Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI IL RUOLO DEI SIFIM Seminario del 17 luglio 2006 Cristiano Polito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mettere al centro limpresa per tornare a crescere Roma, 22 gennaio 2013.
Advertisements

Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Macroeconomia dell’aiuto
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Contabilità nazionale e bilancia dei pagamenti
Il sistema finanziario
MACROECONOMIA L’economia italiana
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Introduzione alla MACROECONOMIA
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Sistema di contabilità nazionale
Corso di Finanza Aziendale
Capitolo 3 La bilancia dei pagamenti
La bilancia dei pagamenti
Misurazione del sistema macroeconomico
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
aspettative di inflazione e valore attuale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
I mercati finanziari e reali in economia aperta
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
1 IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi II WORKSHOP LE CIFRE DELLECONOMIA SOMMERSA E IL LORO UTILIZZO Università Parthenope – Napoli 17 marzo 2004 ASIMMETRIE.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Economia Internazionale
Risparmio, investimento e sistema finanziario
La Bilancia dei Pagamenti (BDP) Cap 3
L’economia italiana La “ricchezza della nazione”
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Banca d’Italia, Dipartimento Economia e Statistica
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Sintesi delle novità introdotte
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
1 Economia Politica (E-I) Esercitazione lunedì 26 novembre.
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
Risparmio, investimenti e formazione di capitale
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
5 introduzione alla CONTABILITÀ NAZIONALE (segue) L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: (d) misurazione del PIL con.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
Ufficio Studi fisco, burocrazia, credito: la difficoltà di fare impresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO SONDRIO, Conferenza di Sistema.
Mutuo riconoscimento 1) raccolta di depositi o di altri fondi con obbligo di restituzione; 2) operazioni di prestito (compreso in particolare il credito.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI IL RUOLO DEI SIFIM Seminario del 17 luglio 2006 Cristiano Polito

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi INDICE 4LE FONTI 4I SERVIZI DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 4METODOLOGIA PRE-REVISIONE 4CONFRONTO TRA IL VECCHIO E NUOVO CALCOLO 4LA NUOVA FORMULA DI CALCOLO 4CONFRONTO ATTUALE CON LIRAP 4CONFRONTO FUTURO CON LIRAP 4RISULTATI

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi LE FONTI 4 La metodologia di calcolo dei Servizi di Intermediazione Finanziaria Indirettamente Misurati (SIFIM), applicata alle serie di Contabilità nazionale, è quella indicata nel Regolamento del Consiglio UE n. 448 del IL REGOLAMENTO HA STABILITO LAVVIO DI UNA SPERIMENTAZIONE DI 4 ANNI CONDOTTA A LIVELLO EUROPEO DAGLI ISTITUTI STATISTICI DEI PAESI MEMBRI E DA ALCUNE BANCHE CENTRALI, COORDINATA DALLUFFICIO STATISTICO EUROPEO (EUROSTAT). OBIETTIVO: INDIVIDUARE UNA METODOLOGIA OTTIMALE DAL PUNTO DI VISTA DELLA COMPARABILITA INTERNAZIONALE PER QUANTO RIGUARDA LALLOCAZIONE DI TALI SERVIZI. IL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO 1889/02 OBBLIGA, CON DECORRENZA 1 GENNAIO 2005, GLI STATI MEMBRI DELLA UE AD APPLICARE LA NUOVA METODOLOGIA DI CALCOLO DEI SIFIM E AD ADOTTARE UN NUOVO TRATTAMENTO ALLINTERNO DELLA CONTABILITA NAZIONALE.

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi I SERVIZI DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 4I SERVIZI FINANZIARI MISURABILI DIRETTAMENTE: ADDEBITATI CON COMMISSIONI ESPLICITE NEI BILANCI REDATTI DAGLI INTERMEDIARI. MISURABILI INDIRETTAMENTE: INCLUSI NELLO SPREAD TRA I TASSI DI INTERESSE ATTIVI E PASSIVI APPLICATI ALLA CLIENTELA.

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi METODOLOGIA PRE-REVISIONE LA CONTABILITA NAZIONALE CALCOLA LA PRODUZIONE IMPLICITA DEGLI INTERMEDIARI SOMMANDOLA ALLA PRODUZIONE CALCOLATA SULLA BASE DELLE COMMISSIONI ESPLICITE. PER LECONOMIA NEL SUO COMPLESSO, LA PRODUZIONE IMPLICITA VENIVA IMPUTATA INTERAMENTE AI CONSUMI INTERMEDI E LIMPATTO SUI SETTORI UTILIZZATORI VENIVA NEUTRALIZZATO ATTRIBUENDONE IL CONSUMO AD UNA BRANCA FITTIZIA. RISULTATO: I SIFIM NON INFLUENZAVANO IL PIL IN QUANTO NON VENIVANO ALLOCATI AGLI UTILIZZATORI FINALI.

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi CONFRONTO TRA IL VECCHIO ED IL NUOVO CALCOLO (1/4) (Senza considerare la nuova formula di calcolo dei SIFIM) VECCHIONUOVO VA INF = PR INF – CI INF > VA INF = PR INF – CI INF – IP INF + IA INF CONTO DAL LATO DELLA PRODUZIONE IMPRESE NON FINANZIARIE

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi CONFRONTO TRA IL VECCHIO E NUOVO CALCOLO (2/4) (Senza considerare la nuova formula di calcolo dei SIFIM) CONTO DAL LATO DELLA PRODUZIONE IMPRESE FINANZIARIE VECCHIONUOVO VA IF = PRE IF + IP INF + IP FAM + IP EST – IA INF – IA FAM – IA EST – CI IF = DOVE: IA IF = IP INF + IP FAM + IP EST IP IF = IA INF + IA FAM + IA EST

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi TOTALE VALORE AGGIUNTO LORDO SIFIM TOTALE VALORE AGGIUNTO VA T = PR INF – CI INF + PRE IF + IP INF + IP FAM + IP EST – IA INF – IA FAM – IA EST – CI IF > VA T = PR INF – CI INF – IP INF + IA INF + PRE IF + IP INF + IP FAM + IP EST – IA INF – IA FAM – IA EST – CI IF Dove: IP INF > IA INF CONFRONTO TRA IL VECCHIO E NUOVO CALCOLO (3/4) (Senza considerare la nuova formula di calcolo dei SIFIM)

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi CONFRONTO TRA IL VECCHIO E NUOVO CALCOLO (4/4) (Senza considerare la nuova formula di calcolo dei SIFIM) PRODOTTO INTERNO LORDO (Vecchio) PRODOTTO INTERNO LORDO (Nuovo) PIL = PR INF – CI INF + PRE IF + IP INF + IP FAM + IP EST – IA INF – IA FAM – IA EST – CI IF – IP INF – IP FAM – IP EST + IA INF + IA FAM + IA EST < PIL = PR INF – CI INF + PRE IF + IP FAM + IP EST – IA FAM – IA EST – CI IF PIL N – PIL V = IP FAM + IP EST – IA FAM – IA EST > 0 Dove: IP FAM – IA FAM = Consumi F. IP EST – IA EST = Esportazioni

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi LA NUOVA FORMULA DI CALCOLO DELLA PRODUZIONE (1/2) 4LA METODOLOGIA APPLICATA OGGI A LIVELLO EUROPEO É DI TIPO BOTTOM-UP, CIOÈ LA PRODUZIONE RISULTA DALLAGGREGAZIONE DELLA DOMANDA PROVENIENTE DAI VARI SETTORI DELLECONOMIA, CON UN METODO DEFINITO A LIVELLO DI SETTORE ISTITUZIONALE: SIFIM J = I J (C J ) – r * C J + r * D J – I J (D J ) [1] DOVE: J = SETTORE GENERICO DELLECONOMIA I J (C J ) = INTERESSE DI COMPETENZA EFFETTIVAMENTE PAGATO SUI CREDITI I J (D J ) = INTERESSE DI COMPETENZA EFFETTIVAMENTE RICEVUTO SUI DEPOSITI C J = STOCK DI CREDITI D J = STOCK DI DEPOSITI r* = IL TASSO DI RIFERIMENTO (Depurato dal costo del servizio e dal premio di rischio) PER IL TOTALE DEI SETTORI: SIFIM T = I (C) – I (D) - r * (C – D) [2]

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi 4DUE TASSI PRINCIPALI DI RIFERIMENTO INTERNO: PER LE OPERAZIONI CON I RESIDENTI r * = [I(C rf ) + I(D rf )] / (C rf + D rf ) [3] I(C rf ) = flussi di interesse ricevuti tra intermediari residenti sui prestiti. I(D rf ) = flussi di interesse pagati tra intermediari residenti sui depositi. C rf = stock medio di crediti tra intermediari residenti. D rf = stock medio di depositi tra intermediari residenti. ESTERNO: PER LE OPERAZIONI CON I NON RESIDENTI r ** = [I(C nrf ) + I(D nrf )] / (C nrf + D nrf ) [4] LA NUOVA FORMULA DI CALCOLO DELLA PRODUZIONE (2/2)

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi CONFRONTO ATTUALE TRA IL VALORE AGGIUNTO IRAP E QUELLO DI CONTABILITÁ NAZIONALE (1/2) PER LE IMPRESE FINANZIARIE (Branca dellintermediazione monetaria e finanziaria) Poiché è in atto un processo di revisione per quanto riguarda il trattamento statistico dei SIFIM, si è reputato opportuno considerare il valore aggiunto della branca di Contabilità nazionale al netto di questultima componente. PER LE IMPRESE NON FINANZIARIE Per questa tipologia di imprese, il confronto non presenta dei problemi in quanto i valori aggiunti, nei due universi di osservazione, risultano coerenti.

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi CONFRONTO FUTURO TRA IL VALORE AGGIUNTO IRAP E QUELLO DI CONTABILITÁ NAZIONALE (2/2) PER LE IMPRESE FINANZIARIE (Branca dellintermediazione monetaria e finanziaria) Sarà necessario reintrodurre i SIFIM al fine di ricostruire la vera base imponibile. PER LE IMPRESE NON FINANZIARIE Al fine di rendere omogeneo il confronto, al valore aggiunto IRAP sarà necessario aggiungere il saldo tra gli interessi attivi e gli interessi passivi (*). Per poter effettuare tale correzione si potrebbe richiedere, alla Contabilità Nazionale, la disaggregazione dei SIFIM per branca. (*) si richiede un maggiore approfondimento.

Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi IL PIL SECONDO LE NUOVE STIME RISULTA AUMENTATO, A VALORI CORRENTI, DI CIRCA 1,5% NEL PERIODO CHE VA DAL 1980 AL LIMPATTO SULLA CRESCITA DEL PIL, IN TERMINI REALI, RISULTA INVECE DELLO 0,05%. IL VALORE DELLA PRODUZIONE COMPLESSIVA DEI SIFIM RISULTA ORA DI 20 MILIARDI DI EURO (ANNO 2000) CONTRO I 43 MILARDI DI EURO DELLA VECCHIA METODOLOGIA, IN QUANTO, IL CALCOLO DELLA PRODUZIONE CONSIDERA SOLO LE ATTIVITÁ FINANZIARIE COSTITUITE DAI PRESTITI E DAI DEPOSITI (SEC 95), ESCLUDENDO GLI INTERESSI SUI TITOLI E I DIVIDENDI. RISULTATI