ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
NUOVI LICEI NUOVI ISTITUTI TECNICI
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
l'alternanza scuola lavoro
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Progettare lo stage.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Legge 53/03 Delega del Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Progetto Sicurezza in cattedra
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
Le istituzioni – i Protocolli dintesa Ministro dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
Come sensibilizzare le imprese variabili rilevanti dimensioni aziendali disponibilità di risorse grado di apertura e radicamento sul territorio interlocutore.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
MONITORAGGIO POF
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Istituto Cinque Giornate
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
CTS DISTITUTO Struttura flessibile CTS DI RETE Il C.T.S. di Rete, ha maggiore capacità di esercitare il ruolo di interlocutore significativo e credibile.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
La sicurezza nella scuola
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Commissione PTOF Alternanza scuola - lavoro Come?.
Mirano, 11 novembre 2015 I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico - Linguistico - Scientifico MIRANO -VENEZIA La Dirigente Scolastica Carla Berto.
UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE - MANTOVA Formazione Alternanza Scuola Lavoro 5 OTTOBRE 2015 Mirella Cova – UST Mantova.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna L’Istituto Polo Tecnico.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Martedì 1 dicembre ore 9,30/16,30 - Aula Magna ITIS “Galilei” SEMINARIO NAZIONALE L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI LICEI. OPPORTUNITÀ, ESEMPI E PROPOSTE.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
A LTERNANZA S CUOLA -L AVORO componente fondamentale e ordinaria del curricolo A cura della prof.ssa Lucia Golinelli.
Alternanza Scuola Lavoro
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
La buona scuola 12 ottobre 2015 Incontro per i futuri rappresentanti.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Alternanza scuola -lavoro Aspetti salienti. FONTI Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 "Definizione delle norme generali relative all'alternanza.
Aasss a cura delle Referenti Prof.sse M. Mantovan e V. Zorzi Prof.ssa e P.
LA RIFORMA L.107/15 DAL POF AL PTOF a.s
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Genova 4 maggio Sala Sivori PROVINCIA DI GENOVA –AREA 10 A Servizio Formazione Professionale I nuovi percorsi di Istruzione eFormazione Genova 4.
ELEMENTI DISTINTIVI DELLE IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
UN NUOVO MODO DIAPPRENDERE 1VBellini- IPSSCT Einaudi Lodi.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
SINTESI DI INTENTI, PROTAGONISTI, MODI, MEZZI, TEMPI, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE.
Transcript della presentazione:

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LODI, 19 NOVEMBRE 2015

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Legge 107 del 13.07.2015 “LA BUONA SCUOLA” GUIDA OPERATIVA PER LA SCUOLA Attività di alternanza scuola lavoro Dossier “L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO” di Regione Lombardia

Figure protagoniste nel percorso di alternanza STUDENTI Dirigente Scolastico Comitato Tecnico Scientifico CTS o Comitato scientifico CS Referente per l’alternanza e Commissione ASL Tutor Scolastico Aziende, Imprese ed Enti Pubblici Tutor Aziendale

Dirigente scolastico Individua e stipula convenzioni con le imprese, associazioni di categoria, camere di commercio,industria, artigianato…… Redige una relazione finale sulle convenzioni stipulate con le imprese e i soggetti che hanno accolto gli studenti.

Comitato Tecnico Scientifico Comitato Scientifico Ruolo fondamentale per l’apertura della scuola al territorio. Ruolo di raccordo sinergico tra gli obiettivi educativi della scuola, le innovazioni della ricerca scientifica e tecnologica, le esigenze del territorio e i fabbisogni professionali espressi dal mondo produttivo.

Comitato Tecnico Scientifico Comitato Scientifico Viene nominato dal Consiglio d’Istituto su parere del Dirigente Scolastico e del Collegio dei docenti. Composizione paritetica di docenti ed esperti del mondo del lavoro, delle professioni, dell’Università, della ricerca scientifica e tecnologica.

FINALITA’ DEL CTS/CS: Formulare proposte nei processi decisionali finalizzati alla elaborazione del Piano dell’Offerta Formativa con particolare riferimento alle aree di indirizzo e alla progettazione della quota di autonomia e flessibilità. Svolgere funzioni di raccordo tra gli obiettivi formativi della scuola e le esigenze del territorio, i fabbisogni professionali espressi dal mondo del lavoro, della ricerca e dell’università. Svolgere funzioni di sostegno e promozione per attività di orientamento, esperienze di alternanza scuola/lavoro, di stage aziendali per studenti, sia in Italia che all’estero. Promuovere progetti di formazione e ricerca con Enti e Associazioni del territorio. Formulare proposte al Consiglio d’Istituto per la stipula di convenzioni o il consorzio con altri Enti.

Referente del progetto e Commissione Asl Coordina e supporta le attività di progettazione dei Consigli di Classe. Segue tutta la fase burocratica di stipula delle convenzioni. Mantiene i rapporti con la Regione Lombardia. Predispone la modulistica necessaria. Supporta gli studenti e i docenti.

Tutor Scolastico o Interno Assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento; gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno; monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse; valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;

Tutor Scolastico o Interno promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto; informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti, Comitato Tecnico Scientifico e il Referente del Progetto) ed aggiorna il Consiglio di classe; assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione.

Tutor Aziendale o Esterno Favorisce l’inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel percorso; garantisce l’informazione/formazione dello studente sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle procedure interne; pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre figure professionali presenti nella struttura ospitante; coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza; fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente e l’efficacia del processo formativo.

…..insieme predispongono il percorso formativo personalizzato, anche con riguardo alla disciplina della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro; controllano l’attuazione del percorso formativo personalizzato; confrontano le esperienze formative in aula con quelle in contesto lavorativo; elaborano di un report sull’esperienza svolta e sulle acquisizioni di ciascun allievo, che concorre alla valutazione e alla certificazione delle competenze da parte del Consiglio di classe; verificano il rispetto da parte dello studente degli obblighi propri di ciascun lavoratore di cui all’art. 20 D. Lgs. 81/2008 (Sicurezza nei luoghi di lavoro).

STRUTTURE OSPITANTI Aziende Imprese pubbliche e private Enti Pubblici Ordini Professionali Musei e altri enti operanti nel settore culturale, artistico e musicale Enti operanti nel settore ambientale Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI Bottega scuola – Impresa scuola - Laboratori territoriali

REQUISITI RICHIESTI ALLE STRUTTURE OSPITANTI Capacità strutturali: spazi adeguati per lo svolgimento del percorso. Capacità tecniche:disponibilità strumentale idonea alla formazione e in regola con le norme vigenti. Capacità organizzative e professionali: disponibilità di un tutor aziendale. Capacità formative: precedente esperienza nella formazione di studenti in percorsi di alternanza.

Bottega scuola Modello educativo innovativo che valorizza mestieri tipici di settori artigianali di eccellenza del Made in Italy. Studenti che affiancano Maestri artigiani che producono secondo disciplinari specifici rispettando le tecniche tradizionali e l’eccellenza dei prodotti. Es. “Piemonte Eccellenza Artigiana” 229 artigiani per ben 229 posti di alternanza.

Scuola Impresa Un esempio sono le Aziende Agrarie annesse agli istituti tecnici e professionali e i Ristoranti Didattici attivati dagli Istituti Alberghieri. Gli studenti non simulano ma apprendono attraverso esperienze reali di lavoro in un’azienda che produce e vende secondo le norme previste dalla legge.

Laboratori territoriali Laboratori aperti anche in orario extrascolastico pensati come palestre di innovazione e spazi per attività di orientamento e alternanza scuola lavoro soprattutto per il recupero dei NEET, giovani non inseriti nei percorsi di studio né nel mondo del lavoro.

Documenti Convenzione Piano Formativo Individuale Patto formativo dello studente Scheda dell’azienda Scheda di valutazione del percorso di ASL da parte dello studente