IL MONDO DELLE COOPERATIVE SOCIALI COME SI LAVORA IN COOPERATIVA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

La cooperazione sociale come strumento di deistituzionalizzazione
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Cooperazione Art – Cooperativa Le cooperative sono società a capitale variabile con scopo mutualistico Riforma delle società Legge n.
L’impresa come forma di cittadinanza:
ALBO REGIONALE COOPERATIVE SOCIALI SEZIONE PROVINCIALE DI TORINO
Il sistema delle Cooperative
Cooperative sociali Relatore: Dottor Paolo Ceruzzi.
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Profili fiscali dellImpresa sociale 1 Relatore: Dottor Paolo Rota.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
23/01/2014 convegno Firenze Legacoop1 LAgriturismo sociale.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
La problematica psichiatrica e il lavoro
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
PRAP-EPE M.P SCHIAFFELLI.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO
CAMPOBASSO 15 Maggio Fondosviluppo SpA è una società senza scopo di lucro che gestisce il fondo mutualistico costituito da Confcooperative per.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
La cooperazione sociale in Lombardia Milano 5 dicembre 2011.
Valide Alternative per l’integrazione
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le aziende di erogazione
Associazione Ligure Sindrome X Fragile
LE CONVENZIONI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
Il modo religioso ed Il Terzo Settore.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
RETI DI VOLONTARIATO MONDO « no profit »
INSERIMENTO LAVORATIVO COOPERATIVE SOCIALI CENTRI DIURNI.
“COOPERATIVA SOCIALE: IMPRESA DIVERSA PER SCELTA” Fabio Alessandrelli
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Il Terzo Settore e il no-profit
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
L’Amministrazione Finanziaria
IL TERZO SETTORE Perché parliamo di terzo settore?
Terzo settore, cooperazione sociale e impresa sociale
Gruppo Fraternità Un sistema di imprese sociali per il territorio.
Il Disegno di Legge Delega Terzo settore Impresa sociale Servizio civile universale Stefano Lepri – Torino, 8 giugno 2015.
Le società cooperative – Disposizioni civilistiche
In SANITÀ Nella GIUSTIZIA Nel PRIVATO Negli ENTI LOCALI SERVIZIO SOCIALE IN CONTESTI.
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
La cooperazione sociale di tipo A e B
Comunicare la previdenza: l’esperienza del Patronato Acli
I soggetti del Terzo settore
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
SOL.CO VARESE. CHI SIAMO Il Consorzio Sol.Co. Varese è un consorzio di Cooperative Sociali che, dal 1991, opera sul territorio di Varese e provincia.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Il Fondo Sociale Europeo tra contrasto alla crisi e prospettive per il futuro Livorno 2 dicembre 2011 Il progetto GiovaniSì Tirocini e stage retribuiti.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
1 P ERCORSI DI A TTIVAZIONE S OCIALE S OSTENIBILE (P.A.S.S.) Assessorato alle politiche sociali, della famiglia e della casa Direzione Coesione sociale.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
TUTTO IN ORDINE CON L’AMMINISTRAZIONE DI UNA ASSOCIAZIONE 9 OTTOBRE 2010 PRIMO INCONTRO: GLI ENTI NON PROFIT.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
Nucleo Integrazione Lavorativa La legislazione nazionale e il servizio territoriale 18 giugno 2014.
Transcript della presentazione:

IL MONDO DELLE COOPERATIVE SOCIALI COME SI LAVORA IN COOPERATIVA

FINALITA’ ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI CRITICITA’ CARATTERISTICHE COOPERATIVE SOCIALI

FINALITÀ DELLE COOPERATIVE SOCIALI Hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso le seguenti attività:

FINALITÀ DELLE COOPERATIVE SOCIALI A – gestione dei servizi socio-sanitari ed educativi B – svolgimento di attività diverse, finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate ( invalidi fisici, psichici, tossicodipendenti, alcolisti, condannati alle misure alternative alla detenzione, ecc)

ASPETTI CIVILISTICI PREVIDENZIALI E FISCALI Le Cooperative sono disciplinate dal Codice Civile – titolo VI art e dalla Legge 381/91 Devono iscriversi all’ALBO Regionale per poter stipulare convenzioni con Enti Pubblici, usufruire dei benefici fiscali e qualifica ONLUS Devono redigere oltre al Bilancio Fiscale anche il Bilancio Sociale Le persone svantaggiare devono rappresentare almeno il 30% del totale dei lavoratori

ASPETTI CIVILISTICI- PREVIDENZIALI E FISCALI I SOCI : Lavoratori- Fruitori- Finanziatori, Volontari ( max 50% del totale dei soci) I Soci Lavoratori sono equiparati ai normali subordinati, mentre quelli svantaggiati hanno contributi =0 Dimostrazione di Mutualità prevalente ( attività prevalentemente rivolte ai Soci) Redazione Regolamento dei Soci Lavoratori

ASPETTI CIVILISTICI- PREVIDENZIALI E FISCALI Divieto di distribuire dividendi ai SOCI 3% dell’utile destinato al Fondo Mutualistico Imponibile IRAP dedotto il costo del lavoro delle persone svantaggiate

ASPETTI CIVILISTICI- PREVIDENZIALI E FISCALI Convenzioni art. 14 Convenzioni quadro per inserire lavoratori disabili attraverso l'assunzione da parte della cooperativa sociale cui l'impresa conferisce commesse (art. 14 d.lgs. 276/03)

ASPETTI CIVILISTICI- PREVIDENZIALI E FISCALI Versamento annuale per verifica ispettiva da parte del Ministero dello Sviluppo economico. = + ti conosco + ti controllo

PERSONE PRESENTI VENERDÌ 17/11/ Volontari 4 Dipendenti normodotati 3 Dipendenti C.P. 6 Tirocinanti Formativi C.P. 4 Tirocinanti Socializzanti C.P. 1 L.P.U. 1 Educatrice

FINALITA’ ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI CRITICITA’ CARATTERISTICHE COOPERATIVE SOCIALI

ASPETTI CRITICI Difficoltà economiche Complessità gestionale per i diversi adempimenti Presenza contemporanea di Volontari/Lavoratori/Tirocinanti/ Disabili/LPU Gestire i percorsi formativi dei lavoratori/tirocinanti disabili (personale qualificato) interfacciandosi con i servizi del Territorio (psicologi, psichiatri, assistenti sociali, ecc.

ASPETTI CRITICI Curare gli aspetti Socializzanti Gestire i VOLONTARI non Soci Ottenere Borse Lavoro e contributi dagli Enti Marginalità delle lavorazioni c/terzi Elevato numero di Soci

SINTESI DELLE COOPERATIVE SOCIALI Piccola dimensione, raccordo con le comunità locali Vicinanza al mondo del Volontariato Propensione a sviluppare servizi sociali non tradizionali e non concorrenziali con i servizi pubblici Capacità di integrare risorse umane ed economiche di diversa origine da destinare ad obiettivi sociali

SINTESI DELLE COOPERATIVE SOCIALI Capacità di creare nuova occupazione Gestione ed organizzazione di servizi sociali secondo criteri e modalità d’impresa, ma senza fini di lucro Impresa ad elevata partecipazione dei Soci

SINTESI DELLE COOPERATIVE SOCIALI Grande Lavoro = Grande gratificazione