I mercati finanziari e dei capitali 1 Il credito e lo sviluppo economico (casi nazionali)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attività dellICE a sostegno dellinternazionalizzazione delle imprese italiane Roma, 7 novembre 2012.
Advertisements

Gli investitori istituzionali Prof. Massimo Rubino De Ritis
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
Scenari Macrofinanziari M2 - Marotta - 17/11/ Evoluzione dellistituzione banca centrale La Banca dInghilterra dal Banking Act (1844) a Bagehot (1873)
Il sistema finanziario
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Il Regno Unito I miei temi sono: - Dove si trova? - La capitale
I canali della globalizzazione Il commercio internazionale Movimenti di capitale La verità
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Storia dei mercati finanziari 7bis
STRATEGIE DI RISANAMENTO - La ristrutturazione finanziaria -
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Crescita, i fatti principali
La Cina e l'India appartengono tuttora al gruppo dei PAESI IN VIA DI SVILUPPO
Piccola e grande impresa in Italia
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Convegno “Banca-Impresa: un rapporto in evoluzione”
C APITOLO XXVI R ISPARMIO, I NVESTIMENTO E S ISTEMA F INANZIARIO.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
1 Crisi delle banche - punti di vista e prospettive Il meccanismo dei prestiti immobiliari a) – sistema tradizionale mutuatario banca Gli effetti dellinadempimento.
Introduzione Perché nascono i mercati finanziari? Offerta: imprenditori (EN) senza capitale proprio hanno bisogno di un finanziamento per un progetto produttivo.
Il regime dei dividendi
Risk Management Policy Roma, 17 Ottobre 2005 R. Taricco T. Abbruzzese.
RISK MANAGEMENT POLICY
L’economia mondiale.
Costruisci il tuo percorso
IL MODELLO DI GOVERNANCE TEDESCO PUBBLICO, PRIVATO E NON-PROFIT IMPOSTAZIONE, CARATTERISTICHE, PROSPETTIVE EVOLUTIVE Alberto Onetti Università dellInsubria.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Linternazionalizzazione delle imprese italiane nellEuropa dellEst Università degli studi dellInsubria.
La situazione del credito in Campania e Italia
Corso di Economia degli Intermediari Finanziari
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Il ciclo finanziario dell’impresa
Lezione n°1 – R. Pisani SISS-Rovereto A.A
Intermediari finanziari di asset management Lezione SISS Martedì 9 febbraio 2006.
La regolamentazione del sistema finanziario e gli impatti sulle strategie gestionali SISS Rovereto.
Il colonialismo in Asia
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Scenari Macrofinanziari - Marotta - 7/10/ Evoluzione dell’istituzione banca centrale fino a primi anni ‘70 secolo scorso Stabilità monetaria e stabilità.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Banking biodiversity and regulation: the cooperative and ethical bank tradition Giorgio Gobbi Head of Financial Stability Banca d’Italia SOCIETÀ ITALIANA.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Storia dell’impresa Lezione 3 Il decollo industriale L’età giolittiana ( )
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Lo sviluppo economico italiana –
Corso di Economia degli intermediari finanziari prof. Danilo Drago.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le politiche economiche e il quadro economico mondiale Corso di Politica Economica Corso di laurea in Scienze.
IL SISTEMA FINANZIARIO
La varietà dei capitalismi. Il sistema tedesco Lezione 13 27/11/2014 Sistemi Economici Comparati Anno accademico Prof.sa Renata Targetti Lenti.
Ritratti. Joseph Alois Schumpeter: PROMETEO. Una critica ad alcuni aspetti dell’analisi classica: un mondo ancora sulle palafitte Vita L’analisi classica.
Il denaro Il denaro esiste da prima del capitalismo, ma è qui che acquisisce peculiarità distintive ed è responsabile di due specifiche disfunzioni Il.
1850: Europa e USA hanno conquistato la leadership economica. E gli altri paesi? 1850: Europa e USA hanno conquistato la leadership economica. E gli altri.
Lezione 19 Il sistema creditizio italiano. Una chiave di lettura L’Italia può dirsi un paese industrializzato solo dal secondo dopoguerra Restano contraddizioni.
L’EURO E L’INTEGRAZIONE FINANZIARIA L’esistenza delle diverse valute nazionali e quindi del rischio di cambio impediscono la piena integrazione dei mercati.
PICHIERRI (CAP. 6) TECNOLOGIA. TIPI DI TECNOLOGIE… (THOMPSON) Tecnologia di concate- namento (catena di montaggio) Tecnologia di mediazione (banche, assicurazioni,
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
La crisi del 1929 e le sue conseguenze in Italia Rita D’Errico Università di Roma Tre.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Transcript della presentazione:

I mercati finanziari e dei capitali 1 Il credito e lo sviluppo economico (casi nazionali)

Il credito Banche: definizioni e funzioni Sono istituzioni che erogano a credito risorse avute a titolo di debito/capitale proprio Il problema della valutazione del merito del credito: merce o relazione? Hard e Soft Information Il nodo della fiducia

Credito e sviluppo economico Goldsmith (correlazione e convergenza), Cameron, Gerschenkron L’Ottocento e la progressiva costruzione di mercati impersonali del credito Sistemi Market - oriented (o arm’s lenght based) Sistemi Bank - oriented (o relationship based), il ruolo del Lender of last resort

I casi nazionali: Inghilterra 1801 Londra verso Amsterdam: dove vanno i soldi della City? Specializzazione degli intermediari e coerenza col modello inglese di sviluppo: la prevalenza di logiche di breve Il ruolo del Bubble Act ( )

Ripartizione settoriale dei titoli quotati allo Stock Exchange di Londra Titoli pubbliciInterni Esteri Totale Titoli ferroviariInterni Esteri Totale Servizi pubblici Servizi finanziari Industria e commercio Altri Distribuzione geoInterno estero

Il sistema origina con la fondazione di BoE (1694) Merchant Bankers e Country Banks Le riforme del 1826 e del 1844: nascono le Joint Stock Banks, si abbozza il sistema Con la fine del secolo inizia un processo di concentrazione Evoluzioni recenti I casi nazionali: Inghilterra

Il processo di concentrazione ( ) Inghilterra - Galles Tipologia )Joint Stocks Banks Banche Sportelli )Contry Banks Banche Sportelli )Banche private londinesi Banche Sportelli Fonte: G. Felloni, Moneta, credito e banche in Europa: un millennio di storia, p. 128

Il processo di concentrazione ( ) Inghilterra - Galles Sportelli per banca 2,9 4,5 7,727,993,9

I casi nazionali: la Germania Ancora sui sistemi bank – oriented La banca mista e l’economia tedesca : l’innovazione finanziaria sostiene l’innovazione tecnologica Customer relationship, Interlocking directorship: il carattere strategico della relazione Un capitalismo corporato

Con la Restaurazione Meiji (1868) il Giappone promuove la modernizzazione delle strutture economiche e finanziarie: la riforma Matsukata (1882) Gli zaibatsu e le Main Banks: una strategia per forzare l’accumulazione Anni Cinquanta: divisione del lavoro tra stato e banche I casi nazionali: il Giappone

Azioni13,516,16,25,8 Obbligazioni industriali 4,44,53,33,1 Sistema bancario 82,179,490,591,1 Modalità di finanziamento dell’industria giapponese