LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

Per l'ADOLESCENZA ivenerdìreggiani 4 febbraio 2011.
Fase preliminare della Mediazione Familiare
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
La genitorialità Luigi Gualtieri Tabiano febbraio 2008
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Introduzione.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Competenze interculturali
Carta delle cure primarie
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
Derive verso la cronicità Traiettorie attraverso resoconti biografici.
FAMIGLIE E DINAMICHE INTERPERSONALI
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Caratteristiche della fase adolescenziale
Adozioni e affidamenti in Italia.
Motivi da cui può nascere lesigenza di un Patto educativo di corresponsabilità sono: la consapevolezza che una proposta educativa debba essere chiara.
EDUCAZIONE SESSUALE PER LE SCUOLE
Tipologie di comunicazione
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
È iniziata nellanno scolastico (S. BECKETT, 1958)
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
I counselor realizzano il proprio ruolo professionale,
Sportello consulenza educativa insegnanti Comune di Maranello
NUOVE INDICAZIONI ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
Il Gruppo di Lavoro.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Il Nucleo di vigilanza e controllo sulle strutture accreditate
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
La tutela del minore e la rete integrata
Donne e Uomini percorsi condivisi
Aggiungere qualità alla vita La rete delle cure palliative Riva del Garda, 21 novembre 2013 Per-corso di sensibilizzazione ad una nuova cultura del morire.
1°CIRCOLO DI NOCERA INFERIORE e FEDERAZIONE PROGETTO FAMIGLIA – ONLUS progetto 17 DICEMBRE 2013 Il ricavato sarà un aiuto concreto per le mamme e i bambini.
Cura posturale del neonato pretermine
La famiglia dell’adolescente
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Pedagogia della famiglia e modelli di ricerca
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
Il trattamento statistico dei dati
Peter Pan non abita più qui
prof.ssa Giovanna Mirra
La conciliazione vita-lavoro
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
L’ EDUCAZIONE FAMILIARE ALLA PROVA: EDUCARE UN BAMBINO STRANIERO
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Possibili proposte Per ridurre la dipendenza demografica dell’Italia dai flussi migratori Perseguire politiche di sostegno alla natalità ed alla maternità.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
Fruggeri FAMIGLIE RICOSTITUITE  Sottosistema coniugale non coincide con quello genitoriale  Almeno un membro della coppia ha figli nati da una precedente.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
Transcript della presentazione:

LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE Prof.ssa Paola Bastianoni

Famiglie: un costrutto al plurale FAMIGLIA = LUOGO RELAZIONALE dove vengono svolte funzioni necessarie alla vita e soddisfatti bisogni di protezione e nutrimento

Famiglie: un costrutto al plurale Riconoscere l’identità all’esistente (non negare, ma riconoscere la pluralità di forme delle famiglie di oggi) Rinunciare all’utilizzo di categorie e costrutti che non comprendono ciò che esiste Adottare un orientamento processuale Contrastare la cultura escludente e normativizzante PROMOZIONE DI UNA CULTURA DELLE DIFFERENZE

Famiglie: un costrutto al plurale Le attuali tipologie di composizione familiare impongono una trasformazione cultura, sociale e giuridica. Necessità di condividere nuovi costrutti che consentono di comprendere la molteplicità, renderla visibile ed accettabile (Fruggeri, 1998, 2005, 2007; Fruggeri e Bastianoni, 2005)

Famiglie: un costrutto al plurale ANALISI STRUTTURALE DELLA FAMIGLIA 1.Non sovrapponibilità fra nucleo familiare e famiglia 2.Non coincidenza fra coniugalità e genitorialità 3.Non omogeneità fra cultura familiare e culturale della comunità sociale di appartenenza 4.Scindibilità fra generatività e genitorialità 5.Non coincidenza fra ruoli familiari e ruoli di genere

Famiglie: un costrutto al plurale COSA INCIDE SULLA FAMIGLIA? La qualità delle dinamiche e dei processi che in essa si realizzano Modalità con le quali le famiglie assolvono alle loro funzioni di coniugare la coesione con l’individualità, la stabilità con il cambiamento, la cura con il conteniment, etc Attenzione ai processi interattivi e relazioni interne alle strutture

Il funzionamento familiare: funzioni di cura e genitorialità Comportamenti verbali e non Gestualità ed espressioni affettive FORTEMENTE CONNESSI 1.Rappresentazioni interne delle primarie relazioni di cura 2.Relazioni genitoriali precoci

Il funzionamento familiare: funzioni di cura e genitorialità La genitorialità è: -funzione autonoma e processuale -dimensione interna simbolica -preesistente all’atto di concepire -(comportamenti genitoriali) osservabili nel bambino dalla fine del primo anno di vita SISTEMA CHE INCLUDE LE RAPPRESENTAZIONI DI SE’, DELL’ALTRO E DELLA RELAZIONE CONDIZIONE INDIPENDENTE DA ALTRE FUNZIONI: -coniugalità -psicopatologie -adattamenti/disadattamenti lavorativi

Il funzionamento familiare: funzioni di cura e genitorialità La genitorialità NON IMPLICA necessariamente: -la generatività -la coniugalità -la condivisione degli stessi spazi -l’orientamento sessuale -la continuità del sesso biologico

Il sostegno alla genitorialità: interventi “discreti” per promuovere la genitorialià fragile BISOGNI: -richiesta di partecipazione a eventi quotidiani -rassicurazione su pratiche di cura dei figli -sostegno nei compiti genitoriali e nella funzione normativa -sostegno nella comprensione del mondo sociale -ridurre l’isolamento e l’esclusione di sé e dei propri figli -bisogni economici in relazione alla qualità della vita percepita negli altri

Il sostegno alla genitorialità: interventi “discreti” per promuovere la genitorialià fragile SERVIZI: INTERVENTI “NUOVI” -Accompagnamento -Sostegno “discreto” -Affiancamento del genitore, famiglia o nucleo INTERVENTO CHE MIRA A PARTIRE DALLE RISORSE DEL SOGGETTO E DAL “SAPERE CONDIVISO”