UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Obiettivi del progetto Alunni (di tutti i corsi diurni e serali) - aiutare lo studente a superare le diverse difficoltà scolastiche e personali; - rafforzare.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
Progetto accoglienza 20.B
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
EDUCAZIONE SESSUALE PER LE SCUOLE
Siamo una comunità che educa ?
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
PROGETTO Supporto psicologico e di ascolto Tipologia C
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2013/2014 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO SPAZIO ASCOLTO SPAZIO ASCOLTO.
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
P ERCORSO P SICO -P EDAGOGICO Io ti ascolto, tu mi ascolti.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Istituto Comprensivo Fornara-Ossola FORNARA Secondaria di Primo Grado DE AMICIS DON MILANI RODARI Primaria AGAZZI E VIA MONTE NERO Infanzia.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Laboratorio di matematica
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
ISTITUTO MAGISTRALE “C. ROCCATI” di Rovigo – a.s Progetto di continuità-orientamento tra la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Sportello di ascolto C. I. C
La scuola come non dovrebbe essere
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
A partire dal 1 novembre 2012 è attivo il servizio di Psicoterapia all’interno della sede, da lunedì a venerdì, su appuntamento. Il servizio di Psicoterapia.
SEGNALAZIONE DI ESPERIENZE DIDATTICHE VOLTE A CONTRASTARE LA COMPARSA DI COMPORTAMENTI “ESPLOSIVI” AUTO ED ETERO AGGRESSIVI.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO RIPI PRESENTA STEP BY STEP Costruiamo insieme il tuo futuro LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA.

Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2015/2016 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO Parliamone..
EDUCAZIONE ALLA SALUTE 2012 – 2013 DOCENTE REFERENTE: PROF. MARCELLA DEL GENOVESE TEAM DI PROGETTO: GIACOBINO, LAFFI, LORI, REPOSSI.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
I.T.I. “E. Medi” C.I.C. la scuola … in ascolto!.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
IV circolo Didattico “T. Fiore” Gravina in Puglia PROGETTO C ORIENTAMENTO DOTT.SSA FOGGETTA MARIA 05 marzo 2013 Gravina DIRITTI A SCUOLA 2012/2013 REGIONE.
Transcript della presentazione:

UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello di ascolto individuale per gli studenti e per i genitori.

PERSONALE COINVOLTO NEL PROGETTO Quattro psicologhe specializzande in terapia familiare. Una psicologa psicoterapeuta con esperienza nella psicoterapia familiare e scolastica come tutor.

IL PROGETTO E’ ARTICOLATO SU TRE LIVELLI SERVIZIO DI FORMAZIONE E SUPERVISIONE DEI DOCENTI-ANALISI DEI BISOGNI SERVIZIO DI SPORTELLO ALUNNI SERVIZIO DI SPORTELLO GENITORI

SERVIZIO DI FORMAZIONE E SUPERVISIONE DEI DOCENTI-ANALISI DEI BISOGNI Formazione sulla tematica “Adolescenza e fattori di rischio: come individuare i primi segnali di disagio” Offerta di uno spazio di condivisione, riflessione e sostegno sulle dinamiche relazionali più problematiche che emergono nel rapporto docenti- alunni e nella gestione del gruppo di classe al fine di comprendere e intervenire nelle situazioni che creano maggiori difficoltà. Analisi dei bisogni rispetto alle difficoltà nel rapporto con gli alunni e con le famiglie.

SERVIZIO DI SPORTELLO ALUNNI Sportello di ascolto individuale nel quale gli alunni che lo richiedono avranno a disposizione 45 minuti di colloquio individuale con una psicologa (max 5 colloqui per alunno). Per gli alunni minorenni è necessaria l’autorizzazione dei genitori. L’obiettivo è quello di offrire un sostegno psicologico rispetto all’eventuale disagio che l’alunno prova, potenziare la sua capacità autoriflessiva, prevenire e gestire eventuali difficoltà scolastiche, favorire la conoscenza dei servizi e delle risorse presenti sul territorio (consultori, spazio giovani, ecc.), individuare eventuali situazioni a rischio psicopatologico.

SERVIZIO DI SPORTELLO GENITORI Sportello di ascolto individuale di tre ore a cadenza mensile riservato a ciascuna famiglia per 45 minuti per volta. I genitori possono accedere allo sportello facendone richiesta o su convocazione da parte della scuola nei casi particolarmente problematici. L’obiettivo è di fornire uno spazio di ascolto e di orientamento e valorizzare le risorse presenti nel sistema familiare, prevenire l’aggravarsi di problematiche e di situazioni di disagio che possono avere ricadute in ambito scolastico

COME SI E’ SVILUPPATO IL PROGETTO (1) Il progetto nasce su input del dirigente dell’Istituto nel quale verrà implementato alla quale è stato proposto dallo Studio di Consulenza Psicologica “Gheneia” di Bologna Il progetto è stato proposto, per una valutazione e discussione, dal Presidente del Rotary Club Ferrara ai Presidenti dei Rotary Club del Gruppo Estense (Ferrara, Cento, Comacchio-Migliarino-Codigoro, Copparo, Ferrara Est, San Giorgio di Piano)

COME SI E’ SVILUPPATO IL PROGETTO (2) Il progetto è stato condiviso in una prima fase dai Presidenti e poi dai singoli CD che ne hanno approvato il contenuto. Si è proceduto alla analisi dei costi che si è deciso di suddividere fra i Club del Gruppo Estense in base al numero di soci di ciascun Club. Il progetto è stato presentato per ottenere una Sovvenzione Distrettuale.

CONCLUSIONI Il progetto è partito nella prima settimana di novembre L’articolazione del progetto in più livelli permette di tarare l’intervento in funzione dei bisogni specifici espressi da ciascuno dei livelli previsti (docenti, alunni, famiglie)