COSTRUZIONE DELLA TECA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Macroinvertebrati come bioindicatori
Advertisements

IL BENESSERE IN OGNI GOCCIA. concept Il concept da noi sviluppato poggia sullo studio del ciclo dellacqua. Il fenomeno che trasmette più serenità e purezza.
GMP and HACCP in restaurants and hotels
Il ciclo dell’acqua.
1°C Scuola Media Marconi Casalecchio di Reno 16 aprile 2013.
Lassitenza localizzata. Come interpretare il modello di assistenza a livello locale ?
BIODIVERSITA' Rappresenta la varietà di forme viventi in un ambiente. Include la diversità genetica all’interno di una popolazione, il numero e la distribuzione.
Fisica 1 Termodinamica 1a lezione.
Allevamento della pollastra
Il getto luminoso Dopo aver preso tutto l’ occorrente: una bottiglia di plastica trasparente, un tubicino anche questo trasparente, un contenitore, plastilina,
La traspirazione delle piante 1
LA MAESTRA AD UN BAMBINO HA FATTO PRENDERE UN PO’ DI TERRA
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
NASCITA E SVILUPPO.
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
Un fumetto esce dalla bocca
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Progetto SeT Produzione e utilizzazione delle risorse alimentari nella società globale Classi 1° C e 1° D Scuola Secondaria I° grado Dante Alighieri.
CHI VIVE NEL PRATO?.
Istituto Comprensivo SOPRANI- CASTELFIDARDO

Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
In una classe di 30 alunni da 1 a 3 potrebbero soffrire di asma
Il ciclo dell’acqua e l’energia
COME SI DIFENDE L’INSETTO STECCO DAI SUOI PREDATORI?
Il ciclo dell’acqua.
UOVA DI FASMIDI.
IL CICLO DELL’ACQUA.
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
Cos’è l’aria L’ aria è una cosa leggera Che ricopre tutta la Terra,
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
Classe prima Totale 42 ore, circa 4 mesi Acqua, piante, energia
Passaggi di stato e Temperatura
Gli stati della materia
Separazione delle polveri
Antropocene.
Danny Monti Classe 1c Anno
Docente tutor: Antonio Scaglioso
PROGETTO ASTRONOMIA.
Sistematizziamo la sistematicità …
Concorso “Cerchi nell’Acqua”
Ecologia.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
A.
Rilevazioni di tipo indiretto e di tipo diretto zRilevazioni di tipo indiretto: ●il comportamento oggetto della ricerca viene riferito all’osservatore.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Proposta di curricolo di tecnologia per la scuola primaria
Processi ed Equilibri. Le descrizioni scientifiche In qualche modo riguardano dei mondi schematizzati (che potremmo chiamare l’universo meccanico, ottico,
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
CACCIA ALLA BOLLA: NOI E LA METEOROLOGIA Classi quinte A / B /C
Fattori biotici Comprende tutti gli organismi viventi presenti in un dato ambiente. L’organizzazione dei viventi però può essere molto complessa: ORGANISMO:
AMBIENTE.
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
IL CODING.
LILLI SYSTEMS E’ : FACCIATE PUNTUALI STRUTTURALI A SNODO SFERICO SENZA FORARE I VETRI - sistema brevettato PENSILINE E COPERTURE IN VETRO STRUTTURALE.
Proporzionalità e miscugli di colori Un approccio sperimentale a cura di Paola Bevilacqua Seminario sul curricolo verticale Roma, 23/05/2014.
Gli ambienti Lorenzo p. & andrea m..
Definizione dell'umidità (vapore acqueo).
Un terrario per le chiocciole allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE © INDIRE.
Costruzione del terrario
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
Viventi, non viventi.
LA VITA IN UN PUGNO DI TERRA
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
Stoma Cattura di animali La Drosera capensis è una pianta carnivora della famiglia delle Droseraceae pianta carnivoraDroseraceae Quando l'insetto viene.
Transcript della presentazione:

COSTRUZIONE DELLA TECA

Dove allevare l’insetto stecco: la costruzione della teca Quando un nuovo piccolo ospite entra in classe, di solito si trova in una “casetta” di fortuna e così subito i ragazzi devono affrontare e risolvere il problema di dove allevarlo. Che si tratti di un acquario o di un terrario, l’attività è sempre molto significativa e complessa.

Dove allevare l’insetto stecco: la costruzione della teca Bisognerà ricostruire un ambiente artificiale di facile accesso e manutenzione che abbia il più possibile caratteristiche simili all’habitat dell’organismo scelto. La classe incomincia perciò documentandosi sul biotopo dell’insetto stecco e si imbatte naturalmente nei fattori abiotici e biotici che lo caratterizzano: la biologia, la fisica e la chimica si intrecciano, gli strumenti si moltiplicano... Si tratta di un lavoro di individuazione di variabili e relazioni, di modellizzazione, di progettazione e realizzazione che spesso trova anche soluzioni esteticamente molto convincenti.

ILLUMINAZIONE TEMPERATURA UMIDITA’ ALIMENTAZIONE SPAZIO VITALE Problematizzare L’allevamento dell’insetto stecco pone gli studenti di fronte ad una serie di situazioni problematiche: Quali sono le condizioni microclimatiche ottimali per la sua sopravvivenza? Quali fattori bisogna considerare? Cosa mangia? ILLUMINAZIONE TEMPERATURA UMIDITA’ ALIMENTAZIONE SPAZIO VITALE

lente d’ingrandimento Come monitorare l’ambiente artificiale? Quali materiali e strumenti occorrono? igrometro termometro stereomicroscopio lente d’ingrandimento

Proposte degli studenti I ragazzi sicuramente proporranno di porre gli insetti in un barattolo con coperchio forato, in un acquario o in un vaso coperto da una retina; questo perché prendono in considerazione, come parametro vitale, solo l’aria e non altri fattori, quali l’umidità, la temperatura e soprattutto la ventilazione. Primo tentativo di allevamento Abbiamo messo l’insetto stecco in un vaso ricoperto da tulle, il giorno dopo il fondo e le pareti del vaso presentavano goccioline d’acqua rendendoli scivolosi; l’insetto stava sul fondo e manifestava segni di malessere, appariva raggrinzito e non si alimentava. Abbiamo controllato che il tasso di umidità era dell’85%, valore troppo alto per un essere vivente. Abbiamo constatato che questo ambiente non è idoneo. Tratto dal quaderno operativo di Marco Si pongono nuove domande a cui trovare una soluzione. Perché nel vaso il tasso di umidità è così alto? Cosa è accaduto? 1- Evaporazione dell’acqua contenuta nel barattolo, traspirazione delle foglie 2. Condensazione dell’acqua sulle pareti di vetro (la cosiddetta condensa) Come evitare il fenomeno della condensa? Si discute, si progetta, si condividono le idee e si arriva ad una conclusione: la“teca” deve avere le pareti “aperte” e “chiuse” da una rete.

Progettazione della teca La teca che dovrà ospitare gli insetti stecco può essere costruita a scuola con l’aiuto del docente di tecnologia o - per accelerare i tempi e snellire il lavoro - si affida il compito ad un artigiano. plexiglass retina Abbiamo costruito una teca adatta a questa specie, cioè alta e stretta, perché questi insetti preferiscono stare in alto; poi la nostra amica Rossella vi ha messo dentro gli insetti. La “dimora” ha la lunghezza 46cm, lo spessore 20cm e l’altezza 54cm , esso ha 5 facciate , la retina di ferro è molto fitta in modo che la coppia di insetti non resti impigliata con le zampe dentro la rete. [dal diario di bordo di Matteo, seconda media] Martina misura le tre dimensioni della teca

UMIDITA’ TEMPERATURA La necessità di tenere sotto controllo l’umidità pone il problema di avere a disposizione un igrometro. Cosa fare se manca? La soluzione può essere quella di far costruire ai ragazzi un igrometro a capello e/o uno psicometro. Nel nostro caso quale strumento è preferibile utilizzare? Quale ci permette di rilevare in modo apprezzabile l’umidità?

Realizzazione della teca ALIMENTAZIONE SPAZIO VITALE

ILLUMINAZIONE Gli insetti stecco sono animali notturni. Dopo l’imbrunire è più facile vederli in attività: mangiare, muoversi, accoppiarsi ... ILLUMINAZIONE Come conciliare le abitudini di vita di questo insetto con i tempi della scuola? È sufficiente coprire la teca con un telo nero, in modo da simulare la notte.