Lobiettivo dellincontro è quello di individuare e condividere le buone prassi e strumenti volti alla segnalazione tempestiva di situazioni di alunni che.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE “ Sportello per le Famiglie “
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
“Verso il futuro: scuola e territorio per il successo formativo”
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Motivazioni/Obiettivi
“dalla qualità della scuola alla qualità della vita”
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
DAL TUTORING AL RIORIENTAMENTO
Istituto di Istruzione Superiore “CHINO CHINI” Borgo San Lorenzo
I soggetti dell'Inclusione
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
Progetto Orientamento
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
Tutti a Scuola Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza Protocollo di.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Progetto In Transizione
OSSERVATORIO DISPERSIONE SCOLASTICA DISTRETTO 4
Segni,03/06/13 ACCORDO DI RETE. costituzione di reti territoriali tra istituzioni scolastiche, al fine di conseguire la gestione ottimale delle risorse.
Rendicontazione Anno Scolastico 2009/10 Istituzione Scolastica B.Croce. Dir.Scolastico dott.ssa Abete Silvana docente PELLICCIA MARIA LUCE Fs Area Dispersione.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
OSSERVARE … PER VALUTARE
M.EN.TO.REM.EN.TO.RE M.EN.TO.RE. Motivation and Engagement toward Restart la motivazione e limpegno verso riavvio (il nuovo inizio)
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
MOTIVAZIONE dimensione personale: …situazione di autostima, di fiducia nelle proprie possibilità, di accettazione delle sfide e dei compiti comuni stanza.
P.A.I PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE
Relatore: Prof. Francesco Paticchio
Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione.
La nostra "salute" è in gran parte dipendente dalle scelte che noi operiamo e dalle decisioni che noi prendiamo di giorno in giorno per problemi individuali.
SEGNALAZIONE ALUNNI IN DIFFICOLTA’
Progetto Orientamento
Protocollo accoglienza Proposta operativa
Pensare a una classe con Bisogni Educativi Speciali
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
Gruppo di lavoro per la costruzione di linee e prassi condivise Lodi a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore)
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
ISTITUTO COMPRENSIVO IVREAII ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
La scuola come non dovrebbe essere
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
In RETE per Il Comitato Genitori & il Presidente del Consiglio di Istituto conoscere e progettare decidere fare valutare migliorare valorizzare PARTECIP.
F I N A L I T A’ Offrire una risorsa professionale nella gestione di situazioni educative complesse, facilitando la sinergia fra i diversi attori ed Enti.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
IL SERVIZIO SOCIALE SI PRESENTA
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO E LA DIDATTICA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORETTA ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015.
PROGETTO “VELE” Progetto di Orientamento Finalità: Offrire un servizio agli studenti, ai docenti dei Consigli di Classe 1^ 2 ^ e alle famiglie Diffondere.
Resoconto dell’attività svolta
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Verso un’anagrafe degli studenti in FVG Primo incontro di accompagnamento Trieste, 14 settembre 2006.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
Via Cappuccini, GESUALDO (AV) - CODICE SCUOLA AVIC87600B TEL: 0825/401023; FAX: 0825/ AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PdM)
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

Lobiettivo dellincontro è quello di individuare e condividere le buone prassi e strumenti volti alla segnalazione tempestiva di situazioni di alunni che mostrano disagio nei confronti della scuola e dello studio in una logica di prevenzione della dispersione scolastica.

Si rende necessario definire interventi di prevenzione per gli studenti fino ai 16 anni, attraverso segnalazioni tempestive allinterno della rete dei soggetti che fanno parte del protocollo (senza aspettare i 90 gg. di assenza consecutivi).

Dagli interventi dei partecipanti emerge lanalisi del rischio di dispersione: frequenza saltuaria dellalunno/a capacità di osservazioni del disagio del minore mancanza di collaborazione da parte delle famiglie comunicazione difficile tra Istituzioni di gradi differenti e servizi coinvolti

1° passaggio: analisi del rischio di dispersione attraverso losservazione diretta del minore. Gli indicatori del rischio di dispersione sono: situazione di disagio (forme di fobia scolare), insuccesso scolastico occorre prima verificare se non rientri nei Bisogni Educativi Speciali (BES) attraverso linvio ai Servizi per una valutazione diagnostica; frequenza scolastica saltuaria, quantificata in 15/20 giorni di assenza non motivata nei primi due mesi di scuola.

2° passaggio: contatto con la famiglia attraverso una prima telefonata. Se non si presentano allappuntamento viene fatta una telefonata di sollecito e successivamente lettera di convocazione. Oltre alla famiglia si possono attivare ulteriori colloqui con i referenti dellorientamento della scuola di provenienza, con operatori sanitari (se seguito) e con operatori sociali (se seguito); 3° passaggio: se la famiglia è collaborativa si avviano strategie di avvicinamento utilizzando risorse interne o esterne alla scuola;

4° passaggio: se dopo tutti questi tentativi la situazione non cambia, si coinvolge il Servizio Orientamento Minori e Giovani (da qui in avanti denominato SOMG) attraverso la segnalazione Dove Sei. Lincontro sarà fissato in sede scolastica o al Centro per limpiego territoriale, per un colloquio orientativo con lalunno/a e la famiglia e successiva richiesta di autorizzazione a raccolta dei dati da altri servizi territoriali;

5° passaggio: coinvolgimento dei servizi territoriali interessati (Servizio Territoriale Ciss – Associazione Centri del VCO – Centro per la Famiglia); 6°passaggio: elaborazione di un progetto di intervento mirato, allinterno di unequipe multidisciplinare costituita da Agenzia Formativa, Istituti secondari di I° e II° grado e Servizi. 7° passaggio: in caso estremo segnalazione al Sindaco del Comune di residenza dellalunno/a