____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Alcuni concetti fondamentali - 1
Competenze e capacità tecniche
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a
Variabili casuali a più dimensioni
2 Marketing La ricerca di marketing J. Paul Peter
Analisi del contesto Analisi dei bisogni formativi
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
Seminario sostitutivo dello stage
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
La natura delle ipotesi
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
L’analisi delle reti sociali
Gli Indici di Produttività di Divisia
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
IL FOCUS GROUP.
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Complementi al Corso di Ecologia - Approfondimenti di statistica
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Il Sistema Informativo e le
Teorie e tecniche di psicologia clinica
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Intervista e Focus Group
Statistica Che cos’è?.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
LA VALUTAZIONE DELLA FAD
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
Intervista.
Gli strumenti di ricerca
Metodologia come logica della ricerca
Ciclo metodologico della ricerca sociale
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
Focus group.
Psicologia come scienza:
La ricerca e la famiglia
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Chiedimi se sono felice (in cinque mosse) A cura del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Tecniche quantitative Tecniche qualitative Dati primari Questionario Interviste, osservazioni Dati secondari Banche datiDocumenti Le Fonti della conoscenza.
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Cap. II: Metodologia della ricerca politica Struttura del capitolo
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
P. MontesperelliIntervista non-standard: caratteri generali 1 L’INTERVISTA “QUALITATIVA” o “non-standard” PREMESSA.
Il questionario.
Studio fenomeni collettivi
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Briefing ed esercitazione.
La ricerca sul campo.
Analisi qualitativa Osservare: osservazione diretta Interrogare: interviste in profondità Leggere: uso dei documenti.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Dott.ssa Laura Aldrovandi Castelfranco Emilia ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità L’ osservazione partecipata, Le interviste,
Transcript della presentazione:

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Metodo e tecniche un metodo è “un insieme di strumenti operativi, concettuali ed empirici, attraverso i quali è possibile mettere alla prova una teoria e verificarne il suo contenuto di verità” (Terenzi, 2005). per metodo si intende “una strada per raggiungere un certo fine”, una “sequenza di passi e di procedure”, per tecniche devono invece intendersi “gli strumenti che permettono di compiere i vari passi” (Marradi, 2007).

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Gli strumenti quantitativi Servono ad approfondire la conoscenza di una situazione o di un fenomeno già in buona parte noto; rilevano l’intensità e il grado di alcune caratteristiche; raccoglie informazioni su un insieme delimitato di argomenti e definisce a priori le possibilità di risposta, in modo che sia il rispondente a doversi orientare nelle categorie e riconoscere in una delle alternative predisposte dal ricercatore; si possono raccogliere dati su di un numero elevato di soggetti, di solito un campione statisticamente rappresentativo dell’universo di riferimento (Mazzei, 2005); si tratta delle tecniche di quella che in ricerca sociale è definita come la famiglia standard o della covariazione (Marradi, 2007);

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Gli strumenti quantitativi le tecniche standard permettono di formulare asserti impersonali attorno alla covariazione fra proprietà, una volta che siano state trasformate in variabili attraverso una definizione operativa e immesse in una matrice dei dati; il termine impersonale attribuito agli asserti e ai nessi di asserti ne designa la proprietà di essere sottoposti a controllo empirico senza alcun ricorso alla conoscenza personale (saperi pre-asserori del ricercatore); i risultati della ricerca hanno ad oggetto gli stati dei casi sulle proprietà relative al fenomeno e le relazioni tra variabili e risultano generalizzabili all’intera popolazione oggetto d’indagine purché rilevati su di un campione rappresentativo. Ne fanno parte l’ indagine survey con questionario, l’intervista strutturata e la network analysis (intervista sociometrica).

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Gli strumenti qualitativi consentono di raccogliere informazioni che danno una conoscenza ampia e approfondita della realtà; si impiegano per esplorare situazioni poco conosciute, su cui si vuole avere una prima conoscenza e formulare ipotesi di lavoro si impiegano tecniche di rilevazione che cercano di stimolare contributi liberi e aperti da parte dei soggetti coinvolti, che sono necessariamente pochi; (Mazzei, 2005) si tratta delle tecniche di quella che in ricerca sociale è definito insieme non- standard; è “insieme” perché le varie tecniche tra loro presentano troppo pochi elementi in comune per essere definiti una “famiglia”; esse hanno però in comune il fatto di non mettere in moto un meccanismo che produca asserti impersonali; (Marradi, 2007)

____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Gli strumenti qualitativi tutti gli asserti formulabili sulla base di tali tecniche si valgono dell’apporto della conoscenza personale; vale a dire si formano con un contributo determinante dei saperi pre-assertori del ricercatore; l’orientamento è fortemente induttivo: piuttosto che verificare ipotesi pre-costituite, il ricercatore osserva le scene e ascolta i messaggi che la situazione gli presenta; i risultati di questo tipo di ricerca non sono pertanto generalizzabili, ma consentono di avere un’idea abbastanza precisa del fenomeno ed eventualmente di individuare strutture proprie di un ordine sociale più ampio ed esteso; ne fanno parte l’ intervista non direttiva o biografica, il focus group e l’osservazione ambientale.