C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Federico Spandonaro Università di Roma Tor Vergata C.R.E.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Sperimentazione Clinica in Italia: Stato dellarte e prospettive Silvio Gherardi Assobiomedica.
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
UNIVERSITA DEGLI STUDI G. dANNUNZIO CHIETI-PESCARA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Direttore: Prof. Ferdinando Romano LAGENZIA.
Elevato debito pubblico
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
ESERCITAZIONE 2.
Scuola di etica medica di Rimini La sanità tra cura ed economia
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
Il ruolo della finanza nel real estate e nelle prospettive delleconomia statunitense Andrea Landi - Università di Modena e Reggio Emilia Sassuolo 17 dicembre.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET IRPET.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
Stefano Piperno (*) Federica Givone (**)
© Commissione Europea- traduzione L.Cucciarelli 1 Fondi STRUTTURALI Politiche per listruzione e la formazione Ana Maria Nogueira DG EMPL A4 Coordinamento.
INNOVAZIONE E MERCATO, IL RUOLO DELLA FORMAZIONE CONTINUA E DI FONDIMPRESA Il fattore umano. Roma Eventi. 21 aprile 2009.
La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Integrazione e Territorio
Il nuovo ospedale di Taranto
UNIONE EUROPEA: STEP e TRATTATI
Il mondo cambia: le difficoltà della politica e della governance mondiale Roma, 22 marzo 2013 Officina Politica Partito DemocraticoPaolo Magri, Vicepresidente.
La Sanità italiana in un quadro di prospettiva
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
Mario Benassi Copyright
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
INFERMIERI E CITTADINI: UN NUOVO PATTO PER L’ASSISTENZA 7 marzo 2015 V Sessione Infermieri, cittadini, istituzioni per un nuovo patto di assistenza Giuseppe.
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
IL FINANZIAMENTO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
L'altro Semestre Il coordinamento economico nell'Unione europea 20 marzo 2014 – Pierre Ecochard 1.
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
“GLI ACQUISTI DI SERVIZI TRA CENTRALIZZAZIONI, DIFFERENZE TERRITORIALI E SPECIFICITÀ DEL FABBISOGNO” Intervento dott.ssa Patrizia Ferri – Segretario Generale.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
La manovra finanziaria in un sistema di governo multilevel Salvatore Parlato.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Gli effetti della Spending review nella sanità dell’Emilia Romagna Bologna, 19 dicembre 2012.
CERGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale Audizione presso la 12 a Commissione (Igiene e sanità) del Senato sull’atto.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Campania 3,6% Calabria 3,4% Sicilia 4,4% Lombardia 4,4% Veneto 5,6% Umbria 7% Toscana 7,1% Media nazionale: 5,2% TETTO DI SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI 4,4%
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
La salute bene comune tra Costituzione e mercato.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
I modelli di impresa a rete per la razionalizzazione del sistema Specialistica ambulatoriale.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Napoli 26 ottobre 2011 Unione Industriali Riflessioni su: L’economia della Campania 1. Dinamiche dell’economia reale 2. Focus sulla situazione industriale.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Federico Spandonaro Università di Roma Tor Vergata C.R.E.A. Sanità Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) 1 / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» L’aspetto economico  Livello basso  Trend sotto controllo  Gap vs. EU14 in continuo allargamento  Cresce del 2-3% annuo  Siamo a -28,7% L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» ITA vs EU14 L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Finanza pubblica   Spesa sanitaria della PA -1,1%  Altra spesa PA +4,9% L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Spending review L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Previsioni finanziamento L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Quale prospettiva? L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Priorità  Può essere ancora prioritario l’aspetto economico?  Sembra del tutto irrazionale  Spesa bassa  Gap verso EU crescente  Risanati i bilanci (per quanto?)  Spending review realizzata … in Sanità  ……………………….  Va tutto bene? L’universalismo è salvo? L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» L’outcome L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» La crisi della classe media L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Il "fallimento" dell’universalismo effettivo L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Equità  Impoverimenti famiglie  Spese "catastrofiche" – famiglie  famiglie sostengono spese OOP  Più di 3,0 milioni di persone rinunciano per motivi economici L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Il "fallimento" dell’universalismo effettivo L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Iniquità fiscale L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, IRPEFIRPEF IRAPIRAP 14 / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Rischio disinvestimento L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Deficit di Outcome  Le iniquità non diminuiscono  Anzi aumentano e se ne creano di nuove  Rinunce  Iniquità fiscale  Penalizzazione del ceto medio  ………………………………………………..  E per il 2014 forte crescita della OOP sanitaria (+14,5%)  E stiamo perdendo il nostro maggiore vantaggio competitivo: i livelli di salute L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Logiche "deboli" Difesa dell’Universalismo Lotta agli sprechi Risparmio Mantenimento livelli di assistenza Quale? Quale evidence? Quali e quanti? Quale evidence? Quali e quanti? Solo se non ci sono già razionamenti Gli attuali o quelli europei? L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Indizi da razionamento  Prevenzione  "Innovazione farmaceutica"  Dispositivi medici...  4,4% ? Costi standard? E il privato? E le apparecchiature?  Domiciliare / Residenziale  Telemedicina  ………………………………………… L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Prevenzione (1) L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Tetto di spesa per DM e payback  4,4% del Fondo Sanitario Regionale L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Spesa per DM L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) La spesa pro-capite per DM, al netto di ammortamenti apparecchiature, canoni noleggio, leasing è € 93,7 Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Rispetto del tetto  Per garantire il rispetto del tetto occorrerebbe una riduzione della spesa per dispositivi medici del -15%  …con una spesa pro-capite media di € 80 L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Limiti (1/2)  Fonte di rilevazione della spesa (CE)  Nella voce ‘Dispositivi medici’ non sono considerati ammortamenti apparecchiature, canoni noleggio, leasing etc.  Considera le solo strutture pubbliche (non il privato accreditato)  Però la medi EU è 195 L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Limiti (2/2)  L’indicatore adottato per la definizione del tetto di spesa:  Mette in rapporto la spesa sostenuta dalle sole strutture pubbliche con il finanziamento (indistinto per pubblico e privato)  Fornisce informazioni distorte in base alla diversa combinazione dell’offerta pubblica e privata nei diversi SSR L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Innovazioni Aspettativa di vita Per anno Da innovazione QALY gained 0,14 5% 0, ,4 mld. 2 su 10 Threshold L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Tornano i conti? Spesa attuale Risparmi da prodotti maturi Risparmi da sprechi Crescita PIL 0,2-0,3% ?% anno 1% Razionamenti Innovazione (4-5%) Innovazione (4-5%) L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Precondizione: moratoria  Non c’è corretto livello di spesa  Ma c’è una responsabilità politica  Costanza sul PIL?  Forse non sufficiente rispetto all’innovazione  Costanza del gap verso EU14?  Difficile da mantenere L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» Priorità  Accreditamento professionale  Regole di ingaggio  Mantenimento della contendibilità dei mercati  Regolazione sanità complementare  …………………………………………………… L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» La governance «sull’orlo di una crisi di nervi»  Livello centrale LEA - Tetti – (prezzi / place in therapy)  Livello regionale Organizzazione - PDTA  Livello aziendale Economicità  Livello clinico Appropriatezza (clinica e economica)  Di fatto la responsabilità dell’equilibrio economico finanziario è sempre più scaricata su manager e clinici L'universalismo diseguale (con un focus sui MD) Assemblea ASSOBIOMEDICA - Roma, / 30

C.R.E.A. Sanità – Università di Roma «Tor Vergata» CREA Sanità Piazza A. Mancini, Roma tel fax / 30