Il Sessantotto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
l’impegno sociale dei cattolici
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
1968 Anno della contestazione il passaggio dall’uomo della tribù a
GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in Parlamento.
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
I movimenti e la contestazione
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
L’AVVENTO DEL FASCISMO
L’Italia dall’unità alla guerra
L’Italia dall’unità alla guerra
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
Piccola e grande impresa in Italia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE
Silvio e il Presidente del Consiglio: Il discorso di Berlusconi tra Parlamento e Piazza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA,
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La repubblica italiana
Elezione del Rettore 2005 Punti per la discussione a nome del coordinamento dei Ricercatori dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Gli anni del Concilio Il ’68 e l’autunno caldo del ‘69
Parole chiave Stagflazione Compromesso storico Terrorismo Watergate Opposti estremismi Strategia della tensione.
Modello democratico-corporativo
Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.
Francesca Meneghetti, dicembre 2006
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
Ricerca di geografia: UNESCO di Chiara, Benedetta e Lucrezia.
LogicaMente.
Piazza Fontana – 42° anniversario della strage Giuliano Pisapia e Carlo Arnoldi.
Guerra del Vietnam Assassinio JFK (1963) Assassinio Malcom X (1965)
INSEGNARE ALL’UNIVERSITÀ OGGI Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti MARIO MORCELLINI Portavoce Nazionale dell’Interconferenza 10 dicembre 2014.
Gli anni della strategia della tensione in Italia
LE UNIONI NELLA CITTÀ METROPOLITANA
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
Aldo Capitini nasce a Perugia il 23 dicembre 1899, figlio di un impiegato comunale e di una sarta. Consegue il diploma tecnico e poi, guadagnando qualcosa.
Capitolo 9: Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
La Repubblica Italiana
GLI ANNI ’70 IN ITALIA.
La caduta dei comunismi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: nascita e consolidamento (lez. 32) II SEMESTRE A.A
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2013/14 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione “interattiva”
L’Italia liberale.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
La società del benessere
La caduta dei comunismi. La crisi del comunismo Il declino dell’Unione Sovietica. La Cina e la protesta di piazza Tienanmen (1989). Vietnam e Cuba. Gli.
Giornata Internazionale UNITN Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Guido Zolezzi
Consolidating Higher Education Experience of Reform:
L’avvento del fascismo
ITALIA REPUBBLICANA.
La contestazione  una nuova esplosione ideologica: La cultura della “contestazione” A. Critica della società repressiva: famiglia scuola manicomio democrazia-fascismo.
Il movimento fascista.
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Storia contemporanea I ( )
STORIA DELLA DEMOCRAZIA A.A
Il La fine dell’unità nazionale Il contesto internazionale. Il viaggio di De Gasperi negli Stati Uniti. Il significato dell’unità nazionale per.
QUADRO DI SINTESI SUI RICERCATORI E SULLA RICERCA DEL SSD ICAR07 - GEOTECNICA 23 maggio 2014 Riunione GNIG.
L’età della «solidarietà nazionale». La «Terza Italia» Gli effetti della crisi economica in Italia. Inflazione e riduzione dei consumi. La ripresa produttiva.
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
L’età del centro-sinistra. La crisi del 1960 Le elezioni del maggio I dorotei. Moro segretario della Dc. Il governo Tambroni. Il sostegno del Msi.
L’età del centrismo.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
8 Marzo 2012 Milano. il numero più alto in Europa al secondo posto la Germania con imprenditrici, seguita da Regno Unito ( ), Polonia.
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Lezione III del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Agenda del 43^ EUG Ore Inizio lavori Dottor Marco Lanzarini - Direttore CINECA Dottor Daniele LIVON - Direttore Amministrativo Università di Udine.
Il “Sessantotto” e le trasformazioni del lavoro
Transcript della presentazione:

Il Sessantotto

Scuola e università negli anni ‘60 Gli effetti della riforme del centro-sinistra: la scuola media dell’obbligo e la liberalizzazione degli accessi alle università. Le critiche al mondo della scuola. I caratteri delle università italiane. Titolo di studio e mobilità sociale. La disoccupazione intellettuale.

La contestazione studentesca Le origini: l’Istituto universitario di scienze sociali di Trento. La protesta alla Cattolica di Milano. Gli ideali dell’«autoinsegnamento» e dell’«autogiudizio». Le occupazioni a Torino e Roma. La «battaglia di Valle Giulia».

La cultura del Sessantotto La ripresa del pensiero marxista. I contatti con il dissenso cattolico. L’influenza del contesto internazionale: Vietnam, Cina, America Latina. Antiautoritarismo e democrazia diretta. La liberazione sessuale. L’atteggiamento verso la violenza.

La protesta nelle fabbriche I caratteri della «nuova classe operaia». La nascita dei Comitati unitari di base. Il ruolo della Nuova Sinistra. La mobilitazione degli operai e la trasformazione dei sindacati. L’«autunno caldo». L’abolizione delle «gabbie salariali» e i consigli di fabbrica.

La protesta fuori le fabbriche Le critiche contro le istituzioni e gli apparati statali. La protesta nelle carceri e nelle caserme. L’attivismo della Nuova Sinistra. La lotta per la casa. Scontri e occupazioni. La rivolta di Reggio Calabria. L’atteggiamento dei partiti verso la protesta sociale.

Le stragi L’attentato di Piazza Fontana a Milano (dicembre 1969). Le indagini. Dagli anarchici ai neofascisti. Il ruolo dei servizi segreti. La «strategia della tensione». Le altre stragi: Brescia, treno Italicus, Bologna, San Benedetto Val di Sambro.