Piano Circolazione Urbana di RIMINI Responsabile del procedimento: Ing.. Massimo Totti Progettisti incaricati: Arch. Stefano Maurizio, Sig. Leris Fantini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

Monitoraggio dell'influenza
Valorizzazione del territorio e dei beni culturali e archeologici
Il terminale DART Registra le informazioni su supporti ROM rimovibili, oppure le trasmette attraverso connessioni GSM/GPRS, rileva il posizionamento geografico.
LA DOMANDA DI INFORMAZIONE AMBIENTALE VERSO LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Roberta Cucca Workshop: Informazione ambientale nella pubblica amministrazione.
CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Il Centro H è lInformaHandicap del Comune di Ferrara, ha sede presso gli appartamenti domotizzati di Via Ungarelli 43 a Ferrara.
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
IL GIARDINO SCOLASTICO PER TUTTI, UN GIARDINO SENZA BARRIERE
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
1 LA SPERIMENTAZIONE – VALIDITA DEL MODELLO: SVILUPPO E SUPPORTI PER LA VERIFICA DI ASPETTI TECNICI, ARCHITETTURALI E PROCEDURALI RELATORE – Giuseppe Torricelli.
LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA LA PRESENZA DEGLI UFFICI DI STATISTICA PROVINCIALE NEI CIRCOLI DI QUALITA Prima.
DISPOSIZIONI TECNICHE PROCEDURE OPERATIVE METODOLOGIE OPERATIVE
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
25 marzo 2011 – Sala di Consiglio Provinciale – Castello Estense CONVEGNO IL VALORE DELLESPERIENZA DI COLLABORAZIONE TRA LA PROVINCIA DI FERRARA ED I.
La Carta Geografica Unica in Internet
Studio collegamenti Stazione Zone limitrofe ArcoreCiclabile:
SCIVOLI MODELLO URBANO Identificazione del problema
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
PROGETTO PIQUAL PATRIMONI IN QUALITA PATRIMONIO STRADALE COMUNALE 2007.
Ricerche urbane.
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Le barriere architettoniche in città
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
Armonizzazione Calendario Eventi
1 Il Piano Urbano del Traffico Il Piano Urbano del Traffico Limpegno del Comune per la sicurezza stradale e la riqualificazione urbana Comune di Settimo.
Romagnolo ieri e oggi FINALITA Assumere atteggiamenti responsabili e positivi nei confronti del territorio DESTINATARI Alunni di una prima classe della.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Queste sono organizzate in modo relativamente omogeneo, secondo le autonome iniziative regionali dei vari gruppi ed associazioni speleologiche, nel rispetto.
Sistema informatizzato per la segnalazione e il follow-up di situazioni pericolose.
Report federica scarrione 18/05/09. Definizione I rapporti o report sono lo strumento informatico per la presentazione di un insieme di dati memorizzati.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA “ Implementazione dell’infrastruttura informatica esistente e l’integrazione con il SIT”
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
PROGETTO IDEA PARCO DELL’UNICEF Comune di Potenza
Trezzano sul Naviglio - Proposta di percorso ciclabile sull’Alzaia del Naviglio LO STATO ATTUALE.
Introduzione ai sistemi informativi aziendali
Disabilità e voto Seggi elettorali accessibili Nel momento in cui un comune deve definire una sede come seggio elettorale deve tenere conto anche delle.
Corso di Tecnologia dell’Architettura (B) Prof.ssa Caterina Frettoloso
Attività esercitativa
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
Caratteristiche generali dei luoghi di lavoro
Progetto pilota: “Valutazione civica e qualità urbana” - in collaborazione con Progetto “Occhio alla Città ” San Severo, --/--/2010 Agenda 21 locale Città.
Il lavoro di Giuseppe Campos Venuti. Da “Amministrare l’urbanistica” di Campos Venuti, 1967 Problemi legati alla mancata riforma urbanistica e all’incompiuta.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
EUROTEAM web technologies - TURISMEDIA strategic marketing 1 RIMINI for YOU Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni Proposta per lo sviluppo.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE IL SITO NOVARETE.
Disabilità e voto Oggetti a muro Lungo una strada pedonale, gli oggetti, devono essere disposti in modo tale che una persona cieca o ipovedente riesca.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
La città visibile SIMULAZIONE PROGETTO Associazione Cocoon
PARTENZA COME SVILUPPARE IL TURISMO IN UN PAESE DA UNA ESPERIENZA VISSUTA ALCUNI CONSIGLI PRATICI (Montiglio Monferrato una esperienza: partire da zero.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
PROGETTO “CAMBIA LA TUA IDEA DEL POSSIBILE : ABITARE IN AUTONOMIA – CORSO FORMATIVO PER AGENTI IMMOBILIARI Con la collaborazione di: Cambia la tua idea.
1/SI Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare (Ing. Antonio Incerti e Arch. Andrea Poli)
Rifotografia Trasformazioni territoriali e mutamento sociale: un percorso metodologico di Chiara Francesconi e Marina Innorta “Rifotografia: tecnica processuale”
S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

Piano Circolazione Urbana di RIMINI Responsabile del procedimento: Ing.. Massimo Totti Progettisti incaricati: Arch. Stefano Maurizio, Sig. Leris Fantini. Collaboratori: Arch. Aldo Capodaglio, Geom. Silvia Trolli

testo Cosè un P.C.U., piano per la circolazione urbana?

Porzione di cartografia dove sono evidenziati interventi di eliminazione delle barriere, ed è individuata la viabilità oggetto del piano Interventi puntuali Interventi lineari Individuazione dei percorsi

Contenuti Individuazione dei luoghi di interesse pubblico. Analisi dei piani della viabilità. Individuazione di un percorso meritevole di attenzione su cui effettuare lanalisi particolareggiata del censimento delle barriere architettoniche. Proposta di intervento per la formazione di un percorso protetto e agevolmente fruibile da unutenza debole e/o svantaggiata. Progettazione di un data base per la gestione e laggiornamento costante dei dati relativi agli interventi proposti.

Per quale scopo nasce il piano? Il piano di circolazione urbana nasce in risposta alla necessità di poter garantire, ad unutenza svantaggiata e/o debole, la possibilità di circolare nel tessuto urbano con assoluta sicurezza e libertà. Questo progetto e volto a far si che lambiente si evolva in simbiosi con le esigenze delluomo.

Approccio metodologico per la realizzazione del piano Si è scelto dopo lacquisizione dei dati di trasportare tutto sulla cartografia fornitaci dal Comune di Rimini, così da poter creare una piattaforma di lettura delle barriere rilevate e una base di lavoro dove andare a posizionare in maniera precisa le tipologie di intervento preventivamente studiate. Il passaggio successivo è stato quello di realizzare dei Report facilmente leggibili, per raggiungere questo scopo sempre con lausilio di ArcView e altri programmi sono state realizzate delle viste del centro storico di Rimini, dove vengono di volta in volta mostrati dei dati contenuti nel DATA BASE.

Rilievo e individuazione planimetrica –Individuazione –Classificazione delle Barriere Architettoniche –Ostacoli e/o barriera alla che impediscono la libera e completa fruizione degli Spazi urbani da parte di chiunque. Restituzione in loco sulla cartografia cartacea fornitaci.

Procedimento del lavoro Creazione di una codifica delle barriere rilevate Creazione di una codifica degli interventi per il superamento e/o leliminazione delle barriere rilevate Stima degli interventi

Restituzione del rilievo e dellelaborazione dei dati Attraverso la realizzazione di un Data Base Attraverso la realizzazione di cartografia Geo-referenziata G.I.S.

DATA BASE Dati riguardanti i rilievo delle barriere con indicazione delle loro caratteristiche (dimensioni, materiali). Ipotesi di intervento proposte, con le corrispettive voci di capitolato contenenti le descrizioni degli interventi ed il loro prezzo unitario. Riferimento allarticolo di legge Ipotesi di spesa. Ulteriori informazioni : edifici rilevati e codificati in base alla loro funzione, localizzazione…...

(SIT) Sistema Informativo Territoriale Geo-referenziazione degli edifici delle barriere, degli interventi. Visualizzazione cartografica degli elementi rilevati. Visualizzazione di query semplici o incrociate. Visualizzazione di foto e di video. Stampa dei Report. figura 1

Conclusioni e possibilità di sviluppo della sperimentazione Monitoraggio continuo della viabilità pedonale e veicolare. Sguardo puntuale e aggiornato sulla viabilità. Individuazione di stralci di intervento prioritari e possibilità di stampa degli stessi. Controllo degli interventi realizzati o da realizzare. Interazione continua con altri sistemi e/o servizi di monitoraggio del territorio. Input output con lutenza per lo scambio e/o lacquisizione di dati per aggiornare il DATA BASE.

P.C.U. RIMINI TURISTI RESIDENTI TECNICI AMMINISTAZIONE PUBBLICA ENTI PRIVATI LEGISLAZIONE DIVULGAZIONE E ACQUSIZIONE DI INFORMAZIONI

Esempio di barriera causata da pavimentazione degradata che rende la rampa di accesso al marciapiede difficoltosa se non addirittura impossibile.

Scheda tecnica di un edificio rilevato nel centro storico di Rimini

Cartografia di Rimini