SERVIZI PER L’IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA Ravenna, 3 dicembre 2015 NUOVI STRUMENTI PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE SVANTAGGIATE Presentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
LEGGE 12 MARZO 1999, N ARTICOLO 2 COLLOCAMENTO MIRATO
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Orientamento e inserimento lavorativo
“dalla qualità della scuola alla qualità della vita”
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
I soggetti dell'Inclusione
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le scuole e l’autonomia
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
(Inclusione territoriale sviluppo ecocompatibile)
,5% alunni iscritti nelle scuole statali
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Riflettiamo su……. ……..un modello di
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il progetto di vita: la funzione del docente
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
Ugualmente Abili Tutti i nostri sogni possono diventare realtà
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO La valutazione dell’invalidità civile Percorsi, Criticità, Buone pratiche SABATO 13 GIUGNO 2015 ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI.
1 Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Assessorato Al Coordinamento Delle Politiche Europee Allo Sviluppo, Scuola, Formazione Professionale, Università, Ricerca e Lavoro L’INTEGRAZIONE TRA SERVIZI.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Bisogni educativi speciale e disabilità
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 – 2020 Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA.
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
Nucleo Integrazione Lavorativa La legislazione nazionale e il servizio territoriale 18 giugno 2014.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
Transcript della presentazione:

SERVIZI PER L’IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA Ravenna, 3 dicembre 2015 NUOVI STRUMENTI PER L'INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE SVANTAGGIATE Presentazione e riflessioni sulla Legge regionale n. 14/2015

Art. 2 Persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità 1. Ai fini della presente legge la condizione di fragilità e vulnerabilità delle persone è caratterizzata dalla compresenza di problematiche afferenti la dimensione lavorativa e nel contempo sociale o sanitaria. Legge regionale n. 14/2015

Gestione integrata degli interventi Art. 8 Modalità di gestione integrata 1. La gestione integrata dei servizi del lavoro, sociale e sanitario costituisce la modalità d'intervento per sostenere le persone in condizione di fragilità e vulnerabilità.

Legge regionale n. 14/2015 Art. 9 Accesso alle prestazioni integrate dei servizi pubblici del lavoro, sociali e sanitari 1. Le persone destinatarie delle prestazioni integrate, erogate attraverso i servizi pubblici del lavoro, sociali e sanitari, possono rivolgersi indifferentemente al centro per l'impiego, al servizio sociale territoriale ovvero al servizio sanitario presso i quali si svolge il primo accesso alle prestazioni integrate. 2. Il centro per l'impiego, il servizio sociale territoriale e il servizio sanitario prevedono l'intervento di un'equipe multiprofessionale, a beneficio della persona, se ritengono possano sussistere le condizioni di fragilità e vulnerabilità di cui all'articolo 2, comma 2.

Legge regionale n. 14/2015 Art. 11 Equipe multiprofessionale 1. La presa in carico unitaria viene realizzata da parte di un'equipe multiprofessionale, di cui fanno parte operatori appartenenti ai diversi servizi specificamente coinvolti. 2. Nell'equipe multiprofessionale è sempre presente un operatore del centro per l'impiego; sono inoltre presenti un operatore dei servizi sociali nonché dei servizi sanitari, anche cumulativamente, in relazione alle problematiche concernenti la persona. Art. 12 Attività dell'equipe multiprofessionale 1. L'equipe multiprofessionale opera considerando la persona in maniera globale e unitaria e utilizzando le distinte competenze specialistiche degli operatori componenti. 2. L'equipe multiprofessionale, una volta accertata la condizione di fragilità e vulnerabilità della persona e realizzata la presa in carico unitaria, predispone un programma personalizzato d'interventi, ne rileva e verifica gli effetti, provvedendo, ove necessario, a ridefinire il programma personalizzato.

Legge regionale n. 14/2015 Art. 13 Programma personalizzato d'interventi 1. Il programma personalizzato d'interventi individua l'insieme delle azioni finalizzate all'inserimento lavorativo e all'inclusione sociale delle persone in condizione di fragilità e vulnerabilità. 2. Le azioni nonché gli interventi stabiliti nel programma personalizzato sono quelli offerti dai soggetti istituzionali e dai servizi pubblici e privati, selezionati con procedure ad evidenza pubblica, coinvolti, ai sensi della disciplina vigente, secondo le previsioni dei programmi di attuazione annuale di cui all'articolo 4, comma Il programma personalizzato d'interventi viene elaborato in coerenza con i bisogni, le conoscenze, le competenze e le propensioni delle persone in condizioni di fragilità e vulnerabilità, tenendo altresì conto del supporto personale ed economico su cui le medesime possono contare.

Una richiamo al DLGS 151/2015 Art 1 collocamento mirato comma 1 Definizione di linee guida sulla base dei seguenti principi: a.promozione di una rete integrata con i servizi sociali, sanitari, educativi e formativi del territorio, nonchè con l'INAIL, in relazione alle competenze in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro, per l'accompagnamento e il supporto della persona presa in carico al fine di favorirne l’inserimento lavorativo ; b.promozione di accordi territoriali con le organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, le associazioni delle persone con disabilità e i loro familiari, con le altre organizzazioni del terzo settore rilevanti, al fine di favorire l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità; c. individuazione, nelle procedure di accertamento della disabilità di modalità di valutazione bio-psico-sociale della disabilitaà definizione dei criteri di predisposizione dei progetti di inserimento lavorativo che tengano conto delle barriere e dei facilitatori ambientali rilevati, definizione di indirizzi per gli uffici competenti funzionali alla valutazione e progettazione dell'inserimento lavorativo in ottica bio-psico-sociale; …………………………………………………………………………………. f. individuazione di buone pratiche di inclusione lavorativa delle persone con disabilità.

RIFLESSIONE SULLE PAROLE EQUIPE Nella seconda metà anni 70 l’equipe è strumento di realizzazione del processo di deistituzionalizzazione e promozione della partecipazione servizi territoriali. L’equipe è un piccolo gruppo che opera in forma cooperativa per il raggiungimento di un fine comune. Dalla metà degli anni ’80 si parla di approccio di rete. La strategia di rete mira a una ridefinizione del territorio che integri in unico sistema le risorse formali e quelle informali al fine di massimizzare l’efficacia nell’affrontare i problemi. In ambito organizzativo la rete è definita come un insieme di attori, dotati di un relativo grado di autonomia, che realizzano attività o scambi di informazione in funzione di un obiettivo comune, attraverso forme di collegamento e secondo modalità e strumenti definiti.

RIFLESSIONE SULLE PAROLE La legge regionale 14/2015 parla di equipe multiprofessionale. L’equipe è orientata verso il compito. Ha lo scopo di elaborare e/o modificare una realtà esterna al gruppo Il lavoro in equipe implica: - elevata condivisione degli obiettivi - valorizzazione delle differenze individuali -gestione del conflitto con il metodo del confronto - relazioni prevalentemente simmetriche ma flessibili

RIFLESSIONE SULLE PAROLE In sintesi Il lavoro in equipe implica: alta finalizzazione alta differenziazione alta integrazione

L’esperienza del SIIL E’ nata alla fine degli anni ’90 ed ha consolidato la sua organizzazione dal 2000, accogliendo le sollecitazioni del clima culturale del momento. Concetto di rete Inteso come la capacità di dar vita ad una rete “organizzativa”costituita dall’intreccio tra i vari servizi sociali/sanitari del territorio. Nasce dal bisogno sentito dagli operatori di superare la frammentazione di lavorare in modo settoriale, cioè evitare che ogni servizio “tratti” l’utente separatamente e unicamente per il proprio ambito di competenza. Legge 68/99 collocamento mirato serie di strumenti tecnici e di supporto per valutare adeguatamente le persone con disabilità nelle loro capacità lavorative e per inserirle nel posto adatto, attraverso analisi di posti di lavoro, forme di sostegno, azioni positive e soluzioni dei problemi connessi con gli ambienti, gli strumenti e le relazioni interpersonali sui luoghi quotidiani di lavoro e di relazione

Obiettivo del SIIL è la promozione dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità attraverso: - azioni specifiche di mediazione al lavoro - l’integrazione di risorse umane ed economiche in una logica di rete. La metodologia consiste : nella progettazione individualizzata di percorsi di transizione e accompagnamento nel mondo del lavoro attraverso tirocini per valorizzare le potenzialità di ogni lavoratore disabile; nel considerare l’ Azienda come luogo formativo di crescita professionale e sociale e volano di integrazione civile. L’esperienza del SIIL

Il SIIL si basa su una rete formale sostenuta da protocolli di intesa come cornice istituzionale attraverso cui si sono definiti i compiti e le funzioni istituzionali di ciascun partener. Una rete operativa realizzata attraverso il lavoro dei nuclei di valutazione Le caratteristiche strutturali della rete sono:dimensione, composizione, densità, interconnessione e settorialità. Le caratteristiche interazionali invece sono: durata, frequenza e regolarità del contatto e il contenuto.

L’esperienza del SIIL I nuclei di valutazione hanno condensato le caratteristiche del lavoro di rete e del lavoro di equipe. - Sono piccoli gruppi centrati sul compito dell’inserimento lavorativo - Condividono un obiettivo - Valorizzano le differenze - Affrontano il conflitto interno con il metodo del confronto - Si fondano sulla creazione di legami interistituzionali per risolvere problemi complessi e valorizzano le risorse del contesto territoriale.

L’esperienza del SIIL Il nucleo di valutazione si riunisce ogni mese, nei tre territori. Nel 2014: -gli incontri del SIIL con i referenti dei servizi sono stati gli incontri con le famiglie sono stati le verifiche in azienda 2305.

L’esperienza del SIIL La realizzazione dei percorsi di inserimento “mediato” in azienda avviene attraverso la proposta, di una tra le varie tipologie di tirocinio, che hanno finalità diverse le une dalle altre : - Tirocinio osservativo riservato alle persone con disabilità che non hanno avuto esperienze lavorative; - Tirocinio formativo volto alla verifica delle competenze possedute. Non sono immediatamente finalizzati all’assunzione; - tirocinio mediatore all’occupazione, specifico per quelle persone che hanno acquisito competenze trasversali e professionali. Si pongono esplicitamente l’obiettivo dell’assunzione; - azioni di sostegno all’occupazione rivolte agli utenti già assunti che necessitano per conservare il posto di lavoro di una azione di monitoraggio frequente, per contenere eventuali criticità.