1. 1.Il fenomeno economico Scelta economica: ogni scelta che riguardi la produzione, la distribuzione, o scambio di beni o di servizi capaci di soddisfare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
Advertisements

Anno C Domenica delle Palme.
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Carissima Laura, Anna, Roberta, Giulia, Irene, Angela, Elisa…
Servo di tutti per il Vangelo
Paolo a Damasco affascinato da Cristo “Nell’anno dedicato a san Paolo:
Inno cristologico Colossesi
DOMENICA 17 ANNO A Chiediamo la Pace del Regno ascoltando “Et in terra pax” della Messa in Si minore di Bach.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
del fango sopra gli occhi,
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
Io e la matematica.
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
In un villaggio della Spagna, la figlia di un uomo chiese al sacerdote che si recasse a casa sua per un momento di preghiera con suo padre che era molto.
Dialogando con il Padre nostro.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Parola di Vita Settembre 2013.
Dodici motivi per predicare
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
Incontro con il Parroco Don Carlo Marcello
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente (Mt 22,37) P Una volta per strada ho visto una anziana: era.
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
<<fantasia della carità>>
Il Signore è vicino a quanti lo invocano
Percorso di preparazione al matrimonio. La fede
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
Abbiate in voi gli stessi sentimenti. Abbiate in voi gli stessi sentimenti.
“L’icona della vita” La pentecoste
16.00 di p. Pierangelo Casella settembre 2009.
Parola di Vita Parola di Vita Giugno 2012 Giugno 2012.
Questa è la mia fede Questa è la mia fede proclamarti mio Re unico Dio, grande Signore questa è la speranza so che risorgerò e in Te dimorerò (2v). Canterò.
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
“Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (Mt 6,33)
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Corpus Domini Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Parola di Vita Aprile 2014.
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Parola di Vita Ottobre 2014.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
10 SMS di promesse Zaccaria 8 Anthony Testa . Ottobre 19, 2014
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
e le sue bellissime parole del 2013.
Qual è la casa di Dio? La chiesa? oppure l'uomo? by Martina Ciabatti.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
Ma tu resta qui con me Questa preghiera che vi dono è frutto della mia immaginazione. Una sera prima di partire per il Messico quasi per inerzia incomincia.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
Parola di Vita Agosto 2011 "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" (Eb 10,9).
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
DOMENICA DELLE PALME Isaia 50, 4-7 Filippesi 2, 6-11 Marco 14, 1-15,47 Gloria a te, lode in eterno, Cristo re, salvatore: Osanna! AVANZAMENTO MANUALE.
"E il Verbo s'è fatto carne". Il Signore si fa uomo con gli uomini, condivide la stessa umanità, percorre la stessa strada, si compromette per l’uomo.
Il cristiano nel mondo *.
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
Laudato si’ La nostra Casa comune
III domenica di avvento - A
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
1 In principio (prima della creazione) già c'era Colui che è la Parola e questa Parola era in relazione profonda verso il nostro Dio e questa.
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
ANDIAMO ALLA CENA DI GESU'
29/11/15 Tutto è in relazione, connesso e collegato “La relazione con Dio, quella con il prossimo e quella con la terra” (LS 66) “Che tutto è in relazione,
LEZIONE 10 DELLA SCUOLA DEL SABATO IDOLI INTERIORI SABATO 28 MAGGIO 2016 SABATO 28 MAGGIO ° TRIMESTRE 2016.
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
VDOMENICADIPASQUA Gv 14,1-12. In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Transcript della presentazione:

1

1.Il fenomeno economico Scelta economica: ogni scelta che riguardi la produzione, la distribuzione, o scambio di beni o di servizi capaci di soddisfare bisogni umani. lavoro + naturacapitale Trasformazione nello spazioTrasformazione nel tempo Bene economico: ogni bene capace di soddisfare un qualunque bisogno, e che richieda una qualche attività umana (produzione) perché sia disponibile.

1.L’attività economica è considerata primariamente come espressione della libertà del singolo, in genere volta a proprio vantaggio 2.L’attività economica è considerata primariamente come realizzazione della sussistenza del gruppo a cui il singolo si sente legato, e da cui trae la possibilità di vita associata 2.Il Fine dell’economia Obiettivi finali dell’economia Mercato Bisogno Smith Genovesi

3.Il Lavoro L’AT si presenta il lavoro come una benedizione o dono di Dio: il «dominare la terra» di Gn 1,28 non è in nessun modo da intendersi come un ordine, ma una partecipazione alla stessa opera creatrice di Dio, una componente essenziale dell’essere uomo e donna ad immagine e somiglianza del Creatore. Il Signore ha esercitato per tutta la sua vita un lavoro manuale, prima di dedicarsi a un lavoro spirituale. Il che mette subito fuori dubbio due cose: -non vi è differenza di dignità fra lavoro manuale e intellettuale; - lavorare è connaturale all’uomo Non è legittimo vedere nell’abbandono alla Provvidenza una sorta di manifesto contro una civiltà del lavoro: i discepoli sono inviati a vivere con integrità la loro relazione di fede col Padre celeste anche nell’ambito delle umili e feriali necessità della vita

3.1.Lavoro come custodia del “giardino” Il giardino delle relazioni Il giardino dell’eccedenza «Ma ad Auschwitz ho notato spesso un fenomeno curioso: il bisogno del “lavoro ben fatto” è talmente radicato da spingere a fare bene anche il lavoro imposto, schiavistico. Il muratore italiano che mi ha salvato la vita, portandomi cibo di nascosto per sei mesi, detestava i tedeschi, il loro cibo, la loro lingua, la loro guerra; ma quando lo mettevano a tirar su muri, li faceva dritti e solidi, non per obbedienza ma per dignità». P. Levi, «L ’ uomo salvato dal suo mestiere. Intervista di Philip Roth a Primo Levi», in M. Belpoliti, (ed.), Primo Levi: conversazioni e interviste, , Einaudi, Torino 1997, 85. «Nella mia vita le cose sono andate sempre così. Nel momento stesso in cui riuscivo a possedere una certa materia, ero costretto ad abbandonarla per motivi indipendenti dalla mia volontà e dovevo iniziare ad affrontare un nuovo problema, sempre partendo dai suoi fondamenti, per spianare una strada che non sarei stato io a percorrere. Forse in questo si nasconde un significato profondo, dato che questa situazione si ripete sempre, nel corso di tutta la vita: l’arte della gratuità» A. F LORENSKIJ, Non dimenticatemi. Lettere dal gulag del grande matematico, filosofo e sacerdote russo, Mondadori, Milano 2006, pp Il giardino della risurrezione

Conclusione Ciò che emerge dal giardino della relazione, dell’amore, della verità e della vita devono, tuttavia, essere declinati in piccoli gesti quotidiani: un gesto di gentilezza, cortesia, qualche parola di incoraggiamento ai nostri colleghi, dato che tutti noi abbiamo bisogno di approvazione e di riconoscimento per le cose positive che facciamo. Piccoli semi di amore, forse insignificanti, ma che permettono al Regno di Dio di avanzare in mezzo a noi. Non meno importante è riuscire a declinare la verità nella vita di tutti i giorni. Vivere da cristiani dentro al proprio posto di lavoro significa essere veri e dire la verità anche nelle piccole cose, questo può essere vero quando redigiamo un documento, vendiamo prodotti, invitiamo ad investire in azioni, diamo voti agli esami