IL SISTEMA DELL’AMORE E DEI VALORI CORTESI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un libro scritto da due terapeuti di coppia dopo oltre 25 anni di esperienza. Un libro sullamore e su come realizzarlo. Su come aiutare le coppie in crisi.
Advertisements

Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
Il Dolce Stil Novo AREA BOLOGNESE E TOSCANA
AMORE E COR GENTILE COESISTONO L’UNO NON VIVE SENZA L’ALTRO
Società cortese e fin’amor
Appunti di letteratura italiana II Prof.ssa M. Rosaria Di Deco
SCUOLA POETICA SICILIANA
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
Verso le altezze della mistica paolina
L’età cortese XI-XIII secolo.
La Vita Nuova Che cos’e? Quando? Com’e
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
La formazione. La formazione è sicuramente un concetto complesso e problematico perché la questione educativa che si pone è quella della persona, del soggetto.
Paolo e Francesca Il castello di Gradara
Ho un sogno per mio figlio Sette passi per educare Roberto Gilardi Franco Portinari LA MERIDIANA – Molfetta 2012.
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
Dal Vangelo secondo Giovanni
Il pessimismo Le vie della liberazione dal dolore
EDUCARE CON UN PROGETTO Gli itinerari educativi
Don Bosco testimone dell’amore.
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
Quando l’amore chiama…
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
Il trovatore.
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
“La vita affettiva della coppia”
Platone Simposio.
Parola di Vita Maggio 2007.
Teologia trinitaria: dimensioni caratteristiche
IL CANTICO DEI CANTICI 1° POEMA (1,5 – 2,7) LA TENEREZZA NUZIALE
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Le virtù teologali si riferiscono direttamente a Dio Sono specifiche della morale cristiana. Non sono il frutto di un impegno umano, ma sono virtù infuse.
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
Dire DIO.
MARIA la donna che trovato Dio.
L’amicizia.
Stando così le cose, sarebbero stati obbligati a vivere separati.
Trieste.
Clicca per andare avanti
Amor è uno desio che ven da core
Dante Alighieri.
L'EPICA MEDIEVALE.
<<Amore è uno desio che ven da core>>
transizione automatica
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
Parola di Vita Agosto 2011 "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" "Ecco, io vengo a fare la tua volontà" (Eb 10,9).
1. Cos’è una scuola poetica
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Parola di Vita Maggio 2010 "Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch'io lo amerò e mi manifesterò a lui" (Gv 14,21)
Matrimonio e Famiglia Come Strumenti di Pace
NATALE è. NATALE è È mettersi semplicemente davanti a Gesù consapevoli della nostra pochezza e della Sua infinità.
Clicca per andare avanti ♫ Accendi l’audio ♫ Accendi l’audio DONI DAL CUORE Che posso dargli?
LA POESIA OCCITANA letteratura italiana
In Foscolo, Manzoni e Leopardi
Le forme della letteratura nell’età cortese
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
L’età cortese Il contesto sociale XI-XIII secolo.
LA LIRICA IN VOLGARE: NUOVI MODELLI LINGUISTICI E CULTURALI
Chi sono i preadolescenti? Come l’oratorio può dare attenzione a questa fascia? Preadolescenti Diocesi di Civita Castellana Percorso formativo sull’oratorio.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Lezione del 20 dicembre 2005 Dott.ssa Joanna Janusz
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
"Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati" (Mt 5, 6).
L’importanza delle emozioni nel rapporto educativo : Crescere sereni Diventare resilienti.
Il piacere e il dispiacere sono considerati “modi di comportarsi” in rapporto alla valutazione. La parola piacere viene usata per indicare un modo di.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
IL DOLCE STIL NOVO.
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA DELL’AMORE E DEI VALORI CORTESI Le liriche dei trovatori e il romanzo cavalleresco

I TRE PARADOSSI Il godimento nel sacrificio Affinamento morale nell’adulterio Esaltazione nel segreto Paradossi centrali nella concezione dell’ “amor cortese” , definizione di Gaston Paris che mette in luce i due punti focali del sistema: la corte (la società) e l’amore (l’individuo), che si definiscono a vicenda. L’amore (amor) rende cortesi e la cortesia (cortezia) rende capaci di amare.

L’amor cortese (1) I tre paradossi si spiegano con la circostanza che la dama adorata dal trovatore è concepita come una donna sposata: sono elogiate le doti e la bellezza, ma senza svelarne l’identità, ella educa l’amato mediante il proprio affetto, mantenendo la discrezione, il piacere amoroso è desiderato, ma la sua realizzazione è negata. E’ negata per principio: il piacere d’amore (jauzir) annullerebbe la tensione erotica, il desiderio (dezirier), e di conseguenza il processo cortese di affinamento che viene da esso nutrito. Il piacere sessuale è fals’amor, mentre l’amore fondato sul dezirier è fin’amor.

L’amor cortese (2) Lo scopo del processo formativo cortese è il riconoscimento sociale (pretz), la dimostrazione del proprio valore (valor) e della propria capacità (proeza). Questi si fondano su misura (mezura) e ragionevolezza (sen) e implicano un comportamento raffinato e una cultura linguistica. L’amor cortese è servizio d’amore (servir). Il poeta amatore serve in umiltà e obbedienza la dama, socialmente superiore a lui. Ella accetta il servizio amoroso e lo ricompensa con uno sguardo gentile, un regalo o un bacio. Il rapporto amoroso è esclusivo. Il trovatore vive l’amore come joi, quintessenza di vitalità e felicità, ma anche come dolor o cossir (riflessione), la dama oscilla mantenendo equilibrio tra merce (grazia) e orguelh (orgoglio): troppo orgoglio significa distacco, troppa grazia annulla la distanza indispensabile per l’affinamento.

L’amor cortese (3) La società cortese concepisce se stessa come società cristiana. Certamente esiste un’analogia tra il servizio d’amore e il servizio di Dio, in quanto l’oggetto dell’adorazione è collocato in una lontananza irraggiungibile e viene concepito come fonte di ogni salvezza, ma ci sono differenze concettuali innegabili: la concezione cortese dell’amore non conosce idea di peccato e la persona adorata, nonostante la distanza dall’amante, appartiene al mondo terreno ed è inequivocabilmente una donna.

L’AMOR CORTESE E IL CRISTIANESIMO (1) La domna provenzale ha nella sua figura tratti mariani, ma, nonostante ogni stilizzazione, conserva una spiccata corporeità. È oggetto di un concreto desiderio erotico. Il servizio d’amore non è gratuito, è rapporto di diritto. Le virtù che si conquistano con l’affinamento non sono virtù cristiane, bensì cortesi.

L’AMOR CORTESE E IL CRISTIANESIMO (2) La quintessenza e il concetto superiore delle virtù cortesi è cortezia non virtut (< virtutem), il suo contrario è vilania, non vici (< vitium). Ai termini latini latini temperantia, fortitudo, justitia, gratia corrispondono sul piano formale, non su quello del contenuto, mezura, proeza, lealtat, merce.

Dal punto di vista stilistico… Elemento costante del canto cortese è la descrizione della bellezza della donna, che ha lo scopo di lodare la dama di cui si canta, piuttosto che di esplicitare l’amore dell’io lirico. A tal fine si ricorre a espressioni superlative o a paragoni, a un succedersi di formule o a un’enumerazione delle singole parti del corpo (“dall’alto verso il basso”).

Individualità o stereotipo? La dama compare ben poco in quanto individualità femminile: i suoi occhi sono menzionati spesso, ma non se ne descrive mai il colore, neanche con riferimenti stereotipati. Il trovatore non presta attenzione alla fisionomia della donna e al suo abbigliamento. Il contatto attraverso il dialogo, l’accettazione del regalo o la consegna della poesia sono rare eccezioni, introdotte nella canzone più come rappresentazione di un desiderio. La presenza della dama, paradossalmente, non è neppur indispensabile perché nasca l’amore. Si veda il concetto di amor de lohn di Jaufrè Rudel. Il carattere divino della femminilità si manifesta anche nel fatto che nella prospettiva dell’amante la dama e l’amor sono strettamente correlati, talora addirittura identificati. Ciò è facilitato dalla particolarità del provenzale dove la parola amor è di genere femminile. Di conseguenza, la personificazione di Amore viene descritta come potenza femminile e resta tale anche quando, in un secondo momento, alcuni tratti sono presi dal dio latino di Amore.

ALTRE FIGURE DELL’AMOR CORTESE Alcune osservazioni sul lauzengier e sul gilos: LAUZENGIER  è il nemico dell’amore e, in particolare del poeta amante, perché minaccia la relazione amorosa. Così facendo è, in realtà, anche nemico della donna di cui mette a repentaglio la reputazione. GILOS  è il marito geloso