Associazioni sportive : la trasformazione in società ODCEC CIVITAVECCHIA 6 NOVEMBRE 2015 Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondazione Emanuele Casale
Advertisements

1 T R A S F O R M A Z I O N E atto pubblico, contenente le indicazioni prescritte per il tipo adottato art nozione forma fenomeno giuridico che consente.
1 OPERAZIONI STRAORDINARIE CONFERME E MODIFICHE NELLA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO Scissione.
PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE UN'ASSOCIAZIONE - 1 2° incontro FARE ASSOCIAZIONE – tutte le informazioni necessarie per aprire e gestire la vostra associazione.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
REDDITI D’IMPRESA.
Governance e patti di sindacato Lorenzo Benatti Parma, 5 marzo 2012.
ANNULLABILITA‘ DELIBERE ASSEMBLEARI
Operazioni straordinarie
TIPI società cooperative di società società semplice
funzioni del consiglio di amministrazione
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Gli organi sociali delle s.r.l.
I gruppi di società Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Corso di Diritto commerciale avanzato
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
La trasformazione in generale
Valide Alternative per l’integrazione
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
…identità associativa
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
Lorenzo Benatti Parma, 25 marzo 2013
Prof. Christian Cavazzoni
La forma giuridica dell’impresa
Lorenzo Benatti Parma, 10 marzo 2014
SOCIETA SEMPLICE S.S..
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
LA TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETA’
CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI:
SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
I Consorzi tra imprenditori
LA FUSIONE TRA SOCIETA’
LO SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA’ PER AZIONI
Liquidazione società di capitali
La Trasformazione VERONICA TIBILETTI
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 15 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
LA SOCIETA’ SEMPLICE.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
Gian Domenico Mosco Diritto commerciale progredito Roma | 20 febbraio Società per azioni aperte.
L’impresa societaria.
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale O addirittura della causa associativa (trasformazione eterogenea) Continuità dei rapporti giuridici (art. 2498)
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
Le Start-up Innovative
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
Comitato Provinciale FIPAV Catania Corso Aggiornamento Dirigenti, Catania 18 Ottobre 2015 AFFILIAZIONE TESSERAMENTO E VINCOLO SPORTIVO Relatore: Luca Eusepi.
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
S.d.P. AMMINISTRAZIONE E SCIOGLIMENTO Dott. Mariasofia Houben.
Disciplina amministrativa e fiscale delle associazioni e società sportive dilettantistiche Napoli, 31 ottobre 2015 Dott. Vincenzo Alliegro.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
La responsabilità degli amministratori nella S.R.L. Intervento del Dott. Michele Spallino Palermo 26 novembre 2009
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 2 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
O.D.C.E.C. Perugia 20 APRILE 2016 (sandro angelo paiano)
Transcript della presentazione:

Associazioni sportive : la trasformazione in società ODCEC CIVITAVECCHIA 6 NOVEMBRE 2015 Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca Scarpa Via Magna Grecia 30/A, Roma

 Gli associati di una ASD non riconosciuta hanno intenzione di trasformare l’associazione in società di capitali sportiva dilettantistica. Si chiedono se sia una operazione legittima e quali siano le regole da seguire nello sport dilettantistico le forme giuridiche previste per i sodalizi sportivi sono le seguenti : ASD senza personalità giuridica ( art. 36 e segg. cod.civ.) ASD con personalità giuridica ( D.P.R. 10/02/2000 n.361) Società sportiva di capitali o cooperativa Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca Scarpa Via Magna Grecia 30/A, Roma

La società di capitali sportiva dilettantistica è costituita secondo le disposizioni vigenti ad eccezione di quelle che prevedono le finalità di lucro. Tale forma giuridica è la naturale evoluzione di un sodalizio sportivo dilettantistico nato come piccola associazione tra poche persone, senza strutture patrimoniali ma che con l’ingresso di nuovi associati e l’ampliarsi delle esigenze dell’attività svolta, non può più essere gestito tramite le forme gestionali dell’associazione. Si pensi ad una Associazione per la pratica dell’attività equestre Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca Scarpa Via Magna Grecia 30/A, Roma

La trasformazione è disciplinata dall’art octies per quelle riconosciute Le ASD e le SSD condividono sia le finalità sia la struttura non lucrativa In caso di trasformazione non si ha nessuna modificazione causale, considerata l’assenza di scopo di lucro che caratterizza le società sportive dilettantistiche Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca Scarpa Via Magna Grecia 30/A, Roma

Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca Scarpa Via Magna Grecia 30/A, Roma Si riconosce che nella trasformazione eterogenea in società di capitali debba applicarsi in via estensiva l’art ter dettato in tema di trasformazione di società di persone in società di capitali Il capitale risultante dalla trasformazione deve essere determinato sulla base dei valori attuali degli elementi dell’attivo e del passivo e deve risultare da relazione di stima redatta a norma dell’art o nel caso di s.r.l. dell’art. 2465

Art octies : La delibera di trasformazione deve essere assunta con la maggioranza richiesta dall’atto costitutivo per lo scioglimento anticipato La trasformazione di associazione in società di capitali può essere esclusa dall’atto costitutivo La trasformazione non è ammessa per le associazioni che abbiano ricevuto contributi pubblici (non applicabilità al nostro caso ) Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca Scarpa Via Magna Grecia 30/A, Roma

Il capitale risultante dalla trasformazione è diviso in parti uguali fra gli associati, salvo diverso accordo tra le parti Opposizione dei creditori ( art novies) La trasformazione eterogenea ha effetto dopo sessanta giorni dall’ultimo degli adempimenti pubblicitari previsti dall’art. 2500, salvo che consti il consenso dei creditori o il pagamento dei creditori che non hanno dato il loro consenso Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca Scarpa Via Magna Grecia 30/A, Roma

Lo statuto come fonte normativa primaria Verifica della ammissibilità della trasformazione Verifica della presenza nello statuto di una norma che prevede una maggioranza specifica per la delibera di trasformazione In caso contrario si fa riferimento all’art octies (maggioranza richiesta per lo scioglimento anticipato, esempio ¾ degli associati aventi diritto a voto deliberativo) Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca Scarpa Via Magna Grecia 30/A, Roma

diritto di partecipazione nella società trasformata tutti gli associati (anche minorenni) per i quali è vigente il rapporto associativo per ciascun associato deve essere verificato se ci sono cause di cessazione del rapporto associativo : 1) recesso (con verifica del momento in cui si producono gli effetti); 2) decadenza (nella ipotesi in cui l’associato non esplica più l’attività per la quale è stato ammesso); 3) esclusione( quando è inadempiente nel pagamento della quota ) la decadenza e la esclusione vengono deliberate dal consiglio direttivo. Avverso tali delibere è ammesso ricorso (all’assemblea, !!!!!) e il ricorso può (potrebbe) sospendere gli effetti della delibera. Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca Scarpa Via Magna Grecia 30/A, Roma

diritto di voto in assemblea per la delibera di trasformazione possono prendere parte alla assemblea gli associati in regola con il versamento della quota annuale gestione del diritto di recesso esercizio del diritto di recesso per gli associati che si dichiarano contrari alla trasformazione ( art 2473 che non consentono al cambiamento del tipo di società ) Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca Scarpa Via Magna Grecia 30/A, Roma

Problemi da risolvere che cosa accade dopo l’atto di trasformazione e prima che ci sia la sua iscrizione al registro delle imprese ???? che cosa accade se lo statuto dell’associazione ( leggi lo statuto federale) stabilisce la preventiva approvazione delle modifiche da parte della Federazione ??? è ipotizzabile la strada del doppio binario( civile e sportivo) ?? Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca Scarpa Via Magna Grecia 30/A, Roma

GRAZIE PER L’ATTENZIONE LUCA SCARPA Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca Scarpa Via Magna Grecia 30/A, Roma