LA BANCA DEL GERMOPLASMA DELLA SARDEGNA (BG-SAR) AL SERVIZIO DELLE AZIENDE VIVAISTICHE E AGRICOLE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BiodiverCity: la Biodiversità in Città
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
Pianificazione delle coste
Emanuele Vegini. Banca dei semi della regione Lombardia (Pavia)
PROPOSTE DI ATTIVITA’ DIDATTICHE PER BAMBINI DA 6 A 13 ANNI CON LA BANCA SEMI LSB Ruolo e proposte di lavoro avanzate dal Dipartimento di Ecologia del.
LSB L O M B A R D Y SEED BANK PR JECT
Visita alla Banca del Germoplasma
Progetto Didattica della Comunicazione Didattica Torino – Salone del Libro Maria Teresa Ingicco.
Piani dazione regionali per la biodiversità Lesperienza in corso della Regione Toscana Roma 16/12/2008 Kinzica Marchesi Regione Toscana Settore Tutela.
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale Area tematica 1 ELABORAZIONE.
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
ISI DUCA DEGLI ABRUZZI SEZ. PROFESSIONALE SAN BENEDETTO DA NORCIA
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Premessa Missione Visione Organizzazione Comunicazione.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
APQ RICERCA-PROGETTO P5
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
20 maggio 2002 NETCODE Costituzione di una rete tematica per lo sviluppo delle competenze nella società dellinformazione.
… in una selva oscura Il futuro della forestazione urbana 14 marzo 2014 Museo Casa Enzo Ferrari - MODENA Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
Fare rete per finanziarsi 18_06_2014 Az. Agricola Moroder Associazione Cluster Marche Manufacturing Associazione e-Living.
Conservazione di specie della flora di habitat costieri marini in provincia di Savona.
La misurazione del Benessere Equo e Sostenibile: uno strumento di conoscenza per la collettività e le politiche territoriali. Il Benessere Equo e Sostenibile.
Melilli Anno scolastico 2007/2008 Elaborazione multimediale: Prof.ssa M.G.Gilotti Progetto “Identità e Territorio” finanziato con fondi del Dipartimento.
Oficinae gas Carlo Santarossa.
FOCUS PIEMONTE Misura 114 PSR Piemonte Servizi di consulenza per imprenditori agricoli e forestali Per informazioni contattare: FOCUS PIEMONTE.
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
Tutela e valorizzazione
Legambiente Lombardia
OSSERVAZIONI E PROPOSTE SULLA NUOVA PROGRAMMAZZIONE Proponente : Associazione G.I.P.A. Giovani Idee e Proposte in Agricoltura Relatore: Presidente.
CdS Biotecnologie CdS Scienze Biologiche Laurea triennale 180 CFU Stage/Prova finale 10 CFU 250h.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Progetto PercoRSI PROPOSTE Il Progetto PercoRSI Dal 2004 la Camera di Commercio e l’Associazione Figli del Mondo si occupano di Responsabilità Sociale.
Ultimo aggiornamento: 19 luglio 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Web e indirizzi Presentazione CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
NUOVA DIREZIONE DIDATTICA VASTO Ortoliamo – a. s. 2014/2015 Progetto curricolare d'Istituto avente le seguenti finalità:  Realizzare e curare orti didattici.
Elisa Tomat Sono nata a Udine nel Dopo la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie a indirizzo Ambientale, ho perfezionato la mia formazione con il.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
Caratterizzazione e valorizzazione dei prodotti alimentari mediante l’applicazione di tecnologie innovative.
L’analisi delle rappresentazioni sociali per la comunicazione pubblica e il marketing L e rappresentazioni sociali per la comunicazione pubblica Marina.
Valorizzazione salutistica di composti bioattivi in ambito agroalimentare
Innovazione e imprenditorialità
Piante officinali per rafforzare il sistema immunitario e combattere i virus.
Social media e opportunità di business Francesca Cabiddu Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Presidente del Corso di Laurea in Economia Manageriale.
Le analisi morfocolorimetriche dei semi per la valorizzazione e promozione dei prodotti agroalimentari della Sardegna.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
Laboratorio di Telecomunicazioni Tecnologie per l’Internet degli Oggetti.
Complex networks applications Competenze: Reti complesse I sistemi modellabili come rete sono ovunque (rete elettrica, idrica, telefonica, logistica,
Microrganismi nella salvaguardia ambientale e nello sviluppo sostenibile
Data Mining and Web Computing Nicoletta DESSI’ Dipartimento di Matematica e Informatica Gruppo di ricerca: WADE: We are Ambitious in Data Exploring.
Ricerca e utilizzo di fonti geotermiche (a media e bassa entalpia) e Caratterizzazione energetica in situ.
Integrazione della building automation negli edifici per la valutazione delle condizioni di comfort termoigrometrico e dell'efficienza energetica (Progetto.
EXPO 2015 Tavola Rotonda Come attribuire un valore economico alla biodiversità agricola Dr. Mario MARINO FAO Segretariato del Trattato Internazionale Risorse.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA’ L’idea progettuale del presente.
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
SISTEMI PROGETTUALI E DI SVILUPPO DI VIVAI FORESTALI, IMPLEMENTATI NELL’OTTICA DI FRUIBILITA’ DIDATTICA E MULTIFUNZIONALITA L’idea progettuale del presente.
SISTEMA INNOVATIVO PER MICROPROPAGAZIONE E PRODUZIONE DI BIOFORTIFICANTI VIVAISTI E COLTIVATORI Settori applicativi Si fornisce consulenza scientifica.
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

LA BANCA DEL GERMOPLASMA DELLA SARDEGNA (BG-SAR) AL SERVIZIO DELLE AZIENDE VIVAISTICHE E AGRICOLE

Competenze e tecnologie sviluppate: BG-SAR si occupa della raccolta, conservazione e gestione dei semi (germoplasma) relativi a piante di interesse conservazionistico, agronomico e vivaistico. Le strutture della Banca comprendono: locali per la quarantena, post-maturazione, pulizia e studio del germoplasma e test di germinazione. Inoltre una camera di deidratazione, una cella frigorifera per la conservazione a lungo termine (-25°C) e a breve termine (collezione attiva; +5°C) e dei banchi termoregolati per la moltiplicazione delle plantule.

Gestione germoplasma

Testaggio ed elaborazione di protocolli ottimali di germinazione

Possibili applicazioni e sviluppi futuri Utilizzo della flora sarda per il verde pubblico ed azioni di ripristino ambientale Promozione delle specie autoctone sarde con valore ornamentale Valorizzazione e produzione di piante progenitrici delle attuali specie agricole Salvaguardia dall’estinzione delle varietà regionali autoctone ad uso alimentare Identificazione e utilizzo delle specie e varietà maggiormente tolleranti agli stress ambientali (es. vento, salinità del suolo, stress idrico, alta insolazione, ecc.).

Chi siamo La Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR) è una struttura del centro servizi e di ricerca HBK (Hortus Botanicus Karalitanus), nata nel 1997 per lo studio, gestione, conservazione ex situ e moltiplicazione della biodiversità vegetale della Sardegna e dei territori del Mediterraneo. Il responsabile della struttura è il Prof. Gianluigi Bacchetta. Costituiscono il gruppo di ricerca: Marco Porceddu, Andrea Santo, Martino Orrù, Rosangela Picciau, Alba Cuena Lombrana, Valentina Murru. Appartengono allo staff tecnico: Paolo Atzeri, Roberto Sarigu. Tra le esperienze di collaborazione con enti esterni pubblici e privati citiamo:

Cosa possiamo offrire e a chi Elaborare e fornire protocolli di germinazione utili alla moltiplicazione di piante di interesse agronomico-alimentare, ornamentale, per rimboschimenti, per ripristini ambientali, ecc. La nostra offerta può essere riferita principalmente ad aziende ed enti pubblici e privati del settore agronomico, vivaistico ed erboristico-medicinale.

Contatti Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR) Hortus Botanicus Karalitanus (HBK) Università degli Studi di Cagliari v.le Sant'Ignazio da Laconi, Cagliari (ITALIA) Tel (Ufficio) Tel (Laboratori) Web page: