio Macchi Proposte preliminari sul lato generazione (2/5 ) Installare un modulo di motore a gas cogenerativo, abbinato a un accumulo termico. (il sistema sarà caratterizzato presso il nostro laboratorio LMC, contratto in essere) 8

Ennio Macchi Proposte preliminari sul lato generazione (3/5) 9 Fotovoltaico: ci sono ampie superfici (sia verticali, sia orizzontali) su cui installare i moduli, in grado di produrre alcune decine di kW picco Sarebbe preferibile adottare tecnologie (meglio se più d’una): innovative (trasparenti? con recupero termico? …) di valore architettonico meglio se italiane meglio se nell’ambito di una collaborazione Meglio se provate nel Solar Tech Il sistema sarà completato da inverter, accumulo elettrico Per l’accumulo elettrico, valgono tutti punti evidenziati (innovatività, prove nei laboratori dipartimentali, rapporti col costruttore, ecc.) Un sistema «intelligente» ottimizzerà il flusso di energia all’/dall’accumulo e l’interfaccia con microcogeneratori e rete

Ennio Macchi Suggerimento del prof. Inzoli: energy glass I vetri fotovoltaici stratificati di sicurezza BIPV (Building Integrate Photovoltaic) sono vetri per architettura simili ai vetri stratificati che si utilizzano per facciate, coperture e altre strutture in vetro che normalmente si impiegano nelle costruzioni. I vetri singoli prima di essere accoppiati possono essere temprati, induriti e sottoposti a trattamento HST. Misure e spessori sono determinati in fase progettuale secondo le prassi utilizzate per il vetro in architettura. I vetri fotovoltaici strutturali di EnergyGlass sostituiscono l'elemento di costruzione senza la necessità di altro se non profili di contenimento adeguati alle dimensioni del vetro ed alla sottostruttura. I profili possono essere montati da un serramentista e ve ne sono una vasta gamma per rispondere alle più svariate esigenze del committente. I vetri fotovoltaici sono prodotti custom e sono realizzati in modo tale che gli architetti possano stabilire a livello progettuale: misure, spessori, potenze, trasparenze, colori, serigrafie, isolamenti termici e acustici. Inoltre, grazie alla presenza delle celle, conferiscono al vetro la proprietà di ombreggiare e quindi di ridurre l'irraggiamento all'interno dell'edificio. La possibilità di definire in fase di progettazione la distanza tra le celle permette di definire il grado di trasparenza, ombreggiamento e filtro dai raggi UV dei moduli. Allo stesso modo si può anche variare la potenza in relazione alla densità di celle per metro quadro. Altro elemento che si può decidere in fase progettuale è il colore. Si può infatti scegliere tra la vasta gamma colori del PVB color oppure usare vetro in pasta colorata, oppure intervenire con serigrafie più o meno coprenti. I vetri fotovoltaici strutturali possono anche essere inseriti in vetrata isolante per favorire l'isolamento termico e possono essere stratificati con pvb sound per l'isolamento acustico. FACCIATE 10

Ennio Macchi Proposte preliminari sul lato generazione (4/5) 11 Sonde geotermiche Da definire: Tipologia, numero, potenza ricavabile, ecc. Possibilità di interrarle durante gli scavi (di bonifica e/o di costruzione) Tipo di utilizzo: «free cooling» e/o interfacciata con frigo - pompa di calore acqua/acqua

Ennio Macchi Proposte preliminari sul lato generazione (5/5 ) 12 Pompe di calore reversibili acqua/acqua Gruppo frigo aria/acqua Anche per questi componenti, è preferibile puntare su: modelli ad alta efficienza, innovativi, ecc., Auspicabili: Adozione di temperature nella distribuzione molto limitate collaborazione con il costruttore, sperimentazione nei laboratori del Dipartimento, ecc.

Ennio Macchi Raccolta competenze per collaborazioni (volontarie e gratis) su vari temi Sistema di distribuzione Sistemi di controllo e diagnostica Simulazioni dinamiche Illuminazione Sonde geotermiche Impiantistica elettrica (in particolare accumulo) Aspetti normativi/tariffari ….. Verificare la possibilità di valorizzare rapporti con aziende per ottenere condizioni particolari di fornitura di componenti qualificati 13