3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 11 novembre 2015 Avviso:l’esonero di Mintzberg si terrà in questa aula il 14 dicembre alle 16.30. Dopo un ora.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Advertisements

Dalla gerarchia alla rete
Le configurazioni organizzative: il contributo di Mintzberg
Le macrostrutture organizzative
LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE E I PROBLEMI DELLE CONFIGURAZIONI
Le forme organizzative
Governare una relazione In sintesi
LA FORMA ORGANIZZATIVA BUROCRATICA (meccanica accentrata)
LA FORMA PROFESSIONALE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Teoria allargata della contingenza (Mintzberg) – 1 Le parti dell’organizzazione: 1. Nucleo operativo – addetti al sistema produttivo; 2. Vertice strategico.
Differenziazione e integrazione (Lawrence e Lorsh) 1
Corso di Sistemi organizzativi complessi
Gli elementi di base della progettazione organizzativa
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 10 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
Corso di Sistemi organizzativi complessi
La burocrazia meccanica
Le configurazioni organizzative
La burocrazia professionale
La soluzione divisionale
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 27 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 22 novembre 2010 NB: LUNEDì 6 DICEMBRE NON Cè LEZIONE Stanza.
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 7 novembre 2012 Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 23 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 29 settembre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 16 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 5 novembre 2012 Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 22 ottobre Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012 C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 6 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 2 novembre Stanza 111 (ex B4) Via Salaria113, tel.:
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
Lezioni dal caso Ceramics Inc.
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
La progettazione organizzativa
L’organizzazione S = ƒ(M,P,O)
Approccio basato sulla core competence Il valore generato dall’impresa dipende dalle sue capacità distintive che devono rappresentare: 1. Risorse utili.
Organizzazione Aziendale
Strategia e organizzazione
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 29 ottobre
5. I sub-sistemi aziendali Il sistema delle persone
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 12 novembre 2013  Roma 24 settembre- 11 dicembre 2013  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti.
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 21 ottobre 2014 C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi crediti Laboratorio) Aula Blu1:
Organizzazione Aziendale
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 4 novembre 2014
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 20 novembre 2013  Roma 24 settembre- 11 dicembre 2013  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti.
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
Progettazione e Sviluppo Organizzativo
Le Federazioni sportive Sono organizzazioni che presiedono al governo di una particolare disciplina sportiva Federazione internazionale Federazione nazionale.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 19 novembre 2013  Roma 24 settembre- 11 dicembre 2013  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 6 novembre 2012  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 30 ottobre 2012  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 17 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 28 OTTOBRE Stanza B12 Via Salaria113, tel.:
3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 4 novembre Stanza B12 Via Salaria113, tel.:
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
1 Temi trattati 28 ottobre Una rappresentazione grafica dei flussi formali ed informali di comunicazione La progettazione delle posizioni individuali A.
Organizzazione Aziendale
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 28 OTTOBRE Stanza B12 Via Salaria113, tel.:
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 19 novembre 2015 Avviso:l’esonero di Mintzberg si terrà in questa aula il 14 dicembre alle Dopo un ora.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 24 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Organizzazione Aziendale I Introduzione e modello di Mintzberg Lucio Biggiero
Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale Le forme delle organizzazioni Prof. Renato Fontana
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI
Transcript della presentazione:

3 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI  Roma 11 novembre 2015 Avviso:l’esonero di Mintzberg si terrà in questa aula il 14 dicembre alle Dopo un ora quello relativo al Laboratorio Stanza B12 Via Salaria113, tel.: ricevimento giovedì

4 La magia del numero 5 Secondo i Pitagorici numero nuziale: segno di unione, armonia e equilibrio →simbolo della volontà divina che spinge all’ordine e alla perfezione → 5 le dita di una mano: modo semplice per contare (numeri romani da I a V) – 5 i nostri sensi – etc → 5 le parti fondamentali dell’org → 5 i meccanismi principali di coordinamento → 5 i principali tipi di decentramento → 5 configurazioni organizzative

5

6 5 meccanismi di coordinamento

7 I 5 tipi di decentramento: più le parti tratteggiate sono ampie, maggiore è il potere decisionale

8 Configuraz organizzati va Meccanis mo coor- dinamen. Parte fon- damentale organizz. Tipo decentra mento Struttura semplice Supervisio ne diretta Vertice strategico Accentra- mento Burocrazia meccanica Standardiz processi Tecnostrut tura Decentrame nto orizzon- tale limitato Burocrazia profession Standard. Capacità Nucleo operativo Dec. vert. e orizz. Soluzione divisionale Standard. Output Linea intermedia Dec. Vert. limitato Adhocrazia Reciproco adattament Staff supporto Dec. selettivo

9 5 spinte sull’organizzazione provengono dalle 5 parti Guardando alle spinte di ciascuna parte dell’org. si capisce la corrispondenza tra meccanismi coordinamento  tipo di decentramento  e configurazione organizzativa ma anche come il modello non sia statico

10

11 Le 5 configurazioni  Sono dei tipi puri (o ideali secondo Weber)  Saranno presentati con un approccio sistemico, attento alle relazioni di interdipendenza delle parti. NB sarà abbandonata l’ipotesi precedente delle variabili situazionali come variabili indipendenti

12 Identikit della struttura semplice Fattori situazionali:giovane, di piccole dimensioni, sistema tecnico non sofisticato, ambiente dinamico, non di moda – senza tecnostruttura e staff, né rigida divisione del lavoro →quasi non è un’organizzazione Meccanismo cooordinam ento Parte fon- damentale organizz. Tipo decen- tramento Supervisio ne diretta Vertice strategico accentram ento

13 Problemi struttura semplice  A rischio perché dipende da una sola persona (basta che si ammali)  Rapporti diretti, ma al tempo stesso vincolanti, poco democratici → non di moda negli anni ’80 Forse ritornata utile oggi per rispondere a domande molto articolate del mercato e perché si può collegare a rete + specificità alta presenza microimpresa in Italia

14 Tipi più comuni di struttura semplice  piccola impresa in cui proprietà e direzione coincidono  Impresa nascente non ancora organizzata  Impresa in crisi per ambiente ostile  Impresa autocratica →dai bisogni personali di potere  carismatica →leader molto capace