I pianeti del sistema solare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
S.M.S."VIRGILIO" SERGIO MORINA 3G
Advertisements

Qual è lo spazio che occupiamo?
IL SISTEMA SOLARE CARATTERISTICHE
ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
MANSI STEFANO 1°C Il Sistema Solare
I pianeti I pianeti sono corpi celesti che non risplendono di luce propria ma brillano della luce riflessa del sole. Un esempio il nosto sistema solare.
L' Universo Di Amati Giulia.
con la collaborazione di:
Il Sistema Solare.
IL SISTEMA SOLARE Sistema Solare: insieme di corpi celesti in rotazione attorno al Sole. Ne fanno parte: 1. una stella (Sole) 2. nove pianeti 3. diverse.
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
I pianeti esterni Giove Saturno Urano Nettuno.
Nascita del sistema solare
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
STELLE E SISTEMA SOLARE
VIAGGIO NELL' UNIVERSO.
Il Sistema Solare.
Anno scolastico Classi quinte Monzambano Universo
I pianeti Alcuni pianeti sono circondati da altri corpi simili, ma molto piu piccoli, chiamati satelliti. La luna, per esempio, è il satellite della terra.
Inclinazione, rispetto all’eclittica, dei piani delle orbite dei pianeti PLUTONE MERCURIO VENERE SATURNO ECLITTICA Inclinazioni.
A cura di Marco Rota, classe 2^ AR Istituto “L. EINAUDI” - Dalmine
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
La formazione del Sistema Solare risale a 4,55 miliardi di anni fa.
IL SISTEMA SOLARE.
SISTEMA SOLARE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “PISACANE”- “POERIO” CLASSE 3^ C
Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
I pianeti del sistema solare
La gioia di scoprire dove viviamo
Tutto quello che riguarda il sistema solare …
«Il Sistema Solare».
Ricerca di scienze Aimaretti Timothy Istituto Comprensivo di Dronero
IL SISTEMA SOLARE di Laura Boschet classe 3G a.s
QUIZ SUL SISTEMA SOLARE
Il Sistema Solare Interno I compagni di viaggio della nostra Terra
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
IL SISTEMA SOLARE.
Conosci il sistema solare?
Conosci il sistema solare??
Il sistema solare è linsieme dei corpi che ruotano intorno al sole e che ne subiscono lattrazione gravitazionale. Di esso fanno parte: 9 pianeti, 61 satelliti,
UNIVERSO E STELLE.
Il Sistema Solare Sole Pianeti Moti Rotazione Rivoluzione
La terra è uno dei nove pianeti del sistema solare
L’ASTRONOMIA CRAVERO GIACOMO 3 C Anno Scolastico
i pianeti e gli altri corpi celesti
L’ UNIVERSO A cura di Alberto e Aris Classe VB.
IL NOSTRO SISTEMA SOLARE
origine, struttura e movimenti
 Il sistema solare si comporta allo stesso modo dei pianeti che ruotano intorno a una stella. Si muove alla velocità di 320 chilometri al secondo.
Origine dell'Universo:
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
PROPRIETA’ DEI MATERIALI
Mercurio è il pianeta più piccolo e più vicino al Sole
Il sistema solare SOLE Terra Quali sono gli errori in questa figura?
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
Il sole è la stella più vicina a noi ed è il centrò del sistema solare. Come tutte le stelle è composto di gas incandescenti che raggiungono temperature.
L’Universo conosciuto...
IL SISTEMA SOLARE: I PIANETI.
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE
Il sistema solare.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il Sistema Solare.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Il sistema solare Il sistema solare è nato circa 9 miliardi di anni dopo il big bang. Dalla concentrazione di gas e polveri ebbe origine il sole e i materiali.
Transcript della presentazione:

I pianeti del sistema solare

In questo elenco dal 2006 non è più compreso Plutone Introduzione Tutti i pianeti ruotano su se stessi ed intorno al Sole Le orbite dei pianeti intorno al Sole sono ellittiche Il tempo che un pianeta impiega a compiere un giro intorno al proprio asse si chiama giorno Il tempo che un pianeta impiega a fare un giro (periodo di rotazione) completo intorno al Sole si chiama anno (periodo di rivoluzione) Tutti i pianeti ad eccezione di Mercurio e Venere possiedono dei satelliti Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno In questo elenco dal 2006 non è più compreso Plutone

Venere ed Urano ruotano in senso orario (rotazione retrograda) Tutti i pianeti ruotano intorno al proprio asse. La maggior parte ruotano in senso antiorario; Venere ed Urano ruotano in senso orario (rotazione retrograda)

Pianeti terrestri o interni Sono quelli più vicini al Sole (Mercurio, Venere, Terra e Marte) Superficie rocciosa Densità elevata Piccole dimensioni Pochi o nessun satellite

Pianeti gioviani o esterni Sono quelli più lontani dal Sole (Giove, Saturno, Urano e Nettuno) Caratteristiche simili a Giove Superficie gassosa Densità bassa Grandi dimensioni Tanti satelliti Saturno si distingue dagli altri pianeti per la presenza degli anelli costituiti da cristalli di ghiaccio

Fascia degli asteroidi Tra Marte e Giove si trova la cosiddetta fascia degli asteroidi, Una sorta nube di piccoli pianeti (asteroidi). Sono milioni e milioni di frammenti rocciosi che girano anch’essi intorno al Sole