ASTI, LA MIA CITTA’.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La mia famiglia!.
Advertisements

La mia famiglia!!!!.
IL RISVEGLIO DI DANIELE
I BAMBINI DELLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA DI BORNATO PRESENTANO: "VIA COL TEMPO"
Un’indagine su Peseggia
Pontremoli e dintorni... nei nostri cuori.
INSEGNANTI: Liberatore- Taruffi
Io sono... Lorenzo! Questo sono io, che mi diverto a parlare e a giocare con i miei amici, ma non mi va più di venire a scuola e di fare i compiti.
"Le meraviglie della cava"
Madre Gesuina Seghezzi
Una giornata speciale.
Elementi di Grammatica Sequenza 4. Gli Gli aggettivi possessivi = articolo + possessivo il mio ragazzo la tua scuola il suo albero genealogico il nostro.
Piccola guida turistica
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
ARIANNA LEGGI LA STORIA I PERSONAGGI.
Il diario di viaggio. Domenica, il 2 luglio 2006 Oggi siamo partiti da Merseburgo alle due e mezzo. Dopo due ore in pullman siamo arrivati allaeroporto.
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Il quartiere XXV Aprile
La città che vorrei Vorrei che la mia città
AL CASTELLO DI TORRECHIARA
LATTE IN TUTTE LE STAGIONI
L Ambiente.. Intervista al signor Evaristo! Nonno di Callioni. :D.
Antonio Sarò bravo e bello..
Natale A cura di Dana Toma. Natale A cura di Dana Toma.
confrontiamo e raccontiamo
Uscita al Museo di Castelvecchio del 28 novembre 2013 Noi di seconda siamo nel pulmino e poi in posa davanti al Municipio.
Laura Masini 7 Settembre La mia casa – ecco dove vivo La mia casa è un appartamento di due stanze da letto, due balconi, una piscina e un parco.
La nostra avventura con Vinny comincia…. Il nostro giorno 10:00- Incontro Vinny 10:30- Arriviamo al Duomo 11:30- Mangiamo il gelato 12:30- Arrivamo al.
TRATTO DA UNA RICERCA AMBIENTALE DEGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3° DI BAVENO A.S INS. Pelizzetti Monica.
IO MI RACCONTO. . . TU MI CONOSCI!!
Realizzato dagli alunni della Scuola Primaria “F.Crispi” di Canicattì
Ciao! Siamo bimbi africani …e vogliamo raccontarvi qualcosa della nostra vita.
Autopresentazione Chi Sono Quando Sono Nato Che Scuola Frequento
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V W Z.
Direzione Didattica "A: Manzoni"
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
Il Gatto con gli stivali.
IL BRUTTO ANATROCCOLO Classi 1^A e 1^B Scuola Primaria “E. Montale”
Alessandro era un bambino di nove anni, frequentava la quarta elementare in un piccolo paese chiamato Palmoli , arroccato tra le montagne dell' Abruzzo.
FELICE VA A SCUOLA.
Capitolo 14 Esp. Gram. Condizionale Passato.
Classe 5°a Scuola elementare spirito santo
ASTI IN FESTA… Battistero di S. Pietro Chiesa di S. Secondo Municipio.
PALIO DI ASTI 17 SETTEMBRE 2006
Il Palio della Fantasia
A Casa e all’Estero Foundation Level
♥Mio viaggio in Italia♥
Avventura al campo estivo
Scuola dell’ Infanzia G. M
La mia gita di fine anno Di Paganelli Alberto.
+ Pratica vacanze veneziane. + To form the imperfectdrop –re from infinitives add: vovamo vivate vavano.
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
Gioacchino a piedi …. da Grotti a Rieti!
La APPARTAMENTO BIANCA HRONCICH.
Gli italiani con gli occhi di un bambino cinese
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
La nostra gita a Spilimbergo
Cosa o fatto 1 maggio Il 30 aprile all' 1 di notte siamo partiti per andare ad assisi e a cascia allora io mamma papa abbiamo portato le valigie in macchina.
SCUOLA INFANZIA FORNACI
Paganelli Alberto Classe 5BSia Data 18/05/2015 Venerdì 15 Maggio 2015 alle ore 06,30 siamo partiti da scuola con il pullman per andare in gita all’Expo.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA CLASSI 1^C E 1^D
FIRENZE Storia della città
Esperienza di lavoro a Verbania Astrid, Alistair, Emma, Katie e la prof. Julie Bonaccorsi 16 – 20 Giugno 2014.
D UE MATTINATE ALLE E LEMENTARI A.S. 2013/14 CONTINUITA’ Classe2.0.
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
Ricordi… Eric Gualdoni 2 a A. LA SECONDA GUERRA MONDIALE Nell' anno 1940 arrivò il telegramma dal comune: mi avevano chiamato le forze armate, dovevo.
Poznań Ferrara Mi chiamo Joanna, ma dai miei amici sono chiamata Asia. Sono polacca da Poznań. In quest’anno studio a Ferrara.
Transcript della presentazione:

ASTI, LA MIA CITTA’

Castell’Alfero è un paese che si trova a 10 km ca da Asti Castell’Alfero è un paese che si trova a 10 km ca da Asti. A Castell’Alfero c’è un castello dei nobili Alfieri. Vicino c’è il parco giochi per i bambini e un ristorante dove si mangia molto bene. Dalla terrazza del ristorante c’è una vista splendida: si vede tutto l’arco alpino della Val d’Aosta e si intravede anche il Monviso. Alessandra

La mia città si chiama Asti. E’ una piccola città con tanti palazzi. Tanti negozi, scuole, giardini e chiese. Ci sono le torri molto vecchie, musei e molte piazze dove si fanno mercati e fiere. Nel mese di settembre si fa un bellissimo Palio con la sfilata e la corsa dei cavalli. Alessia

Il Palio di Asti si svolge ogni anno la terza domenica di settembre Il Palio di Asti si svolge ogni anno la terza domenica di settembre. Il Palio è una gara di cavalli e ogni cavallo rappresenta un rione di Asti. Io appartengo al rione della Cattedrale e i colori del mio rione sono bianco e azzurro con lo stemma dell’aquila. Prima della gara si svolge una sfilata che percorre le strade del centro storico di Asti fino ad arrivare nel “catino”, il posto dove viene corso Palio. Alla sfilata prendono parte gli sbandieratori e dei personaggi vestiti con abiti medioevali. Il Palio lo vince il cavallo che dopo 3 giri della pista, in finale, arriva prima al traguardo. Al rione che vince, viene dato un premio: un drappo dipinto per l’occasione. Andrea

Asti è famosa per il suo vino il “Barbera”. Asti è la mia città natale. Questa città piccola e tranquilla, d’inverno è fredda e d’estate è calda; a settembre Asti è piena di gente che viene da tutte le parti per vedere il Palio. Asti è famosa per il suo vino il “Barbera”. Asti ha dei parchi dove possono giocare i bambini, ha dei giardini pubblici dove si può fare sport. Adoro Asti perché è la mia bellissima città. Adam

Ogni anno la terzultima domenica di settembre si corre il Palio di Asti. Al mattino ogni rione sfila nel proprio quartiere; al termine della sfilata c’è la benedizione del cavallo. Nel primo pomeriggio si radunano tutti i rioni in Piazza Cattedrale e sfilano per tutta la città fino a Piazza Alfieri, dopo di che si inizia la corsa dei cavalli. Azzurra

La città di Asti mi piace molto, nella mia città c’è: la Piazza Alfieri, il teatro Alfieri, la chiesa di San Secondo, corso Dante Alighieri, c’è la Scuola “Rio Crosio” e la nostra scuola “Michelangelo Buonarroti”. Asti ha veramente delle belle colline. Hanno dei bei prati, dei bei fiori. C’è l’Hotel Salera, c’è il parco Rio Crosio, che è molto bello, c’è un prato stupendo, gli alberi sono molto belli in primavera ci sono degli stupendi fiori di margherite, c’era un nido di uccellini, ci sono cespugli verdi scurissimo e il giardino ha un verde bellissimo. Daniela

Io abito in una città che si chiama Asti Io abito in una città che si chiama Asti. Non è molto grande, ma a me piace al mattino, quando mi sveglio ed è sereno, vedere le montagne. Ad Asti c’è una fabbrica che si chiama Saclà ed è molto importante. Lì preparano tante cose da mangiare chiuse nei vasetti di vetro. Poi ad Asti c’è anche un bel centro storico con antiche mura e vecchi palazzi. Ci sono anche molti giardini fioriti e puliti. Erica

Nella mia città ci sono alcune fabbriche. Una di queste si chiama Saclà. Compera le varie verdure come melanzane, peperoni, pomodori, cipolline, zucchine, cetrioli ed altri ancora, le lavorano e poi le mettono nei contenitori. Tutto questo viene messo in scatole o scatoloni che vengono spediti in Italia e in altri paesi d’Europa . Io sono andata a trovare il mio papà in ufficio e lui mi ha accompagnata a visitare la Saclà. Francesca

Nel mese di settembre ad Asti si fa il Festival delle Sagre dove tutti i paesi presentano i loro piatti tipici; ad esempio Cortazzone fa le tagliatelle con il tartufo, invece Montechiaro fa la polenta con i funghi, Callianetto fa il fritto misto. La domenica tutti i paesi sfilano presentando scene di vita contadina del passato, perciò si può vedere come coltivavano i campi una volta oppure come si vestivano o come battevano il grano. Anch’io l’anno scorso ho partecipato alla sfilata per il paese di Cortazzone, dove vivono i miei nonni. Ero vestito da bambino contadino che aiutava i cercatori di tartufi. Durante la sfilata c’era tantissima gente che applaudiva i partecipanti. Francesco

Asti è una antica città del Piemonte, infatti passeggiando per le vie del centro storico si possono vedere torri, chiese e palazzi costruiti tanti secoli fa. Io abito in piazzetta S. Brunone e anche vicino a casa mia ci sono molte costruzioni antiche, la Torre Rossa, i resti di una antica casa romana,la Cripta di Sant’Anastasio e la Cattedrale. Tra tutti questi questi monumenti quello che preferisco è la Cattedrale , anche perché fin da piccolo mi divertivo a rincorrere i piccioni sulla grande piazza davanti a casa. Ho letto che la Cattedrale ed il suo alto campanile sono molto antichi e che addirittura la chiesa è stata costruita sui resti di un’altra chiesa ancora più vecchia. In estate la piazza della Cattedrale si trasforma perché tutte le sere ci sono dei concerti e anche la chiesa e il campanile sono diversi perché sono illuminati con delle luci colorate. A settembre compaiono le bandiere del palio e proprio dalla Cattedrale parte il corteo della sfilata con sbandieratori, tamburini, cavalli e cavalieri che, con i loro costumi, mi riportano indietro nel tempo. Giacomo

Il Tanaro è il fiume più importante della città di Asti Il Tanaro è il fiume più importante della città di Asti. Un giorno, con il mio amico Matteo, mia sorella Francesca e i miei genitori sono andato lungo le sue rive a fare una passeggiata. Io e Matteo eravamo in bicicletta, mia sorella aveva i pattini, mamma e papà erano a piedi. Costeggiando il fiume abbiamo visto le anatre e i cormorani che planavano sulle acque. Siamo passati sotto il ponte della ferrovia costruito dal mio trisnonno. Al ritorno abbiamo percorso una strada sterrata in mezzo al bosco con le piante ancora spoglie. Gianluca

La città dove abito si chiama Asti. E’ una piccola città La città dove abito si chiama Asti. E’ una piccola città. Ci sono le sagre con la sfilata dei carri tradizionali la prima domenica di settembre. Questa città è anche famosa per il vino e per lo spumante. Ci sono tante case e tanti parchi con giochi per i bambini. La mia è una città antica e molto bella con tanti negozi. Sulle strade ci sono le rotonde con le fontane e luci colorate. Gioele

La torre Troiana è in piazza Medici, ad Asti, nel rione San Secondo, vicino al Palazzo Ducale. E’ antichissima ed è detta Torre della Città e dell’orologio. Fu costruita alla fine del XII secolo e, verso la metà del duecento divenne di proprietà della famiglia Troya. Nel 1420 fu donata dagli Asinai, che ne erano diventati i proprietari, al Comune di Asti, con l’obbligo di installarvi l’orologio. Nell’ottocento la campana segnava le ore, indicava ai cittadini quando era ora di ritirarsi in casa per la notte e agli scolari quando era ora di andare a scuola. In tempi ancora più antichi la campana della Torre Troyana segnalava la chiusura delle botteghe e le punizioni sulla pubblica piazza. Irene

Io abito nella città di Asti: a me piace molto, ci sono molti giardini dove poter giocare. Con la mamma spesso andiamo a prendere il gelato in Piazza S. Secondo, lì c’è una bella piazzetta con davanti una bellissima chiesa che a me piace. Nella mia città, proprio vicino al bar della mamma, c’è una fabbrica chiamata Saclà qui dentro fanno tante verdure, che vendono in tutto il mondo. A me piace vivere in questa città. Lorenzo

La mia città si chiama Asti ed è molto grande La mia città si chiama Asti ed è molto grande. Ci sono i bar dove prendo sempre la cioccolata o il gelato. Ci sono le strade costruite e quelle rotte. I giardini sono belli perché ci sono i giochi e ci andiamo spesso. I cinema sono pieni di posti a sedere e tutte le persone ci vanno per guardare i cartoni e mangiare i pop- corn. In particolare io abito a Scurzolengo che fa parte di Asti. Conosco le strade che percorro con la macchina, ma ancora non ricordo tutti i nomi. Mi piace la mia città. Manuel

Una cosa di Asti che a me piace molto è Piazza San Secondo Una cosa di Asti che a me piace molto è Piazza San Secondo. E’ una piazza molto bella e ci si può giocare tutto il giorno perchè non ci sono auto. Si chiama cosi perché c’è una chiesa in onore del santo patrono di Asti, cioè San Secondo. Durante la festa del Palio in piazza ci sono gli sbandieratori e tutti possono guardare lo spettacolo. Marco

A Viatosto si possono fare tante passeggiate con la famiglia A Viatosto si possono fare tante passeggiate con la famiglia. Di solito io vado la domenica con i miei genitori e con i miei amici. Quando passeggio incontriamo i cani con i loro padroni che li portano a passeggio e noi facciamo amicizia, con alcuni di loro una domenica eravamo a passeggio e abbiamo incontrato un cagnolino senza padrone e gli abbiamo dato un nome, Coda Liscia, e ci ha seguito per tutta la nostra passeggiata per giocare insieme alla cima più alta di questa strada, la chiesa di Viatosto, da dove si vede tutta Asti. Matteo L.

Nella mia città che è Asti c’è una azienda alimentare che si chiama Saclà di Benedetto Saclà. Questa azienda produce molti tipi di verdure sottaceto tutte buonissime. Le mie preferite sono le olive snocciolate. La Saclà dà lavoro a molte persone qui ad Asti, ed esporta i suoi prodotti in molte parti del mondo. Matteo P.

Ad Asti c’è un teatro che si chiama Alfieri, si trova al centro della città. L’interno è molto elegante e se devi fare un balletto e ti devi cambiare vedi tanti camerini; nella parte centrale ci sono delle bellissime poltrone rosse, invece nelle balconate ci sono le sedie. La parte bassa delle poltrone rimane alzata e si abbassa solo quando ti siedi. Micaela

Io vivo ad Asti, una città del Piemonte Io vivo ad Asti, una città del Piemonte. E’ una città molto bella con tanti edifici, chiese e torri dell’età romana. Troviamo, per esempio, in Piazza San Secondo, la chiesa che ha lo stesso nome della piazza. Un’altra chiesa molto caratteristica, che secondo me è la più bella, è la Cattedrale. In Corso Alfieri, la via principale di Asti, ci sono la Torre Rossa, la Torre Comentina, Palazzo Alfieri e il Battistero. Nella mia città fanno tante feste e manifestazioni, le più importanti sono il Palio e il Festival delle Sagre. Vicino a casa mia c’è il Parco Rivo Crosio dove ogni tanto vado a giocare con mia sorella. Roberta

In periferia di Asti c’è una bellissima località che si chiama Viatosto. C’è una chiesa antica, di epoca romanica, non molto grande ma molto graziosa. Dal sagrato di questa chiesa si gode di un bellissimo panorama: si vede tutta la città, le colline intorno e, quando è proprio sereno, anche le montagne innevate. Durante la bella stagione è meta di numerosi visitatori, che raggiungono Viatosto a piedi, in bicicletta o anche con i pattini a rotelle attraverso una strada suggestiva con molta vegetazione, aria buona e che, di domenica, è isola pedonale. Silvia

Io abito in una città che si chiama Asti e per me è molto bella, ci sono tante cose, in questa momento ci sono le giostre nella piazza d’Armi. Nel mese di settembre si svolge il palio dei cavalli, con rievocazione del tempo passato e la manifestazione della Douja Dor. Simone

Asti è una città del Piemonte, molto conosciuta per il buon vino e per il Palio che si svolge a settembre. Il fiume che attraversa Asti è il Tanaro e sulle sue rive a Maggio la gente si ritrova per guardare i fuochi d’artificio per festeggiare il patrono di Asti, San Secondo. Essendo una città molto antica ha molti monumenti e chiese: Il Battistero di San Pietro, la Torre Rossa, la Cattedrale. Sofia