Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 ESTRATTO il pubblico regionale televisivo. Fonte dati e obiettivi Lanalisi è stata condotta su fonte dati Auditel/Agb Periodo: 1 gennaio – 15 ottobre.
Advertisements

Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
INFOTAINMENT E TALK SHOW
Costruiamo una trasmissione televisiva… Programma televisivo Un programma televisivo, o trasmissione televisiva, o anche semplicemente programma o trasmissione.
Uso linguistico e attività (QCER)
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
La storia della televisione Espansioni televisive Esistono varie espansioni che sono chiamate emittenti televisive, reti televisive, canali televisivi,
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
La lingua della politica in Italia
La lingua della politica in Italia
Linguaggi della radio e della televisione
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Nuove televisioni e nuovi media?. Televisione e Internet: una coevoluzione Il mezzo televisivo ha subito forti trasformazioni da quando le informazioni.
La televisione.
Roma, novembre 2008 POLITICA E GIORNALISMO NEI TELEGIORNALI RAI PARTE I: ANALISI STORICA DAL 1967 AL 2007 PARTE II: CONFRONTO CON I TG EUROPEI.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Dipositive ed allegati sono scaricabili all’indirizzo internet:
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
L’articolo di giornale
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Comunicazione Efficace
Tv britannica BBC operava in un paese in cui dopo la guerra cera lausterity e non il boom e adottò una strategia completamente diversa Il direttore generale.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Aspetti della scrittura nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Ilaria Comar FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA MASTER IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E POLITICA.
Commissione Autovalutazione
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Che cos’è la radio ✔ Palinsesto e formato ✔ “Testo” e “flusso”
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
Tv, giovani e politica: un'analisi tra programmi
✔ Informazione ✔ Cultura e educazione ✔ Intrattenimento ✔ Musica ✔ Servizio e pubblica utilità.
TELEPIU’. TELEPIÙ – IL PROFILO EDITORIALE DIFFUSIONE: copie LETTORATO (adulti): Il settimanale in formato pocket che combina in modo originale.
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
La comunicazione Anno scolastico 2014/2015
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
AUDITEL. METER I dati rilevati permettono di conoscere: - Audience media: numero medio dei telespettatori di un programma. È pari al rapporto fra la.
Osservazioni finali della sperimentazione OSCOM RICERCA CONDOTTA CON LE ASSOCIAZIONI SSL INFANTE / BLOOMSBURY.
L’italiano della comunicazione
03a / Radio e TV Il servizio pubblico Che cos’è il «servizio pubblico»?
Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Competenza orale e scritta
Competenza orale e scritta
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
I mass media. Un altro nome è mezzo di communicazione di massa.
TIPOLOGIA TESTUALE Tipi di testi e linguaggi settoriali TePT 2015.
Il saggio breve: Come si scrive
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Master in Comunicazione delle scienze a.a. 2015/16.
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
LA RADIO Istituto comprensivo G.B. Rubini, Romano di Lombardia, 3^B
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Transcript della presentazione:

Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale per cominciare: guardiamo la tv 7db7f3d17f54.html 72db102b626c.html#p=0 (minuto – ) (minuto 11) 849a53199abd.html#p=0 sanremo-e-la-sua-esperienza-in-tv

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale L'italiano televisivo L’italiano televisivo rientra nella tipologia della lingua trasmessa che combina tratti della lingua scritta e della lingua parlata faccia a faccia. Caratteristiche fondamentali sono: a) mancata condivisione del contesto da parte di emittente e ricevente; b) unidirezionalità dell’atto comunicativo; c) eterogeneità dei riceventi; d) distanza tra il momento di preparazione del testo, quello di esecuzione e quello di ricezione; e) simulazione del parlato spontaneo; f) presenza di un apparato tecnico-economico per la preparazione e la trasmissione del messaggio.

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale Un po' di storia 1954: inizio delle trasmissioni ufficiali della televisione, dopo un biennio di sperimentazioni all’inizio la diffusione della televisione fu lenta per motivi di costi, si fece presto molto rapida: dai abbonati del 1954 e del 1957 (ma sono anni nei quali è diffusissimo l’ascolto collettivo della televisione) si arriva agli oltre 4 milioni del 1963, 11 milioni del 1972, 13 milioni e mezzo del : entra in funzione il secondo canale televisivo 1971: iniziano le tv private via cavo 1976: televisioni commerciali locali 1979: entra in funzione il terzo canale televisivo RAI 1977: viene stata introdotta la televisione a colori 1980: networks, costituiti da emittenti locali che trasmettono contemporaneamente lo stesso programma preregistrato 1990: sono autorizzate le emittenti nazionali, oltre a quelle della RAI.

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale L'italiano televisivo Stili enunciativi presenti nella televisione attuale: a) “Parlato serio semplice” – in trasmissioni di informazione e divulgazione politica, culturale o scientifica medio-alta (Tv7, Quark, tg, ); b) “Parlato sciolto colloquiale”– in trasmissioni di intrattenimento, dal varietà al quiz e “parlato trascurato o sciatto” – dal reality al talk-show; c) “Parlato simulato” – in fiction, produzioni seriali, teleteatro, ecc.

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale L'italiano televisivo L’italiano teletrasmesso sembra porsi al centro dell’intero ventaglio di varietà, per una serie di motivi: l’inevitabile aggancio al parlato la vastità e la distanza del pubblico destinatario, che costringono a stemperare le punte idiomatiche; la varietà interna allo stesso uso televisivo. L'italiano televisivo ha buone probabilità di influenzare il decorso degli usi linguistici dei parlanti..

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale il "parlato sciolto colloquiale" Nelle trasmissioni che un tempo si chiamavano di "varietà", e oggi vengono chiamate di "intrattenimento" presentano forme di parlato trascurato, quando on sciatto, consone al tono disimpegnato e rilassante tipico di queste trasmissioni, analogo quello dei rotocalco rosa (quelli che si sfogliano dal parrucchiere).

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale il "parlato sciolto colloquiale" A seconda dei conduttori, e in collegamento con la politica comunicativa della rete nella quale si colloca la trasmissione, lo stile può essere garbato ed ammiccante, semplice ma efficace; oppure, con una scelta diversa, trascurato con punte di sciatteria.

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale il "parlato sciolto colloquiale" Nel primo caso, l’italiano si configura di uso medio, con stile decisamente colloquiale, lessico comune, con qualche levigatura colta e una sintassi disinvolta e scorrevole; nel secondo caso l'italiano si colloca a livelli più bassi della scala sociolingusitica, con esecuzioni vicine al parlato spontaneo, con intensificazione dell’apporto idiomatico e regionale involontario, insieme a tutta la fenomenologia del “parlato sporco” legata alla mancanza di progettazione del discorso.

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale il "parlato serio semplice" La RAI sin dalle origini ha puntato su programmi di cultura “alta”, come le conversazioni con i poeti o le letture recitate di testi, come la “Divina Commedia”. Nella programmazione odierna modelli culturali sono per la divulgazione tecnico-scientifica “Quark”, condotto da Piero Angela, e per la divulgazione umanistica “Ulisse”, a cura del figlio Alberto Angela.

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale il "parlato serio semplice" Trasmissioni di divulgazione scientifico-culturale sono prodotti ben confezionati, basati sull'armonizzazione tra linguaggio visivo e verbale, con uno stile comunicativo che si distingue per chiarezza e semplicità (ma non banalità) espositiva e moderata apertura alla colloquialità.

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale il "parlato serio semplice" Due stili enunciativi diversi. in Quark: selezione accurata della terminologia tecnica, compensata da fraseologia colloquiale e da calibrati inserti di sintassi marcata in un quadro complessivo di scioltezza e di equilibrio della sintassi testuale.

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale il "parlato serio semplice" Due stili enunciativi diversi. in Ulisse: vicinanza all’italiano formale aulico (più che all’italiano dell’uso medio). Forme elative (super, ultra, extra), che permettono di agganciare l’attenzione partecipativa dello spettatore. Anche qui tecnicismi che, tuttavia, sono in gran parte entrati nell’uso comune della lingua; ma anche usi informali come niente in funzione aggettivale (“niente quadri, niente tappeti o credenze”).

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale il "parlato serio semplice" Stili analoghi nelle trasmissioni giornalistiche monologiche o nelle interviste (non nei talk show) e nelle trasmissioni religiose. Il parlato di tutte queste trasmissioni rappresenta un buon esempio di continuità tra moduli didascalici della paleo televisione e moduli di intrattenimento della neotelevisione.

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale il "parlato simulato" E' il parlato dei vecchi "sceneggiati televisivi", del teatro trasmesso alla televisione, delle più moderne fiction seriali. In queste ultime, è oggi frequente l'utilizzo dell’italiano dell’uso medio (quello con che polivalente inserito in contesti differenziati). Si riscontrano dinamiche di variazione che spaziano dal “parlar difficile” con ricorso a tecnicismi, fino agli estremi dell’italiano informale trascurato e volgare. Notevoli gli scambi di codice tra dialetto e lingua.

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale il "parlato simulato" Il parlato simulato della fiction italiana, almeno nei suoi esiti migliori, si presenta abbastanza credibile, con una lingua modellata sul parlato reale, tale da poter innescare meccanismi di rispecchiamento e identificazione da parte degli spettatori.

Michele Cortelazzo Competenza scritta e orale Le scelte di oggi alla luce della storia del linguaggio televisivo paleotelevisione: televisione scuola di italiano neotelevisione: televisione specchio del plurilinguismo della società italiana