L A POLITICA PUBBLICA DELLA CULTURA La politica non può andare disgiunta dalla cultura. L’una dipende dall’altra e viceversa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Venezia, 12 dicembre 2003.
Advertisements

Europa per i Cittadini ( )
Politiche e programmi europei per la cultura e il turismo Rimini 5 dicembre 2006.
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Organizzazione dellUnione europea Direzione Didattica di Cammarata Corso di formazione LEUROPA E LEURO.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
06/02/20141 LUNIONE EUROPEA CON IL TRATTATO DI LISBONA Costanza, Nicolò, Giacomo, Klaudia, Laura, Michele, Renato, Simone.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Le Istituzioni Europee
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
IL CONTESTO EUROPEO LE CONNESSIONI. RIFERIMENTI EUROPEI IL CONSIGLIO EUROPEO DI LISBONA NEL 2000: MAGGIORE TRASPARENZA DEI TITOLI APPRENDIMENTO PERMANENTE.
I Principali Programmi Europei
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
Tre Regioni leader in Europa
La Costituzione Europea
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Area studi universitari 1 Presentazione del Messaggio di politica universitaria cantonale cartella stampa 14 settembre 2012.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Sport e diritto comunitario
PROGRAMMA CULTURA Una nuova generazione di programmi europei per la cooperazione culturale Marco Biscione Coordinatore Nazionale Antenna Culturale.
IL PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Andrea Boffi. Indice Obiettivi generali3 Obiettivi specifici4 Struttura e Budget5 Cultura6 Media7 Strand transettoriale9.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
L’importanza delle competenze digitali ed il valore della certificazione Salvatore Garro Potenza 15 maggio 2015.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
Breve riassunto risultati. DISCLAIMER Le RIFLESSIONI E PROPOSTE contenute in questo documento sono state raccolte nel rispetto della privacy dei partecipanti.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
EURES Il lavoro si muove in Europa! SERVIZI EUROPEI PER L’IMPIEGO.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

L A POLITICA PUBBLICA DELLA CULTURA La politica non può andare disgiunta dalla cultura. L’una dipende dall’altra e viceversa.

N ESSO TRA POLITICA E CULTURA L’epoca di cambiamenti del mondo globale, la crisi della politica e delle ideologie impongono un riflessione sulla prassi politica e su una nuova rifondazione culturale. La politica viene definita da Aristotele l’arte e la scienze del governare. Ne consegue che è dal modo in cui si organizza la società che si dà forma alla politica.

D ALLA G RECIA AD OGGI L’etimologia del termine politica deriva dalla parola greca “polis”, ossia “città”, “comunità”. La politica è quindi il diritto-dovere di partecipazione di tutti alla cosa pubblica. Aristotele definiva l’uomo “animale politico”, perché egli vive nella sua società e l’attività per trasformare la società realizza la sua stessa natura umana.

D UE CONTENUTI A CONFRONTO Il problema della rinascita della politica è quello della socializzazione del potere. Alla base di una cultura c’è una società. Per cambiare la politica è necessaria una rivoluzione culturale che porti ad una nuova pratica politica. La socializzazione del potere presuppone la diffusione della cultura. La società trova la sua essenza nella cultura che si è data. Non può esserci una rivoluzione politica che non sia anche rivoluzione culturale.

Q UAL È LA COMPETENZA DELL ’ U NIONE NELL ’ AMBITO DELLA CULTURA ? Il trattato di Maastricht ha consentito all'Unione europea di promuovere azioni culturali per lo sviluppo della cultura in Europa. Alla cultura è dedicato il titolo XIII del TFUE, nel quale è previsto, all’art. 167, che l’Unione contribuisce al pieno sviluppo delle culture degli Stati membri nel rispetto delle loro diversità nazionali e regionali.

Q UALI SONO GLI OBIETTIVI DELL ’ AZIONE DELL ’U NIONE IN TALE AMBITO ? Nel Maggio 2007 la Commissione ha proposto l’ Agenda europea per la cultura basata su tre serie di obiettivi comuni: diversità culturale e dialogo interculturale cultura come catalizzatore della creatività cultura come componente essenziale delle relazioni internazionali.

P ROGRAMMI DI AZIONE Capitali europee della cultura (le norme e le condizioni per detenere il titolo sono stabilite in una decisione (1622/2006/CE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 2006, ma sono attualmente in fase di revisione. Premi. Mobilità degli artisti. Europa creativa: il programma Cultura dell’UE per il periodo

I N CHE COSA CONSISTE E UROPA CREATIVA ? Si basa su programmi dell’Unione precedenti: i programmi MEDIA ( ); il programma MEDIA MONDUS ( ); programmi di Cultura ( ).

S OTTOPROGRAMMA E UROPA CREATIVA Meccanismo di garanzia finanziaria per facilitare l’accesso dei piccoli operatori al credito bancario. Finanziamenti volti a sostenere studi, analisi ed una migliore raccolta dei dati per la definizione delle politiche.

S TRUMENTI DI INTERVENTO DELLA POLITICA Programma Erasmus Europass: CV standard Qualifiche: comparabilità e riconoscimento Istituto europeo di innovazione e tecnologia (IET) Ricerca: programma Marie Sklodowska-Curie La piattaforma eTwinning per le scuole Patto europeo per la gioventù

L A POLITICA ED IL CINEMA Iniziativa “Berlinale Talents” Zentropa: una società di produzione di film indipendenti Operazione Kino

P RINCIPALI ATTORI COINVOLTI Parlamento europeo Consiglio europeo Consiglio UE Commissione Europea Comitato per gli Affari culturali

P ROSPETTIVE FUTURE Un futuro digitale La priorità della Commissione europea è sostenere il ruolo guida svolto dall’Europa nella produzione di contenuti di qualità mantenendo il vantaggio competitivo dei suoi settori creativo e culturale in ambito digitale. Accesso ai finanziamenti Le piccole e medie imprese dei settori culturale e audiovisivo necessitano di finanziamenti per espandere le loro attività.

O BIETTIVO E UROPA CREATIVA Allargare il pubblico: creazione di nuovi pubblici approfondimento dei rapporti con i pubblici esistenti diversificazione dei pubblici sviluppo della cooperazione europea in materia di alfabetizzazione mediatica.

S ECONDO LE STATISTICHE