Saline Marine Italiane

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Laguna di Venezia La laguna di Venezia è un ambiente umido che si trova lungo la costa del mare Adriatico e che comunica con il mare attraverso dei.
Advertisements

Le Gurne dell’Alcantara e il lago Gurrida
L’Africa Il continente Le isole La storia Il clima Il Marocco.
CAMARGUE Autori : Bonavia Gianluca (ricerca informazioni,scrittore)
Settimana Strategica Tavolo Tematico 28 novembre Linea Strategica 1. Ambiente ed energia: un sistema lagunare di qualità e energie alternative.
A cura di: Pisciotta Federico e Vaccaro Alessandro
I tamerici Pianta ornamentale arbustiva o arborea con rami sottili, foglie a squame e fiori piccoli, a spighe, di colore rosato; vive in terreni aridi.
Il mare e i suoi abitanti
Biodiversità in Emilia Romagna
Visita di istruzione nel Parco del Delta del Po. Informazioni generali Dove andiamo? Quando partiamo? Dove alloggeremo? Quali luoghi visiteremo? Cosa.
I Parchi …perché?.
Le lagune italiane Definizione di laguna
Oasi di Val Campotto di: Teresa, Jacopo, Niccolò & Christian classe3A a.s. 2004/05 Proseguire con un clic.
Di: Teresa, Jacopo, Niccolò & Christian
Le Oasi di Val Campotto L’Oasi delle Valli di Campotto fanno parte di un territorio dal valore storico-naturalistico, caratterizzata dalla presenza dominante.
Garzetta by Laura.
Gaia D. Nome scientifico:Himantopus himantopus Nome sardo : Tzurrullinu, tzurrulliu Nome inglese: Black-winged Stilt Classe:Aves Ordine:Charadriiformes.
Airone Cenerino By Sophia U..
Falco di palude Gaia D..
LA PIANURA PADANA.
Ali per il turismo. Ventotene e S.Stefano Ventotene 1,2 Kmq e Santo Stefano 0,3 Kmq Distanti circa 20 miglia dalla costa a sud di Formia.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MOZZANICA Classe 1^ A a.s. 2010/2011
GRUPPO SCIENTIFICO OPZIONALE
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
UN PIANO DI GESTIONE Piano di Gestione della Salina di Comacchio porzione del SIC “Valli di Comacchio” – IT Cristina Barbieri LIFE00NAT/IT/7215 “Ripristino.
Progetto RI.CO.PR.I Tutela della Fauna LIFE09 NAT/IT/000118
Lavoro interdisciplinare in ambito storico scientifico e linguistico
Oasi Lago Salso Lavoro realizzato dalla classe 3^A “Montessori”
Oasi Faunistica di Vendicari
PUGLIA a cura di PATRICK SCORTI Classe V B - Anno scolastico 2012/2013
Il Parco del Molentargius
FIUME BRENTA E FIUME ADDA
L’ABRUZZO a cura di loris Lieto classe V B – Anno scolastico 2012/2013
I dinosauri.
Puglia.
VENETO La presenza dell’uomo Regione Il lavoro dell’ uomo Territorio
LAZIO.
La Sicilia.
Trentino Alto Adige.
Voyager pour découvrir la nature
UTN – Centro Ricerche THETIS – Venezia 29 Giugno /15.
LA PUGLIA TERRITORIO CONFINI: Nord ovest con Molise Ovest con Campania e Basilicata Sud affaccia sul Mar Ionio Est e nord affaccia sul Mar Adriatico CATENE.
Stato di avanzamento dei lavori
Concorso di idee “la rete ecologica che vogliamo ” Liceo Scientifico “A. Gramsci” Ivrea II B è un sito che rientra nell’area del SIC “LAGHI d’IVREA” comunemente.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
La salina Una salina è un impianto per la produzione di sale marino da acqua di mare per concentrazione mediante evaporazione naturale dell’acqua . Un.
Creato da Alessia Boccaccio
Phoenicopterus By Sophia U.. Nome scientifico: phoenicopterus ruber Nome sardo: Su Flammingu mangoi Gentarrùbia Nome inglese: greater flamingo Classe:
Bonito - Mato Grosso do Sul
Paesaggi di pianura.
Il Falco della Regina Falco eleonorae.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
Stati Uniti d'America.
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
By: Chiara P.. Nome scientifico: Phoenicopterus, phoenicopterus ruber Nome sardo: su flamingu, mangoi o gent' arrubia Nome inglese: greater flamingo Classe:
IL MARE Le coste della nostra penisola sono lunghe più di settemila chilometri. Sono caratterizzate dalla presenza di golfi, promontori e lagune. Fanno.
Il paesaggio Il paesaggio è una determinata parte di territorio, le cui caratteristiche possono derivare sia da elementi naturali, sia da elementi umani.
LA FRANCIA.
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
Disegno di legge SPIAGGE DI FIUME Classi 4° Plesso “FERROVIA”
NOTIZIE GENERALI Capitale: Reykjavík Forma di governo: Repubblica Moneta: Corona islandese Lingua: Islandese Religione: Protestante.
La Sardegna è un’isola italiana collocata nel Mar Tirreno. Le coste tirreniche sono rocciose e frastagliate, mentre a sud- ovest sono dolci e sabbiose.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1° LAVELLO (PZ). PASQUALE MAZZARELLI CLASSE IIIª B PRESENTA.
La Puglia PRODOTTO DA: HELENA PAVELKA. Base di Puglia  La Puglia è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia Meridionale.
SALVATAGGIO E RECUPERO DEGLI ANIMALI SELVATICI Come gestire il primo soccorso degli animali selvatici della Provincia di Rovigo Corso per le Guardie Eco-zoofile.
IL DELTA DEL PO Il PO è il più lungo fiume d’ Italia e ha un delta particolare, le sue caratteristiche sono: -FAUNA, che comprende ad esempio il fenicottero.
Transcript della presentazione:

Saline Marine Italiane A cura di Eléna Lombardo Classe IV A Montessori a.s. 2011-2012

ancora sfruttate industrialmente Oggi sono quasi una ventina le saline italiane ancora ben individuabili, di cui solo quattro quelle marittime ancora sfruttate industrialmente (S.Antioco, Trapani, Margherita di Savoia e Cervia),

Nell’antichità le saline erano sicuramente più numerose, e di molte ci rimangono interessanti testimonianze storiche. In pratica quasi ogni importante città di mare aveva la sua salina: da Siracusa a Roma (Ostia), da Venezia sino all’insospettabile Trieste, dove il Canale Grande è quanto rimane oggi delle vecchie saline della città, interrate a partire dal 1732.

Tutte le saline italiane, ed in particolare quelle non più attive ma dismesse da non troppo tempo, sono diventate zone umide di interesse continentale proprio per gli aspetti naturalistici; non a caso quasi tutte sono all’interno di siti di interesse comunitario (SIC), di zone di protezione speciale (ZPS) o di aree importanti per gli uccelli (IBA).

Il loro valore ambientale è evidenziato soprattutto dalla presenza di particolari specie botaniche, di animali (soprattutto uccelli) e di habitat salmastri. Tutto ciò si fonde con aspetti paesaggistici e antropici tali da rendere questi ambienti unici a livello nazionale.

La Salina di S. Antioco si colloca nella Sardegna sud-occidentale, nei pressi dell'istmo di S. Antioco, e si affaccia sul Golfo di Palmas. Gran parte della superficie lagunare è stata rimaneggiata a costituire un sistema di vasche evaporanti e caselle salanti utilizzate dalla Salina di Stato di S. Antioco. L'elevato contenuto salino delle acque e dei suoli circostanti determinano l'instaurarsi di una vegetazione tipica di ambienti salmastri, con netta dominanza di specie alofile

infatti sono 208 le specie finora censite, Le saline sono un importantissimo luogo di sosta per migliaia di uccelli durante la migrazione sia autunnale che primaverile, pertanto la zona risulta essere di particolare interesse ornitologico; infatti sono 208 le specie finora censite, molte svernanti (fenicotteri, spatole, aironi bianchi maggiori, garzette, falchi di palude, limicoli e più di 5.000 anatidi) e altre nidificanti (avocette, cavalieri d’Italia, fraticelli, etc)

Cormorano Fenicottero Airone Pernice di mare

Tra la fauna presente troviamo: Cormorano, Nitticora, Sgarza ciuffetto, Airone bianco maggiore, Airone rosso, Fenicottero, Falco di palude, Falco pescatore, Avocetta, Pernice di mare, etc Tra i VERTEBRATI ci sono ANFIBI come Discoglosso sardo, Rospo smeraldino, Raganella sarda,e RETTILI come Testuggine d'acqua, Lucertola campestre, Gongilo ocellato, Biacco. Avocetta

Saline di Trapani, Paceco e Marsala Lo sfruttamento della zona costiera tra Trapani e Marsala risale al tempo dei Fenici che, accortisi delle condizioni estremamente favorevoli, vi impiantarono delle vasche per ricavare il sale, poi esportato in tutto il bacino del Mediterraneo.

Saline di Margherita di Savoia A pochi chilometri dal Parco del Gargano, lungo la strada statale n.159 che segue il litorale verso Bari, nel tratto tra Margherita di Savoia e Manfredonia si attraversa una zona dal paesaggio inconsueto. Bassi argini che racchiudono grandi vasche chiaramente artificiali, una sottile lama d’acqua azzurrina che si estende sino all’orizzonte interrotta da bianche collinette, un forte odore salmastro che pervade l’aria, dove risuonano continui richiami di uccelli acquatici. Sono le Saline di Margherita di Savoia (FG), le più grandi d’Italia, costruite dall’uomo in quello che ai tempi di Federico II di Svevia era il Lago salso di Salpi.

Saline Margherita di Savoia

La Salina di Cervia La Salina di Cervia, porta di accesso a sud e stazione del Parco Regionale del Delta del Po, è considerata un ambiente di elevatissimo interesse naturalistico e paesaggistico, tanto da essere stata inserita come Zona Umida di Importanza Internazionale

SALINE D ’ITALIA in attività o da poco dismesse: CAGLIARI - NON PRODUTTIVE CERVIA (RAVENNA) CARLOFORTE (CARBONIA IGLESIAS) - NON PRODUTTIVE COMACCHIO (FERRARA) - NON PRODUTTIVE MARGHERITA DI SAVOIA (BARLETTA-ANDRIA-TRANI) MARSALA E MOZIA (TRAPANI) MOLENTARGIUS E POETTO (CAGLIARI) - NON PRODUTTIVE PRIOLO (SIRACUSA) - NON PRODUTTIVE SANT'ANTIOCO (CARBONIA IGLESIAS) SIRACUSA - NON PRODUTTIVE TARQUINIA (VITERBO) - NON PRODUTTIVE TRAPANI E PACECO (TRAPANI) VOLTERRA (PISA)