ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di simulazione del Parlamento Europeo
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
FRA PRATICA E RICERCA IN DIDATTICA
Piano di continuità educativo-didattica fra i vari gradi dell’istruzione NEL CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO GRUPPO DI LAVORO N. 1.
Piazza Quattro Giornate – Napoli ANNO SCOLASTICO 2004 / 2005.
COSTRUIRE SITUAZIONI -PROBLEMA
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
didattica orientativa
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
FORMATORE INTERNO COMMITTENZA UTENZAFORMATORE. LE ATTIVITA DEL FORMATORE INTERNO Appropriarsi degli obiettivi organizzativi Collegamento con i docenti.
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
Intervento di Giuseppe Tacconi
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Mettere i voti a scuola, mettere i voti.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
… QUELLI CHE …insegnano…
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Apprendimento e Tic.
Corso di aggiornamento per Idr Diocesi di Mazara del Vallo
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
Impianto generale della Riforma Ermanno Puricelli.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO: perché?
ANALISI DELL’ESPERIENZA
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Padroneggia conoscenze disciplinari Ha competenze comunicativo/relazionale Si avvale di svariate strategie didattiche; Incoraggia liniziativa Si avvale.
didattica e mediazione
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
SUISM– a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIPENSIERO INDUTTIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
Il percorso del gruppo di lavoro - quadro di riferimento culturale e normativo - Brainstorming: parole chiave Autonomia Collegialità Contenuti Metodi Risorse.
Differenziare in ambito matematico
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
La teoria del coinvolgimento - 1
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
VALUTARE LE COMPETENZE:
Progettare attività didattiche per competenze
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
CHE RUOLO HA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO A SCUOLA?
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
QUELLI CHE INSEGNANO … A cura di F.M.Pellegrini /05/14.
Appunti per una didattica per competenze
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTARE LE COMPETENZE VALUTARE GLI APPRENDIMENTI: UN PERCORSO A TRE STADI 1° STADIO: LA VALUTAZIONE.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
Transcript della presentazione:

ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE DELL’ESPERIENZA?  QUALI SONO GLI ELEMENTI PROBLEMATICI?

DIDATTICA PER PROBLEMI centrata su una situazione problmatica che costituisca una sfida potenziale per gli allievi, come sollecitazione a rivedere ed integrare i propri saperi FASI OPERATIVE ESPLORAZIONE O SCELTA DI UN TEMA DETERMINAZIONE E DEFINIZIONE DEL PROBLEMA PIANIFICAZIONE DELLA RICERCA RICERCA DI INFORMAZIONI ANALISI CRITICA DELLE INFORMAZIONI SINTESI ANALIS CRITICA E VALUTAZIONE QUALE STRATEGIE DIDATTICHE?

RUOLO DEL DOCENTE ASSICURA LA COERENZA DEL PROBLEMA CONTROLLA LA COMPLETEZZA DEL PERCORSO RISOLUTIVO VERIFICA COMPRENSIONE E PROGRESSO DEGLI ALLIEVI FAVORISCE INTERAZIONE TRA GLI ALLIEVI SUGGERISCE RISORSE INFORMATIVE RIDUCE CONTROLLO E PRESENZA HA FIDUCIA NEGLI ALLIEVI ANALISI CRITICA POTENZIALITA’RISCHI GLOBALITA’ DEL PROBLEMA DA AFFRONTARE APPROCCIO EURISTICO ALLA CONOSCENZA DIFFICOLTA’ A COSTRUIRE SITUAZIONI PROBLEMA AUTENTICHE ESIGENZA DI CONSOLIDARE GLI APPRENDIMENTI ACQUISITI QUALE STRATEGIE DIDATTICHE?