Interazione tra recettori PPARα e recettori nicotinici per l'acetilcolina come nuova strategia terapeutica nelle epilessie farmacoresistenti: studi preclinici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio dei processi epigenetici ARX-dipendenti
Advertisements

Metodologia della ricerca in ambito clinico
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
I Tumori neuroendocrini (NET)
K. Giannakakis*, L. Massella§, G. Perrone,
Università degli Studi di Pisa
Introduzione alla farmacologia
Malattia di Parkinson (M. Fasano – R. Fesce)
Caratteristiche psicologiche della Sclerosi multipla Aspetti medico-legali.
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Titolo e Responsabile Sottoprogetto
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
FIRE-AICE. Bando 2012 per lassegnazione di fondi a progetti di ricerca in:Epilessia farmaco resistente: Meccanismi fisiopatologici, aspetti clinici e nuovi.
Amedeo Avogadro University
I NEUROSTEROIDI COME DETERMINANTI DELLA FARMACORESISTENZA
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
3° Incontro nazionale A.I.G.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
SISTEMA IDRAULICO – SENZA RETROAZIONE
Definizione di invecchiamento
IL XX SECOLO E L’AVVIO DEI GRANDI CAMBIAMENTI IN PSICHIATRIA
MASTER DI II LIVELLO IN IMMUNOPATOLOGIA DELLETA EVOLUIVA ANNO ACCADEMICO Coordinatore: Prof. Gian Luigi Marseglia Università degli Studi di.
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE A. Palumbo Torino,12 settembre 2003.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
La classe III D del liceo scientifico classico e pedagogico “Leonardo da Vinci” di Terracina presenta : La fibrosi cistica.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Il Cannabidiolo nelle epilessie farmaco-resistenti infantili
FARMACI ANTIMUSCARINICI
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Selenio: stato dell’arte
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
FANS: efficacia e sicurezza
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
LA VIA DEL FARMACO DALLA SPERIMENTAZIONE ALL’UOMO
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Terapia con prodotti chimici
Gestione farmacologica della Malattia di Parkinson in fase avanzata
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
24 MAGGIO 2014.
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
Disturbi comportamentali e levetiracetam in pazienti con neoplasia cerebrale ed epilessia: uno studio retrospettivo P. Casiraghi°, S. Bellocchi°, M. Polosa°,
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Il modello futuro di gestione
I nAChRs: Canali ionici ligando-dipendenti Espressi nel SNC e nel SNP 9 tipi di subunità α e 3 tipi di subunità β Combinazioni di diverse subunità danno.
Telethon Institute of Genetics and Medicine
Effetto combinato di agonisti del recettore muscarinico M2
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
Pagina web
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di efficacia post-autorizzazione (PAES)
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Epilessia, assunzione di farmaci e difficoltà di apprendimento
Patrizia Popoli Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità Giornata UNISTEM 14 marzo 2014 Università di Cagliari La sperimentazione clinica.
Università Cattolica S. Cuore
Giuseppe Silvestri Ingegnere Clinico e Biomedico Membro della commissione HTA.
Efficacia della Tamsulosina nella disfunzione erettile in pazienti con prostatite cronica tipo III Ubaldo Cantoro, Francesco Catanzariti, Luigi Quaresima,
Transcript della presentazione:

Interazione tra recettori PPARα e recettori nicotinici per l'acetilcolina come nuova strategia terapeutica nelle epilessie farmacoresistenti: studi preclinici e translazionali Titolo originario: Interactions between PPARα nuclear receptors and nicotinic acetylcholine receptors as a novel strategy in pharmacoresistant epilepsies: preclinical and translational studies. Prof. Marco Pistis Università di Cagliari Dipartimento di Scienze Biomediche

Quale forma di epilessia abbiamo studiato? L'epilessia notturna del lobo frontale è una delle rare forme di epilessia con possibile trasmissione ereditaria. Le manifestazioni cliniche della malattia sono peculiari, in quanto le convulsioni avvengono tipicamente durante alcune fasi del sonno. Purtroppo un’elevata percentuale di pazienti non risponde adeguatamente alle terapie antiepilettiche convenzionali. Il meccanismo molecolare alla base della malattia è noto: alcune mutazioni a carico di un importante recettore (chiamato nicotinico) per un neurotrasmettitore, l'acetilcolina, lo rendono particolarmente sensibile e “iperattivo”.

Il background: da dove siamo partiti. Alcuni anni fa abbiamo individuato un meccanismo di regolazione del recettore nicotinico che potrebbe rappresentare un obiettivo per lo sviluppo di nuove cure per questa rara forma di epilessia. Le nostre ricerche hanno dimostrato che l’attivazione di un recettore nucleare denominato PPAR-α riduce l'attività del recettore nicotinico per l'acetilcolina e quindi potrebbe ridurre la frequenza delle convulsioni nei pazienti. IMPORTANTE: alcuni di questi farmaci (i fibrati) sono già in commercio per altre patologie, e sono complessivamente ben tollerati: esiste la possibilità di un'applicazione pratica dei risultati delle ricerche in tempi rapidi.

Obiettivi del nostro studio Nel nostro progetto abbiamo testato l’efficacia di trattamenti farmacologici con farmaci attivi sui PPAR-α (inclusi alcuni già usati per altri scopi nell'uomo, i fibrati) in un modello animale di epilessia notturna del lobo frontale e in pazienti resistenti ai trattamenti.

Quali tecniche abbiamo utilizzato? Per testare questa ipotesi abbiamo utilizzato modelli animali della malattia. In questi modelli abbiamo valutato l'efficacia dei farmaci attivi sui PPAR -α e abbiamo studiato i circuiti cerebrali responsabili delle manifestazioni epilettiche. Una parte molto importante del nostro progetto è lo studio clinico. In parallelo agli studi sugli animali, abbiamo, infatti, studiato l’efficacia di un trattamento aggiuntivo con fibrati in un gruppo di pazienti farmacoresistenti seguiti dalla Clinica Neurologica dell’Azienda Mista Ospedaliero- Universitaria di Cagliari, diretta dal Prof. Francesco Marrosu.

Risultati dello studio sperimentale Abbiamo scoperto che il meccanismo cellulare da noi identificato può essere utile nel trattamento di alcune forme di epilessia. Infatti, i farmaci da noi utilizzati hanno ridotto significativamente le convulsioni nei modelli animali.

Risultati dello studio clinico (ancora preliminari!) Ancora più importante è il fatto che questi farmaci abbiano ridotto la frequenza delle convulsioni notturne (e migliorato notevolmente la qualità del sonno) nei pazienti affetti da epilessia notturna. I pazienti che hanno completato lo studio (5) hanno tutti chiesto di proseguire con la terapia.

Considerazioni conclusive I farmaci attivi sul recettore PPAR-α sono promettenti come terapia aggiuntiva in alcune forme di epilessia farmacoresistenti.

Pubblicazioni Articoli pubblicato Puligheddu M, Pillolla G, Melis M, Lecca S, Marrosu F, De Montis MG, Scheggi S, Carta G, Murru E, Aroni S, Muntoni AL, Pistis M (2013) PPAR-Alpha Agonists as Novel Antiepileptic Drugs: Preclinical Findings. PLoS One 8:e64541.