Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
Advertisements

Modulo 2: Pace e Nonviolenza
Trasformare le emozioni legate a voci difficili
Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
il senso delle nostre azioni
“IL GRUPPO È QUALCOSA DI PIÙ DELLA SEMPLICE SOMMA DEI SUOI MEMBRI”.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
IL CONFLITTO novembre 2012 LORETO - AUDITORIUM “ILLIRICO”
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
CALARCO FRANCESCO critica manipolativa una critica che ha lo scopo fondamentale di creare.
Comportamento conflittuale
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
Scopriamo la forza che è in noi
Famiglia, diventa ciò che sei !
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Comunichiamo…per l ultima volta Dott. Ferrari Francesco 9 ottobre 2008.
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
“L’assertività è la capacità del soggetto
Counseling motivazionale breve Come aiutare le persone a compiere scelte di salute?
Connubio fra ragione e sentimento
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
Nicolina Pastena Università Salerno
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
LA COMUNICAZIONE EMOTIVA IN RETE
IL CONFLITTO... ECOLOGICO.
Incontro Reflect-Or EMPOWERMENT RIFLESSIVO: ESPERIENZE SUL CAMPO
NESSUNA ORGANIZZAZIONE È ESENTE DA ELEMENTI DI AGGRESSIVITÀ NEI SERVIZI ALLA PERSONA PUÒ VERIFICARSI PIÙ FREQUENTEMENTE PERCHÉ: a)INCONTRANO PROBLEMI COMPLESSI.
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
La passività globale non si nutre dunque
Gestire i conflitti interculturali ed interreligiosi
Le teoriche del nursing
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
Fornire consigli non richiesti  Etichettare l’altro  Formulare una critica distruttiva  Colpevolizzare  Leggere il pensiero  Prendere in giro.
PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA
Paola Saporiti 2015 scuola e genitori … imparare, accompagnare, insegnare …
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
Profili di capacità da ricercarsi in fase di selezione Personale front-line Capacità richieste: –Socievolezza –Ascolto –Comunicazione verbale –Gestione.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
La consulenza educativa
Prof. Barbara Pojaghi Università degli studi Macerata
L’ASCOLTO.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Fondamentale lavorare per migliorare il contesto Gli atteggiamenti che facilitano il confronto: strategie per lo sviluppo. Gli atteggiamenti che ostacolano.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
30 GENNAIO POMERIGGIO Mavi IL SENSO DELLA COMUNICAZIONE EFFICACE E GLI OSTACOLI COMUNICATIVI.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
Analisi esistenziale e logoterapia
Copyright Brianza Solidale ONLUS CONFIDENTIAL La Negoziazione “La vita in azienda” “Giovani e Impresa” 1 Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
IL CONFLITTO 04/05/2016 Dott.ssa Cecilia Salvatore 1.
SOCIALIZZAZIONE PREDISPOSIZIONE AD ASCOLTARE PUNTI DI VISTA DIVERSI COMUNCIAZIONE STATI D’ANIMO E RICONOSCIMENTO SENTIMENTIma Punti deboli: CONOSCENZA.
Transcript della presentazione:

Pedagogista, consulente coniugale e familiare

2

 Gli STRUMENTI sono le argomentazioni :  Positive (del proprio punto di vista)  Negative (sul punto di vista dell’altro)  Distruttive (dell’altra persona)  Il COMPORTAMENTO è funzionale a vincere :  Argomentazioni, giudizi, accuse, non ascolto  Emotività mal gestita, scarico di responsabilità, mancanza di fiducia  Identificazione della posizione dell’altro con la persona Il modo di percepire il conflitto è Pericolo, distruzione, trappola

 Gli STRUMENTI sono la ricerca dei fondamenti e la trascendenza del conflitto:  Dal Mio punto di vista a quello dell’Altro  Decentramento, ascolto, empatia  Comprendere la sofferenze sia di sé che dell’altro  Il COMPORTAMENTO è funzionale a comprendere:  Ascolto, empatia  Assunzione di responsabilità, rendersi parte attiva  Rispetto, anche se non si condividono le idee  Comunicazione nonviolenta  Dialogo

5

 evidenziare ciò che divide  polarizzarsi sulle differenze di interessi, di sistemi di valori

interni al soggetto sopravvivenza Benessere = assenza di violenza strutturale Sicurezza = assenza di violenza diretta identità Appartenenza = avere ‘radici’ Autostima = realizzare il senso della propria esistenza individuale di relazione con gli altri autonomia Indipendenza = soddisfacimento dei bisogni e sperimentazione dei propri limiti riconoscimento Essere accettati per come si è e stabilire relazioni significative

Relazione di violenza M – m Logica del vincere Relazione di equivalenza E- E Logica del comprendere Sentimenti di rabbia e indignazione … legati a un conflitto Buttare addosso all’altro le emozioni, argomentare per aver ragione, giudicare, accusare, ricattare … Gestire le emozioni con una presa di distanza; elaborare, simbolizzare, accettare … Escalation dell’intensità: aggressione / vittimizzazione Decentramento, ascolto, comunicazione, dialogo maieutico Uno vince l’altro perde Ricerca dei FONDAMENTI e TRASCENDENZA del conflitto

Vince ATrascendenza Compromesso Fuga Vince B

Conoscere tutti i fatti Affliggersi troppo fallimento Incolpare se stessi e gli altri Distruggersi cinismo Rinunciare disperazione Promettere di ricominciare

Definire obiettivi raggiungibili Intraprendere compiti limitati Conoscere i fatti necessari successo Senso di fiducia Confidenza Fantasiaenergia

 Interrompere  Attaccare  Colpevolizzare  Parlare troppo  Ironizzare  Esercitare pressione  Minacciare

 Ascoltare attivamente  Porre domande  Effettuare brevi sintesi  Fornire informazioni  Rispondere senza  aggressività

14 All’interno di ogni gruppo di persone (di lavoro, di volontariato, sportivo, ecc…) la vita si svolge secondo ritmi che si ripetono: Il processo decisionale nel gruppo Forming StormingPerformingNorming Si crea un gruppo Il gruppo si confronta (e si scontra) Si stabiliscono obiettivi comuni Si passa all’azione progettuale Il processo è circolare e retroattivo

15 All’interno di un gruppo la dimensione conflittuale può manifestarsi essenzialmente attraverso due tipologie: Per evitare l’elemento distruttivo bisogna trasformare il conflitto di relazione in conflitto di contenuto 1.Conflitto di contenuto perché alimenta il confronto e lo scambio tra i partecipanti 2.Conflitto di relazione perché assimilabile ad un gioco di potere Positivo Negativo

16  Abuso di autorità, Mobbing  Diversa percezione dei problemi e delle situazioni  Scarsa comunicazione  Scarsa chiarezza delle aspettative dei membri verso i loro colleghi, superiori o subordinati Fattori interpersonali:Conflitto sugli obiettivi da raggiungere

17  Coinvolgere i membri nelle decisioni; le persone tendono a opporre resistenza al cambiamento nella misura in cui sentono il cambiamento come imposto su di loro, mentre sono più propense ad accettarlo se sentono di aver partecipato a determinarlo  Ridurre l'ambiguità dei ruoli. l'ambiguità si riferisce alla mancanza di chiarezza relativamente ai compiti assegnati ad ogni individuo, al modo in cui tali compiti sono in relazione con i compiti degli altri individui e con gli obiettivi del gruppo  Migliorare la comunicazione e l'accesso alle informazioni; quando l'accesso alle informazioni è difficile, i componenti del gruppo tenderanno a creare essi stessi le informazioni, diffondendo voci sorgenti di conflitto

Per una grammatica dei conflitti, atteggiamenti da ricordare sempre: 1 Individua il problema e chiamalo per nome:devi attaccare il problema, non la persona 2 Aspetta il momento giusto: lasciar decantare le emozioni è efficace, scaricare sull’altro la tensione è inutile 3 Cerca le ragioni dell’altro (ogni altro, tutti gli altri): negoziare è pacificante 4 Scegli un vocabolario di comprensione: ne verrà una critica costruttiva 5 Non provare a vincere (potresti perdere): cerca un accordo tra interessi comuni